<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tecnica: Q2 (Torsen) e geometria della sospensione anteriore. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Tecnica: Q2 (Torsen) e geometria della sospensione anteriore.

SediciValvole ha scritto:
piccolit ha scritto:
alkiap ha scritto:
alfistaConvinto ha scritto:
a parer mio il q2 elettronico è una porcata xke stressa i freni e l'unico motivo per cui le case lo mettono è xke costa 0 xke riusa sensori dell'abs
praticamente è un nuovo software che gira nella centralina...

per quanto riguarda le sospenzioni io credo che l'abbandono del quadrilatero da parte dell'alfa sia stato uno sbaglio xke se è vero che con il m-p va forte la giulietta con il quadrilatero sarebbe andata + forte
Non è una porcata, su strada il E-Q2 ha un funzionamento ottimo e si percepisce chiaramente il suo intervento ed i benefici che concede.
Provare per credere.
Sempre su strada, difficilmente stressa i freni, a meno di trovare una strada deserta con decine di curve tutte prese a cannone...

Possibilità che per quanto mi riguarda è tutt'altro che remota...
Se vuoi sta uscendo l'Audi A1 col differenziale elettronico (e in Audi lo pubblicizzano e sottolineano) poi mi pare che anche BMW ne faccia uso...o no? Sono forse loro i fessi?
loro no spendono di meno mentre dopo il cliente spende un botto per freni e pasticche
 
Basta con questa storia di freni e pasticche!
Un amico ha una Mito, che come ben sapete ha il E-Q2, e le pastiglie anteriori dopo più di 40.000km sono ancora in stato decente.
Idem per un altro con una Brera TBi, e non è uno che ci va giù piano, anzi.
Per un uso stradale il E-Q2 è di gran lunga meglio che non avere niente.
Certo, un bel Torsen o LSD è tutt'altra cosa, ma è poco adatto a vettura che dovrebbero essere non dico economiche, ma perlomeno accessibili
 
alkiap ha scritto:
alfistaConvinto ha scritto:
a parer mio il q2 elettronico è una porcata xke stressa i freni e l'unico motivo per cui le case lo mettono è xke costa 0 xke riusa sensori dell'abs
praticamente è un nuovo software che gira nella centralina...

per quanto riguarda le sospenzioni io credo che l'abbandono del quadrilatero da parte dell'alfa sia stato uno sbaglio xke se è vero che con il m-p va forte la giulietta con il quadrilatero sarebbe andata + forte
Non è una porcata, su strada il E-Q2 ha un funzionamento ottimo e si percepisce chiaramente il suo intervento ed i benefici che concede.
Provare per credere.
Sempre su strada, difficilmente stressa i freni, a meno di trovare una strada deserta con decine di curve tutte prese a cannone...
Gia! ;)
Ma io poi vorrei sapere questi alfisti dove guidano, solo in pista? Da come parlano si direbbe di si. Mah!
 
alfistaConvinto ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
piccolit ha scritto:
alkiap ha scritto:
alfistaConvinto ha scritto:
a parer mio il q2 elettronico è una porcata xke stressa i freni e l'unico motivo per cui le case lo mettono è xke costa 0 xke riusa sensori dell'abs
praticamente è un nuovo software che gira nella centralina...

per quanto riguarda le sospenzioni io credo che l'abbandono del quadrilatero da parte dell'alfa sia stato uno sbaglio xke se è vero che con il m-p va forte la giulietta con il quadrilatero sarebbe andata + forte
Non è una porcata, su strada il E-Q2 ha un funzionamento ottimo e si percepisce chiaramente il suo intervento ed i benefici che concede.
Provare per credere.
Sempre su strada, difficilmente stressa i freni, a meno di trovare una strada deserta con decine di curve tutte prese a cannone...

Possibilità che per quanto mi riguarda è tutt'altro che remota...
Se vuoi sta uscendo l'Audi A1 col differenziale elettronico (e in Audi lo pubblicizzano e sottolineano) poi mi pare che anche BMW ne faccia uso...o no? Sono forse loro i fessi?
loro no spendono di meno mentre dopo il cliente spende un botto per freni e pasticche
E già, perchè la manutenzione di meccaniche raffinate con vari giunti e differenziali meccanici non costa nente.
 
