<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> temperatura alta cinquecento sporting | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

temperatura alta cinquecento sporting

Allora buongiorno aggiorno , venerdì in seguito a un allagamento meteorologico sabato con i mezzi che o a disposizione controllo i tubi del bocchettone carburante sembra tutto ok , poi dal coperchio protezione pompa immersa accanto sulla destra ce quel altro foro che porta quella specie di valvola per ricircolo vapore benzina canister si chiama , allora sia fuori noto dell'acqua e da dentro in questo punto sia sopra e sotto ce una leggera ruggine sul serbatoio nuovo perciò credo di avere trovato il punto in cui entra , ora devo trovare come risolvere , e successo a qualcuno questi problemi Grazie dei consigli e buongiorno
 
Buongiorno e buon anno , per quanto riguarda l, olio del cambio la casa prescive litri 2,4 , scolato il vecchio 1 litro di nuovo ce ne andato 1, 5 litri fino a livello del foro di carico , poi sopra ce un altro tappo di plastica che per me è uno sfiato e possibile che l, olio va caricato da questo tappo per arrivare a 2,4 litri , il dubbio è che non vorrei mettere troppo olio che potrebbe passare dentro la campana della frizione , ma neanche averci poco olio causa minore lubrificazione del cambio... grazie ancora e Buongiorno
 
Buon giorno e buone feste a tutti, volevo riprender la discussione perchè io ho lo stesso problema descritto nella discussione. Ora vi descrivo cosa ho fatto io, il problema del surriscaldamento della temperatura mi si è presentato subito dopo aver fatto una tirata a limitatore, da quel momento in poi la temperatura andava come voleva nel senso che certe volte stava bassa sotto gli 80 gradi e altre volte andava in ebollizione. Poi ho deciso di smontare la testata per sostituire la guarnizione, quindi ho spianato la testata, smerigliato le valvole, sostituiti i gommini valvole, paraolio albero distribuzione, pompa h2o, termostato, cinghia distribuzione e cuscinetto, olio filtro e antigelo. Fatti circa 1000 km esattamente come prima acqua in ebollizione, ma ora mi trovo con il dubbio che forse ho il radiatore parzialmente otturato oppure la testa con una crepa da qualche parte. Voi che ne pensate? Grazie
 
Se ce una crepa la vaschetta cala di livello , ma un lavoro a regola d'arte non deve andare in ebollizione, a questo punto cambia radiatore poi se ce una perdita te ne accorgi
 
Back
Alto