<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Telefonate moleste | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Telefonate moleste

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Generalmente rispondo così: Buongiorno, servizio urgenze pompe funebri, come posso aiutarla?
su 10 telefonate 8 attaccano, le altre 2 attacco io
Una volta invece dalla Tunisia per il Forex.
Mi fa: buongiorno sono (manco sotto tortura mi ricorderei il nome), stavo per partire con la risposta di cui sopra quando mi chiede se conosco il Forex che, guarda caso è anche il nome del materiale che uso per il modellismo lì ho preso la palla al balzo e ho risposto:
certo che lo conosco e mi ci trovo benissimo, lo utilizzo per le costruzioni dei modelli.
quasi balbettando mi fa notare che intendeva il forex trading e io candidamente.....ahhhh, allora non mi interessa grazie, e giù il telefono
 
Una volta quando telefonavano soprattutto per far cambiare
" telefoni " e " luce...."
Invincibile era:
" mi spiace,
mio figlio lavora per la tal compagnia e quindi, mi perdonerai, ma...."
Quasi si scusavano loro ad aver chiamato
come i vari suonatori di campanelli della folletto
 
Io prima ero più remissivo,perdevo le staffe solo quando non mi facevano parlare e continuavano tipo mitraglietta a recitare il rosario.
Oggi onestamente sono più antipatico,o metto giù direttamente o sono comunque molto stringato e non nascondo una certa insofferenza.
Mio fratello prima stava anche 10 minuti al telefono a giustificarsi "Il contratto non è intestato a me,e poi stiamo pensando di togliere la linea fissa,oppure ci stiamo per trasferire".
L'unica volta che ha esordito con un secco "Avete rotto i cogl..." non era un call center ma un lontano parente che non sentivamo da anni.
Dal mio punto di vista sono loro che telefonano e che rompono le scatole quindi imho non c'è nulla di cui doversi giustificare se non si ha voglia di perdere tempo.
Non sono mai maleducato però comunque il messaggio subliminale è non rompetemi i maroni.
C'è chi si dispiace per quelli che lavorano nei call center (non deve essere bello effettivamente ricevere 900 vaffa al giorno) però imho a meno che non sia l'unica alternativa possibile è una loro scelta.
Io ho conosciuto 3 persone che lavoravano nei call center,vendevano vino,contratti telefonici,biciclette etc etc.
Se preferivano stare davanti a un pc e prendersi dei vaffa piuttosto che lavare pavimenti o stirare lenzuola ci sarà stato un motivo.
Io piuttosto preferirei zappare la terra o scaricare mattoni,non ho mai considerato i call center o le vendite porta a porta come mestieri adatti a me,ho sempre preferito qualcosa di più faticoso ma meno molesto.
 
Forse sono in controtendenza: ultimamente sto ricevendo molte meno chiamate moleste rispetto a qualche mese fa; sarà perché la mia blacklist è ormai un rotolone regina (cit. A_gricolo :emoji_wink:), ormai è un automatismo di pochi secondi: chiamata, verifica su tellows e simili, blocco immediato; o sarà perché ne ho fanc....zati non pochi: invidio le storielle scansa-rompiballe che ho letto nei post precedenti, io ho poca fantasia e scarso sense of humour, quindi spesso sono molto diretto e conciso, per così dire :emoji_grin:; o entrambe le cose.
In compenso, ogni santo giorno, almeno 50 mail nella cartella spam, che però si eliminano in 10 secondi, giusto il tempo di escludere eventuali falsi spam!
 
Io rispondo sempre in modo educato perché penso che dall'altra parte della cornetta c'è una persona che lavora. Ma alcuni sono estremamente maleducati ed aggressivi e, guarda caso, sono quelli che provano a truffare: il trading online (mi chiamano in continuazione, tutte operatrici albanesi...) oppure le presunte compagnie di energia. A questi ultimi, che propongono una truffa ormai nota, chiedo sempre il nome e il codice dell'operatore e riattaccano all'istante.
Direi che bisogna intervenire con norme serie perché ormai la situazione è sfuggita di mano
 
Va a momenti, in genere la chiudo con un non mi interessa immediato, l'altro giorno era Telepass ed allora ho cercato di capire cosa volessero: rifilarmi un'assicurazione. Le ho risposto che ero protetto a sufficienza. Non ha capito ed ho ribadito e chiuso (bloccato).

Qualche ora dopo richiamano ... ancora loro (da altro numero) CLICK e bloccato.

Purtroppo per 10€ di sconto vendiamo i nostri dati. Vero è che nessuno ci vieta di mettere dati appositi: settimana scorsa al negozio di scarpe abbiam rifilato un numero di scorta che usiamo molto raramente.
Idem per la mail: usarne una dedicata.
 
Sia che mi chiamino sul fisso sia sul cell vedo prima il numero e non rispondo. Sul cell, quando smette di suonare lo blocco. Stop. Fine della storia.
Non rispondere a priori non mi va. Potrebbe essere qualcuno che usa un numero non nella mia rubrica, che ha veramente qualcosa da comunicarmi. Statisticamente poi non è così, ma in genere rispondo.
 
considerate che aldilà della cornetta c'è un padre a madre di famiglia o un/a giovane alle prime esperienze, il modo più educato è di riattaccare il telefono, loro passeranno al numero successivo che hanno in lista.
 
E' una mia impressione, o ultimamente gli scrotoclasti dei call center ultimamente sono scatenati? Ormai ho la lista bloccati del telefono che se la dovessi trascrivere mi servirebbero i Rotoloni Regina... succede anche a voi?
10 in un giorno, devono aver di nuovo venduto il mio numero.
Tra l'altro qualche anno fa per un problema di reperibilità ho fatto l'errore di dare il mio numero al servizio assistenza tecnica Vodafone (sì, stavolta il nome lo faccio, hanno davvero superato il limite!) per un guasto alla rete dello studio dove collaboro, e da allora mi chiama chiunque per vendere servizi al titolare della linea.
Spiegato più volte il problema, anche alla stessa azienda, chiesto la rettifica, ma niente, 3 anni che va avanti questa storia.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto