4ruotelover ha scritto:Mi associo nel sostenere che il valore di temperatura del fluido refrigerante indicato dallo strumento nella plancia non è, salvo poche eccezioni, quello effettivo. Tipicamente infatti lo scopo di tale strumento è solo quello di mettere in evidenza delle anomalie, derivanti da un non corretto funzionamento del sistema di raffreddamento del motore.
In particolare l'indicatore non avanza con continuità in funzione della temperatura, ma si sposta, con una certa legge, tra posizione discrete. In questo modo viene segnalato il corretto svolgimento del ciclo di riscaldamento del motore e successivamente il corretto mantenimento della temperatura di esercizio.
Sulla Golf V c'è un menù segreto del climatronic, a cui si accede con una combinazione di tasti, in cui, tra le varie informazioni, si può leggere la temperatura effettiva del fluido refrigerante. Nel mio caso (2.0 TDI) quando la lancetta dello strumento analogico mi segnala 90° in realtà il valore effettivo è pari a circa 75°.
Vale la regola generale di non fidarsi infatti dei 90° indicati e di attendere ancora un po' prima di cercare la prestazione.
Relativamente alla Golf 7 direi che se si vuole conoscere il valore effettivo di temperatura, occorre seguire il consiglio di aryan, ossia armarsi di un adattatore OBD II (bluetooth) che permette di leggere in tempo reale sul proprio device (con relativa app dedicata) i dati presenti nella centralina. In questo modo si può "tarare" (ossia fare delle proporzioni) l'informazione fornita dallo strumento in plancia.
Non mi stupisco infine della rapidità con cui il 1.4 TSI possa entrare in temperatura: svariati sono gli accorgimenti, adottati in fase di progetto, che vanno proprio in tale direzione. In particolare mi riferisco alla sostituzione della ghisa in favore dell'alluminio caratterizzato da una minore inerzia termica, all'integrazione del collettore di scarico nella testata cilindri, alla nuova gestione termica caratterizzata dalla presenza di un doppio circuito (di cui uno ad alta ed uno a bassa temperatura) e al design dell'insieme particolarmente compatto finalizzato a minimizzare le dispersioni termiche.
PS Per Miranda: per la temperatura dell'olio, faccio una verifica e ti aggiorno!![]()
Grazie, gentilissimo come al solito