Maxetto ha scritto:
alkiap ha scritto:
alfistaConvinto ha scritto:
a parer mio il q2 elettronico è una porcata xke stressa i freni e l'unico motivo per cui le case lo mettono è xke costa 0 xke riusa sensori dell'abs
praticamente è un nuovo software che gira nella centralina...

per quanto riguarda le sospenzioni io credo che l'abbandono del quadrilatero da parte dell'alfa sia stato uno sbaglio xke se è vero che con il m-p va forte la giulietta con il quadrilatero sarebbe andata + forte
Non è una porcata, su strada il E-Q2 ha un funzionamento ottimo e si percepisce chiaramente il suo intervento ed i benefici che concede.
Provare per credere.
Sempre su strada, difficilmente stressa i freni, a meno di trovare una strada deserta con decine di curve tutte prese a cannone...
Gia! ;)
Ma io poi vorrei sapere questi alfisti dove guidano, solo in pista? Da come parlano si direbbe di si. Mah!
ma che c'entra! io credo che dal punto di vista progettuale si stia sovraccaricando i freni fra esp,ora anche il q2 elettronico e per ultimo il grande peso delle vetture! frà un po metteranno i freni della impreza alla punto
 
La questione non è eq2 vs q2.
Abbiamo già appurato che le differenze in pressoché tutte le condizioni stradali non esistono, e in pista si parla di condizioni di gara, quindi 10, 20, 30 e più giri al limite, non certo i giri turistici da autodromo la domenica...

Qui la questione è: dato che gli effetti "alla ruota" dei due sistemi sono assimilabili, cosa rende un sistema applicabile al mcpherson senza avere effetti negativi avvertibili al volante rispetto all'altro?
 
Gully- ha scritto:
Credo che si facciano forse troppi discorsi a priori. Intendo dire troppi "disco verde" o "disco rosso" dati dalle caratteristiche macroscopiche della vettura. Ciò sicuramente non è sbagliato, ma dobbiamo ricordarci come ogni singola piccola particella contribuisce al risultato del tutto. La cosidetta messa a punto rimane secondo me un aspetto fondamentale.

Esempio banale: con un'auto con caratteristiche tecniche teoricamente superiori, come potrebbe essere la TP, bilanciamento, sospensioni, improntata al confort potresti trovarti molto peggio in fase di guida "allegra" che con una meno quotata auto, ma più settata per un uso "tirato".

Questo per dire come in un'auto non possiamo, a mio parere, fermarci solo al discorso macroscopico.

Poi c'è il grosso problema dell'elettronica. Sostanzialmente la meccanica lavora in continuo, mentre l'elettronica lavora a feedback. da un impulso, guarda cosa è successo, in base a quello da il nuovo impulso. Il fatto è che ultimamente l'elettronica ha fatto cosi tanti passi avanti da far passare cosi poco tempo tra un impulso e l'altro da considerare la cosa come se fosse in continuo. Per questo ora è difficile fare una netta distinzione del tipo, meccanica si, elettronica no, ecc...
L'elettronica costa meno e in più è tutta collegabile. Con 43 sensori (numero a caso) prendo tutti i dati che mi servono per tutto, dalla frenata, all'acceleratore, al controllo stabilità, gomme sgonfie, ecc... per cui dalla centralina arrivano segnali che possono agire anche in maniera "incrociata".
Diverso discorso mettere a punto un'auto che abbia meccanica ed elettronica.

