<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tempi di crisi ma smart e mini..... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Tempi di crisi ma smart e mini.....

imgay ha scritto:
99octane ha scritto:
Vedi, un'auto e' come una torta.

Ma la qualita' delle plastiche della Mini interessa solo all'occasionale gay che la compra al posto della New Beetle.
Non a chi la compra per quello per cui e' stata costruita. ;)

Non è affatto vero, la Mini la comprano quasi esclusivamente donne, oppure ragazzi pseudo-etero con ciglia rifatte, cintura D&G e super fashion...i gay non c'entrano niente con la Mini, quella battuta te la potevi risparmiare.
Sulle doti dinamiche della mini non discuto però converrai con me che ci si può divertire anche senza spendere tutti quei soldi, per esempio con un usato.
Quindi alla fine la Mini resta sempre un'auto fashion, un fashion che costa molto caro.
Tuttavia non vedo l'ora di comprarla, ovviamente rigorosamente usata e a buon mercato. Nel frattempo mi diverto con la mia 147 1.6 120 cv con 215.000 km e 10 anni, pagata 1000?.

Lo so benissimo, e non offenderti. Non ce l'ho con i gay e lo sai bene (e poi, come dicevo altrove, New Beetle e Prius semmai sono un'icona gay :D ).
Quanto alla Mini, ha moltissimi livelli di gamma differenti.
La One e la Ray rientrano nel tuo discorso.
La Cooper S e la JCW la compra chi sa cosa compra e ha le idee molto chiare in merito a cosa vuole.
E siccome il prezzo lo decide il mercato, e tutt'ora la Mini vende benone, direi che no, non sono sovraprezzate, o venderebbero meno.
 
mafalda ha scritto:
99octane ha scritto:
Che scandalo le bocchette della Smart Forfour sulla Fortu'!
Che vergogna davvero! Indubbiamente le doti di economia di marcia, compattezza e affidabilita' di quest'auto ne vengono gravemente compromesse!
Class action!!!

E la qualita' delle plastiche sulla Mini! Uno scandalo davvero! Cosa serve avere uno dei migliori telai in assoluto sul mercato, un'assetto da urlo, dei motori potenti e sempre disponibili, una guidabilita' chirurgica e sempre amichevole e prevedibile, dei comandi sensibili, precisissimi, pronti e comunicativi, se manca la qualita' delle plastiche (ma poi quale, che le plastiche per uso automotive sono due e sempre le stesse??? :rolleyes: ).
Cielo, gli stop male incorniciati alla forma! Roba da capottarsi alla prima curva!
Class action!!!
probabilmente non si cappotteranno, ma visto che negli ultimi 20 anni abbiamo tanto rotto le palle alla FIAT per le bocchette e le plastichette, non vedo perché non si possono muovere le stesse critiche ad altre marche...

Io no. ;)
A me di bocchette e plastichette proprio non puo' fregare di meno.
Gli interni, ripeto, per me sono ESATTAMENTE come la glassa sulla torta.
Preferisco mille volte un'auto che va alla grande con interni un po' miseri a un auto piena di orpelli che va come un carrozzone da zingari.
L'alfetta aveva i pulsanti del clacson che saltavan fuori dal volante... ma un bel chissenefrega? 8) :D
 
leonsk ha scritto:
ricoma ha scritto:
99octane ha scritto:
Che scandalo le bocchette della Smart Forfour sulla Fortu'!
Che vergogna davvero! Indubbiamente le doti di economia di marcia, compattezza e affidabilita' di quest'auto ne vengono gravemente compromesse!
Class action!!!

