sco ha scritto:Vorrei sapere a quale temperatura di esercizio si può iniziare a "tirare" la macchina, visto che dell'indicatore della temperatura dell'acqua non mi fido molto...
Grazie a chi mi risponderà.
pi_greco ha scritto:interessante, voi avete il termometro olio? e davvero non supera i 100°C? a memoria mi ricordo che la temperatura di esercizio stava intorno ai 130°C per l'olio e 90°C per l'acqua
marcomille2009 ha scritto:........però se si pigia ha carattere e allunga che non credevo proprio......al limite dei 5mila giri :shock: :shock: tira sempre :thumbup: :thumbup:
SALUDOSssssssss![]()
![]()
sco ha scritto:marcomille2009 ha scritto:........però se si pigia ha carattere e allunga che non credevo proprio......al limite dei 5mila giri :shock: :shock: tira sempre :thumbup: :thumbup:
SALUDOSssssssss![]()
![]()
:evil: :evil: infatti qualche mattina, nel congestionato traffico del "mittico" GRA, se accelero per un cambio di corsia e relativo sorpasso il contagiri "schizza" contro la mia volontà, e da qui nasce il desiderio di conoscere la temperatura di esercizio, perché qualche volta il motore è ancora un po' freddo e allora sono indeciso se scalare una marcia in "tiptronic" o farla lavorare in "drive".
Per quanto riguarda il consiglio della turbina dopo una "sgroppata", soprattutto autostradale, ti ringrazio, ma lo conosco dai tempi (correva l'anno 2002) della mia Astra 1700 DTI 75 cv
Piccolo OT (speriamo che non mi cancellano il topic :shock::lol: ): hai una risposta al "bar"...
pi_greco ha scritto:comunque io mi comporto così:
col TD nei primi 1 o 2 km cerco di non fare entrare il turbo, ovvero marce lunghe e accelerazioni minime, poi gradualmente lo tengo fino alll'inizio del plateau di coppia ma senza affondare, poi lo mantengo nel plateau fino al limite superiore e poi affondo (ma senza superare il plateau) con decisione (e sono passati una decina di km), tirate oltre il plateau solo ogni tanto per pulire un po' il tutto. prima di spegnere faccio gli ultimi 1000 metri cercando s fare entrare il meno possibile il turbo, poi scalo dolcemente e tengo una decina di secondi il motore al minimo, la turbina si ferma in venti secondi, quindi quando spengo è ferma da un po' e l'olio l'ha irrorata per benino
con il benzina aspirato ci metto meno ad andare in temperatura e apro la farfalla anche dopo 3/4 km ma con marce lunghe e un po' sottocoppia, poi man mano allungo per ripulire le candele
marcomille2009 ha scritto:sco ha scritto:marcomille2009 ha scritto:........però se si pigia ha carattere e allunga che non credevo proprio......al limite dei 5mila giri :shock: :shock: tira sempre :thumbup: :thumbup:
SALUDOSssssssss![]()
![]()
:evil: :evil: infatti qualche mattina, nel congestionato traffico del "mittico" GRA, se accelero per un cambio di corsia e relativo sorpasso il contagiri "schizza" contro la mia volontà, e da qui nasce il desiderio di conoscere la temperatura di esercizio, perché qualche volta il motore è ancora un po' freddo e allora sono indeciso se scalare una marcia in "tiptronic" o farla lavorare in "drive".
Per quanto riguarda il consiglio della turbina dopo una "sgroppata", soprattutto autostradale, ti ringrazio, ma lo conosco dai tempi (correva l'anno 2002) della mia Astra 1700 DTI 75 cv
Piccolo OT (speriamo che non mi cancellano il topic :shock::lol: ): hai una risposta al "bar"...
SSssssshhhhh che se scoprono che avatar ho di là....mi bannano a vita di qui quo qua 8) 8)![]()
Per il resto :thumbup: :thumbup:
sco ha scritto:Grazie a tutti.
In questo periodo, soprattutto in autostrada e nel traffico caotico, ho visto la temperatura superare i 100 gradi.
cuorern - 3 ore fa
agricolo - 7 ore fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 20 ore fa