<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tempi sul giro prove &#34;Auto&#34; | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Tempi sul giro prove &#34;Auto&#34;

Fabietto1978 ha scritto:
Se poi, oltre al bagnato, ci mettiamo anche la neve..........davvero una trazione posteriore in mano al comune mortale viaggia più di una TA a parità di cavalli? Mah, io ho dei dubbi.
Probabilmente io sono della vecchia generazione che è automobilisticamente nata a TP, per cui non pretendo di guidare una TP come fosse una TA. lascio volentieri i dubbi a chi ce li ha e mi tengo i miei consolidati e comprovati riscontri. Spero presto di potermi riprendere un'auto seria: sono davvero tentato dalla TI, per la curiosità di volerla possedere una volta tanto, ma, in tutta sincerità, pur essendo spesso in montagna d'inverno non mi è mai "servita" davvero. Quando ne ho avuta una per le mani, ho indubbiamente pestato di più, oppure ho potuto mettere ben più agevolmente le ruote fuori dalla sede stradale, o fare più facilmente il cretino sui tornanti, o disimpegnarmi molto agevolmente da certi parcheggi in contropendenza su ghiaccio (che sono forse la vera bestia nera della TP). Ma con TP non ho mai avuto, su strada, il benché minimo problema di mobilità. E non sono certo un pilota da rally. Mi limito ad usare delle buone gomme da neve di misura idonea, e non me la faccio nelle mutande se devo controsterzare (anzi :lol: ). E' vero che non tutte le TP sono uguali: dipende da tante cose ... una Mb, e magari berlina turbonafta, non la vorrei di certo per andare sulla neve :twisted:

P.S. La TA per me va bene, con rispetto parlando, solo come mezzo di trasporto per spostarsi da A a B. Il che non vuol dire che non ci siano ottime TA. Parlo di gusti personali e di (mie) sensazioni al volante.
 
Inserendomi tra Mauro e Fabietto, direi che non si puó dire a priori cosa va più veloce.

Inannzitutto, ritengo che se la macchina é ben bilanciata, che sia anteriore, posteriore, integrale o laterale, inserimento e percorrenza non sono drasticamente influenzati dalla trazione. La differenza la si inzia ad avvertire quando si vogliono scaricare i cavalli.

Sinceramente, parlando di SW di media potenza e con tarature di assetto quantomeno conservative non é che la differenza sia tale da mettere in luce comportamenti eccessivamente diversi.

Anche la 3er, tralasciando il fatto che é la più piccola ed angusta del lotto, non è che scoda da tutte le parti. Soprattutto dopodiché, per renderla più potabile, l'hanno resa più sottosterzante/neutra.
Vista anche la linerità del 2.0d e l'assenza dell'LSD, dubito che ci si possa esibire in coreografici spazzoloni, al limite nelle rotonde e nei tornanti.

Certo se poi uno va a cambiarsi gli angoli... (Ho visto una 123d che voi umani...)

Ad ogni modo non é che con la TP si puó entrare in curva a gas spalancato e la aspettarsi che non sottosterzi. Semplicmente si anticipa di pochi istanti il momento in cui si puó pigiare.
 
|Mauro65| ha scritto:
Fabietto1978 ha scritto:
Se poi, oltre al bagnato, ci mettiamo anche la neve..........davvero una trazione posteriore in mano al comune mortale viaggia più di una TA a parità di cavalli? Mah, io ho dei dubbi.
Probabilmente io sono della vecchia generazione che è automobilisticamente nata a TP, per cui non pretendo di guidare una TP come fosse una TA. lascio volentieri i dubbi a chi ce li ha e mi tengo i miei consolidati e comprovati riscontri. Spero presto di potermi riprendere un'auto seria: sono davvero tentato dalla TI, per la curiosità di volerla possedere una volta tanto, ma, in tutta sincerità, pur essendo spesso in montagna d'inverno non mi è mai "servita" davvero. Quando ne ho avuta una per le mani, ho indubbiamente pestato di più, oppure ho potuto mettere ben più agevolmente le ruote fuori dalla sede stradale, o fare più facilmente il cretino sui tornanti, o disimpegnarmi molto agevolmente da certi parcheggi in contropendenza su ghiaccio (che sono forse la vera bestia nera della TP). Ma con TP non ho mai avuto, su strada, il benché minimo problema di mobilità. E non sono certo un pilota da rally. Mi limito ad usare delle buone gomme da neve di misura idonea, e non me la faccio nelle mutande se devo controsterzare (anzi :lol: ). E' vero che non tutte le TP sono uguali: dipende da tante cose ... una Mb, e magari berlina turbonafta, non la vorrei di certo per andare sulla neve :twisted:

P.S. La TA per me va bene, con rispetto parlando, solo come mezzo di trasporto per spostarsi da A a B. Il che non vuol dire che non ci siano ottime TA. Parlo di gusti personali e di (mie) sensazioni al volante.

Io son combattuto. L'ideale sarebbe avere due auto. Potendo prenderei una Suv a gasolio automatica per guida da ignorante tutti i giorni, quando sei di fretta, stanco, hai pensieri, piove, nevica, cadono rane dal cielo... Ed una Miatina per quando hai voglia di guidare.

Purtroppo non si può avere tutto e sinceramente per macinare km preferirei una TI (vera) di una TP, solo ed esclusivamente perché non sempre si pilota (almeno io :-()
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
Inannzitutto, ritengo che se la macchina é ben bilanciata, che sia anteriore, posteriore, integrale o laterale, inserimento e percorrenza non sono drasticamente influenzati dalla trazione. La differenza la si inzia ad avvertire quando si vogliono scaricare i cavalli.
Vero (ma di che parliamo se no? :lol: )

Sinceramente, parlando di SW di media potenza e con tarature di assetto quantomeno conservative non é che la differenza sia tale da mettere in luce comportamenti eccessivamente diversi.
su asfalto ci vuole più sensibilità per percepirlo, ma su neve ... eccome se non lo si sente e si vede :D

Anche la 3er, tralasciando il fatto che é la più piccola ed angusta del lotto, non è che scoda da tutte le parti. Soprattutto dopodiché, per renderla più potabile, l'hanno resa più sottosterzante/neutra.
Vista anche la linerità del 2.0d e l'assenza dell'LSD, dubito che ci si possa esibire in coreografici spazzoloni, al limite nelle rotonde e nei tornanti.
(con il rest. 2008 hanno ripristinato un po' la vecchia indole, per fortuna)
se parliamo di neve, lo spazzolone (coreografico quuanto inutile, lo so, però è divertente) è garantito, basta premere l'apposito pulsantino; su bagnato bisgna metterci più impegno e mooolta più attenzione (non è da fare normalmente si strada ... per capire i motivi leggersi i dati dinamici rilevati da 4R); su asciutto bisogna tirare proprio al limite perché tiene maledettamente la strada

Certo se poi uno va a cambiarsi gli angoli... (Ho visto una 123d che voi umani...) Ad ogni modo non é che con la TP si puó entrare in curva a gas spalancato e la aspettarsi che non sottosterzi. Semplicemente si anticipa di pochi istanti il momento in cui si puó pigiare.
Ovvio. Devi sempre inserire l'avantreno, che è relativamenet più leggero che non su una TA. Al limite usi contemporaneamente freno e gas
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
Io son combattuto. L'ideale sarebbe avere due auto. Potendo prenderei una Suv a gasolio automatica per guida da ignorante tutti i giorni, quando sei di fretta, stanco, hai pensieri, piove, nevica, cadono rane dal cielo... Ed una Miatina per quando hai voglia di guidare.
Purtroppo non si può avere tutto e sinceramente per macinare km preferirei una TI (vera) di una TP, solo ed esclusivamente perché non sempre si pilota (almeno io :-()
Quotone "integrale" (a parte forse la trasmissione automatica, ma è noto che abbiamo filosofie diverse su questo :lol: )
Confesso di non essere più tantissimo convinto sul suv, ma di rivalutare l'idea di una SW TI (vera anch'io). D'altra parte la F2 a Trieste è un vero trip, mi ci ficco ovunque e nel traffico sgaiattolo via senza problemi
:oops: forse stiamo mandando in vacca il 3d ... scusate :oops:
 
