<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tempi di consegna BIBLICI..cosa mi consigliate di fare ? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Tempi di consegna BIBLICI..cosa mi consigliate di fare ?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Esatto, questi tempi di attesa sono impensabili... nemmeno stessi aspettando una Supercar!!
Mi sembra vergognoso da parte di VW un tempo di attesa così immenso, sopratutto per chi come me doveva ritirarla in 60 giorni e invece se la vedrà arrivare, forse, in 180!
 
Ieri sono stato da un concessionario per un preventivo sulla Polo 115 CV Highline con quasi tutti gli accessori. Quando chiedo i tempi di consegna l'addetto mi dice "almeno 180 giorni". Poi si alza per rispondere ad un collega e vedo sulla sua scrivania un documento con la dicitura "Riservato" con i tempi di consegna: per la Polo >180 giorni. Al ritorno del tizio chiedo quale previsione fa se la dovessi ordinare in pochi giorni e mi spara "fine anno, ma più probabilmente entro I trimestre 2019". In più mi dice che la valutazione del mio usato verrà fatta tenendo conto di quando verrà ritirata, quindi preannuncia una sensibile riduzione rispetto le attuali quotazioni.

In altre parole io dovrei anticipare dei soldi, attendere 180/240 giorni e vedere svalutato il mio usato.

Penso che lascerò perdere.

Libero di lasciare perdere, ma, normalmente le cose funzionano così dappertutto, non c’è da stupirsi ......

tu firmi un contratto versando una caparra per assicurarti un bene che il venditore si impegna a consegnarti entro una certa data, che il venditore tende a dilazionare per non rischiare di non rispettarla e doverti restituire i soldi più la penale ...... non c'è nessun mistero e nessun “riservato”, è tutto scritto......

com’è scritta è anche la valutazione del tuo usato ovviamente alla data della presunta consegna, ma non subisci nessuna svalutazione.... mica gliela ridai prima la tua macchina...,:emoji_wink:


come in ogni contratto, poi, entrambe le parti sono tutelate, il venditore ha i tuoi soldi e tu la possibilità di rescindere in caso di sua inadempienza, riprendendoti i tuoi soldi più la penale e lasciandogli pure l’auto ordinata sul groppone.....

succede così con tutte le marche, i forum sono pieni di lamentele di questo tipo, ma sono, nella gran parte infondate, stante le carte che chi si lamenta ha firmato (contratti senza data di consegna o senza valutazione dell’usato, etc.) ....
 
Il problema non sono i contratti che sono pressoché tutti uguali, il problema è che è ridicolo attendere un’auto per 6/7mesi.
Parliamo di vetture costruite in impianti totalmente automatizzati e non di supercars assemblate a mano, con specifiche diverse da cliente a cliente.
Personalmente non firmerei mai un ordine con queste premesse.
 
Il problema non sono i contratti che sono pressoché tutti uguali, il problema è che è ridicolo attendere un’auto per 6/7mesi.
Parliamo di vetture costruite in impianti totalmente automatizzati e non di supercars assemblate a mano, con specifiche diverse da cliente a cliente.
Personalmente non firmerei mai un ordine con queste premesse.
gli impianti saranno anche automatizzati e sicuramente i tempi di assemblaggio relativamente veloci, ma i tempi di approvvigionamento non sono sempre rapidissimi.
Vi posso garantire che ci sono merceologie con tempistiche di approvvigionamento di molti mesi (mondo elettronica di cui oggi le auto sono piene) e se la casa madre ha sottostimato il successo commerciale di una promozione (come quella sul metano per esempio) i tempi di consegna possono letteralmente esplodere.
Nel mio settore ci sono componenti che hanno lead time di 50 settimane..

Paradossalmente sarebbe più semplice con una supercar dove i numeri bassi di produzione aiutano a trovare stock utili ad evadere gli ordini.
 
gli impianti saranno anche automatizzati e sicuramente i tempi di assemblaggio relativamente veloci, ma i tempi di approvvigionamento non sono sempre rapidissimi.
Vi posso garantire che ci sono merceologie con tempistiche di approvvigionamento di molti mesi (mondo elettronica di cui oggi le auto sono piene) e se la casa madre ha sottostimato il successo commerciale di una promozione (come quella sul metano per esempio) i tempi di consegna possono letteralmente esplodere.
Nel mio settore ci sono componenti che hanno lead time di 50 settimane..

Paradossalmente sarebbe più semplice con una supercar dove i numeri bassi di produzione aiutano a trovare stock utili ad evadere gli ordini.
Sarà anche vero, tuttavia continua a sembrarmi inaccettabile.
Forse dare un limite alle infinite liste di optionals e combinazioni, tra le quali spesso i venditori stessi (ed i configuratori) faticano a districarsi, aiuterebbe!
 
