<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> temperatura alta cinquecento sporting | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

temperatura alta cinquecento sporting

Grazie mille della risposta, infatti sono passato dal mio meccanico di fiducia, spiegando il fatto è mi a detto che è normale, per precauzione o preso un interruttore termostatico da 82_87 gradi che fa partire prima la ventola, ma il meccanico a detto che ne anche ci sarebbe bisogno viste le temperature più fredde a cui vado in contro , grazie mille per la preziosa consulenza
 
Buonasera per dovere di cronaca aggiorno la situazione dicendo che : saliva la temperatura perché per distrazione avevo messo il refrigerante senza il 50% di acqua come indicato nella bottiglia (paraflu) 11 , ora diluito al50% tutto nella norma non scalda per niente , sui 100- 120 anche oltre sta a80°in città raramente parte la ventola, aggiungo che la guarnizione della testa e stata fatta una sola volta a 94000 km 10 anni fa' , da allora a fatto altri 140000 e passa km senza problemi solo normale manutenzione, sono molto soddisfatto di questo motore e mettendoci le mani sopra o notato che per dirne una le punterie non anno mai avuto bisogno di regolazioni , A ancora il gioco prescritto, nelle tolleranze, incredibile
 
Buonasera , fatti 3000km tutto ok , vorrei solo arrivare a capire se magari è successo anche a voi anche con altre macchine , faccio il punto del discorso: questa cinquecento a funzionato non so quanto tempo perché me ne sono accorto quando la pompa della benzina non ce la fatto più , che borbottava minimo irregolare e spegnimenti , c,era il serbatoio pieno di ruggine , o trovato pure acqua nel fondo del serbatoio, allora o sostituito il serbatoio , la pompa della benzina filtro , fatti questi 3000km senza problemi. Ora ogni tanto noto un ronzio della pompa quando giro la chiave per mettere in moto e il minimo risulta irregolare in concomitanza con questo risucchio che sento a orecchio dal serbatoio , cosa può essere secondo voi premesso che o sostituito tutto , sarà il corpo farfallato un Po sporco ( che non o pulito accuratamente ) o solo spruzzato il prodotto che vendono per la pulizia , preciso di nuovo si sente come bolle d,aria dentro il serbatoio o come ci fosse qualcosa di intasato , il rumore persiste anche con motore in moto al minimo che diventa irregolare cioè abbassa troppo per poi risalire , o notato con la 3a marcia a 30km premendo tutto l,acceleratore sale un Po ' tipo a scatto , volevo un vostro consiglio in particolare se può essere qualcosa come il regolatore di pressione o una pulizia con il prodotto grazie sempre dei preziosi consigli
 
Buonasera , o un problema del minimo si alza e abbassa da solo , al minimo il motore borbotta come andasse a 2 / 3 cilindri, o il sospetto della torretta porta iniettore , in alcuni casi arriva a spegnersi, ce qualcuno competente in materia grazie
 
Buonasera risono qui la mia cinquecento sporting , soddisfatto appieno del lavoro fatto è afflitta da un problema elettrico elettronico che non riesco a venirne a capo , in pratica fatti tutti controlli andando per esclusione il problema persiste stasera motore freddo metto in moto alla prima accelerata muore singhiozza fino a spegnersi , allora anche tramite consiglio del mio meccanico cambio le bobine ( e sorpreso che dopo 200 passa mila km non si siano bruciati) riparte e va .... ritorno parcheggio si ripresenta lo stesso problema singhiozza dando gas sale a fatica di giri ai 3000 rpm si spegne, ripeto diverse volte e non cambia nulla , posso dir che bobine nuove il problema è peggiorato , a questo punto domani cambio il sensore di fase pms poi non so cosa può essere centralina corpo farfallato o altro spero in qualche aiuto consiglio grazie in anticipo e buonasera marco
 
A me non sembra un sintomo da gestione elettronica, secondo me manca benzina, non corrente. Con acqua e ruggine nel serbatoio, la pompa sarà danneggiata e il filtro intasato. Come minimo.
 
E infatti ormai o capito entra acqua cen'era 1 litro la benzina lo recuperata o fatto bene? Secondo voi il secondo filtro quello in spugna va sostituito ? Il motorino pompa funziona per ora non lo cambio e mai possibile che l'acqua entra dal tappo ? O da qualche sfiato? Per ora grazie
 
Se ne hai trovata così tanta può entrare in un solo modo: una fessura nel bocchettone (tubo in plastica sagomato) di carico del carburante. Il tubo in questione passa vicino a una delle ruote posteriori e segue l'angolo formato in basso dal telaio del veicolo, per portare la benzina dalla fiancata posteriore fino al serbatoio. In questo tubo scorre benzina solo durante il rifornimento, se si fosse fessurato ne uscirebbe qualche goccia solo al distributore. Invece se dovesse piovere, l'acqua proiettata dalla ruota e dalla velocità del veicolo entra durante tutto il tragitto bagnato, mescolandosi alla benzina. Puoi provare a spruzzare tutto il bocchettone con una soluzione di acqua e sapone e poi insufflare un po' d'aria (mezza atmosfera o meno, per evitare di far scoppiare qualche tubo o il serbatoio stesso...) con un compressore dal foro di rifornimento, fasciando la pistola con uno straccio per sigillare l'apertura. Se c'è una crepa dovresti veder nascere le bollicine di schiuma...
 
Back
Alto