<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Temperature a regime A3 2,0TDI-CR | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Temperature a regime A3 2,0TDI-CR

La temperatura dell'acqua, una volta raggiunta la gradazione di esercizio non deve più scendere!!!! non è una cosa grave ma se lo fa, il termostato non funziona correttamente... ;)
 
e come fa a mantenere la temperatura per un tratto lungo in discesa con alimentazione quasi sempre tagliata, ovvio che si raffredda, in parole povere " se non ce fuoco non ce caldo"
 
... magari se uno deve scaldarla, a -56 senno non arriva mai l'aria calda. sarebbe il caso di tenerla un pò più alta di giri.. io faccio così, falso piano di 78 km in IV e a volte un a 2.000 giri poi l'auto è a temperatura e la uso normalmente.
 
amedeidue ha scritto:
e come fa a mantenere la temperatura per un tratto lungo in discesa con alimentazione quasi sempre tagliata, ovvio che si raffredda, in parole povere " se non ce fuoco non ce caldo"

il termostato chiude il cilrcuito e anche al minimo in discesa, la temperatura dell'acqua rimane "al centro".
 
zeusbimba ha scritto:
amedeidue ha scritto:
e come fa a mantenere la temperatura per un tratto lungo in discesa con alimentazione quasi sempre tagliata, ovvio che si raffredda, in parole povere " se non ce fuoco non ce caldo"

il termostato chiude il cilrcuito e anche al minimo in discesa, la temperatura dell'acqua rimane "al centro".
si il termostato chiude e rimane chiuso fino che non si alza la temperatura poi apre, ma in discesa rimarrà sempre chiuso perché non avvenne la combustione perché la valvola Of&cut chiude alimentazione
 
Io credo che una volta entrato in temperatura, la circolazione non venga più limitata (come avviene quando il motore è freddo).

Resto comunque sopreso dal fatto che l'indicatore della temperatura non segnali le (pur minime) variazioni che ci devono per forza essere a causa delle diverse condizioni di esercizio.

Concludendo, il termostato dell'audi mi sembra funzioni correttamente.
 
Paolo_ ha scritto:
Io credo che una volta entrato in temperatura, la circolazione non venga più limitata (come avviene quando il motore è freddo).

Resto comunque sopreso dal fatto che l'indicatore della temperatura non segnali le (pur minime) variazioni che ci devono per forza essere a causa delle diverse condizioni di esercizio.

Concludendo, il termostato dell'audi mi sembra funzioni correttamente.

Ormai è da tempo che l'indicatore della temperatura dell'acqua nelle auto non segna più il valore effettivo, quando arriva a "metà", rimane li anche quando sei in coda a luglio o in discesa in inverno in folle, qunando si notano degli spostamenti è anomalo, niente di grave ma il termostato non funziona più correttamente.
 
amedeidue ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
amedeidue ha scritto:
e come fa a mantenere la temperatura per un tratto lungo in discesa con alimentazione quasi sempre tagliata, ovvio che si raffredda, in parole povere " se non ce fuoco non ce caldo"

il termostato chiude il cilrcuito e anche al minimo in discesa, la temperatura dell'acqua rimane "al centro".
si il termostato chiude e rimane chiuso fino che non si alza la temperatura poi apre, ma in discesa rimarrà sempre chiuso perché non avvenne la combustione perché la valvola Of&cut chiude alimentazione

In discesa a meno che tu non spenga la macchina la combustione avviene comunque in quanto il motore gira al minimo e con il circuito chiuso anche al minimo l'acqua si scalda eccome.......
 
non è detto che la combustione avvenga ugualemnte come al minimo, la valvola chiude e il motore gira solo per la rotazione impressa dalle ruote... per cui si hanno temperature solo dall'attrito,il sistema di alimentazione rimanda in dietro tutto il carburante....
così dovrebbe essere
 
nico1131 ha scritto:
non è detto che la combustione avvenga ugualemnte come al minimo, la valvola chiude e il motore gira solo per la rotazione impressa dalle ruote... per cui si hanno temperature solo dall'attrito,il sistema di alimentazione rimanda in dietro tutto il carburante....
così dovrebbe essere

Non penso propio che in discesa non avvenga (anche se minima) la combustione...... :? il motore gira ugualmente al minimo, tolta l'alimentazione si fermerebbe anche in discesa.

Comunque, fai una prova, vai in una discesa e a metà spegni il motore, guarda cosa succede..... ;)
 
nico1131 ha scritto:
non è detto che la combustione avvenga ugualemnte come al minimo, la valvola chiude e il motore gira solo per la rotazione impressa dalle ruote... per cui si hanno temperature solo dall'attrito,il sistema di alimentazione rimanda in dietro tutto il carburante....
così dovrebbe essere
Quoto, la valvola of&cut (mi sa che si chiama così) e presente sui motori moderni diesel/benzina, i motori sprovvisti di tale valvola dovrebbero mantenere la temperatura più facilmente in quanto la combustione avvenne sempre
 
amedeidue ha scritto:
nico1131 ha scritto:
non è detto che la combustione avvenga ugualemnte come al minimo, la valvola chiude e il motore gira solo per la rotazione impressa dalle ruote... per cui si hanno temperature solo dall'attrito,il sistema di alimentazione rimanda in dietro tutto il carburante....
così dovrebbe essere
Quoto, la valvola of&cut (mi sa che si chiama così) e presente sui motori moderni diesel/benzina, i motori sprovvisti di tale valvola dovrebbero mantenere la temperatura più facilmente in quanto la combustione avvenne sempre

Il punto è che la temperatura dell'acqua segnata dallo strumento dovrebbe rimanere sempre a metà, provate a chiedere in giro ad altri possessori di auto uguali alle vostre e vedrete che di norma la temperatura non si muove dal centro in nessuna situazione a meno che appunto il termostato non funzioni più correttamente.
 
zeusbimba ha scritto:
amedeidue ha scritto:
nico1131 ha scritto:
non è detto che la combustione avvenga ugualemnte come al minimo, la valvola chiude e il motore gira solo per la rotazione impressa dalle ruote... per cui si hanno temperature solo dall'attrito,il sistema di alimentazione rimanda in dietro tutto il carburante....
così dovrebbe essere
Quoto, la valvola of&cut (mi sa che si chiama così) e presente sui motori moderni diesel/benzina, i motori sprovvisti di tale valvola dovrebbero mantenere la temperatura più facilmente in quanto la combustione avvenne sempre

Il punto è che la temperatura dell'acqua segnata dallo strumento dovrebbe rimanere sempre a metà, provate a chiedere in giro ad altri possessori di auto uguali alle vostre e vedrete che di norma la temperatura non si muove dal centro in nessuna situazione a meno che appunto il termostato non funzioni più correttamente.
non so ad altri, a me scendendo dalle montagna la lancetta mi segna circa tra 65-70 gradi, non credo che il termostato non funziona correttamente, almeno mi l'ho auguro.
Audi A3 1,4 tfsi del 03/09
Ciao.
 
Secondo me, a scanso di equivoci, si può fare la seguente distinzione tra queste tre situazioni:
a) Percorro la discesa in rilascio
b) Percorro la discesa con acceleratore premuto
c) Percorro la discesa in folle
Nel primo caso l'unità di controllo (centralina) taglia l'alimentazione al motore e il veicolo procede grazie alla componente della forza peso diretta parallelamente al terreno. Si parla di condizione di moto retrogrado poichè la potenza entra dal lato utilizzatore ed esce dal lato motore. In questo caso non avviene alcuna combustione nel motore.
Nel secondo caso viene invece iniettato gasolio ( dato che parliamo di motori Diesel ) in camera di combustione e anche il motore fornisce coppia alle ruote.
Nel terzo ed ultimo caso, se non si esercita nessuna pressione sul pedale dell'acceleratore, viene iniettata la quantità di combustibile tale da mantenere soltanto il motore in funzione. Poichè il motore e la trasmissione sono in questo caso scollegati tra loro, le resistenze che la forza peso deve vincere sono minori. In altre parole è assente il "freno motore".
 
Back
Alto