<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Temperatura olio. | Il Forum di Quattroruote

Temperatura olio.

sco

0
Vorrei sapere a quale temperatura di esercizio si può iniziare a "tirare" la macchina, visto che dell'indicatore della temperatura dell'acqua non mi fido molto...

Grazie a chi mi risponderà.
 
sco ha scritto:
Vorrei sapere a quale temperatura di esercizio si può iniziare a "tirare" la macchina, visto che dell'indicatore della temperatura dell'acqua non mi fido molto...

Grazie a chi mi risponderà.

Ciao Stefano...ti aspettavo ;) ;) allora secondo me fino ai 70 gradi non tirerei mai.....poi il meglio lo si può avere quando l'olio è sui 90 .......io in autostrada l'ho visto schizzare anche a 105 ....106 ma appena deceleri un poco torna sui 98...100

Comunque ....il Buon Roby so che prima dei 70 non si azzarda.....e aspetta almeno i canonici 90 per tirare la sua belva.........e so che in queste giornate ci vuole parecchio per farlo salire di temperatura........

SALUDOSssss ;) ;) ;) P.S se fai una bella tirata...non spegnere assolutamente l'astro immediatamente ma lasciala almeno un buon minuto al minimo :thumbup: :thumbup: è cosa buona e giusta fidati ;) ;)
 
interessante, voi avete il termometro olio? e davvero non supera i 100°C? a memoria mi ricordo che la temperatura di esercizio stava intorno ai 130°C per l'olio e 90°C per l'acqua
 
comunque io mi comporto così:

col TD nei primi 1 o 2 km cerco di non fare entrare il turbo, ovvero marce lunghe e accelerazioni minime, poi gradualmente lo tengo fino alll'inizio del plateau di coppia ma senza affondare, poi lo mantengo nel plateau fino al limite superiore e poi affondo (ma senza superare il plateau) con decisione (e sono passati una decina di km), tirate oltre il plateau solo ogni tanto per pulire un po' il tutto. prima di spegnere faccio gli ultimi 1000 metri cercando s fare entrare il meno possibile il turbo, poi scalo dolcemente e tengo una decina di secondi il motore al minimo, la turbina si ferma in venti secondi, quindi quando spengo è ferma da un po' e l'olio l'ha irrorata per benino

con il benzina aspirato ci metto meno ad andare in temperatura e apro la farfalla anche dopo 3/4 km ma con marce lunghe e un po' sottocoppia, poi man mano allungo per ripulire le candele
 
pi_greco ha scritto:
interessante, voi avete il termometro olio? e davvero non supera i 100°C? a memoria mi ricordo che la temperatura di esercizio stava intorno ai 130°C per l'olio e 90°C per l'acqua

Il termometro c'è credo solo per chi ha il Maxi dot......io ho visto salire al massimo a 110 gradi in piena estate e calura sotto pieno sforzo......ma una volta sola......normalmente in esercizio non arriva quasi mai a 100 ;) ;)
Parlo dei motori common rail ......per il cambio.....Sia sco che io abbiamo il DSG e già cambia molto in basso se non si pigia sull'acceleratore ed infatti limita molto l'intervento della turbina oltre che mantenere una linearità di utilizzo del propulsore stesso........però se si pigia ha carattere e allunga che non credevo proprio......al limite dei 5mila giri :shock: :shock: tira sempre :thumbup: :thumbup:

SALUDOSssssssss ;) ;)
 
marcomille2009 ha scritto:
........però se si pigia ha carattere e allunga che non credevo proprio......al limite dei 5mila giri :shock: :shock: tira sempre :thumbup: :thumbup:

SALUDOSssssssss ;) ;)

:evil: :evil: infatti qualche mattina, nel congestionato traffico del "mittico" GRA, se accelero per un cambio di corsia e relativo sorpasso il contagiri "schizza" contro la mia volontà, e da qui nasce il desiderio di conoscere la temperatura di esercizio, perché qualche volta il motore è ancora un po' freddo e allora sono indeciso se scalare una marcia in "tiptronic" o farla lavorare in "drive".

Per quanto riguarda il consiglio della turbina dopo una "sgroppata", soprattutto autostradale, ti ringrazio, ma lo conosco dai tempi (correva l'anno 2002) della mia Astra 1700 DTI 75 cv ;)

Piccolo OT (speriamo che non mi cancellano il topic :shock: :rolleyes: :lol: ): hai una risposta al "bar"...
 
Io, di solito, mi tengo in quinta a 70/80 km/h fino a quanto la temperatura non raggiunge almeno 50°, per poi salire max fino a 100 km/h fino a quando la temperatura dell'acqua raggiunge i 90°. Attendo qualche minuto e, se la situazione lo richiede, mi posso divertire :D
Per quanto riguarda le temperature di esercizio, dopo aver galoppato in autostrada o comunque a forte velocità per un bel pezzo, le opzioni sono due: o rallento negli ultimi km oppure attendo qualche minuto prima di spegnere il motore.
 
sco ha scritto:
marcomille2009 ha scritto:
........però se si pigia ha carattere e allunga che non credevo proprio......al limite dei 5mila giri :shock: :shock: tira sempre :thumbup: :thumbup:

SALUDOSssssssss ;) ;)

:evil: :evil: infatti qualche mattina, nel congestionato traffico del "mittico" GRA, se accelero per un cambio di corsia e relativo sorpasso il contagiri "schizza" contro la mia volontà, e da qui nasce il desiderio di conoscere la temperatura di esercizio, perché qualche volta il motore è ancora un po' freddo e allora sono indeciso se scalare una marcia in "tiptronic" o farla lavorare in "drive".

