lsdiff ha scritto:99octane ha scritto:lsdiff ha scritto:No: possiamo misurare torsione e flessione rispetto a ciascuno di essi, quindi abbiamo in tutto 6 "momenti", ma gli assi sono tre. Come giustamente detto quelli più utili ai fini del progetto di un'auto sono torsione rispetto all'asse longitudinale X e flessione rispetto all'asse trasversale Y.
Ero li' che aspettavo che qualche pignolo facesse notare che gli assi son comunque tre, anche se ci sono poi sei deformazioni possibili.
In realta', comunque, la flessione non e' nemmeno rispetto all'asse trasversale Y, ma della scocca per il lungo (ossia lungo l'asse X) misurata sull'asse verticale Z.
ATTENZIONE! La deformazione della scocca è nel piano verticale formato dagli assi X e Z, ma propriamente, in base al calcolo vettoriale, il momento ha direzione NORMALE al piano in cui avviene la deformazione. Dunque in direzione dell'asse Y, c ome dicevo io.![]()
Nel caso della flessione, per essere ancora piu' pignoli, i momenti sono due, perche' si hanno tre vetori applicati: due alle estremita' e uno al centro, opposto agli altri.
Ma minkiate a parte, il discorso non cambia.
Se poi per avere un telaio rigidissimo devo avere un'auto che pesa come un ducato Maxi, allora preferisco meta' dei cavalli, meta' della rigidita' e un'auto che pesa 1000 kg
http://forum.quattroruote.it/posts/list/22378.page