<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tennis ATP 500-1000 (ed eventualmente 250) 2021 - + Finals - Topic unico | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Tennis ATP 500-1000 (ed eventualmente 250) 2021 - + Finals - Topic unico

Oggi, non prima delle 14, semifinale Berrettini vs De Minaur, visibile su Sky.

De Minaur è australiano, best ranking 18°, ranking attuale 24°. Titoli vinti: 4. Berrettini come noto è attualmente n.9 del mondo e n.1 in Italia.
 
Evans mi è piaciuto tantissimo, un vero erbivoro alla Tim Henman...
mancava solo che giocasse pure lui con la vecchia Slazenger xt.
Berrettini ha vinto, è più forte, potente, atleta, ma ha ricevuto una sonora lezione dal punto di vista tecnico (sul'erba).
 
Berrettini batte anche De Minaur (6-4 6-4) e va in finale.
Per lui seconda finale ATP sull’erba. Domani pomeriggio si batterà con Cameron Norrie, tennista britannico, 25 anni, n. 45 del mondo. L’italiano parte quindi favorito.
 
Ultima modifica:
Berrettini vince la Queen's Club cup (un'enorme coppa d'argento con incisi tutti i nomi dei vincitori, tra cui Lever, Becker, Sampras, Lendl, Murray e Nadal), prestigioso ATP 500 che lo lancerà come settima o ottava testa di serie a Wimbledon.

Per lui è il 5° titolo in carriera e si conferma saldamente nei top 10 del mondo (n.9). Grazie anche a un servizio micidiale, forse oggi il più potente e preciso del mondo (spesso oltre i 230 orari), che gli ha consentito ben 19 "Ace", ha piegato la resistenza del britannico Norrie, che è riuscito a strappare all'italiano l'unico set del torneo. Matteo ha vinto infatti 6-4 6-7 6-3.

Complimenti a questo grande campione.
 
Ultima modifica:
Berrettini vince la Queen's cup (un'enorme coppa d'argento con incisi tutti i nomi dei vincitori), prestigioso ATP 500 che lo lancerà come settima o ottava testa di serie a Wimbledon.

Per lui è il 5° titolo in carriera e si conferma saldamente nei top 10 del mondo (n.9). Grazie anche a un servizio micidiale, forse oggi il più potente e preciso del mondo (spesso oltre i 230 orari), che gli ha consentito ben 19 "Ace", ha piegato la resistenza del britannico Norrie, che è riuscito a strappare all'italiano l'unico set del torneo. Matteo ha vinto infatti 6-4 6-7 6-3.

Complimenti a questo grande campione.
ho visto giusto giusto gli ultimi minuti di gara che ha chiuso appunto con due potentissimi ACE.
Complimenti al ragazzo, non è comune vedere un italiano trionfare in questo sport
 
ho visto giusto giusto gli ultimi minuti di gara che ha chiuso appunto con due potentissimi ACE.
Complimenti al ragazzo, non è comune vedere un italiano trionfare in questo sport

Diciamo che quest’anno abbiamo 4 italiani che stanno andando alla grande: Berrettini, Sinner, Sonego e Musetti. E due di loro hanno solo 19 anni.
Berrettini (25 anni) e Sonego (26), tra l'altro molto amici, sono quelli che hanno la maggiore esperienza. Matteo ha dimostrato di poter vincere su tutte le superfici. E poi è n.9 mondiale da due anni.

Sinner e Musetti stanno dimostrando un grande potenziale, anche se Sinner ultimamente è stato un po’ sottotono, probabilmente perché si è trovato dall’essere il “millennial” che non aveva nulla da perdere e sfidava i campioni all'essere il favorito d’obbligo quanto meno nei primi 2-3 turni dei grandi tornei ATP. Una responsabilità che a volte lo ha sopraffatto, ultimamente. E infatti da n. 17 dove era arrivato con rapidità impressionante è sceso a n. 23.
 
Ultima modifica:
Domani 21/6/21 inizia il torneo di Wimbledon, con le "Qualificazioni", alle quali parteciperanno alcuni tennisti italiani: Lorenzi, Giustino, Gaio, Baldi, Marcora e Pellegrino.
 
Torna Wimbledon

Dopo 2 anni e dopo le qualificazioni, da oggi parte ufficialmente il mitico torneo di Wimbledon - 2021. Ci sono 10 italiani nel tabellone principale, un numero mai visto sul tappeto verde inglese. Il 25enne Berrettini, n.9 del mondo e fresco vincitore del Queen's Club di Londra (ATP 500), guida la pattuglia azzurra.

Oggi 5 italiani in campo, tra cui Jannik Sinner. Sky seguirà tutto l'evento, anche con un nuovo canale: Sky Sport Tennis, sul 205.
 
Sinner purtroppo ha perso in 4 set contro l'ungherese 29enne Fucsovics, n.44 del mondo (già n.31). Come sorteggio non era stato fortunato, ma Fucsovics ha anche una buona esperienza sul prato, e l'ha fatta valere.
L'altoatesino ha giocato complessivamente un buon tennis, ma è stato discontinuo, alternando colpi magistrali a errori marchiani. E' apparso tuttavia migliorato nel servizio, al quale applica ora una nuova tecnica (con "saltino"). Alcune battute hanno superato i 200 kmh. Fucsovics, che non aveva nulla da perdere, ha giocato al suo massimo, talvolta rischiando nelle risposte e nella 2a di servizio, e alla fine l'ha spuntata.
 
2 italiani agli ottavi di finale di Wimbledon! Si tratta di Sonego e Berrettini, e non accadeva dal 1955 (Pietrangeli e Merlo).
Sonego dovrà vedersela con il mito vivente: Roger Federer, soprattutto il mito di Wimbledon, essendo l'unico ad averlo vinto 8 volte, e avrà gran parte del pubblico dalla sua parte.
Meno onerosa la sfida per Berrettini, che giocherà contro Ivashka (n. 79 del mondo). Entrambi dovrebbero giocare lunedì.

Wimbledon è un torneo incredibile, dove solo nel comparto maschile si parte in 128, che poi diventano 64 al secondo turno (32mi di finale), poi 32 al terzo turno (sedicesimi di finale) e ora sono rimasti appunto in 16, i 16 migliori tennisti del mondo sull'erba del 2021, e ci sono anche 2 italiani. Non dimentichiamo che proprio qui una settimana fa Berrettini ha vinto un torneo ATP 500.

Lui ha commentato così l'approdo agli ottavi: "Ora ho più consapevolezza dei miei mezzi, so che quando vado in campo parto favorito e questo mi carica ancora di più. Sono felice che anche Sonego sia pervenuto agli ottavi, siamo molto amici, anche perchè abbiamo la stessa età e lo stesso allenatore, e tennisticamente siamo cresciuti insieme."
 
Berrettini ai quarti di finale di Wimbledon. Non accadeva da 23 anni.

Oggi, intorno alle 17.45 (diretta Sky), Sonego sfida Federer.
 
Back
Alto