10 in un giorno, devono aver di nuovo venduto il mio numero.
Tra l'altro qualche anno fa per un problema di reperibilità ho fatto l'errore di dare il mio numero al servizio assistenza tecnica Vodafone (sì, stavolta il nome lo faccio, hanno davvero superato il limite!) per un guasto alla rete dello studio dove collaboro, e da allora mi chiama chiunque per vendere servizi al titolare della linea.
Spiegato più volte il problema, anche alla stessa azienda, chiesto la rettifica, ma niente, 3 anni che va avanti questa storia.
In compenso, ogni santo giorno, almeno 50 mail nella cartella spam, che però si eliminano in 10 secondi, giusto il tempo di escludere eventuali falsi spam!
considerate che aldilà della cornetta c'è un padre a madre di famiglia o un/a giovane alle prime esperienze, il modo più educato è di riattaccare il telefono, loro passeranno al numero successivo che hanno in lista.
bhe si nella massa c'è anche chi lo preferisce ad altri lavori, se sei bravo ti porti uno stipendio dignitoso e con meno fatica di altri lavori, ma anche chi pratica il volantinaggio percepisce una provvigione niente male ed è più o meno faticoso di altri lavori. Poi è tutto relativo. Per la poca trasparenza purtroppo non è colpa dell'operatore seduto alla scrivania con le cuffie all'orecchio, lui è un dipendente, quello che gli dicono fa se vuole guadagnare, purtroppo è così. La colpa parte dalle multinazionali che appaltano ai call center il telemarketing e a cascata finisce sull'operatore che viene pagato per sentire 8 ore di insulti giornalieri (io pago per sentire gli insulti con l'aggravante che me li fanno di persona e non dietro una cornetta). Non voglio difendere nessuno, ma se vi da fastidio basta non rispondere o riagganciare senza dire niente. Qualche volta ho alzato la cornetta e sono rimasto zitto, l'operatore ha parlato per qualche minuto poi si è bloccato e ha chiusoIo non sono altrettanto buono.
Come scrivevo ho conosciuto alcune persone che lavoravano nei call center e posso dire senza timore di essere smentito che lo facevano perchè era meno faticoso di altri lavori.
Poi ovviamente non sono maleducato con nessuno (almeno a inizio telefonata),però per me c'è lavoro e lavoro.
E visto come si comportano a volte i televenditori (poca trasparenza,modo di fare insistente al limite della maleducazione,tentativi di approfittarsi di persone molto anziane oppure molto giovani) per me alcuni meritano tutti gli improperi che ricevono.
Io la vedo come una soluzione temporanea oppure un modo per sbarcare il lunario in zone in cui non ci sono alternative.
Ma di utile ci vedo davvero poco quindi se un domani i call center dovessero sparire non li rimpiangerei.
Non voglio difendere nessuno, ma se vi da fastidio basta non rispondere o riagganciare senza dire niente.
in effetti....
non ho mai accettato nulla che mi sia stato proposto telefonicamente, senza che sia stato io a chiedere.
ma se continuano, evidentemente ci sara' una piccola parte che qualcosa compra, suppongo
sinceramente la penso anch'io cosi, ma se ormai da decenni continuano a proliferare call center a raffica, con ingenti spese di gestione, significa che da qualche parte l'utile viene fuori.Per me il reale impatto della pubblicità e di forme di marketing aggressive come quelle veicolate dai call center è molto sopravvalutata.
Io non ci credo che una persona che non sta cercando un prodotto o un servizio si faccia convincere da una telefonata non solo a valutare l'idea di acquistarlo ma addirittura a farlo su due piedi,senza nemmeno cercare altre offerte.
Per me chi compra lo fa perchè era già propenso a comprare,ma allora non serviva telefonargli a casa,probabilmente si sarebbe informato da solo online o interpellando dei negozi e averebbe acquistato lo stesso.
sinceramente la penso anch'io cosi, ma se ormai da decenni continuano a proliferare call center a raffica, con ingenti spese di gestione, significa che da qualche parte l'utile viene fuori.
AKA_Zinzanbr - 44 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa