<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> TDI a confronto nelle sensazioni trasmesse | Il Forum di Quattroruote

TDI a confronto nelle sensazioni trasmesse

Ragazzi, ho provato recentemente un 1.9 TDI da 150 cavalli e non c'è un solo common rail capace di eguagliare, dal mio punto di vista, le prestazioni di quel motore. Si sente proprio il calcio della coppia e quella piacevolissima sensazione di vuoto allo stomaco, proprio da turbo vecchia, e da me amata, scuola. Ora, un TDI a pompa rotativa, a parità di potenza, è capace di fornire la stessa sensazione in entrata di coppia? Tipo un 110 Cv pompa rotativa, rispetto ad un 115 con iniettori pompa, riesce a garantire pari sensazioni?
 
GTI205KR ha scritto:
Ragazzi, ho provato recentemente un 1.9 TDI da 150 cavalli e non c'è un solo common rail capace di eguagliare, dal mio punto di vista, le prestazioni di quel motore. Si sente proprio il calcio della coppia e quella piacevolissima sensazione di vuoto allo stomaco, proprio da turbo vecchia, e da me amata, scuola. Ora, un TDI a pompa rotativa, a parità di potenza, è capace di fornire la stessa sensazione in entrata di coppia? Tipo un 110 Cv pompa rotativa, rispetto ad un 115 con iniettori pompa, riesce a garantire pari sensazioni?
No, i vecchi TDI a pompa rotativa erano più dolci nell'attacco del turbo rispetto ai PDE da 115, 130 e 150cv. Già i 2.0 pde son stati ammorbiditi...
 
all'epoca del 150 cv tdi non c'era la euro V da rispettare. io ho guidato la a4 19.tdi 130 cv. bel motore, bella macchina, ma che baccano che fa soprattutto in accelerazione. il mio amico ci ha speso anche un bel po di soldi, ogni cosa che si rompe la paga oltre i 1000 euro
 
ucre ha scritto:
all'epoca del 150 cv tdi non c'era la euro V da rispettare. io ho guidato la a4 19.tdi 130 cv. bel motore, bella macchina, ma che baccano che fa soprattutto in accelerazione. il mio amico ci ha speso anche un bel po di soldi, ogni cosa che si rompe la paga oltre i 1000 euro

E' la macchina che ho io ....il motore pde 1.9 130 cv e ' fantastico,ma è cosa risaputa....
 
modus72 ha scritto:
No, i vecchi TDI a pompa rotativa erano più dolci nell'attacco del turbo rispetto ai PDE da 115, 130 e 150cv. Già i 2.0 pde son stati ammorbiditi...

Si,un poco ammorbidito ma il 2.0 140 pde e' più rabbioso del 2.0 CR successivo...
 
mio padre aveva il TDI sulla passat variant....lui dice la migliore macchina che abbia mai avuto (è passato alla mercedes è ora è alla sua seconda classe C) , spazio enorme, motore favoloso, volendo confortevole e parco, ma rabbioso in accelerazione e ripresa all'occorrenza, in perfetta sincronia con un cambio e uno sterzo precisi e diretti....
 
giuliogiulio ha scritto:
mio padre aveva il TDI sulla passat variant....lui dice la migliore macchina che abbia mai avuto (è passato alla mercedes è ora è alla sua seconda classe C) , spazio enorme, motore favoloso, volendo confortevole e parco, ma rabbioso in accelerazione e ripresa all'occorrenza, in perfetta sincronia con un cambio e uno sterzo precisi e diretti....

Se aveva la passat IV su base audi con motore longitudinale,non posso che confermare ;)
 
GTI205KR ha scritto:
Ragazzi, ho provato recentemente un 1.9 TDI da 150 cavalli e non c'è un solo common rail capace di eguagliare, dal mio punto di vista, le prestazioni di quel motore.

Non esageriamo.
Dimmi la stessa cosa quando inizierai un sorpasso con il tuo PDE e, affiancata l'altra auto, ti renderai conto che ti sei "fermato".
Anche a me il PDE sembrava bellissimo e potentissimo.
Oggi non so se apprezzerei ancora l'effetto ON-OFF di quel motore.
 
