<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Telefonate moleste | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Telefonate moleste

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
10 in un giorno, devono aver di nuovo venduto il mio numero.
Tra l'altro qualche anno fa per un problema di reperibilità ho fatto l'errore di dare il mio numero al servizio assistenza tecnica Vodafone (sì, stavolta il nome lo faccio, hanno davvero superato il limite!) per un guasto alla rete dello studio dove collaboro, e da allora mi chiama chiunque per vendere servizi al titolare della linea.
Spiegato più volte il problema, anche alla stessa azienda, chiesto la rettifica, ma niente, 3 anni che va avanti questa storia.


Certo che, per una persona fuori per lavoro....
10....Deve essere veramente imbarazzante
 
considerate che aldilà della cornetta c'è un padre a madre di famiglia o un/a giovane alle prime esperienze, il modo più educato è di riattaccare il telefono, loro passeranno al numero successivo che hanno in lista.

Io non sono altrettanto buono.
Come scrivevo ho conosciuto alcune persone che lavoravano nei call center e posso dire senza timore di essere smentito che lo facevano perchè era meno faticoso di altri lavori.
Poi ovviamente non sono maleducato con nessuno (almeno a inizio telefonata),però per me c'è lavoro e lavoro.
E visto come si comportano a volte i televenditori (poca trasparenza,modo di fare insistente al limite della maleducazione,tentativi di approfittarsi di persone molto anziane oppure molto giovani) per me alcuni meritano tutti gli improperi che ricevono.
Io la vedo come una soluzione temporanea oppure un modo per sbarcare il lunario in zone in cui non ci sono alternative.
Ma di utile ci vedo davvero poco quindi se un domani i call center dovessero sparire non li rimpiangerei.
 
le peggiori in assoluto, son quelle registrate.
in ufficio, ho la black list del centralino piena e, nonostante cio', continuano a chiamare
 
Io non sono altrettanto buono.
Come scrivevo ho conosciuto alcune persone che lavoravano nei call center e posso dire senza timore di essere smentito che lo facevano perchè era meno faticoso di altri lavori.
Poi ovviamente non sono maleducato con nessuno (almeno a inizio telefonata),però per me c'è lavoro e lavoro.
E visto come si comportano a volte i televenditori (poca trasparenza,modo di fare insistente al limite della maleducazione,tentativi di approfittarsi di persone molto anziane oppure molto giovani) per me alcuni meritano tutti gli improperi che ricevono.
Io la vedo come una soluzione temporanea oppure un modo per sbarcare il lunario in zone in cui non ci sono alternative.
Ma di utile ci vedo davvero poco quindi se un domani i call center dovessero sparire non li rimpiangerei.
bhe si nella massa c'è anche chi lo preferisce ad altri lavori, se sei bravo ti porti uno stipendio dignitoso e con meno fatica di altri lavori, ma anche chi pratica il volantinaggio percepisce una provvigione niente male ed è più o meno faticoso di altri lavori. Poi è tutto relativo. Per la poca trasparenza purtroppo non è colpa dell'operatore seduto alla scrivania con le cuffie all'orecchio, lui è un dipendente, quello che gli dicono fa se vuole guadagnare, purtroppo è così. La colpa parte dalle multinazionali che appaltano ai call center il telemarketing e a cascata finisce sull'operatore che viene pagato per sentire 8 ore di insulti giornalieri (io pago per sentire gli insulti con l'aggravante che me li fanno di persona e non dietro una cornetta). Non voglio difendere nessuno, ma se vi da fastidio basta non rispondere o riagganciare senza dire niente. Qualche volta ho alzato la cornetta e sono rimasto zitto, l'operatore ha parlato per qualche minuto poi si è bloccato e ha chiuso :D
 
Ma ho notato soltanto io che di operatori dei call center che parlino un italiano corretto,senza cadenze molto marcate,non ce ne sono?
In qualche caso io ho fatto davvero fatica a capire cosa dicevano.
Per non parlare poi dei servizi clienti degli operatori telefonici,soprattutto quelli che si occupano dei reclami.
Io penso che visto che il lavoro consiste nel parlare sarebbe il minimo conoscere la lingua (e non mi riferisco agli operatori dislocati in altri paesi).
 
Non voglio difendere nessuno, ma se vi da fastidio basta non rispondere o riagganciare senza dire niente.

