<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tecnologia Ferrari | Il Forum di Quattroruote

Tecnologia Ferrari

DERAPATE ?PER TUTTI?? - Per i clienti del Cavallino è in vista un?ulteriore escalation del piacere di guida (già oggi di tutto rispetto) offerto dalle Ferrari di produzione? Parrebbe proprio di sì: un brevetto depositato dalla casa di Maranello descrive infatti un sistema che permetterebbe di ?controllare l'angolo di sbandata di un veicolo a trazione posteriore quando sta curvando? ?senza bisogno di particolari tecniche di guida?. E questo non per ricercare un puro e semplice aumento delle prestazioni (per esempio, il tempo sul giro) della vettura, ma solo perché tale comportamento è ?altamente spettacolare e molto apprezzato dai guidatori?. Il sistema ricorda da vicino il controllo elettronico dell?angolo di assetto (Side slip angle control o SSC), annunciato dalla Ferrari per la 458 Speciale: un dispositivo che, come riporta il comunicato, consente ?la naturalezza nella gestione dei sovrasterzi di potenza?.

IL PEDALE CONTROLLA L'ANGOLO - Secondo il brevetto un'apposita centralina si interfaccia col pedale dell'acceleratore quando il volante viene girato. Nella prima parte della sua corsa, il pedale controlla direttamente la potenza erogata (come avviene nelle auto tradizionali), mentre nella seconda parte l?effetto della pressione sul pedale diviene proporzionale all'angolo di sbandata che si vuole ottenere: più si accelera, più l'auto sbanda lateralmente ?di potenza?, mentre rilasciando il gas l'auto si riallinea. Il tutto può essere attivato tramite un interruttore e viene controllato dall'elettronica della centralina, che evita che la scodata possa trasformarsi in una perdita di controllo del mezzo. Ma, addirittura, il controllo può avvenire anche attraverso il rilevamento delle reazioni psicofisiche del guidatore: proprio la Ferrari ha depositato, in passato, un brevetto al riguardo, che si basa su sensori che leggono la pressione del sangue, il battito cardiaco, il livello di attenzione degli occhi, la traspirazione della pelle e la sua temperatura e persino l'attività cerebrale.

CAMBIA L'INCLINAZIONE DELLA RUOTA - Ma pure un?altra ?chicca? che potrebbe trovare presto un'applicazione su strada viene descritta in un altro brevetto della Ferrari e riguarda un sistema che permette di regolare attivamente e in marcia l'inclinazione delle ruote sia in senso verticale rispetto al piano della strada (campanatura o camber), sia rispetto all'asse del veicolo (convergenza). Ciò sarebbe reso possibile grazie a due attuatori elettrici, montati sulla sospensione e incaricati si muovere il mozzo delle ruote, e permetterebbe di variare a comando il contatto pneumatico-suolo, ottimizzando il comportamento della vettura in curva. Inoltre, si migliorerebbe così anche l'usura dei pneumatici, che si troverebbero a lavorare sempre nelle migliori condizioni indipendentemente dal carico applicato.

Tanta roba ,come sempre nel mondo ferrari...che spettacolo controllare la derapata anche se farlo di " manico" sarebbe più soddisfacente .,che dite? Accettabile o meglio all'antica? ;) la regolazione attiva del camper credo accontenterebbe tutti ,chissa se cose del genere si vedranno su auto normali un domani...
 
Apprezzo la tecnologia e il "gesto" della Ferrari di offrire a tutti quella che in effetti è una delle emozioni più gratificanti a quattro ruote, il sovrasterzo di potenza.
Però è come se una donna simula l'orgasmo, insomma, come dire, c'è poco di essere soddisfatti :rolleyes:
 
LaurensDeGraaf ha scritto:
Apprezzo la tecnologia e il "gesto" della Ferrari di offrire a tutti quella che in effetti è una delle emozioni più gratificanti a quattro ruote, il sovrasterzo di potenza.
Però è come se una donna simula l'orgasmo, insomma, come dire, c'è poco di essere soddisfatti :rolleyes:

Bè , si racconta che una volta i ragazzi pur di imparare si accontentassero per l'iniziazione anche della simulazione.... ;)
Oggi , che per fortuna i costumi sono cambiati , tornando in topic ci si potrebbe appagare di una tecnologia che ti guida alla scoperta del contro-sterzo di potenza...Anche perchè , per esempio, i 740 :shock: -settecentoquaranta !- cavalli della berlinetta F12 sono già, senza l'ausilio dell'elettronica , alla portata di....quasi nessuno e in questo caso per la sbandata controllata non credo valga il detto : sbagliando s'impara.... :rolleyes:
 
key-one ha scritto:
LaurensDeGraaf ha scritto:
Apprezzo la tecnologia e il "gesto" della Ferrari di offrire a tutti quella che in effetti è una delle emozioni più gratificanti a quattro ruote, il sovrasterzo di potenza.
Però è come se una donna simula l'orgasmo, insomma, come dire, c'è poco di essere soddisfatti :rolleyes:

Bè , si racconta che una volta i ragazzi pur di imparare si accontentassero per l'iniziazione anche della simulazione.... ;)
Oggi , che per fortuna i costumi sono cambiati , tornando in topic ci si potrebbe appagare di una tecnologia che ti guida alla scoperta del contro-sterzo di potenza...Anche perchè , per esempio, i 740 :shock: -settecentoquaranta !- cavalli della berlinetta F12 sono già, senza l'ausilio dell'elettronica , alla portata di....quasi nessuno e in questo caso per la sbandata controllata non credo valga il detto : sbagliando s'impara.... :rolleyes:

Anche io la vedo cosi...un conto sarebbe esercitarsi in pista con degli istruttori,se la compri e pensi di andare a fare il fenomeno cosi,beh,rischi qualcosa...meglio l'ausilio dell'elettronica...quand provai lo scuderia ,il manettino in posizione " race" mi fu giustamente vietato ;)
 
Se compri una F12 Berlinetta o qualsiasi altro modello del cavallino puoi pagarti fior fiore di corsi di guida e non ha problemi a prenotare sessioni in pista. E non credo si abbiano problemi a cambiare pneumatici ecc.ecc.
Ripeto, ben venga, ma quando un sovrasterzo di potenza lo fai perchè sei capace è un altra cosa...
 
Sicuro ,da soddisfazione ....alcune case automobilistiche lo regalano nel pacchetto di acquisto ( mi sembra qualcosa riguardante le M bmw per esempio) ;)
 
LaurensDeGraaf ha scritto:
Se compri una F12 Berlinetta o qualsiasi altro modello del cavallino puoi pagarti fior fiore di corsi di guida e non ha problemi a prenotare sessioni in pista. E non credo si abbiano problemi a cambiare pneumatici ecc.ecc.
Ripeto, ben venga, ma quando un sovrasterzo di potenza lo fai perchè sei capace è un altra cosa...

Vero è che chi compra una Ferrari di solito non ha problemi a pagarsi corsi di guida sicura , sportiva , veloce ecc ecc . Ma i corsi, pur essendo utilissimi e ben fatti , non possono ovviamente trasformare tutti in Raikkonen o in Alonso e per controllare 740 hp senza elettronica e andando pure forte ci vuole sicuramente un manico fuori dal comune.
I controlli elettronici , prima l'Abs , poi il traction control e via via sino all'Esp , i differenziali elettronici , il launch control ed oggi infine la sbandata controllata automatica sono evidentemente un tentativo - mi sembra più che ben riuscito - di avvicinare le super-car ai comuni mortali , pur se dotati di portafoglio fuori dal normale . Oltre naturalmente ad aver aumentato la sicurezza di marcia anche nelle auto di tutti i giorni .

