<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tempi consegna nuovo ordine (modifica precedente) A4 Avant | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Tempi consegna nuovo ordine (modifica precedente) A4 Avant

rimango in gentile attesa, ma i tempi riportatimi dai concessionari dopo un giro di sondaggi e visite dal vivo erano ben diversi (180gg per A4)
 
sono d'accordo, ma mi hanno detto che comunque anche pre-crisi chip i tempi medi per A4 erano 150gg dall'ordine...ora non so se voi avete esperienze diverse..
 
Ciao nick ti chiedevo se ti era arrivata perché anche io ho ordinato un a4 avant business advanced bianco ghiaccio metallizzato fari full led con pacchetto tour esattamente come te nel luglio 2021 e ad oggi neanche io ho alcuna notizia. Speriamo bene
 
Paradossalmente adesso potrebbe volerci più tempo rispetto a un ordine fatto lo scorso anno, anche l’auto nuova che ho preso arriverà il mese prossimo dopo quasi 12 mesi di attesa e il venditore mi ha detto che se dovessi ordinarla oggi arriverebbe non prima di ottobre 2023.
 
Ciao nick ti chiedevo se ti era arrivata perché anche io ho ordinato un a4 avant business advanced bianco ghiaccio metallizzato fari full led con pacchetto tour esattamente come te nel luglio 2021 e ad oggi neanche io ho alcuna notizia. Speriamo bene
guarda ho modificato l'ordine quindi chi vivrà vedrà..
 
Paradossalmente adesso potrebbe volerci più tempo rispetto a un ordine fatto lo scorso anno, anche l’auto nuova che ho preso arriverà il mese prossimo dopo quasi 12 mesi di attesa e il venditore mi ha detto che se dovessi ordinarla oggi arriverebbe non prima di ottobre 2023.
ellamadonna 17 mesi? mi pare un po' esagerato :D
praticamente consegnano il modello nuovo?
 
Non che la situazione materie prime sia rientrata ma il mercato sta dicendo che inizia ad esserci disponibilità maggiore.
E' voce abbastanza diffusa che si dovrebbe uscire dalle varie criticità nate negli ultimi mesi tra marzo ed aprile.
Ovviamente è da capire che carico sia rimasto sul groppone alle varie case automobilistiche.
 
Non che la situazione materie prime sia rientrata ma il mercato sta dicendo che inizia ad esserci disponibilità maggiore.
E' voce abbastanza diffusa che si dovrebbe uscire dalle varie criticità nate negli ultimi mesi tra marzo ed aprile.
Ovviamente è da capire che carico sia rimasto sul groppone alle varie case automobilistiche.
Se stava piano piano ed a caro prezzo normalizzandosi la situazione materie prime e chip, ora si stanno bloccando, anzi si sono bloccate le filiere delle subforniture dall'Ucraina, ad esempio (ma non solo) i cablaggi

https://www.ansa.it/canale_motori/n...nti_2eaccc30-0983-43d1-8071-3bda7d546556.html
 
"Gli stabilimenti Audi, MAN e BMW in Baviera fermeranno una gran parte della loro produzione nei prossimi giorni, come hanno affermato venerdì i portavoce dell'azienda.
All'Audi di Ingolstadt, due delle tre linee di produzione saranno interrotte da lunedì.. Anche a Neckarsulm la maggior parte della produzione sarà sospesa da lunedì.
Da lunedì, anche le linee di montaggio dello stabilimento principale BMW di Monaco e del più grande stabilimento BMW europeo di Dingolfing rimarranno ferme perché mancano i cablaggi prodotti proprio in Ucraina.
Inoltre ci saranno anche restrizioni nello stabilimento di motori di Norimberga"
Adesso si rischia di attendere più tempo rispetto allo scorso anno, complice anche la situazione in Ucraina.
 
Bisogna sperare di non aver bisogno insomma.
Esatto, come riportavo qualche giorno fa in altro topic:
"Dall'Ucraina arriva il 70% della fornitura mondiale di neon, un elemento fondamentale che serve per far funzionare i laser dei macchinari che servono per la produzione dei semiconduttori. A complicare ulteriormente le cose c'è il fatto che la produzione di gas neon dell'Ucraina dipende dalla Russia. Infatti, questo elemento è il sotto-prodotto dell'industria siderurgica russa. Quel gas viene poi lavorato in Ucraina che lo esporta in gran parte del mondo.
In aggiunta, la progressiva riduzione della fornitura del gas neon potrebbe portare ad un suo aumento di prezzo. Di conseguenza, potrebbero aumentare ulteriormente i costi della produzione dei chip. Rincari che poi verrebbero riversati sui prezzi finali delle auto.
Purtroppo, non è finita qui. Infatti, la Russia fornisce circa un terzo del palladio mondiale. Si tratta di un elemento molto importante sia per la realizzazione dei semiconduttori e sia per i convertitori catalitici. A rischio anche le forniture di alluminio, nichel e ghisa. Il nichel, in particolare, è molto importante per le batterie delle auto elettriche.
Insomma, appare chiaro che il terribile conflitto avrà delle ripercussioni molto pesanti sull'intero comparto automotive."
Si stava iniziando a stabilizzare un pò la situazione ma la troppa richiesta di auto nuove e la mancanza delle materie prime era ancora alta, adesso con la guerra peggiorerà.
 
mamma mia che casino , non si finsce piu'.
Ma anche i costruttori Mazda e Toyota sono ulteriormente incasinati come quelli europei?
 
A dicembre ho fatto un giro in concessionario Toyota per vedere se avevano Yaris per la mia compagna: non avevano niente se non che quella in esposizione (che non era in vendita). A dicembre dicevano che ci volevano 6 mesi per una auto nuova.
Peugeot stessa storia con la 206.
Altri sul forum parlano già di consegne 2024 per MB.

Pazienza se pensavi di cambiarla e puoi tirare avanti. Ma chi fa incidenti o ha guasti troppo importanti su auto con qualche anno cosa fa?
 
Back
Alto