|Mauro65| ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Io son combattuto. L'ideale sarebbe avere due auto. Potendo prenderei una Suv a gasolio automatica per guida da ignorante tutti i giorni, quando sei di fretta, stanco, hai pensieri, piove, nevica, cadono rane dal cielo... Ed una Miatina per quando hai voglia di guidare.
Purtroppo non si può avere tutto e sinceramente per macinare km preferirei una TI (vera) di una TP, solo ed esclusivamente perché non sempre si pilota (almeno io :-()
Quotone "integrale" (a parte forse la trasmissione automatica, ma è noto che abbiamo filosofie diverse su questo :lol: )
Confesso di non essere più tantissimo convinto sul suv, ma di rivalutare l'idea di una SW TI (vera anch'io). D'altra parte la F2 a Trieste è un vero trip, mi ci ficco ovunque e nel traffico sgaiattolo via senza problemi
:oops: forse stiamo mandando in vacca il 3d ... scusate :oops:

Non ti preoccupare, ormai il thread ha esaurito il suo scopo :D
Cercavo di capire se avessero una certa attendibilità quei tempi... ma ho visto che tutti sono dello stesso parere.
 
E' vero stiamo mandando in vacca tutto. Certo che con la moria che c'è in giro non penso che qualche post in più dia fastidio...

Ad ogni modo ti garantisco che dipende dal momento.

Se mi faccio 300km di auostrada e poi una 50ina di fondovalle con buio, neve, pioggia, traffico etc etc ti garantisco che avere TI, automatico e possibilmente xeno e cruise attivo fa veramente la differenza.

Significa avere una macchina che richiede un impegno minimo e che ti permette ti tenere ottime medie con poco sforzo.

Ovvio che sulla macchina della domenica non mi sognerei mai di mettere l'automatico, ma per il resto é quasi come se mi chiedessi se per girare in città preferisco uno scooter con il variatore o la vespa. Il vespone ha tutto un altro sapore, ma se ti serve qualcosa di pratico, robusto ed un po' usa e getta lo scooter vince a mani basse.

Poi, alla fine, nemmeno io ne sono convinto al 100% tant'é che sai cosa guido. Peró idealmente...
 
Visto che, come dite voi, ormai il topic è andato in vacca, entro a gamba tesa e sposto ancora un po' i confini della discussione.
Seguo il forum con una certa assiduità ma scrivo poco, forse per una forma di pudore: non mi piace parlare se non mi sembra di avere cose interessanti da dire.
Oggi credo di poter dare il mio contributo :)

Io sono ormai giunto alla conclusione che, per l'auto di tutti i giorni, cercare l'emozione della guida sia concettualmente sbagliato a priori. Oggi le auto "normali", ovvero il 99% del circolante, sono praticamente tutte uguali. E in senso positivo: tutte sufficientemente sicure, con limiti abbondantemente adeguati alle condizioni normali di utilizzo. Poi certo ci sono mille sfumature, un alfa 159 sarà tendenzialmente più piacevole che so, di un Insignia (butto lì due nomi a caso), ma di fatto né l'una né l'altra ti faranno provare emozioni irripetibili.

Per chi, come me, e come alcuni di voi, è impallinato con la guida e con la ricerca delle emozioni "pure", a mio avviso non esiste altra strada della seconda (o terza) auto "dedicata", possibilmente compatibile con uso pista, dove ci si può veramente sfogare alla grande senza farsi venire i sensi di colpa e correre rischi inutili.

Buttare soldi sull'auto generalista? Basta! E tra le generaliste metto dentro anche la triade, con annessi e connessi. La mia formula è la seguente: faccio 15-20.000 km all'anno, ho moglie, due bimbi piccoli (2 e 5 anni), mi tengo la mia V50 del 2005 finché non scoppia (ma senza assolutamente lesinare in manutenzione) e la uso per tutti gli spostamenti A-B. Quando sarà da cambiare, ne prenderò una nuova o seminuova, cercando di spendere il meno possibile (magari tra x anni una segmento C potrebbe andarmi benissimo...) e i miei soldi oggi li investo in passione. Sì perché l'auto "utilitaria" è di default una succhia soldi, quella "speciale" può essere "quasi" un investimento, senza dovere andare nell'olimpo delle supercars. Qualsiasi auto normale dopo 3 anni vale il 50%, dopo 5 il 30%, dopo 10 vale 0.

Per la Volvo ho speso quasi 30.000 euro, ora ne vale che so, 8.000? Dovessi sostituirla, per nutrire quella scimmia che inesorabilmente assale l'appassionato (e non solo , in verità), presumibilmente cercherei un "piccolo" upgrade, e rischierei di avvicinarmi pericolosamente ai 40.000. Che tra 5 anni saranno 10.000. 30.000 buttati per avere qualcosa che sostanzialmente non mi darebbe emozioni diverse da quelle della Volvo, salvo i primi mesi di infatuazione.

Una Elise S1 in buone condizioni si porta via a 20.000 euro, se la tengo due tre anni quanto varrà? Presumibilmente lo stesso. Ci dovrò investire qualcosa in manutenzione (soprattutto se si prevede un uso trackday), ma contando di farci non più di 5-10.000 km/anno, a stare larghi, non saranno mai cifre spaventose. E, se permettete, qualche emozione in più di una volvo, o di qualsiasi altra roba che c'è in giro, me le dà. E' ovvio che poi si entra in un mondo a parte, non privo di scocciature (affidabilità, timori di furto, rischio inutilizzo, box aggiuntivo, ecc ecc), ma fa parte del gioco: "no pain, no gain".

Io poi me la sono proprio andata a cercare, perché ho preso una Caterham...
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
E' vero stiamo mandando in vacca tutto. Certo che con la moria che c'è in giro non penso che qualche post in più dia fastidio...

Ad ogni modo ti garantisco che dipende dal momento.

Se mi faccio 300km di auostrada e poi una 50ina di fondovalle con buio, neve, pioggia, traffico etc etc ti garantisco che avere TI, automatico e possibilmente xeno e cruise attivo fa veramente la differenza.

Significa avere una macchina che richiede un impegno minimo e che ti permette ti tenere ottime medie con poco sforzo.

Ovvio che sulla macchina della domenica non mi sognerei mai di mettere l'automatico, ma per il resto é quasi come se mi chiedessi se per girare in città preferisco uno scooter con il variatore o la vespa. Il vespone ha tutto un altro sapore, ma se ti serve qualcosa di pratico, robusto ed un po' usa e getta lo scooter vince a mani basse.

non ho letto tutti gli interventi comunque quoto in toto il tuo post, non capisco però a cosa ti riferisci quando parli di moria...
 
w gli off topic! :D son esperto io in questo,
tutti si sono spostati in ot eh..
allora sabato sera c'è il derby a milano eh.. :D :D :D :D

ahjahahahhahahahahahha
 
cmq una soluzione di mezzo c'è, quella che raccoglie la sicurezza della TI, il piacere di guida, e la voglia di adrenalina, insieme alla mobilità cittadina e (meno) quella lunga autostradale..
si chiama wrx sti!! :D :D :D
 
Heniadir ha scritto:
zero c. ha scritto:
come stai? che si dice nel Kansai? anche se posso immaginarlo... :cry:

Nel Kansai si beve e si magna, qui nessun problema di sorta; la zona colpita e' quella a nord di Tokyo ed hanno iniziato a ripulire e ricostruire.

Mi fa piacere che nel tuo cortiletto non sia successo niente e si beva e si magna!
 
fran56 ha scritto:
Heniadir ha scritto:
zero c. ha scritto:
come stai? che si dice nel Kansai? anche se posso immaginarlo... :cry:

Nel Kansai si beve e si magna, qui nessun problema di sorta; la zona colpita e' quella a nord di Tokyo ed hanno iniziato a ripulire e ricostruire.

Mi fa piacere che nel tuo cortiletto non sia successo niente e si beva e si magna!

li in 6 giorni hanno rifatto un autostrada, noi in 40 anni non riusciamo a finire la SA-RC..
fra sei mesi e con tanti milardi di yen, avranno risistemato per bene!
 
bito04 ha scritto:
Visto che, come dite voi, ormai il topic è andato in vacca, entro a gamba tesa e sposto ancora un po' i confini della discussione.
Seguo il forum con una certa assiduità ma scrivo poco, forse per una forma di pudore: non mi piace parlare se non mi sembra di avere cose interessanti da dire.
Oggi credo di poter dare il mio contributo :)

Io sono ormai giunto alla conclusione che, per l'auto di tutti i giorni, cercare l'emozione della guida sia concettualmente sbagliato a priori. Oggi le auto "normali", ovvero il 99% del circolante, sono praticamente tutte uguali. E in senso positivo: tutte sufficientemente sicure, con limiti abbondantemente adeguati alle condizioni normali di utilizzo. Poi certo ci sono mille sfumature, un alfa 159 sarà tendenzialmente più piacevole che so, di un Insignia (butto lì due nomi a caso), ma di fatto né l'una né l'altra ti faranno provare emozioni irripetibili.

