<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> temperatura normale fiat croma 150 cv | Il Forum di Quattroruote

temperatura normale fiat croma 150 cv

Ciao!
Qualcuno mi sa dire qual'è la temperatura normale del motore della Croma 150 cv?
Ho provato una e la lancetta della temperatura resta sempre alla metà, anche sulla strada a velocità moderata.
E normale che questo motore lavori così a caldo?
Grazie.
 
Credo che la temperatura si aggiri VOLUTAMENTE intorno ai 90° centigradi. Questo perche' l'acqua in ebollizione quando evapora assorbe moltissimo calore. Non appena si va piu' in su con la temperatura entra in gioco l'elettroventola che riporta immediatamente la temperatura a 90°. Ecco perche' la lancetta praticamente non si sposta mai.

Regards,
The frog
 
Lukas72 ha scritto:
Anche nella mia Croma è sempre a metà.
Credo siano temperature di esercizio standard monitorate da una o più centraline.
Probabilmente per il motore è più redditizio e meno dannoso mantenere sempre la stessa temperatura.

Ciao da Lukas
che brutta auto... :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:
ciao Franco!
 
L'impianto di raffreddamento è termostatato e qiondi la temperatura tende a rimanere abbastanza costante, ma il termometro acqua è fatto in maniera tale da non spostarrsi per oscillazioni di pochi °C della temperatura. Tali picccole oscillazioni sono inevitabili, ma lo strumento non le rileva.
 
fabian 1971 ha scritto:
Ciao!
Qualcuno mi sa dire qual'è la temperatura normale del motore della Croma 150 cv?
Ho provato una e la lancetta della temperatura resta sempre alla metà, anche sulla strada a velocità moderata.
E normale che questo motore lavori così a caldo?
Grazie.
quando il motore è in temperatura la lancetta deve essere sempre a metà...se è oltre o al massimo non è un buon segno :D :D :D
 
renatom ha scritto:
L'impianto di raffreddamento è termostatato e qiondi la temperatura tende a rimanere abbastanza costante, ma il termometro acqua è fatto in maniera tale da non spostarrsi per oscillazioni di pochi °C della temperatura. Tali picccole oscillazioni sono inevitabili, ma lo strumento non le rileva.

Potrebbe dipendere dal fatto l'indicatore mostra valori forniti dalla centralina che, appositamente, non mostra le minime variazioni?
Ricordo, in auto di 15-20 anni fa le variazioni di temperatura, anche minime si leggevano. Sulle vecchie ford c'era una larga fascia con scritto NORM entro la quale la lancetta si muoveva in funzione delle condizioni. Sulle auto attuali viene mostrato solo finchè il motore non è in temperatura, poi l'indicazione è fissa-inchiodata. Se si muove qualcosa è solo sintomo di disfunzione.
 
Ma ormai tutte le auto recenti segnano la temperatura a 90 gradi fissi, secondo me sono finte quelle lancette :lol:
 
Botto88 ha scritto:
Ma ormai tutte le auto recenti segnano la temperatura a 90 gradi fissi, secondo me sono finte quelle lancette :lol:

no, sono i motori che sono fatti bene; vanno in temperatura giusta e non si schiodano da lì, a meno di guasti
 
belpietro ha scritto:
Botto88 ha scritto:
Ma ormai tutte le auto recenti segnano la temperatura a 90 gradi fissi, secondo me sono finte quelle lancette :lol:

no, sono i motori che sono fatti bene; vanno in temperatura giusta e non si schiodano da lì, a meno di guasti
Gli indicatori sono "stabilizzati" per ignorare variazioni minime.
Per intenderci, indicheranno 90° sia con il liquido ad 85, che con 95.
Immagino che questo sia dovuto al fatto che le vetture sono sempre più a prova d'idiota, e qualche automoblistica potrebbe spaventarsi nel vederla oscillare...

Sulla Crossfire l'indicatore non è stabilizzato e oscilla regolarmente, facendo percepire chiaramente l'apertura/chiusura della valvola termostatica e l'intervento dell'elettroventola (molto silenziosa, quasi impossibile da udire) ed il suo effetto sulla temperatura
 
alkiap ha scritto:
belpietro ha scritto:
Botto88 ha scritto:
Ma ormai tutte le auto recenti segnano la temperatura a 90 gradi fissi, secondo me sono finte quelle lancette :lol:

no, sono i motori che sono fatti bene; vanno in temperatura giusta e non si schiodano da lì, a meno di guasti
Gli indicatori sono "stabilizzati" per ignorare variazioni minime.
Per intenderci, indicheranno 90° sia con il liquido ad 85, che con 95.

e le temperature dei liquidi non si discostano da quelle.
 
NOn più di tanto... magari arrivano a 100°C quando ci si ferma dopo un percorso intenso, o con il clima acceso...
Non so che tolleranza sia prevista dalla stabilizziazione, penso un decina di gradi in più od in meno
 
Back
Alto