E la qualita' delle plastiche sulla Mini! Uno scandalo davvero! Cosa serve avere uno dei migliori telai in assoluto sul mercato, un'assetto da urlo, dei motori potenti e sempre disponibili, una guidabilita' chirurgica e sempre amichevole e prevedibile, dei comandi sensibili, precisissimi, pronti e comunicativi, se manca la qualita' delle plastiche (ma poi quale, che le plastiche per uso automotive sono due e sempre le stesse??? :rolleyes: ).
Cielo, gli stop male incorniciati alla forma! Roba da capottarsi alla prima curva!
Class action!!!

viene compromesso il nostro portafogli, allo stesso modo irriverente come tu sbeffeggi le mie osservazioni.
Ho scritto anche che se queste spicciolerie sono in elementi di poco costo e ben visibili figurarsi dove non vediamo.
Sul tipo di plastiche, valuto quanto sono tirate: nella mini dalla prima alla terza serie non sono più morbide ma fortemente tirate. Insomma da un livello Vw a quello di una comune utilitaria.
In tutto questo i prezzi non calano mai, anzi. Ma se tu scrivi che quel che conta è il telaio......

Senza offesa, ma non viene compromesso alcun portafogli! In pratica: la vuoi? Paghi quello che chiedono loro se la cosa ti sta bene. Ti sembra troppo cara? Liberissimo di comprare qualcos'altro! La vorresti ma ad un prezzo minore? Purtroppo non si può! Ho avuto una Mini per 5 anni e mi ha dato tantissime soddisfazioni, secondo me vale ogni euro speso! Altri non sono della mia opinione e mi hanno criticato dicendo che allo stesso prezzo avrei preso qualcosa di più grande e quindi, secondo loro, migliore! Dato che i soldi erano miei e che posso ritenermi più che soddisfatto dall'acquisto fatto, direi che alla fine della fiera non ho sbagliato, anzi! Per la cronaca adesso ho una BMW 320d e, ovvio, è superiore alla Mini in moltissime cose, ma il feeling da go kart e l'agilità di quest'ultima sono inarrivabili!

AMEN.
L'importante e' POTER SCEGLIERE, perche' per fortuna non siamo tutti uguali.
Pretendere di avere quel che piacerebbe senza pero' pagarlo e' infantile.
 
99octane ha scritto:
Lo so benissimo, e non offenderti. Non ce l'ho con i gay e lo sai bene (e poi, come dicevo altrove, New Beetle e Prius semmai sono un'icona gay :D ).
Quanto alla Mini, ha moltissimi livelli di gamma differenti.
La One e la Ray rientrano nel tuo discorso.
La Cooper S e la JCW la compra chi sa cosa compra e ha le idee molto chiare in merito a cosa vuole.
E siccome il prezzo lo decide il mercato, e tutt'ora la Mini vende benone, direi che no, non sono sovraprezzate, o venderebbero meno.

Si lo so che era solo una battuta...ma poi come fai a scrivere così bene? Ti invidio...
Secondo te, e il tuo ragionamento di cui sopra, è più la Mini Cooper da 120 cv che è "insufficiente" o più la Cooper S che è estrema?
 
99octane ha scritto:
mafalda ha scritto:
99octane ha scritto:
Che scandalo le bocchette della Smart Forfour sulla Fortu'!
Che vergogna davvero! Indubbiamente le doti di economia di marcia, compattezza e affidabilita' di quest'auto ne vengono gravemente compromesse!
Class action!!!

E la qualita' delle plastiche sulla Mini! Uno scandalo davvero! Cosa serve avere uno dei migliori telai in assoluto sul mercato, un'assetto da urlo, dei motori potenti e sempre disponibili, una guidabilita' chirurgica e sempre amichevole e prevedibile, dei comandi sensibili, precisissimi, pronti e comunicativi, se manca la qualita' delle plastiche (ma poi quale, che le plastiche per uso automotive sono due e sempre le stesse??? :rolleyes: ).
Cielo, gli stop male incorniciati alla forma! Roba da capottarsi alla prima curva!
Class action!!!
probabilmente non si cappotteranno, ma visto che negli ultimi 20 anni abbiamo tanto rotto le palle alla FIAT per le bocchette e le plastichette, non vedo perché non si possono muovere le stesse critiche ad altre marche...