Per quanto riguarda il consiglio della turbina dopo una "sgroppata", soprattutto autostradale, ti ringrazio, ma lo conosco dai tempi (correva l'anno 2002) della mia Astra 1700 DTI 75 cv ;)

Piccolo OT (speriamo che non mi cancellano il topic :shock: :rolleyes: :lol: ): hai una risposta al "bar"...

SSssssshhhhh che se scoprono che avatar ho di là....mi bannano a vita di qui quo qua 8) 8) :D :D

Per il resto :thumbup: :thumbup:
 
pi_greco ha scritto:
comunque io mi comporto così:

col TD nei primi 1 o 2 km cerco di non fare entrare il turbo, ovvero marce lunghe e accelerazioni minime, poi gradualmente lo tengo fino alll'inizio del plateau di coppia ma senza affondare, poi lo mantengo nel plateau fino al limite superiore e poi affondo (ma senza superare il plateau) con decisione (e sono passati una decina di km), tirate oltre il plateau solo ogni tanto per pulire un po' il tutto. prima di spegnere faccio gli ultimi 1000 metri cercando s fare entrare il meno possibile il turbo, poi scalo dolcemente e tengo una decina di secondi il motore al minimo, la turbina si ferma in venti secondi, quindi quando spengo è ferma da un po' e l'olio l'ha irrorata per benino

con il benzina aspirato ci metto meno ad andare in temperatura e apro la farfalla anche dopo 3/4 km ma con marce lunghe e un po' sottocoppia, poi man mano allungo per ripulire le candele

Io quelle cose le faccio quando mi ricordo e purtroppo ho poca memoria :?
Fin'ora è andato tutto bene :-D
 
marcomille2009 ha scritto:
sco ha scritto:
marcomille2009 ha scritto:
........però se si pigia ha carattere e allunga che non credevo proprio......al limite dei 5mila giri :shock: :shock: tira sempre :thumbup: :thumbup:

SALUDOSssssssss ;) ;)

:evil: :evil: infatti qualche mattina, nel congestionato traffico del "mittico" GRA, se accelero per un cambio di corsia e relativo sorpasso il contagiri "schizza" contro la mia volontà, e da qui nasce il desiderio di conoscere la temperatura di esercizio, perché qualche volta il motore è ancora un po' freddo e allora sono indeciso se scalare una marcia in "tiptronic" o farla lavorare in "drive".

Per quanto riguarda il consiglio della turbina dopo una "sgroppata", soprattutto autostradale, ti ringrazio, ma lo conosco dai tempi (correva l'anno 2002) della mia Astra 1700 DTI 75 cv ;)

Piccolo OT (speriamo che non mi cancellano il topic :shock: :rolleyes: :lol: ): hai una risposta al "bar"...

SSssssshhhhh che se scoprono che avatar ho di là....mi bannano a vita di qui quo qua 8) 8) :D :D

Per il resto :thumbup: :thumbup:

spurchignun :oops: :p :p :p
http://www.youtube.com/watch?v=Yr7olNgZ5Bc

http://www.youtube.com/watch?v=0QGN62xiRU8
 
Come scriveva Marco, io prima che l'olio abbia toccato gli 80°C proprio non tiro mai, ma da darci dentro lo faccio solo quando arriva verso i 90°.
Del termometro acqua non fidarti per nulla: il mio arriva a segnare 90° quando in realtà la temperatura è ancora a 73° e l'olio ancora sta tra i 50° e i 53°.
Maltrattandola in pista arriva anche oltre i 115°C l'olio.
 
..CIAO!......in questi giorni la temperatura dell'olio della mia Rs difficilmente supera gli 80 gradi!!!!........sara' perché fa freddo?????.......in estate l'ho visto schizzare anche a 95-100 gradi!!!!
CIAOOO :D
 
Grazie a tutti.
In questo periodo, soprattutto in autostrada e nel traffico caotico, ho visto la temperatura superare i 100 gradi.
 
sco ha scritto:
Grazie a tutti.
In questo periodo, soprattutto in autostrada e nel traffico caotico, ho visto la temperatura superare i 100 gradi.

Allora devo dedurre che tra il 140 e il 170 vi sia una differenza sostanziale nel range delle temperature.........io a fatica in questo periodo anche con sgroppatone autostradali con punte che vanno ben al di la della velocità di crociera 8) 8) difficilmente vedo le tre cifre nel termometro olio :rolleyes: :rolleyes:

Ho usato stamattina lo skodone per accompagnare la mugliera......e se lascio il cambio in D difficilmente a freddo mi fa superare i 2.000 giri.......a meno che tu stefano non faccia intervenire il Kich dowun (acceleratore elettronico che se va oltre i tre quarti :rolleyes: ) per sorpassare credo sia difficile che ti vada oltre il regime di coppia :rolleyes: :rolleyes:

Ciao Stefano.......P.S. al bar per un caffè 8) 8) :lol: :lol:
 
Back
Alto