Per chi, come me, e come alcuni di voi, è impallinato con la guida e con la ricerca delle emozioni "pure", a mio avviso non esiste altra strada della seconda (o terza) auto "dedicata", possibilmente compatibile con uso pista, dove ci si può veramente sfogare alla grande senza farsi venire i sensi di colpa e correre rischi inutili.

Buttare soldi sull'auto generalista? Basta! E tra le generaliste metto dentro anche la triade, con annessi e connessi. La mia formula è la seguente: faccio 15-20.000 km all'anno, ho moglie, due bimbi piccoli (2 e 5 anni), mi tengo la mia V50 del 2005 finché non scoppia (ma senza assolutamente lesinare in manutenzione) e la uso per tutti gli spostamenti A-B. Quando sarà da cambiare, ne prenderò una nuova o seminuova, cercando di spendere il meno possibile (magari tra x anni una segmento C potrebbe andarmi benissimo...) e i miei soldi oggi li investo in passione. Sì perché l'auto "utilitaria" è di default una succhia soldi, quella "speciale" può essere "quasi" un investimento, senza dovere andare nell'olimpo delle supercars. Qualsiasi auto normale dopo 3 anni vale il 50%, dopo 5 il 30%, dopo 10 vale 0.

Per la Volvo ho speso quasi 30.000 euro, ora ne vale che so, 8.000? Dovessi sostituirla, per nutrire quella scimmia che inesorabilmente assale l'appassionato (e non solo , in verità), presumibilmente cercherei un "piccolo" upgrade, e rischierei di avvicinarmi pericolosamente ai 40.000. Che tra 5 anni saranno 10.000. 30.000 buttati per avere qualcosa che sostanzialmente non mi darebbe emozioni diverse da quelle della Volvo, salvo i primi mesi di infatuazione.

Una Elise S1 in buone condizioni si porta via a 20.000 euro, se la tengo due tre anni quanto varrà? Presumibilmente lo stesso. Ci dovrò investire qualcosa in manutenzione (soprattutto se si prevede un uso trackday), ma contando di farci non più di 5-10.000 km/anno, a stare larghi, non saranno mai cifre spaventose. E, se permettete, qualche emozione in più di una volvo, o di qualsiasi altra roba che c'è in giro, me le dà. E' ovvio che poi si entra in un mondo a parte, non privo di scocciature (affidabilità, timori di furto, rischio inutilizzo, box aggiuntivo, ecc ecc), ma fa parte del gioco: "no pain, no gain".

Io poi me la sono proprio andata a cercare, perché ho preso una Caterham...

Io seguo il tuo ragionamento... e francamente 30k euro per una V50 mi sembrano un po' tantini. Ed è per questo che ho preso una legacy nuova che usciva di produzione risparmiando quasi 5000 euro rispetto ai 30k
 
Suby01 ha scritto:
Io seguo il tuo ragionamento... e francamente 30k euro per una V50 mi sembrano un po' tantini. Ed è per questo che ho preso una legacy nuova che usciva di produzione risparmiando quasi 5000 euro rispetto ai 30k

oggi lo sono sicuramente, 6 anni fa la situazione era diversa (era appena uscita, era considerata a tutti gli effetti una segmento D, aveva ambizioni "subpremium" - oddio, l'ho detto :oops: ). In ogni caso non ho rimpianti, sotto certi aspetti è un'ottima vettura , e me la tengo anche perché ne sono pienamente soddisfatto.

Con me comunque sfondi una porta aperta, le Subaru mi fanno letteralmente sbavare, sono forse le uniche oggi ad offrire qualcosa di sostanzialmente diverso. E per sostanzialmente sapete meglio di me cosa intendo.

Fossi obbligato a cambiare la V50 oggi, una Legacy/Outback penultima serie sarebbero in cima alla mia lista. Purtroppo le nuove non riesco ancora a digerirle, da un punto di vista estetico. Sarà che uno deve farsi l'occhio e in giro se ne vedono talmente poche...
 
Back
Alto