E' verissimo il discorso sull'assetto. Ogni auto e' un'assieme di componenti e l'armonia nel loro funzionamento collettivo conta molto di piu' di un singolo dettaglio perfetto in un contesto sballato.
Non e' invece cosi' vero quello che dici dell'elettronica.
L'elettronica banale e scarsa costa poco. Ma l'elettronica ad elevate prestazioni costa comunque molto. La differenza la fa l'esigenza del tempo reale, che richiede potenze di calcolo considerevoli e limita grandemente il quantitativo di variabili gestibili (considerando che, genericamente, a un raddoppio delle variabili da gestire corrisponde spannometricamente un codice quattro volte piu' complesso e voluminoso).
 
alfistaConvinto ha scritto:
a parer mio il q2 elettronico è una porcata xke stressa i freni e l'unico motivo per cui le case lo mettono è xke costa 0 xke riusa sensori dell'abs
praticamente è un nuovo software che gira nella centralina...

per quanto riguarda le sospenzioni io credo che l'abbandono del quadrilatero da parte dell'alfa sia stato uno sbaglio xke se è vero che con il m-p va forte la giulietta con il quadrilatero sarebbe andata + forte

Nulla e' una porcata o una bella cosa a priori.
L'E-Q2 decisamente non e' una porcata.
Certo, in pista va in crisi nel giro di nemmeno un giro, e non ce la fa a offrire le prestazioni di un LSD vero.
Pero', quanti guidano la macchina in pista? E quelli che lo fanno, quanti km di strada fanno per ogni km di pista?
L'E-Q2 offre, finche' lo si guida in strada, le caratteristiche di un LSD a un prezzo 100 volte inferiore.
Mi sembra tutt'altro che una porcata. Anzi!:
 
piccolit ha scritto:
Ps: la M3 non monta il differenziale elettronico se non sbaglio...anche li un motivo ci sarà credo...
Il fraintendimento deriva dal fatto che la M3 monta effettivamente un differenziale a controllo elettronico: un vero differenziale a slittamento limitato con pacco frizioni a controllo idraulico controllato da una centralina che ne regola l'intervento per prontezza e intensita'.
Ma non e' un e-diff, bensi' un LSD elettronico (come il Super-AYC e l'ACD della Evo, per capirci)
 
piccolit ha scritto:
Non solo in pista...ma quando capita... ;) :D

Su strada aperta il 99,9% dei guidatori mette in crisi le proprie capacita' e la sicurezza propria e altrui molto prima di mettere in crisi i freni con l'e-diff. ;)
 
-Logan- ha scritto:
La questione non è eq2 vs q2.
Abbiamo già appurato che le differenze in pressoché tutte le condizioni stradali non esistono, e in pista si parla di condizioni di gara, quindi 10, 20, 30 e più giri al limite, non certo i giri turistici da autodromo la domenica...

Qui la questione è: dato che gli effetti "alla ruota" dei due sistemi sono assimilabili, cosa rende un sistema applicabile al mcpherson senza avere effetti negativi avvertibili al volante rispetto all'altro?
Probabilmente il fatto che l'e-q2 agisce direttamente sulla ruota, e non sul semiasse.
 
-Logan- ha scritto:
La questione non è eq2 vs q2.
Abbiamo già appurato che le differenze in pressoché tutte le condizioni stradali non esistono, e in pista si parla di condizioni di gara, quindi 10, 20, 30 e più giri al limite, non certo i giri turistici da autodromo la domenica...

Qui la questione è: dato che gli effetti "alla ruota" dei due sistemi sono assimilabili, cosa rende un sistema applicabile al mcpherson senza avere effetti negativi avvertibili al volante rispetto all'altro?

Che l'eQ2 e il Q2 siano equivalenti non è vero né in pista né in strada e chiunque avesse l'opprtunita di provarli entrambi se ne accorgerebbe subito. La questione pero non ha a che vedere con l'affaticamento delle pastiglie (che esiste, ma si manifesta in condizioni più gravose di quelle a cui normalmente si sottopone un'auto stradale). La questione è che

1. L'eQ2 gestisce un trasferimento di coppia più limitato. Non so se per scelta progettuale o per oggettivi limiti degli impianti utilizzati (le curve di assorbimento sono diverse rispetto al Q2, ma non credo che sia questa la discriminante nel caso specifico).
2. Con un'opportuna taratura l'intervento dell'eQ2 può essere più dolce di quello del Q2, il che probabilmente può incidere sul gradiente di carico della sospensione in modo da mitigare le reazioni allo sterzo.
Non credo comunque che la scelta eQ2 o Q2 dipenda da motivi strettamente tecnici, quanto piuttosto di un confronto tra costi e benefici.

Cordialmente
 
Back
Alto