<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Temperatura acqua Golf Tsi 122 cv | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Temperatura acqua Golf Tsi 122 cv

4ruotelover ha scritto:
Mi associo nel sostenere che il valore di temperatura del fluido refrigerante indicato dallo strumento nella plancia non è, salvo poche eccezioni, quello effettivo. Tipicamente infatti lo scopo di tale strumento è solo quello di mettere in evidenza delle anomalie, derivanti da un non corretto funzionamento del sistema di raffreddamento del motore.
In particolare l'indicatore non avanza con continuità in funzione della temperatura, ma si sposta, con una certa legge, tra posizione discrete. In questo modo viene segnalato il corretto svolgimento del ciclo di riscaldamento del motore e successivamente il corretto mantenimento della temperatura di esercizio.

Sulla Golf V c'è un menù segreto del climatronic, a cui si accede con una combinazione di tasti, in cui, tra le varie informazioni, si può leggere la temperatura effettiva del fluido refrigerante. Nel mio caso (2.0 TDI) quando la lancetta dello strumento analogico mi segnala 90° in realtà il valore effettivo è pari a circa 75°.
Vale la regola generale di non fidarsi infatti dei 90° indicati e di attendere ancora un po' prima di cercare la prestazione.

Relativamente alla Golf 7 direi che se si vuole conoscere il valore effettivo di temperatura, occorre seguire il consiglio di aryan, ossia armarsi di un adattatore OBD II (bluetooth) che permette di leggere in tempo reale sul proprio device (con relativa app dedicata) i dati presenti nella centralina. In questo modo si può "tarare" (ossia fare delle proporzioni) l'informazione fornita dallo strumento in plancia.

Non mi stupisco infine della rapidità con cui il 1.4 TSI possa entrare in temperatura: svariati sono gli accorgimenti, adottati in fase di progetto, che vanno proprio in tale direzione. In particolare mi riferisco alla sostituzione della ghisa in favore dell'alluminio caratterizzato da una minore inerzia termica, all'integrazione del collettore di scarico nella testata cilindri, alla nuova gestione termica caratterizzata dalla presenza di un doppio circuito (di cui uno ad alta ed uno a bassa temperatura) e al design dell'insieme particolarmente compatto finalizzato a minimizzare le dispersioni termiche.

PS Per Miranda: per la temperatura dell'olio, faccio una verifica e ti aggiorno! ;)

Grazie, gentilissimo come al solito ;)
 
chiaro_scuro ha scritto:
Io ho notato che la temperatura dell'olio tende a salire con il ridursi del carico. Sembra un controsenso ma forse è dovuto al modo diverso di far circolare l'olio a seconda del carico.
Es. in autostrada a 110 km/h si sta su 95°C quando si arriva in discesa l'olio sale di pochi gradi. Se dalla pianura si passa alla salita avviene il contrario, l'olio scende di qualche grado e la riprende solo dopo un bel po' di salita.

Ciao.

Non so se hai anche tu il 1.4 tsi 122 cv " nuovo " ma in autostrada a me indicava da 100 a 104 gradi, andavo ai 120 km/h, regolatore di velocità inserito e circa 24 gradi di temperatura esterna.
Stamattina ( 13 gradi ) e arietta fresca, in statale e città scorrevole è arrivata in 1 km a 90 gradi di temperatura acqua e al massimo 96 gradi per l'olio guidando NON da nonno :D
L'auto ha 850 km.
 
ilopan ha scritto:
aryan ha scritto:
Beh, per fortuna tutti i motori della Golf 7 hanno il basamento in alluminio :)

Mica solo Volkswagen costruisce in alluminio, ci sono -ormai- tante altre case che lo fanno.

Però, credo che tu sappia pure che l'abero motore è in ghisa o acciaio, le bielle in ghisa o acciaio, gli alberi della distribuzione in ghisa, varie pompe e organi ausiliari in ghisa, acciaio o alluminio, ecc,ecc.

E' un bel cocktail di leghe!
Leghe e componenti dalle dimensioni che quanto prima le porti al loro standard di quote nominali e progettuali e meglio è!