Sarà anche vero, tuttavia continua a sembrarmi inaccettabile.
Forse dare un limite alle infinite liste di optionals e combinazioni, tra le quali spesso i venditori stessi (ed i configuratori) faticano a districarsi, aiuterebbe!
certamente aiuterebbe perchè diminuirebbe la frammentazione delle combinazioni.. tuttavia commercialmente usano ogni arma per attrarre il cliente e poi cercano per quanto possibile di rispettare gli impegni.
Chiaramente tanto più il mercato accetta il gioco tanto più se ne approfittano
 
Libero di lasciare perdere, ma, normalmente le cose funzionano così dappertutto, non c’è da stupirsi ......

tu firmi un contratto versando una caparra per assicurarti un bene che il venditore si impegna a consegnarti entro una certa data, che il venditore tende a dilazionare per non rischiare di non rispettarla e doverti restituire i soldi più la penale ...... non c'è nessun mistero e nessun “riservato”, è tutto scritto......

com’è scritta è anche la valutazione del tuo usato ovviamente alla data della presunta consegna, ma non subisci nessuna svalutazione.... mica gliela ridai prima la tua macchina...,:emoji_wink:


come in ogni contratto, poi, entrambe le parti sono tutelate, il venditore ha i tuoi soldi e tu la possibilità di rescindere in caso di sua inadempienza, riprendendoti i tuoi soldi più la penale e lasciandogli pure l’auto ordinata sul groppone.....

succede così con tutte le marche, i forum sono pieni di lamentele di questo tipo, ma sono, nella gran parte infondate, stante le carte che chi si lamenta ha firmato (contratti senza data di consegna o senza valutazione dell’usato, etc.) ....
beh, ovvio nessuno obbliga e in teoria il contratto è chiaro ma.. Sarò io malfidente... Ma se mi dici che la valutazione sarà fatta al momento... O mi dice valutazione eurotax o quattroruote (anche +/- 20%), quindi un dato oggettivo, o è una cosa troppo a rischio,,, L'occasione fa l'uomo ladro.,.. Se nel frattempo la mia auto si svaluta di 1000€ sono convinto che nel 90% dei concessionari SE sono fortunato me la quotano 1600/1700€ in meno (sempre non valga già 1000€ ovviamente)
 
beh, ovvio nessuno obbliga e in teoria il contratto è chiaro ma.. Sarò io malfidente... Ma se mi dici che la valutazione sarà fatta al momento... O mi dice valutazione eurotax o quattroruote (anche +/- 20%), quindi un dato oggettivo, o è una cosa troppo a rischio,,, L'occasione fa l'uomo ladro.,.. Se nel frattempo la mia auto si svaluta di 1000€ sono convinto che nel 90% dei concessionari SE sono fortunato me la quotano 1600/1700€ in meno (sempre non valga già 1000€ ovviamente)
infatti dovresti pretendere che la valutazione venga fatta, non al momento del ritiro, ma al momento della firma del contratto .... se poi la tua auto si svaluta di più ci avrai guadagnato, in caso contrario ci avrà guadagnato il concessionario, ma tu avrai comunque fatto patti chiari e condivisi con lui ..... se non te lo fanno, io cambierei concessionario .... se non sono capaci di valutare un'auto, da loro non comprerei neanche un trenino elettrico per mio figlio .... :emoji_wink:
 
180 giorni assurdo , gia io mi lamentavo per i 140 gg per una AUDI A3 ...

quindi malgrado il Dieselgate , il pubblico premi VAG con tantissimi ordini , ed ecco come mai la dilatazione dei tempi di consegna ???
 
Aggiungo la mia esperienza quale ulteriore spunto di riflessione: ordino la mia Golf TGI a fine Febbraio, quando a precisa domanda “tempi di consegna?” segue solita risposta “60/70 giorni”…

Sapevo che quei 60/70 erano una chimera, ma sinceramente non immaginavo che avremmo ripercorso le dilatazioni avutesi con la Polo o, addirittura, di peggio.

Fatto sta che vengo contattato dal concessionario ad inizio Aprile che mi preannuncia “importanti ritardi nelle consegne”, senza specificare però null’altro.

Gli rispondo che non ho mai creduto ai tempi che mi hanno prospettato all’inizio, e che volevo sapere come intende comportarsi VW Italia (scritto tra le righe….se fregarsene, o “scusarsi” in qualche modo).

Segue silenzio e poi, settimana scorsa, una nuova comunicazione in cui mi viene preannunciato l’arrivo di una lettera di VW Italia.

Ora stante questi fatti, aggiungo un altro dettaglio.

Leggo di caparre versate, ora il mio concessionario sono rimasto un po’ sorpreso quando alla sottoscrizione dell’ordine (sì avete letto bene, non lo definirei affatto “contratto”, non vi è nulla in quel foglio da me firmato e sottoscritto che includa degli obblighi), non mi venga richiesta né il giorno stesso né i successivi il versamento di alcuna caparra… ergo non ho versato un centesimo.

