<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Telepass che scoppiano | Il Forum di Quattroruote

Telepass che scoppiano

Salve a tutti, ho ricevuto una lettera di richiamo per il telepass che potrebbe scoppiare e mi dicono di riportarlo a un punto blu. Ma a qualcuno di voi è davvero successo?
 
cosimo0304 ha scritto:
Salve a tutti, ho ricevuto una lettera di richiamo per il telepass che potrebbe scoppiare e mi dicono di riportarlo a un punto blu. Ma a qualcuno di voi è davvero successo?

puoi cortesemente chiarire questo tuo intervento?

se preferisci, puoi rispondere in MP
 
E che c'è da chiarire? Ho ricevuto una lettera dalla società autostrade che mi invita a portare il telepass indietro perché può scoppiare e chiedevo agli altri utenti se avevano ricevuto la lettera o era scoppiato l'apparecchio...tutto qui.
 
cosimo0304 ha scritto:
Salve a tutti, ho ricevuto una lettera di richiamo per il telepass che potrebbe scoppiare e mi dicono di riportarlo a un punto blu. Ma a qualcuno di voi è davvero successo?

http://www.corsera.it/notizia.php?id=5839
 
Prendendo spunto da questa notizia, torno a chiedermi, e a chiedervi, cosa impedisce alle Case di installare in via permanente su tutti i veicoli che possono essere abilitati all'accesso alle autostrade il trasponder telepass, alimentandolo direttamente dall'impianto del veicolo e posizionandolo in maniera ottimale senza dover fare i conti con la schermatura del parabrezza.

A fronte di un costo, quello della componentistica, di pochi CENTESIMI di euro da subito si otterrebbero diversi vantaggi:

- potenza del segnale sempre al massimo;
- nessuna necessità di sostituzione batterie;
- niente pericoli di scoppio;
- nessuna interferenza;
- nessun pericolo di furto o uso improprio;
- nessun aggeggio penzolante dal parabrezza, pronto a venire giù per cedimento del velcro durante la guida (al sottoscritto è capitato svariate volte);
- nessuna necessità di spostare l'apparato da un veicolo all'altro, di registrare più targhe sullo stesso

e magari altro che non mi viene in mente al momento. In più si invoglierebbe chi possiede l'auto a abbonarsi al servizio, magari predisponendo l'attivazione dello stesso tra le pratiche di acquisto e riducendo il canone nella misura del diminuito impegno da parte della società autostrade nella gestione degli apparati medesimi, ottenendo di spostare traffico dalle code ai caselli.

Perché non lo si fa? Cui NON prodest?
 
PanDemonio ha scritto:
Prendendo spunto da questa notizia, torno a chiedermi, e a chiedervi, cosa impedisce alle Case di installare in via permanente su tutti i veicoli che possono essere abilitati all'accesso alle autostrade il trasponder telepass, alimentandolo direttamente dall'impianto del veicolo e posizionandolo in maniera ottimale senza dover fare i conti con la schermatura del parabrezza.

A fronte di un costo, quello della componentistica, di pochi CENTESIMI di euro da subito si otterrebbero diversi vantaggi:

- potenza del segnale sempre al massimo;
- nessuna necessità di sostituzione batterie;
- niente pericoli di scoppio;
- nessuna interferenza;
- nessun pericolo di furto o uso improprio;
- nessun aggeggio penzolante dal parabrezza, pronto a venire giù per cedimento del velcro durante la guida (al sottoscritto è capitato svariate volte);
- nessuna necessità di spostare l'apparato da un veicolo all'altro, di registrare più targhe sullo stesso

e magari altro che non mi viene in mente al momento. In più si invoglierebbe chi possiede l'auto a abbonarsi al servizio, magari predisponendo l'attivazione dello stesso tra le pratiche di acquisto e riducendo il canone nella misura del diminuito impegno da parte della società autostrade nella gestione degli apparati medesimi, ottenendo di spostare traffico dalle code ai caselli.