GTI205KR ha scritto:
Ragazzi, ho provato recentemente un 1.9 TDI da 150 cavalli e non c'è un solo common rail capace di eguagliare, dal mio punto di vista, le prestazioni di quel motore. Si sente proprio il calcio della coppia e quella piacevolissima sensazione di vuoto allo stomaco, proprio da turbo vecchia, e da me amata, scuola. Ora, un TDI a pompa rotativa, a parità di potenza, è capace di fornire la stessa sensazione in entrata di coppia? Tipo un 110 Cv pompa rotativa, rispetto ad un 115 con iniettori pompa, riesce a garantire pari sensazioni?
Quel motore andava forte, consumava poco, ed era affidabile...anche io preferisco i turbodiesel di vecchia generazione...i fap/dpf hanno solo tappato i motori e soprattutto compromesso la loro affidabilità
 
GTI205KR ha scritto:
Ragazzi, ho provato recentemente un 1.9 TDI da 150 cavalli e non c'è un solo common rail capace di eguagliare, dal mio punto di vista, le prestazioni di quel motore. Si sente proprio il calcio della coppia e quella piacevolissima sensazione di vuoto allo stomaco, proprio da turbo vecchia, e da me amata, scuola. Ora, un TDI a pompa rotativa, a parità di potenza, è capace di fornire la stessa sensazione in entrata di coppia? Tipo un 110 Cv pompa rotativa, rispetto ad un 115 con iniettori pompa, riesce a garantire pari sensazioni?

si,si un bel calcio nel ....

mi ricorda tanto le varie Honda NSR 125, Suzuki RG GAmma, Yamaha RD 350,.....bei motori ELASTICI 2 tempi, con valvola allo scarico ..... :D :D......da 7000 a 9000 giri viaggiavano di brutto!!! :D :D
 
A me il 2.2 Honda fa rabbia perchè sul più bello devo staccare il piede, ed il più bello è l'allungo. Parte dolce poi cresce in maniera lineare spalmando la coppia come pochi altri diesel (che io conosca nessuno, ma non li conosco forse tutti).
Per questo se hai una colonna di auto davanti, o stai fermo o calcoli bene di passarle tutte, ma sapendo che alla fine devi staccare il piedino perchè sei già a 140 magari.
Detesto l'erogazione del diesel che dà la botta poi si spegne, così come non mi piacciono quei motori che sottocoppia non sono reattivi al gas sull'acceleratore.
 
elancia ha scritto:
A me il 2.2 Honda fa rabbia perchè sul più bello devo staccare il piede, ed il più bello è l'allungo. Parte dolce poi cresce in maniera lineare spalmando la coppia come pochi altri diesel (che io conosca nessuno, ma non li conosco forse tutti).
Per questo se hai una colonna di auto davanti, o stai fermo o calcoli bene di passarle tutte, ma sapendo che alla fine devi staccare il piedino perchè sei già a 140 magari.
Detesto l'erogazione del diesel che dà la botta poi si spegne, così come non mi piacciono quei motori che sottocoppia non sono reattivi al gas sull'acceleratore.

Anch'io col tempo mi son reso conto di apprezzare maggiormente la progressione, rispetto all'erogazione brusca dell'iniettore pompa.
 
Ambuzia ha scritto:
GTI205KR ha scritto:
Ragazzi, ho provato recentemente un 1.9 TDI da 150 cavalli e non c'è un solo common rail capace di eguagliare, dal mio punto di vista, le prestazioni di quel motore.

Non esageriamo.
Dimmi la stessa cosa quando inizierai un sorpasso con il tuo PDE e, affiancata l'altra auto, ti renderai conto che ti sei "fermato".
Anche a me il PDE sembrava bellissimo e potentissimo.
Oggi non so se apprezzerei ancora l'effetto ON-OFF di quel motore.

io guido tutti i giorni un motore cosi,ma non mi e' dispiaciuto affatto il 2 litri bmw e soprattutto il 2 e 2 mazda ,molto lineare nell'erogazione ( 175hp)...pero',l'effetto calcio in c..o mi garba sempre.. ;)
 
Back
Alto