Io no. ;)
A me di bocchette e plastichette proprio non puo' fregare di meno.
Gli interni, ripeto, per me sono ESATTAMENTE come la glassa sulla torta.
Preferisco mille volte un'auto che va alla grande con interni un po' miseri a un auto piena di orpelli che va come un carrozzone da zingari.
L'alfetta aveva i pulsanti del clacson che saltavan fuori dal volante... ma un bel chissenefrega? 8) :D

L'auto secondo 99octane:
DuneBuggyRepair.JPG

linee essenziali, pulite :D :D :D
 
Agli inizi dell'era Mini io ricordo parecchie rotture (a bassissimi chilometraggi) di parti della sospensione, sia anteriore che posteriore. Il telaio non mi sembra un granchè, diciamo che è molto aiutato dal fatto che le ruote sono agli angoli, quindi la macchina è praticamente priva di sbalzi, e che l'abitacolo è ridicolo in rapporto alle dimensioni esterne, quindi hanno fatto il possibile per mantenere il baricentro all'interno dell'auto. Il tetto è largo poco più di metà vettura. Comunque la crisi non colpisce i danarosi al punto da impedirgli di comprare l'auto che gli piace. Il riccone potrà essere diventato ricco, il ricco benestante, il benestante è ancora normale....
Il problema è per le persone normali, che sono diventate povere, ma queste non sono il cliente Mini d'eccellenza.
 
Grattaballe ha scritto:
Agli inizi dell'era Mini io ricordo parecchie rotture (a bassissimi chilometraggi) di parti della sospensione, sia anteriore che posteriore. Il telaio non mi sembra un granchè, diciamo che è molto aiutato dal fatto che le ruote sono agli angoli, quindi la macchina è praticamente priva di sbalzi, e che l'abitacolo è ridicolo in rapporto alle dimensioni esterne, quindi hanno fatto il possibile per mantenere il baricentro all'interno dell'auto. Il tetto è largo poco più di metà vettura. Comunque la crisi non colpisce i danarosi al punto da impedirgli di comprare l'auto che gli piace. Il riccone potrà essere diventato ricco, il ricco benestante, il benestante è ancora normale....
Il problema è per le persone normali, che sono diventate povere, ma queste non sono il cliente Mini d'eccellenza.
Anche il primo cambio utilizzato, della Midland, era una tragedia e se non erro pure il servosterzo era deboluccio.
Ragionevolmente ben fatta ma non certo priva di problemi, anzi è pure finita a fondo classifica sul JD Power riguardo l'affidabilità....
 
imgay ha scritto:
99octane ha scritto:
Lo so benissimo, e non offenderti. Non ce l'ho con i gay e lo sai bene (e poi, come dicevo altrove, New Beetle e Prius semmai sono un'icona gay :D ).
Quanto alla Mini, ha moltissimi livelli di gamma differenti.
La One e la Ray rientrano nel tuo discorso.
La Cooper S e la JCW la compra chi sa cosa compra e ha le idee molto chiare in merito a cosa vuole.
E siccome il prezzo lo decide il mercato, e tutt'ora la Mini vende benone, direi che no, non sono sovraprezzate, o venderebbero meno.

Si lo so che era solo una battuta...ma poi come fai a scrivere così bene? Ti invidio...
Secondo te, e il tuo ragionamento di cui sopra, è più la Mini Cooper da 120 cv che è "insufficiente" o più la Cooper S che è estrema?