Se ci si fosse attenuti al solo piacere di guida di chi ha doti superiori alla norma , l'automobile sarebbe oggi ancora molto simile alle prime auto da corsa con motori enormi e ruote in legno :lol: , che solo i veri assi del volante riuscivano a far correre , mentre la maggior parte dei guidatori di oggi non riuscirebbe neppure a mettere in moto !
Vi sono poi ricadute interessanti , dovute all'elettronica . Per esempio , mai e poi mai si potrebbero produrre e mettere in vendita , seppure a prezzi elevati , auto da strada con 500 , 740 , 900 o 1000 hp come le M , le Amg , le Ferrari , le Lamborghini o le Huarya e la Bugatti . Quindi ciò che sembra togliere piacere di guida , a volte lo restituisce per altre vie....Saluti
 
LaurensDeGraaf ha scritto:
Apprezzo la tecnologia e il "gesto" della Ferrari

non è un "bel gesto"
è (sana e moderna) politica commerciale.

se già ai tempi del Commendatore i clienti standard erano gente che aveva meno capacità di pilotaggio di quanto pensava di avere, oggi Ferrari deve soddisfare i desideri anche di ricconi che di pilotaggio sono digiuni o scarsi.
e allora, per far divertire il russo che normalmente guida un Hummer H1 o il cinese che fino a ieri andava in bicicletta, devi dargli anche quello.

poi ci saranno sempre anche i clienti "sportivi", ma quelli la Ferrari non smettono mica di comprarla.
al massimo, fanno togliere l'accrocchio
 
belpietro ha scritto:
LaurensDeGraaf ha scritto:
Apprezzo la tecnologia e il "gesto" della Ferrari

non è un "bel gesto"
è (sana e moderna) politica commerciale.

se già ai tempi del Commendatore i clienti standard erano gente che aveva meno capacità di pilotaggio di quanto pensava di avere, oggi Ferrari deve soddisfare i desideri anche di ricconi che di pilotaggio sono digiuni o scarsi.
e allora, per far divertire il russo che normalmente guida un Hummer H1 o il cinese che fino a ieri andava in bicicletta, devi dargli anche quello.

poi ci saranno sempre anche i clienti "sportivi", ma quelli la Ferrari non smettono mica di comprarla.
al massimo, fanno togliere l'accrocchio

io non ci vedo niente di male anzi...
in fondo contrariamente ai controlli di trazione inseriti ti permette di fare la derapata in tutta sicurezza (fino ad un valore limite)
vediamola come una specie di angelo custode sulla derapata....come i vari esp asr sono angeli custodi sulla tenuta in curva....
non credo che nessuno sano di mente staccherebbe i controlli su una ferrari (a meno di non essere in pista e di non essere un driver professionista)
 
Stiamo parlando della "corazzata Potëmkin"?
No, perchè è veramente una kakata pazzesca. Andiamo sulle autoscontri che è meglio. oppure con i Go-Kart, meglio ancora.
Stiamo parlando di "sputtanarsi" per concedere a ebeti arricchiti di comportarsi come idioti in strada, perchè di questo si tratta.
solo che per pararsi il Kulo il produttore installa il paracadute elettronico. a mio parere è vergognoso.
 
Il problema è che, bontà loro, i volumi di vendita a Maranello li fanno proprio con dei ricchi rincoglioniti.
O gente tipo Balotelli che ci fa la spesa a Montenapo o arabi che lasciano una Enzo a prendere la polvere in mezzo al deserto.
 
LaurensDeGraaf ha scritto:
Il problema è che, bontà loro, i volumi di vendita a Maranello li fanno proprio con dei ricchi rincoglioniti.
O gente tipo Balotelli che ci fa la spesa a Montenapo o arabi che lasciano una Enzo a prendere la polvere in mezzo al deserto.
certamente. ma vedi, programmare una vettura in modo che possa SU STRADA e non in pista, scodare come se il guidatore fosse al luna park, a mio parere è disgustoso. va bene che ormai questo maledetto mondo è solo appannaggio dei ricchi, ma questo modo di palesarlo francamente mi disgusta.
non potrò mai permettermi una ferrari, ma anche fosse, non la comprerei mai. sono dei venduti. imho.
 
LaurensDeGraaf ha scritto:
Mi avete convinto. E poi si fa sempre in tempo a ruotare il manettino su OFF.

Esatto . Tutti i controlli elettronici -escluso l'abs - sono disinseribili , o parzializzabili a vari livelli , sulle super-car..
 
Back
Alto