Quando dicevo basamento in ghisa e testa cilindri in lega di alluminio, non mi riferivo espressamente al motore della Golf, ma bensì, al concetto.

Salire subito la rampa termica affinchè il motore sia subito in temperatura...o quanto prima (oltre allo scambiatore anche mediante altri accorgimenti tecnici e progettuali)

Nel duemila avevo acquistato la Fabia sw 1.4 101 cv 16v ed era uscito l'articolo che nella mia versione il basamento era in alluminio e in Germania in particolari condizioni ( freddo notevole e brevi percorrenze ) potevano crearsi problemi che non ricordo :cry: ma gravi.
Fu previsto un accorgimento che preriscaldava " qualcosa " ( non sono un tecnico ) e risolveva il problema.
Nessun richiamo ma, in seguito alla mia espressa richiesta, il lavoro fu fatto in garanzia.
Effettivamente io facevo brevi percorrenze in quel periodo e il freddo si faceva sentire in inverno.
Speriamo che nella Golf abbiano previsto il freddo e le brevi tratte :lol:
 
miranda453 ha scritto:
Ciao, ho provato due Golf 1.4 Tsi 122 cv nuove e ho notato che l'indicatore della temperatura dell'acqua arriva a 90 dopo poco tempo.

La prima a febbraio e faceva freddo fuori ma lei era nel salone in concessionaria dunque non esposta all'esterno, la fanno uscire per provarla, parto e credo dopo un paio di km la vedo a 90 gradi.

La seconda, la mia, con temperatura di 22 gradi esterni, esco dal box e in un paio di km la vedo a 90 gradi.

Tutte due una volta raggiunti i 90 gradi la lancetta non si è più mossa.

Leggo in rete che il problema è al contrario e cioè se non raggiunge i 90 gradi o se poi scende o sale e scende mentre nessuno si lamenta se in breve arriva a temperatura di esercizio.

Ne ho letta una curiosa ( commento del 2008 in un forum ) : tra l'altro le auto nuove non hanno una reale indicazione della temperatura ma la lancetta si muove a step preconfigurati (tipo oltre i 75° la golf fissa la lancetta a 90°, idem la 147 che nn visualizza la temperatura reale ma fa medie di segnale.

In un altro forum : quello che leggiamo in realtà è una sorta di visione tranquillizzante per noi che guidiamo nel senso che realmente la temperatura dell'acqua varia magari da 75 a 100 ma la lancetta resta a 90 se tutto funziona regolarmente.

Non mi sono letto,tutte e tre la pagine di post ,ammetto,comunque se non te l'hanno detto il motivo sta nel collettore di scarico integrato nella testata ,cosi la temperatura dell'acqua sale prima e via ,motore in ottima efficienza subito....fa parte del pacchetto nuovo ,pianale mqb,motori inclinati e posizionati diversamente ,migliorie che si spera servano a risolvere i problemi storici ( dovresti avere cinghia e non catena ,giusto ? ) ed anche appunto questo sistema che ti ho detto... ;)
 
gallongi ha scritto:
miranda453 ha scritto:
Ciao, ho provato due Golf 1.4 Tsi 122 cv nuove e ho notato che l'indicatore della temperatura dell'acqua arriva a 90 dopo poco tempo.

La prima a febbraio e faceva freddo fuori ma lei era nel salone in concessionaria dunque non esposta all'esterno, la fanno uscire per provarla, parto e credo dopo un paio di km la vedo a 90 gradi.

La seconda, la mia, con temperatura di 22 gradi esterni, esco dal box e in un paio di km la vedo a 90 gradi.

Tutte due una volta raggiunti i 90 gradi la lancetta non si è più mossa.

Leggo in rete che il problema è al contrario e cioè se non raggiunge i 90 gradi o se poi scende o sale e scende mentre nessuno si lamenta se in breve arriva a temperatura di esercizio.

Ne ho letta una curiosa ( commento del 2008 in un forum ) : tra l'altro le auto nuove non hanno una reale indicazione della temperatura ma la lancetta si muove a step preconfigurati (tipo oltre i 75° la golf fissa la lancetta a 90°, idem la 147 che nn visualizza la temperatura reale ma fa medie di segnale.

In un altro forum : quello che leggiamo in realtà è una sorta di visione tranquillizzante per noi che guidiamo nel senso che realmente la temperatura dell'acqua varia magari da 75 a 100 ma la lancetta resta a 90 se tutto funziona regolarmente.

Non mi sono letto,tutte e tre la pagine di post ,ammetto,comunque se non te l'hanno detto il motivo sta nel collettore di scarico integrato nella testata ,cosi la temperatura dell'acqua sale prima e via ,motore in ottima efficienza subito....fa parte del pacchetto nuovo ,pianale mqb,motori inclinati e posizionati diversamente ,migliorie che si spera servano a risolvere i problemi storici ( dovresti avere cinghia e non catena ,giusto ? ) ed anche appunto questo sistema che ti ho detto... ;)

Grazie per la conferma :D
Non sapevo che fossero stati adottati questi particolari accorgimenti in occasione dell'adozione del nuovo pianale mqb.
Facevo il paragone con l'Octavia rs tfsi che avevo prima e ricordavo bene che quest'ultima necessitava di alcuni km anche a temperature non fredde, non ero abituato ad una che in un solo km leggo 90 gradi che so bene non essere effettivi.
Come mi hanno spiegato nei messaggi precedenti che quando leggo 90 in realtà saranno 75 per un po' di tempo e poi effettivi 90 o anche oltre ma l'astina resta ferma per non agitare il guidatore :D
 
Si al di la che la temperautra fissa e' solo un'indicazione fittizia ,va da se che se lo scarico passa nella testa e' chiaro che scalda prima ...l'acqua un po ci mette ,i gas della combustione sono gia caldissimi da subito per ovvi motivi ..quindi una mano lava l'altra ;)
 
A proposito delle novità tecniche, in rete ci sono delle belle immagini: se si è interessati trovo che meriti dare un'occhiata! ;)
 
4ruotelover ha scritto:
A proposito delle novità tecniche, in rete ci sono delle belle immagini: se si è interessati trovo che meriti dare un'occhiata! ;)

hai un sito o un riferimento che spiega nel dettaglio quali sono state le migliorie adottate nella Golf 7 insieme al pianale mqb ?
 
miranda453 ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
A proposito delle novità tecniche, in rete ci sono delle belle immagini: se si è interessati trovo che meriti dare un'occhiata! ;)

hai un sito o un riferimento che spiega nel dettaglio quali sono state le migliorie adottate nella Golf 7 insieme al pianale mqb ?

Si, ti giro in giornata delle indicazioni in privato! ;)
 
miranda453 ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Io ho notato che la temperatura dell'olio tende a salire con il ridursi del carico. Sembra un controsenso ma forse è dovuto al modo diverso di far circolare l'olio a seconda del carico.
Es. in autostrada a 110 km/h si sta su 95°C quando si arriva in discesa l'olio sale di pochi gradi. Se dalla pianura si passa alla salita avviene il contrario, l'olio scende di qualche grado e la riprende solo dopo un bel po' di salita.

Ciao.

Non so se hai anche tu il 1.4 tsi 122 cv " nuovo " ma in autostrada a me indicava da 100 a 104 gradi, andavo ai 120 km/h, regolatore di velocità inserito e circa 24 gradi di temperatura esterna.
Stamattina ( 13 gradi ) e arietta fresca, in statale e città scorrevole è arrivata in 1 km a 90 gradi di temperatura acqua e al massimo 96 gradi per l'olio guidando NON da nonno :D
L'auto ha 850 km.
Io ho il 2.0 TDI 150CV.
Qualche giorno fa con temperatura esterna di 16 °C a 110 km/h era intorno ai 95°C ma, se non ricordo male, appena presa, circa 6 mesi fa, a 20°C e 120 km/h ero sui 100°C.
Domani ti saprò dire meglio.

Per i tempi di riscaldamento, benchè notevolmente migliori rispetto alla Stilo mjtd da 140CV e migliori della 118D di 143CV, ho bisogno di circa 5 km in pianura a 90 km/h per vedere l'acqua arrivare a 90°C e l'olio sui 50°C (poi inizia la salita dell'autostrada e in 2 km l'olio supera gli 80°C).

Ciao.
 
4ruotelover ha scritto:
miranda453 ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
A proposito delle novità tecniche, in rete ci sono delle belle immagini: se si è interessati trovo che meriti dare un'occhiata! ;)

hai un sito o un riferimento che spiega nel dettaglio quali sono state le migliorie adottate nella Golf 7 insieme al pianale mqb ?

Si, ti giro in giornata delle indicazioni in privato! ;)

Grazie :thumbup:
 
chiaro_scuro ha scritto:
miranda453 ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Io ho notato che la temperatura dell'olio tende a salire con il ridursi del carico. Sembra un controsenso ma forse è dovuto al modo diverso di far circolare l'olio a seconda del carico.
Es. in autostrada a 110 km/h si sta su 95°C quando si arriva in discesa l'olio sale di pochi gradi. Se dalla pianura si passa alla salita avviene il contrario, l'olio scende di qualche grado e la riprende solo dopo un bel po' di salita.

Ciao.

Non so se hai anche tu il 1.4 tsi 122 cv " nuovo " ma in autostrada a me indicava da 100 a 104 gradi, andavo ai 120 km/h, regolatore di velocità inserito e circa 24 gradi di temperatura esterna.
Stamattina ( 13 gradi ) e arietta fresca, in statale e città scorrevole è arrivata in 1 km a 90 gradi di temperatura acqua e al massimo 96 gradi per l'olio guidando NON da nonno :D
L'auto ha 850 km.
Io ho il 2.0 TDI 150CV.
Qualche giorno fa con temperatura esterna di 16 °C a 110 km/h era intorno ai 95°C ma, se non ricordo male, appena presa, circa 6 mesi fa, a 20°C e 120 km/h ero sui 100°C.
Domani ti saprò dire meglio.

Per i tempi di riscaldamento, benchè notevolmente migliori rispetto alla Stilo mjtd da 140CV e migliori della 118D di 143CV, ho bisogno di circa 5 km in pianura a 90 km/h per vedere l'acqua arrivare a 90°C e l'olio sui 50°C (poi inizia la salita dell'autostrada e in 2 km l'olio supera gli 80°C).

Ciao.

Forse i benzina scaldono un po' velocemente l'acqua e in misura maggiore l'olio.
Comunque stamattina leggevo che l'olio era a 103 gradi andando ai 110 km/h, fermandomi per metterla nel box scendeva a 97, temperatura esterna 17 gradi.
 
Sicuro: i benzina scaldano, almeno l'acqua, decisamente prima dei diesel.
La Verso-S 1.3 benzina di mia moglie inizia a soffiare aria calda nell'abitacolo dopo 500 m in pianura contro i 2 km della Leon, i 3 km della 118D e i 4 km della Stilo!

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Sicuro: i benzina scaldano, almeno l'acqua, decisamente prima dei diesel.
La Verso-S 1.3 benzina di mia moglie inizia a soffiare aria calda nell'abitacolo dopo 500 m in pianura contro i 2 km della Leon, i 3 km della 118D e i 4 km della Stilo!

Ciao.

grazie per la conferma, ciao.
 
Ho controllato le temperature dell'olio con la Leon 2.0 TDI in autostrada a 130 km/h con cruise control e temperatura esterna di 15°C.
In pianura si sta sui 94-96°C, in salita 90-95°C e in discesa, anche leggera, sui 96-100°C. Dopo la salita appena inizia la discesa, anche leggera, ci si avvicina ai 100°C e poi, lentamente, scende (probabilmente in discese lunghe la temperatura potrebbe scendere più sotto dei 96°C).

A 90 km/h con CC in pianura la temperature dell'olio si stabilizza sugli 88-89°C.

Ciao.
 
Back
Alto