<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> telecamere posteriori | Il Forum di Quattroruote

telecamere posteriori

http://www.quattroruote.it/notizie/new-tech/telecamere-posteriori-usa-si-accelera-sull-obbligo-dal-2015

quindi, prima o poi.......
PS: mi sembrerebbe più logico imporre una "dashcam" davanti che risovverrebbe tante dispute assicurative no?
 
bumper morgan ha scritto:
http://www.quattroruote.it/notizie/new-tech/telecamere-posteriori-usa-si-accelera-sull-obbligo-dal-2015

quindi, prima o poi.......
PS: mi sembrerebbe più logico imporre una "dashcam" davanti che risovverrebbe tante dispute assicurative no?

Nell'Europa dell'est quasi tutti hanno installato le telecamere anteriori infatti se guardi su Google che razza di incidenti succedono sono proprio ripresi dalle telecamere installate a bordo.....e le assicurazioni ci vogliono far credere che serve la scatola nera!! Quello è un brutto aggeggio che ti registra anche quante volte vai al cesso!!
 
bumper morgan ha scritto:
http://www.quattroruote.it/notizie/new-tech/telecamere-posteriori-usa-si-accelera-sull-obbligo-dal-2015

quindi, prima o poi.......
PS: mi sembrerebbe più logico imporre una "dashcam" davanti che risovverrebbe tante dispute assicurative no?

La posteriore di manovra ha tutta un'altra funzione, quella di prevenire gli incidenti in retromarcia che coinvolgono bambini piccoli, purtroppo successi con esiti tragici anche in Italia.

Secondo me fanno benissimo, trovo che la telecamera posteriore di manovra sia molto utile soprattutto sulle auto recenti che spesso hanno una visibilità posteriore critica a causa del design della carrozzeria.
 
Io trovo che i sensori di parcheggio svolgano egregiamente la loro funzione; la telecamera non saprei, perché comunque "impegna" la vista, cosa che invece i sensori lasciano libera.
In definitiva: coi sensori guardi da una parte e "senti" dietro, con la telecamera guardi solo in una direzione.
Boh ...
 
stefano_68 ha scritto:
Io trovo che i sensori di parcheggio svolgano egregiamente la loro funzione; la telecamera non saprei, perché comunque "impegna" la vista, cosa che invece i sensori lasciano libera.
io ho la telecamera, e devo dire che è molto più utile dei sensori.

quello che mi lascia perplesso è la chiusa dell'articolo, secondo cui la telecamera obbligatoria costa da 50 a 200 $ e potrebbe salvare decine di vite l'anno.
il mercato USA credo faccia 13 o 14 milioni di auto; tra 50 e 200 $, sono di media 125$ per 13 milioni, sono un miliardo e 3/4 di dollari l'anno.

è vero che la vita umana non ha prezzo, ma con una somma simile, quanta ricerca medica si può fare? e quante vite si salvano?
stare semplicemente attenti, si può fare a costo zero.
 
belpietro ha scritto:
stefano_68 ha scritto:
Io trovo che i sensori di parcheggio svolgano egregiamente la loro funzione; la telecamera non saprei, perché comunque "impegna" la vista, cosa che invece i sensori lasciano libera.
io ho la telecamera, e devo dire che è molto più utile dei sensori.

quello che mi lascia perplesso è la chiusa dell'articolo, secondo cui la telecamera obbligatoria costa da 50 a 200 $ e potrebbe salvare decine di vite l'anno.
il mercato USA credo faccia 13 o 14 milioni di auto; tra 50 e 200 $, sono di media 125$ per 13 milioni, sono un miliardo e 3/4 di dollari l'anno.

è vero che la vita umana non ha prezzo, ma con una somma simile, quanta ricerca medica si può fare? e quante vite si salvano?
stare semplicemente attenti, si può fare a costo zero.

è tutto un gomblotto :lol:
 
belpietro ha scritto:
stefano_68 ha scritto:
Io trovo che i sensori di parcheggio svolgano egregiamente la loro funzione; la telecamera non saprei, perché comunque "impegna" la vista, cosa che invece i sensori lasciano libera.
io ho la telecamera, e devo dire che è molto più utile dei sensori.

quello che mi lascia perplesso è la chiusa dell'articolo, secondo cui la telecamera obbligatoria costa da 50 a 200 $ e potrebbe salvare decine di vite l'anno.
il mercato USA credo faccia 13 o 14 milioni di auto; tra 50 e 200 $, sono di media 125$ per 13 milioni, sono un miliardo e 3/4 di dollari l'anno.

è vero che la vita umana non ha prezzo, ma con una somma simile, quanta ricerca medica si può fare? e quante vite si salvano?
stare semplicemente attenti, si può fare a costo zero.

Inoltre, oltre al prezzo della telecamera, va aggiunto quello per il display. Incluno nelle confezioni, in genere, c'è un francobollo da 2", utile come l'aceto nel caffèlatte. Io mi ero informato per montare una retrocamera per l'Astra, e mi sarebbero venuti fuori circa 50? per la retrocamera più 250? per un radionavigatore 2 din cinese (l'unico pensato apposta per la mia auto).
 
belpietro ha scritto:
stefano_68 ha scritto:
Io trovo che i sensori di parcheggio svolgano egregiamente la loro funzione; la telecamera non saprei, perché comunque "impegna" la vista, cosa che invece i sensori lasciano libera.
io ho la telecamera, e devo dire che è molto più utile dei sensori.

quello che mi lascia perplesso è la chiusa dell'articolo, secondo cui la telecamera obbligatoria costa da 50 a 200 $ e potrebbe salvare decine di vite l'anno.
il mercato USA credo faccia 13 o 14 milioni di auto; tra 50 e 200 $, sono di media 125$ per 13 milioni, sono un miliardo e 3/4 di dollari l'anno.

è vero che la vita umana non ha prezzo, ma con una somma simile, quanta ricerca medica si può fare? e quante vite si salvano?
stare semplicemente attenti, si può fare a costo zero.
Penso che le cifre dell'NTHSA siano eccessive... I costi industriali di questi dispositivi sono oramai risibili, a maggior ragione considerando che molti modelli già adottano schermi in plancia per navigazione, radio o quant'altro... Negozi online vendono buone telecamere illuminate a 30-40?, ciò vuol dire che un costruttore non l'acquisterà e monterà a più di 7-8? a pezzo...
Che poi la rivendano come optional a 500?, beh non è una novità...
 
La telecamera ce l'ho, montata sulla mia autoradio 2din e posso dire che è utilissimo per dare una prima occhiata a tutto ciò che dal lunotto posteriore tocca terra che ovviamente non è visibile al guidatore. Poi mi giro e faccio regolarmente la retromarcia.

Negli USA, con quei "suvvoni" con lunotto con grande altezza da terra, vedere prima di iniziare la retromarcia se sta passando un ragazzino (o anche un animale) può salvare una vita.

Saluti
 
Io ho la retrocamera sulla Verso-S e i sensori sulla Leon: sono utili entrambi.
Con i sensori le manovre si fanno più velocemente mentre con la retrocamera si fanno meglio.

Ciao.
 
Telecamera e sensori abbinati e siamo al top.
Onestamente pensavo che la tc fosse na cacata, invece mi devo ricredere e avendo anche un bell'angolo di visuale si riesce a vedere abbastanza lateralmente.
 
belpietro ha scritto:
stefano_68 ha scritto:
Io trovo che i sensori di parcheggio svolgano egregiamente la loro funzione; la telecamera non saprei, perché comunque "impegna" la vista, cosa che invece i sensori lasciano libera.
io ho la telecamera, e devo dire che è molto più utile dei sensori.

quello che mi lascia perplesso è la chiusa dell'articolo, secondo cui la telecamera obbligatoria costa da 50 a 200 $ e potrebbe salvare decine di vite l'anno.
il mercato USA credo faccia 13 o 14 milioni di auto; tra 50 e 200 $, sono di media 125$ per 13 milioni, sono un miliardo e 3/4 di dollari l'anno.

è vero che la vita umana non ha prezzo, ma con una somma simile, quanta ricerca medica si può fare? e quante vite si salvano?
stare semplicemente attenti, si può fare a costo zero.

non riesco a guardarci....
deforma e mi fa paura con quelle striscie verdi e rosse.
Preferisco riferirmi ai sensori
 
Back
Alto