<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tennis - Coppa Davis 2021 | Il Forum di Quattroruote

Tennis - Coppa Davis 2021

pilota54

0
Membro dello Staff
Inizia bene per l’Italia (a Torino) la coppa Davis 2021. Nel confronto Italia-USA singolare Sonego ha battuto Opelka 6-3 7-6 e Sinner ha demolito Isner 6-2 6-0 (“Diventerà un top3” il commento dello statunitense).

Fognini-Musetti hanno perso nel doppio, ma l’Italia chiude comunque la sfida 2-1.
 
Il povero Isner è stato l'ombra di sé stesso, mentre encomiabile è stata la partita di Sonego (al quale qualcuno dovrebbe dire di cambiare taglia di pantaloncini... sembra pippo )
 
non ho mai seguito molto il tennis ma sbaglio se ho l'impressione che sia la nazionale italiana più forte di sempre?
O perlomeno che non ci siano mai stati 3 o 4 singoli come quelli che abbiamo ora?
 
Non saprei, tanto da scommetterci su.

Bisogna, comunque sempre considerare la consistenza degli avversari che ritrovi.
IMO
Specie in Davis.
E....In Davis
Panatta, Bertolucci e Barazzutti....
Sono stati un grande trio in assoluto, e soprattutto buono anche da doppio
 
non ho mai seguito molto il tennis ma sbaglio se ho l'impressione che sia la nazionale italiana più forte di sempre?
O perlomeno che non ci siano mai stati 3 o 4 singoli come quelli che abbiamo ora?

Diciamo che 3-4 tennisti così forti contemporaneamente non li abbiamo mai avuti. Al massimo 2, tranne negli anni '70 con Panatta, Bertolucci (forte soprattutto nel doppio) e Barazzutti, che però arrivò a livello temporale leggermente dopo.
E comunque Berrettini (26 anni) ha raggiunto un traguardo mai raggiunto da nessun italiano: la finale a Wimbledon. E Sinner (20 anni) è il più giovane italiano ad aver disputato una finale ATP 1000, il più giovane con già 5 titoli ATP in carniere e anche il più giovane italiano di sempre ad essere entrato nella top 10 ATP. Inoltre ha già battuto 4 top10 in carriera.

Anche Sonego, 26 anni, è molto bravo considerando che col tennis ha iniziato tardi (prima giocava nelle giovanili di calcio del Torino...). E' già stato quest'anno 21. nella classifica mondiale, mentre Musetti ha solo 19 anni ed è già n.59 del mondo. Se consideriamo che Fognini è ancora in attività sono 5 i tennisti molto forti attualmente in attività.
 
Ultima modifica:
Complimenti ai nostri giocatori
Abbiamo passato il turno senza il nostro giocatore più forte che è attualmente infortunato.
Non seguo il tennis da tanto tempo (principalmente da quando è difficile vederlo in tv non a pagamento) ma i grandi risultati dei ns giocatori italiani mi stanno rifacendo tornare la voglia di guardare il grande tennis.


PS ho giocato moltissimo a tennis in passato (livello amatoriale) ed ero molto appassionato, poi a causa tendine achille ho dovuto appendere la racchetta al chiodo. Ogni tanto cedo e riprendo la racchetta, mi diverto quell'oretta, ma poi zoppico per 2/3 settimane....
 
Complimenti ai nostri giocatori
Abbiamo passato il turno senza il nostro giocatore più forte che è attualmente infortunato.
Non seguo il tennis da tanto tempo (principalmente da quando è difficile vederlo in tv non a pagamento) ma i grandi risultati dei ns giocatori italiani mi stanno rifacendo tornare la voglia di guardare il grande tennis.


PS ho giocato moltissimo a tennis in passato (livello amatoriale) ed ero molto appassionato, poi a causa tendine achille ho dovuto appendere la racchetta al chiodo. Ogni tanto cedo e riprendo la racchetta, mi diverto quell'oretta, ma poi zoppico per 2/3 settimane....

Io mi pare a 13 anni feci un intero corso collettivo di circa 8-9 mesi con credo almeno 80 lezioni. Ero uno dei migliori e il maestro mi disse che dovevo assolutamente continuare. Invece mi dedicai ad altri sport (soprattutto calcio e pallavolo, poi ovviamente automobilismo) e trascurai un po’ il tennis, quindi non proseguii, e oggi me ne pento. Feci qualche torneo con buoni risultati ma comunque sempre a carattere amatoriale/aziendale.
Poi ho giocato saltuariamente con mio padre, i miei fratelli, mio figlio, mio zio e un collega. Direi alcune partite all’anno, ma per un problema a una spalla dopo una caduta in moto negli anni ‘80 ho dovuto diradare sempre più le partite e ora da almeno 12 anni non tocco più una racchetta, anche se mi piacerebbe staccarla dal “chiodo” e fare qualche partita.

Sono stato quindi grande appassionato di tennis fin dai tempi di Pietrangeli e Sirola. Poi ovviamente feci il tifo per Panatta, Bertolucci e Barazzutti. Successivamente il tennis maschile italiano non ha sfornato campioni di quella levatura, fino a Fognini, che ho seguito abbastanza, ma per anni ho visto soprattutto partite di Federer e Nadal.

Da circa 3 anni, con l’avvento di Berrettini ad alti livelli, ho ricominciato a vedere assiduamente il tennis in TV, e ora sono un grande tifoso di Sinner, Sonego e lo stesso Berrettini.
 
Ultima modifica:
Back
Alto