Ora… hanno agito così perché già sapevano la situazione e volevano porsi al riparo da rivendicazioni future dell’acquirente?


Ovviamente ora aspetto cosa avrà da dirmi WV Italia con queste lettera, ma ovviamente nel frattempo mi guardo attorno… fortuna vuole che non avessi alcuna fretta di ricevere l’auto, posso permettermi di pazientare anche altri 8/10 mesi.
 
Aggiungo la mia esperienza quale ulteriore spunto di riflessione: ordino la mia Golf TGI a fine Febbraio, quando a precisa domanda “tempi di consegna?” segue solita risposta “60/70 giorni”…

Sapevo che quei 60/70 erano una chimera, ma sinceramente non immaginavo che avremmo ripercorso le dilatazioni avutesi con la Polo o, addirittura, di peggio.

Fatto sta che vengo contattato dal concessionario ad inizio Aprile che mi preannuncia “importanti ritardi nelle consegne”, senza specificare però null’altro.

Gli rispondo che non ho mai creduto ai tempi che mi hanno prospettato all’inizio, e che volevo sapere come intende comportarsi VW Italia (scritto tra le righe….se fregarsene, o “scusarsi” in qualche modo).

Segue silenzio e poi, settimana scorsa, una nuova comunicazione in cui mi viene preannunciato l’arrivo di una lettera di VW Italia.

Ora stante questi fatti, aggiungo un altro dettaglio.

Leggo di caparre versate, ora il mio concessionario sono rimasto un po’ sorpreso quando alla sottoscrizione dell’ordine (sì avete letto bene, non lo definirei affatto “contratto”, non vi è nulla in quel foglio da me firmato e sottoscritto che includa degli obblighi), non mi venga richiesta né il giorno stesso né i successivi il versamento di alcuna caparra… ergo non ho versato un centesimo.

Ora… hanno agito così perché già sapevano la situazione e volevano porsi al riparo da rivendicazioni future dell’acquirente?


Ovviamente ora aspetto cosa avrà da dirmi WV Italia con queste lettera, ma ovviamente nel frattempo mi guardo attorno… fortuna vuole che non avessi alcuna fretta di ricevere l’auto, posso permettermi di pazientare anche altri 8/10 mesi.

Per me vale la stessa cosa.. rimane la grande delusione di non potere la mia auto nei tempi previsti (sarebbe tra l’altro la mia prima auto). Ho sentito ieri il concessionario e mi ha confermato settembre come consegna, avendola ordinata il 20 gennaio con arrivo previsto 20 aprile. Quello che più mi scoccia è che se dovessi farmi restituire caparra ci sarà qualcuno che prenderà la “mia” auto a prezzo ancora più vantaggioso. Anche io mi sto guardando intorno ma il fascino che mi ha colpito della nuova Polo Highline non lo trovo su altre auto dello stesso segmento/budget a mia disposizione. Quindi sarò costretto ad aspettare settembre, spero, per ricevere la mia auto. Qualcuno per caso ha una mail di Volkswagen per scrivere una bella lettera ? Grazie
 
ma come mai sti tempi biblici in generale in VW (leggo ben 3-4 mesi per una Polo ! ) e per ste TGI ?

vero che hanno finito gia ora la quota fissata per Italia di luglio per le tgi ?

PS alla faccia della crisi ...ma dove ? mah
 
Libero di lasciare perdere, ma, normalmente le cose funzionano così dappertutto, non c’è da stupirsi ......

tu firmi un contratto versando una caparra per assicurarti un bene che il venditore si impegna a consegnarti entro una certa data, che il venditore tende a dilazionare per non rischiare di non rispettarla e doverti restituire i soldi più la penale ...... non c'è nessun mistero e nessun “riservato”, è tutto scritto......

com’è scritta è anche la valutazione del tuo usato ovviamente alla data della presunta consegna, ma non subisci nessuna svalutazione.... mica gliela ridai prima la tua macchina...,:emoji_wink:


come in ogni contratto, poi, entrambe le parti sono tutelate, il venditore ha i tuoi soldi e tu la possibilità di rescindere in caso di sua inadempienza, riprendendoti i tuoi soldi più la penale e lasciandogli pure l’auto ordinata sul groppone.....

succede così con tutte le marche, i forum sono pieni di lamentele di questo tipo, ma sono, nella gran parte infondate, stante le carte che chi si lamenta ha firmato (contratti senza data di consegna o senza valutazione dell’usato, etc.) ....


La fai fin troppo facile. Va bene se dal contenzioso ne esci bonariamente riavendo i tuoi soldi un "ci scusi". Per tutto il resto è roba legale che un giudice determinerà in un processo oppure stragiudizialmente se di convenienza per qualcuna delle parti.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto