<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Temperatura acqua Golf Tsi 122 cv | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Temperatura acqua Golf Tsi 122 cv

chiaro_scuro ha scritto:
Ho controllato le temperature dell'olio con la Leon 2.0 TDI in autostrada a 130 km/h con cruise control e temperatura esterna di 15°C.
In pianura si sta sui 94-96°C, in salita 90-95°C e in discesa, anche leggera, sui 96-100°C. Dopo la salita appena inizia la discesa, anche leggera, ci si avvicina ai 100°C e poi, lentamente, scende (probabilmente in discese lunghe la temperatura potrebbe scendere più sotto dei 96°C).

A 90 km/h con CC in pianura la temperature dell'olio si stabilizza sugli 88-89°C.

Ciao.

Grazie :D
Curioso che in discesa si alzi la temperatura, avrei pensato al contrario per via del naturale raffreddamento ma forse l'olio si comporta diversamente dall'acqua.
 
Appendice tecnica:
i lubrificanti multigradi, nel valore della doppia gradazione ad esempio 5W30 o 5W40 o 10W40 riportano (i due numeri) i valori della viscosità dell'olio a freddo (W sta per Winter, temperatura ambiente di partenza) ed a caldo inteso, alla temperatura di 100°.

Quindi i valori da voi rilevati, giusto per la cronaca, sono pertinenti e coerenti con la tecnica e la tecnologica dei lubrificanti.
Le schede dei costruttori o degli enti di normazione (Acea, Api,ecc,ecc) o alcuni video (su You tube) rendono espliciti questi numeri.

Si conosce l'omologazione ( o se vogliamo il comportamento reattivo del lubrificante, scorrevolezza, viscosità, densità,ecc) dell'olio a freddo ed a 100°!

Per dire cosa?
Che alla fine, siamo partiti dall'acqua ma stiamo arrivando all'olio (che è fondamentale) la cui qualità deve essere davvero eccellente per rispondere alle effettive temperature da voi rilevate e menzionate nelle schede tecniche dei lubrificanti.
:rolleyes:
 
ilopan ha scritto:
Appendice tecnica:
i lubrificanti multigradi, nel valore della doppia gradazione ad esempio 5W30 o 5W40 o 10W40 riportano (i due numeri) i valori della viscosità dell'olio a freddo (W sta per Winter, temperatura ambiente di partenza) ed a caldo inteso, alla temperatura di 100°.

Quindi i valori da voi rilevati, giusto per la cronaca, sono pertinenti e coerenti con la tecnica e la tecnologica dei lubrificanti.
Le schede dei costruttori o degli enti di normazione (Acea, Api,ecc,ecc) o alcuni video (su You tube) rendono espliciti questi numeri.

Si conosce l'omologazione ( o se vogliamo il comportamento reattivo del lubrificante, scorrevolezza, viscosità, densità,ecc) dell'olio a freddo ed a 100°!

Per dire cosa?
Che alla fine, siamo partiti dall'acqua ma stiamo arrivando all'olio (che è fondamentale) la cui qualità deve essere davvero eccellente per rispondere alle effettive temperature da voi rilevate e menzionate nelle schede tecniche dei lubrificanti.
:rolleyes:

Se vuoi/puoi dai una occhiata anche qua per favore ?
http://forum.quattroruote.it/posts/list/93016.page
 
miranda453 ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Ho controllato le temperature dell'olio con la Leon 2.0 TDI in autostrada a 130 km/h con cruise control e temperatura esterna di 15°C.
In pianura si sta sui 94-96°C, in salita 90-95°C e in discesa, anche leggera, sui 96-100°C. Dopo la salita appena inizia la discesa, anche leggera, ci si avvicina ai 100°C e poi, lentamente, scende (probabilmente in discese lunghe la temperatura potrebbe scendere più sotto dei 96°C).

A 90 km/h con CC in pianura la temperature dell'olio si stabilizza sugli 88-89°C.

Ciao.

Grazie :D
Curioso che in discesa si alzi la temperatura, avrei pensato al contrario per via del naturale raffreddamento ma forse l'olio si comporta diversamente dall'acqua.
Anche a me sembra strano ma credo sia legato alla circolazione dell'olio. Probabilmente le pompe dell'olio attuali hanno un comportamento diverso a seconda del carico del motore e non dei giri per cui sotto carico fanno circolare più olio. In questo modo più olio fresco entra in circolazione e per quei 6-8 km di salita non fa in tempo a riscaldarsi.

Ciao.
 
A me le temperature indicate da Miranda sembrano assolutamente nella norma. Purtroppo non posso portare anche una conferma, come dire, ufficiale della casa. ;)

Il confronto però con il 2.0 TDI è fortemente disomogeneo, in quanto parliamo di due tipi di motore differenti, ma non solo: cambia il sistema di raffreddamento, i materiali ed i parametri geometrici.
 
Io ho monitorato un po' di tempo fa, la mia megane con la "famosa" presa obd e applicazione torque sullo smartphone,
Da fredda (1.6 benzina) sale abbastanza rapidamente, la valvola apre a 80° esatti,
la lancetta è al centro (ma non ci sono scritti quanti gradi) poi i gradi in marcia normale vanno dagli 80 agli 85 circa, mentre salgono solo se si è in coda o comunque ad auto ferma, a 99° esatti parte la ventola, ma la lancetta in tutto questo è sempre al centro esatto,
Tutto questo per confermare quello che è già stato scritto nei messaggi precedenti!
 
manuel46 ha scritto:
Io ho monitorato un po' di tempo fa, la mia megane con la "famosa" presa obd e applicazione torque sullo smartphone,
Da fredda (1.6 benzina) sale abbastanza rapidamente, la valvola apre a 80° esatti,
la lancetta è al centro (ma non ci sono scritti quanti gradi) poi i gradi in marcia normale vanno dagli 80 agli 85 circa, mentre salgono solo se si è in coda o comunque ad auto ferma, a 99° esatti parte la ventola, ma la lancetta in tutto questo è sempre al centro esatto,
Tutto questo per confermare quello che è già stato scritto nei messaggi precedenti!

Grazie ;)
 
Back
Alto