<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Temperatura motore | Il Forum di Quattroruote

Temperatura motore

Buongiorno a tutti. Circa un anno fa, avendo problemi di temperatura sempre bassa dell'acqua, ho cambiato la valvola termostatica. Con poche decine di euro ho risolto il problema e la temperatura è tornata fissa sui 90 gradi.
Ho notato però che inserendo l'aria calda, la temperatura torna ad essere ballerina quasi come quando la valvola era rotta. Se ad esempio con la temperatura a regime (e l'aria calda inserita) affronto una lunga discesa...vedo la lancetta della temperatura calare lentamente. E' normale tutto ciò? Io credo di si..ma volevo qualche parere aggiuntivo.
Sapendo che esiste il "cut off" che taglia l'alimentazione e che l'aria calda abitacolo non deriva da una stufa ma dal motore...penso che è normale che la temperatura motore cali, perchè cede calore all'abitacolo. Sbaglio?
Il problema infatti non sussiste con l'aria fredda. Ditemi le vostre esperienze
 
Il motore e' scaldato dalla combustione del carburante.
L' aria calda dell'impianto di climatizzazione e' scaldata dal calore del motore.
Se percorri una discesa in rilascio, il cutoff appunto taglia l'alimentazione, dunque non bruci piu' carburante, mentre il climatizzatore sottrae calore al motore.
E' quindi solo naturale che la temperatura diminuisca.
Con la mia vecchia uno mi son salvato dal bollire il motore a causa di una rottura della ventola proprio accendendo il riscaldamento a palla (in luglio) e viaggiando quanto piu' possibile in rilascio e a numero di giri bassissmo.
Scomodo ma efficace.
 
99octane ha scritto:
Il motore e' scaldato dalla combustione del carburante.
L' aria calda dell'impianto di climatizzazione e' scaldata dal calore del motore.
Se percorri una discesa in rilascio, il cutoff appunto taglia l'alimentazione, dunque non bruci piu' carburante, mentre il climatizzatore sottrae calore al motore.
E' quindi solo naturale che la temperatura diminuisca.
Con la mia vecchia uno mi son salvato dal bollire il motore a causa di una rottura della ventola proprio accendendo il riscaldamento a palla (in luglio) e viaggiando quanto piu' possibile in rilascio e a numero di giri bassissmo.
Scomodo ma efficace.

Si infatti :) come pensavo
 
Anche secondo me è normale. Se sottrai calore ad un oggetto (motore) che in quel momento non ne produce, la sua temperatura si abbassa. Il termostato può chiudere ed evitare ulteriori dispersioni, ma chiaramente non può produrre calore.
 
Naturalmente la dimensione (massa) del motore ha una forte influenza su quanto tempo questo debba stare in cutoff prima di perde significativamente di temperatura.
Senza contare che il calore viene prima sottratto all'acqua di raffreddamento, e quindi anche la valvola dell'impianto di raffreddamento e come e' tarata ha una sua influenza.
 
99octane ha scritto:
Naturalmente la dimensione (massa) del motore ha una forte influenza su quanto tempo questo debba stare in cutoff prima di perde significativamente di temperatura.
Senza contare che il calore viene prima sottratto all'acqua di raffreddamento, e quindi anche la valvola dell'impianto di raffreddamento e come e' tarata ha una sua influenza.

Questi fattori sono sicuramente influenti, così come un altro fattore molto influente sui tempi in cui si verifica il fenomeno che comunque, alla lunga, è inevitabile è la quantità di liquido di raffreddamento contenuta nel circuito.

Comunque, ovviamente, se scendi dal Passo dello Stelvio, in rilascio e con il riscaldamento acceso arrivi sicuramente con l'acqua ad una temperatura prossima alla temperatura ambiente.
 
In genere, sulle auto diciamo moderne, come per il numero di giri, dovrebbe esserci uno stabilizzatore elettronico che per un piccolo range di variazione lascia la lancetta al suo posto
 
Ho notato anch'io da quest'inverno nella mia megane che la temperatura ci mette un po' di più a salire, e se sottraggo calore con il riscaldamento quando la lancetta è appena arrivata la dove di solito non si schiodava nemmeno in discesa, tende a tornare indietro qualche millimetro, poi con i km si assesta.....
Secondo voi è sintomo di un malfunzionamento della valvola termostatica, oppure potrebbe essere il motore che adesso ha meno attriti (ho su meno di 60.000km) e quindi scalda meno?
io comunque propendo per la prima......finche il fenomeno è limitato posso andare tranquillo o è meglio che la faccia vedere?
 
WDB164 ha scritto:
In genere, sulle auto diciamo moderne, come per il numero di giri, dovrebbe esserci uno stabilizzatore elettronico che per un piccolo range di variazione lascia la lancetta al suo posto

sì, se per "piccolo" intendi una temperatura compresa tra i 75 e i 100 gradi.
 
Back
Alto