Grazie, ma il merito va largamente a una brava signora che era la mia prof di italiano delle medie. ;)
Personalmente, ma e' un'opinione assolutamente mia che riguarda puramente i miei gusti, trovo la Cooper insufficiente come potenza, mentre trovo la S perfettamente equilibrata, mentre ritengo (ma continua a valere il discorso di cui sopra) che la JCW soffra di una leggera prevalenza del motore sul telaio.
Pero' la Cooper normale ha il vantaggio di costare meno (anche di bollo!) e offrire comunque un'auto brillante e divertente per quando si vuole giocare un po'.
Ho notato che tipicamente la comprano molto piu' le donne degli uomini, forse proprio perche' e' meno esagerata... anche come aspetto.
Non dimentichiamo infatti che anche dal lato estetico la Cooper e' molto diversa dalla Cooper S, e' molto piu' classica e manca della presa d'aria sul cofano, che non a tutti puo' piacere.
Dunque, siccome la Mini ha sicuramente un lato estetico "importante", la scelta tra Cooper e Cooper S puo' anche solo essere una questione di linea.
La Cooper normale e' meno potente, ma non e' assolutamente "ferma". Persino la Ray ha abbastanza birra per divertirsi. Anche perche', come dicevo, cio' che la Mini ha di veramente eccezionale sono telaio e assetto.
 
ricoma ha scritto:
L'auto secondo 99octane:
DuneBuggyRepair.JPG

linee essenziali, pulite :D :D :D

Tu scherzi ma... :D
In realta', diciamo che mi piace avere alzavetri elettrici, autoradio e condizionatore manuale. Sono gli optional che considero assolutamente indispensabili e che soffro se non ci sono.
Poi apprezzo davvero tanto avere i retro fotocromatici (e riscaldati) e gli xeno: come molte persone fortemente miopi ho un'ottima visuale notturna... che viene completamente distrutta dai fari delle altre auto, col risultato che mentre posso camminare in un bosco di notte senza luna senza inciampare ogni 3 metri, guidare di notte mi da' molto fastidio, e ci vedo pochissimo.
Pero', nsomma, posso vivere anche senza, anche se e' una FORTE preferenza e mi secca abbastanza che la Evo non li abbia. Infatti per guidare di notte preferisco nettamente la Z4 di mia moglie.
Tutto il resto sono giocattoli che e' bello avere ma su cui non perdo il sonno ne' mi importa realmente se ci sono o no sull'auto.
 
Grattaballe ha scritto:
Agli inizi dell'era Mini io ricordo parecchie rotture (a bassissimi chilometraggi) di parti della sospensione, sia anteriore che posteriore. Il telaio non mi sembra un granchè, diciamo che è molto aiutato dal fatto che le ruote sono agli angoli, quindi la macchina è praticamente priva di sbalzi, e che l'abitacolo è ridicolo in rapporto alle dimensioni esterne, quindi hanno fatto il possibile per mantenere il baricentro all'interno dell'auto. Il tetto è largo poco più di metà vettura. Comunque la crisi non colpisce i danarosi al punto da impedirgli di comprare l'auto che gli piace. Il riccone potrà essere diventato ricco, il ricco benestante, il benestante è ancora normale....
Il problema è per le persone normali, che sono diventate povere, ma queste non sono il cliente Mini d'eccellenza.

Le rotture iniziali (esattamente come quelle al cambio) erano dovute a un difetto del processo di stampaggio delle parti.
L'abitacolo lo trovo alquanto confortevole... dal posto di guida o passeggero anteriore. E sono 197 cm x 105 Kg.
Dietro... ci sto. Scomodo ma ci sto. E considerando che i posti dietro sono un di piu', e' gia' tanto.
La Mini ha il baricentro molto basso, e' vero, e questo e' ottenuto in un modo semplicissimo.
Basta confrontarla con altre auto accanto a cui e' parcheggiata: ha il tetto piatto e a un'altezza normale, invece di seguire la moda degli ultimi 10 anni dei tetti arcuati e altissimi, che servono a dare l'impressione di spazio, quando tutto quel che fanno e' alzare inutilmente e considerevolmente il baricentro dell'auto.

Comunque sono problemi risolti da anni.
 
Back
Alto