Perché non lo si fa? Cui NON prodest?

fosse solo per questo io mi chiedo ogni volta che passo da pendolare e non da un casello con le file lunghe ai caselli normali tutte le sere tutti i giorni...cosa spinge a non dotarsi di telepass....
 
topomillo ha scritto:
io mi chiedo ogni volta che passo da pendolare e non da un casello con le file lunghe ai caselli normali tutte le sere tutti i giorni...cosa spinge a non dotarsi di telepass....
Quando non lo avevo le mie scuse principali erano:

- non prendo così tanto l'autostrada da averne bisogno;
- già pago l'autostrada, perché dovrei pagare anche il canone per qualcosa che li fa pure risparmiare?
- non mi va di fare la doppia trafila, al punto blu per la richiesta e in banca per l'addebito sul conto per poi tornare al punto blu a prendere l'apparecchio.

Ora, invece, non saprei più farne a meno.
 
Sì la cosa circola in rete da qualche giorno.

Alcune batterie (un preciso lotto) potrebbero in alcune condizioni causare lo scoppio del dispositivo.

Niente di veramente pericoloso, s'intende, ma per sicurezza l'azienda sta inviando una raccomandata a tutti gli utenti interessati.
Sarebbe stato carino quantomeno mettere un avviso sul sito di telepass, ma a quanto pare ritengono le poste più affidabili
( :D )

E comunque in occasione di ogni "esodo" e "controesodo" mi chiedo come si possa rinunciare ad una tale comodità per 12 miseri euro all'anno.

Ma anche facessi un solo viaggio autostradale all'anno lo prenderei.
O quantomeno, disgraziati in fila sotto 40 gradi coi finestrini giù perché il clima puzza dato che non avete cambiato il filtro, USATE LE CARTE.
 
belpietro ha scritto:
cosimo0304 ha scritto:
Salve a tutti, ho ricevuto una lettera di richiamo per il telepass che potrebbe scoppiare e mi dicono di riportarlo a un punto blu. Ma a qualcuno di voi è davvero successo?

puoi cortesemente chiarire questo tuo intervento?

se preferisci, puoi rispondere in MP

E' vero, avevo letto la notizia da qualche parte: pare che sia stato identificato un lotto di telepass (mi pare che non fosse di produzione recentissima) le cui batterie possono perdere liquido man mano che si scaricano, fino a provocarne la possibile detonazione per reazione chimica. Non una grossa espolsione, ma potrebbe indurre a reazioni pericolose per lo spavento del conucente.
 
Il bello è che su uno dei link citati si dice che le batterie non possono essere sostuite per regioni di sicurezza. Invece è un banalissimo pacchetto di pile collegato tramite un mammuth ... april il telepass, stacchi le pile e ne metti un altro ... magari la società di gestione deve giustificare il canone dell'apparecchio, che è il vero scandalo su cui i media tacciono.
Un aggeggo da pochi neuri di costo che fa risparmiare un mucchio di soldi ai concessionari in termini di esatori ai caselli e ce lo dobbiamo pure pagare uan decina di neuri abbondante l'anno, e pure rompono con l'invito di passare al "premium" per avere sconti che qualsiasi ben assennato ottiene in misura anche superiore. :evil:
 
PanDemonio ha scritto:
topomillo ha scritto:
io mi chiedo ogni volta che passo da pendolare e non da un casello con le file lunghe ai caselli normali tutte le sere tutti i giorni...cosa spinge a non dotarsi di telepass....
Quando non lo avevo le mie scuse principali erano:

- non prendo così tanto l'autostrada da averne bisogno;
- già pago l'autostrada, perché dovrei pagare anche il canone per qualcosa che li fa pure risparmiare?
- non mi va di fare la doppia trafila, al punto blu per la richiesta e in banca per l'addebito sul conto per poi tornare al punto blu a prendere l'apparecchio.

Ora, invece, non saprei più farne a meno.

bho...io non ce l'ho il telepass ma nn prendo tanto l'autostrada..quando capita pago con la carta e coda non ne trovo praticamente mai... in effetti mi chiedo sempre come mai la gente si fa la coda sempre x pagare in contanti quando col bancomat o la carta di credito eviteresti la fila.
 
Mauro 65 ha scritto:
I. ... magari la società di gestione deve giustificare il canone dell'apparecchio, che è il vero scandalo su cui i media tacciono.
Un aggeggo da pochi neuri di costo che fa risparmiare un mucchio di soldi ai concessionari in termini di esatori ai caselli e ce lo dobbiamo pure pagare uan decina di neuri abbondante l'anno......

la ragion per cui per l'utilizzo sui veicoli personali l'ho sempre rifiutato e continuerò a farlo.
 
Back
Alto