<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> TECNICA: Rigidita' del telaio, questa sconosciuta. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

TECNICA: Rigidita' del telaio, questa sconosciuta.

lsdiff ha scritto:
99octane ha scritto:
lsdiff ha scritto:
No: possiamo misurare torsione e flessione rispetto a ciascuno di essi, quindi abbiamo in tutto 6 "momenti", ma gli assi sono tre. Come giustamente detto quelli più utili ai fini del progetto di un'auto sono torsione rispetto all'asse longitudinale X e flessione rispetto all'asse trasversale Y.

Ero li' che aspettavo che qualche pignolo facesse notare che gli assi son comunque tre, anche se ci sono poi sei deformazioni possibili. :D
In realta', comunque, la flessione non e' nemmeno rispetto all'asse trasversale Y, ma della scocca per il lungo (ossia lungo l'asse X) misurata sull'asse verticale Z.

ATTENZIONE! La deformazione della scocca è nel piano verticale formato dagli assi X e Z, ma propriamente, in base al calcolo vettoriale, il momento ha direzione NORMALE al piano in cui avviene la deformazione. Dunque in direzione dell'asse Y, c ome dicevo io. ;)

Nel caso della flessione, per essere ancora piu' pignoli, i momenti sono due, perche' si hanno tre vetori applicati: due alle estremita' e uno al centro, opposto agli altri.
:D :D :D

Ma minkiate a parte, il discorso non cambia.
Se poi per avere un telaio rigidissimo devo avere un'auto che pesa come un ducato Maxi, allora preferisco meta' dei cavalli, meta' della rigidita' e un'auto che pesa 1000 kg :D
http://forum.quattroruote.it/posts/list/22378.page
 
Vorrei pecisare la mia precedente affermazione.

Un corpo rigido senza punti fissi e' in grado di traslare-ruotare come vuole.

Un corpo rigido con unpunto fisso elimina la traslazione, ma puo' ruotare su se stesso in tutte le direzioni.

Un corpo rigido con due punti fissi puo' ancora ruotare ma solo intorno all'asse di collegamento tra i due punti fissi.

Un corpo rigido contre punti fissi non allineati non puo' neanche piu' ruotare lungo l'asse.

Dunque servono tre punti (non allineati) per "bloccre" i gradi di liberta' di un corpo rigido.

Regards,
The frog
 
PER 99octane:

L'altra volta trovammo che i gradi di liberta' di un corpo rigido sono sei. Ora e' facile immaginare tre gradi di liberta' traslatori per il suo centro di massa (x, y e z) e tre gradi di liberta' rotatori per il corpo attorno al suo centro di massa (angoli alfa, teta e fi). Dunque ho sbagliato a porti la domanda (scrissi che non sapevo immaginare i gradi di liberta' per un corpo rigido come un telaio). In realta' quello che non riesco a immaginare sono i sei momenti di forza che puoi applicare a un telaio con sei gradi di liberta' per valutarne la rigidita'. Me li puoi descrivere meglio in maniera mooolto elementare?

Thanks in advance,
The frog
 
la rigidità torsionale è si un dato interessante, ma alla fine, stringi stringi, quello che conta è il risultato finale: la RR dichiara una rigidità altassima per la sua phantom, ma da qui a dire che abbia l'handling di una porsche... ne passa!!
c'è stato un periodo qui su ZF si è arrivati a discorsi deliranti del tipo "Mini Cooper bastona 360 Modena: la rigidità torsionale è superiore!"
ora: ve lo immaginate il prioprietario di una modena F1 che, tutto tremante, riemtte l'auto in garage all'apparire della sagoma di una CooperS!?!??
 
se posso sintetizzare, direi che:

1 - il valore di rigidità del telaio è una grandezza utile per il marketing, ma di suo non è indicativa nel confronto fra auto e produttori diversi dato che non esistono norme unificate per il calcolo della stessa (ad esempio, alcuni costruttori la misurano con parabrezza e lunotto montati ed altri no...);

2 - la rigidezza del telaio è importante su vetture ad altissime prestazioni per quanto riguarda lo handling, mentre su vetture convenzionali ha una importanza maggiore sull'aspetto vibrazionale (quindi, rumori, risonanze, scricchiolii etc.);

3 - una vettura può avere un telaio rigidissimo ma sospensioni assolutamente insufficienti o viceversa avere un telaio non ottimale ma un reparto sospensioni/pneumatici ben realizzato: alla fine, nell'uso normale dei mezzi di larga diffusione la componente preponderante è il reparto sospensioni;

spero di aver riassunto efficacemente quanto discusso sinora.
 
Back
Alto