O basterebbe che smettessero di chiamare.
Lo dico non solo per salvaguardare le mie gonadi ma anche per loro.
Se negli anni uno ha ricevuto diciamo 1000 chiamate da call center vari e non ha mai comprato nulla (anzi nei casi migliori ha detto no grazie,in quelli peggiori ha risposto in maniera più colorita) cosa cavolo lo chiami a fare?
Perdi tempo tu azienda,perde tempo l'operatore che magari viene pure rimproverato se non riesce a convincerti,e perdo tempo io.
Ognuno per la sua strada e tanti saluti.
Altro che registro delle opposizioni io voglio entrare nel registro di quelli che tanto non comprano nemmeno se chiama il Papa in persona.
Così finalmente mi lasceranno in pace.
 
in effetti....
non ho mai accettato nulla che mi sia stato proposto telefonicamente, senza che sia stato io a chiedere.
ma se continuano, evidentemente ci sara' una piccola parte che qualcosa compra, suppongo
 
in effetti....
non ho mai accettato nulla che mi sia stato proposto telefonicamente, senza che sia stato io a chiedere.
ma se continuano, evidentemente ci sara' una piccola parte che qualcosa compra, suppongo

Probabilmente adottano il sistema dei pescatori.
Buttano l'enorme rete facendo migliaia di telefonate e qualche pesce lo tirano su.
Ma imho se fai 100 chiamate a un tizio e questo non solo non abbocca ma la sua incazzatura cresce in maniera esponenziale meglio depennarlo dall'elenco piuttosto che insistere.
 
i numeri gli escono dal software e sono del tutto casuali, oltretutto lo stesso call center lavora anche per più azende concorrenti fra loro quindi un operatore può chiamare la mattina per tal azienda lice e gas e pomeriggio gli capita il tuo numero ma mentre cerca di far contratti per l'azienda concorrente, è un lavoro che piaccia o no, fastidioso come lo spot pubblicitario in mezzo al film che stiamo seguendo con passione e che interrompe e irrompe proprio un attimo prima del fatidico bacio. Fastidioso come i banner pubblicitari nei siti internet, come i banner nelle app free, come i cartelloni pubblicitari che deturpano il paesaggio urbano, gli spot in radio e le pagine pubblicitarie nelle riviste. E' marketing, è editoria, è pubblicità e la pubblicità si serve dei contenuti per irrompere e il telemarketing si serve del telefono. E' un vettore
 
Per me il reale impatto della pubblicità e di forme di marketing aggressive come quelle veicolate dai call center è molto sopravvalutata.
Io non ci credo che una persona che non sta cercando un prodotto o un servizio si faccia convincere da una telefonata non solo a valutare l'idea di acquistarlo ma addirittura a farlo su due piedi,senza nemmeno cercare altre offerte.
Per me chi compra lo fa perchè era già propenso a comprare,ma allora non serviva telefonargli a casa,probabilmente si sarebbe informato da solo online o interpellando dei negozi e averebbe acquistato lo stesso.
 
Per me il reale impatto della pubblicità e di forme di marketing aggressive come quelle veicolate dai call center è molto sopravvalutata.
Io non ci credo che una persona che non sta cercando un prodotto o un servizio si faccia convincere da una telefonata non solo a valutare l'idea di acquistarlo ma addirittura a farlo su due piedi,senza nemmeno cercare altre offerte.
Per me chi compra lo fa perchè era già propenso a comprare,ma allora non serviva telefonargli a casa,probabilmente si sarebbe informato da solo online o interpellando dei negozi e averebbe acquistato lo stesso.
sinceramente la penso anch'io cosi, ma se ormai da decenni continuano a proliferare call center a raffica, con ingenti spese di gestione, significa che da qualche parte l'utile viene fuori.
 
sinceramente la penso anch'io cosi, ma se ormai da decenni continuano a proliferare call center a raffica, con ingenti spese di gestione, significa che da qualche parte l'utile viene fuori.

Per me non manca molto.
Tra qualche anno spariranno.
E' un metodo di vendita obsoleto verso il quale i consumatori hanno sviluppato una certa sfiducia.
Ma probabilmente mi sbaglio.
Anche le televendite in tv in teoria dovevano essere estinte da un decennio e invece sono ancora li trasmesse a nastro.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto