<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tdi 313 cv su A4? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Tdi 313 cv su A4?

gallongi ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Chiunque li abbia (e li hanno quasi tutte le tedesche ormai) 300 CV su una segmento D a mio parere sono decisamente troppi.
Capisco il piacere ed anche la sicurezza di avere una riserva di potenza, e sono perfettamente d'accordo con chi la cerca, ma qui stiamo parlando di auto che, sia pur pesanti, stanno sotto le 2 tonnellate a pieno carico (non sono camion e di solito non viaggiano stracariche stile Maghreb), per questo ritengo che stare sui 180, mettiamo anche 200 CV, sia largamente sovradimensionato per ogni genere di utilizzo tenendo anche un buon margine di sicurezza, d'altronde 200 CV corrispondono a 100 CV/tonnellata a pieno carico che sono un rapporto potenza/peso di ottimo livello e che garantisce prestazioni più che adeguate.
Poi, se uno cerca il record, beh, non è fuorilegge avere anche 500 o 600 CV anche su una segmento B, ma torniamo ai 1001 CV della Bugatti, numeri, solo numeri fini a sé stessi.

Saluti

e sul fatto dei numeri,viene naturtale pensare a un certo discorso: chi sceglie una determinata auto vuole di piu',cioe' l'avere anche potenze esorbitanti da esibire..fa parte di un certo lignaggio...ti assicuro che con 130cv io mi muovo gia' bene e ne avanzano,altro che 300 ;)

Io ne ho 136 e in autostrada mi sono ritrovato a 140 km/h di tachimetro, in sesta, su strada in leggera salita, con l'auto a pieno carico e..... con una roulotte da 1000 kg agganciata dietro. E non ero affatto a tavoletta. Non mi ero assolutamente accorto di essere così veloce e mi sono quasi spaventato.
Per la mia auto (da sola) la Casa dichiara una velocità massima di ben oltre 200 km/h ed un'accelerazione da 0 a 100 km/h in 9 secondi; è una normalissima berlina del segmento C con un 2.0 turbodiesel.
Non sono un ottuagenario ed anzi, mi piace la guida veloce e sportiva, ebbene, nonostante tutto a mio parere con numeri di quel tipo, come si suol dire dalle nostre parti, ce n'è più che abbastanza anche per i maiali.

Per il concetto che ne ho io, una segmento D è un'auto destinata ad un uso famiglia/lavoro, la classica berlina media (o SW media), roba da padri di famiglia, da rappresentanti, insomma da persone normali e tranquille. Non è una sportiva per appassionati del cronometro né per fanatici dei giri veloci in pista. Per quegli usi ci sono altri tipi di auto.
Non sto dicendo che una segmento D non possa avere prestazioni di alto livello, ma l'alto livello lo vedo sempre in senso famiglia/lavoro non nel senso di far mangiare la polvere ad una Porsche 911 Turbo di trent'anni fa che faceva i 260 all'ora e rivaleggiava con le Ferrari.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
gallongi ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Chiunque li abbia (e li hanno quasi tutte le tedesche ormai) 300 CV su una segmento D a mio parere sono decisamente troppi.
Capisco il piacere ed anche la sicurezza di avere una riserva di potenza, e sono perfettamente d'accordo con chi la cerca, ma qui stiamo parlando di auto che, sia pur pesanti, stanno sotto le 2 tonnellate a pieno carico (non sono camion e di solito non viaggiano stracariche stile Maghreb), per questo ritengo che stare sui 180, mettiamo anche 200 CV, sia largamente sovradimensionato per ogni genere di utilizzo tenendo anche un buon margine di sicurezza, d'altronde 200 CV corrispondono a 100 CV/tonnellata a pieno carico che sono un rapporto potenza/peso di ottimo livello e che garantisce prestazioni più che adeguate.
Poi, se uno cerca il record, beh, non è fuorilegge avere anche 500 o 600 CV anche su una segmento B, ma torniamo ai 1001 CV della Bugatti, numeri, solo numeri fini a sé stessi.

Saluti

e sul fatto dei numeri,viene naturtale pensare a un certo discorso: chi sceglie una determinata auto vuole di piu',cioe' l'avere anche potenze esorbitanti da esibire..fa parte di un certo lignaggio...ti assicuro che con 130cv io mi muovo gia' bene e ne avanzano,altro che 300 ;)

Io ne ho 136 e in autostrada mi sono ritrovato a 140 km/h di tachimetro, in sesta, su strada in leggera salita, con l'auto a pieno carico e..... con una roulotte da 1000 kg agganciata dietro. E non ero affatto a tavoletta. Non mi ero assolutamente accorto di essere così veloce e mi sono quasi spaventato.
Per la mia auto (da sola) la Casa dichiara una velocità massima di ben oltre 200 km/h ed un'accelerazione da 0 a 100 km/h in 9 secondi; è una normalissima berlina del segmento C con un 2.0 turbodiesel.
Non sono un ottuagenario ed anzi, mi piace la guida veloce e sportiva, ebbene, nonostante tutto a mio parere con numeri di quel tipo, come si suol dire dalle nostre parti, ce n'è più che abbastanza anche per i maiali.

Per il concetto che ne ho io, una segmento D è un'auto destinata ad un uso famiglia/lavoro, la classica berlina media (o SW media), roba da padri di famiglia, da rappresentanti, insomma da persone normali e tranquille. Non è una sportiva per appassionati del cronometro né per fanatici dei giri veloci in pista. Per quegli usi ci sono altri tipi di auto.
Non sto dicendo che una segmento D non possa avere prestazioni di alto livello, ma l'alto livello lo vedo sempre in senso famiglia/lavoro non nel senso di far mangiare la polvere ad una Porsche 911 Turbo di trent'anni fa che faceva i 260 all'ora e rivaleggiava con le Ferrari.

Saluti

Si si,sono d'accordo..le potenze dei diesel di ora sono più che sufficienti a muoverti bene ...e' che nel mondo automobilistico moderno,la concezione di giusta destinazione di un'auto sta perdendo valore...vedere anche suv 2wd... :D
 
gallongi ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
gallongi ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Chiunque li abbia (e li hanno quasi tutte le tedesche ormai) 300 CV su una segmento D a mio parere sono decisamente troppi.
Capisco il piacere ed anche la sicurezza di avere una riserva di potenza, e sono perfettamente d'accordo con chi la cerca, ma qui stiamo parlando di auto che, sia pur pesanti, stanno sotto le 2 tonnellate a pieno carico (non sono camion e di solito non viaggiano stracariche stile Maghreb), per questo ritengo che stare sui 180, mettiamo anche 200 CV, sia largamente sovradimensionato per ogni genere di utilizzo tenendo anche un buon margine di sicurezza, d'altronde 200 CV corrispondono a 100 CV/tonnellata a pieno carico che sono un rapporto potenza/peso di ottimo livello e che garantisce prestazioni più che adeguate.
Poi, se uno cerca il record, beh, non è fuorilegge avere anche 500 o 600 CV anche su una segmento B, ma torniamo ai 1001 CV della Bugatti, numeri, solo numeri fini a sé stessi.

Saluti

e sul fatto dei numeri,viene naturtale pensare a un certo discorso: chi sceglie una determinata auto vuole di piu',cioe' l'avere anche potenze esorbitanti da esibire..fa parte di un certo lignaggio...ti assicuro che con 130cv io mi muovo gia' bene e ne avanzano,altro che 300 ;)

Io ne ho 136 e in autostrada mi sono ritrovato a 140 km/h di tachimetro, in sesta, su strada in leggera salita, con l'auto a pieno carico e..... con una roulotte da 1000 kg agganciata dietro. E non ero affatto a tavoletta. Non mi ero assolutamente accorto di essere così veloce e mi sono quasi spaventato.
Per la mia auto (da sola) la Casa dichiara una velocità massima di ben oltre 200 km/h ed un'accelerazione da 0 a 100 km/h in 9 secondi; è una normalissima berlina del segmento C con un 2.0 turbodiesel.
Non sono un ottuagenario ed anzi, mi piace la guida veloce e sportiva, ebbene, nonostante tutto a mio parere con numeri di quel tipo, come si suol dire dalle nostre parti, ce n'è più che abbastanza anche per i maiali.

Per il concetto che ne ho io, una segmento D è un'auto destinata ad un uso famiglia/lavoro, la classica berlina media (o SW media), roba da padri di famiglia, da rappresentanti, insomma da persone normali e tranquille. Non è una sportiva per appassionati del cronometro né per fanatici dei giri veloci in pista. Per quegli usi ci sono altri tipi di auto.
Non sto dicendo che una segmento D non possa avere prestazioni di alto livello, ma l'alto livello lo vedo sempre in senso famiglia/lavoro non nel senso di far mangiare la polvere ad una Porsche 911 Turbo di trent'anni fa che faceva i 260 all'ora e rivaleggiava con le Ferrari.

Saluti

Si si,sono d'accordo..le potenze dei diesel di ora sono più che sufficienti a muoverti bene ...e' che nel mondo automobilistico moderno,la concezione di giusta destinazione di un'auto sta perdendo valore...vedere anche suv 2wd... :D

Ma esiste una A4 tre litri con "315 hp in vendita da noi?
 
zero c. ha scritto:
gallongi ha scritto:
zero c. ha scritto:
Ma esiste una A4 tre litri con "315 hp in vendita da noi?

no,per ora no e' frutto di un'idea dell'autore del post...al momento solo su A6 e allroad ,non che' su Q5 S... 8)

Da provare...ma secondo me trinca troppo

decisamente si...va bene che la Q5 con su 313 cv deve andare come una saetta per non parlare della A6 avant,stupenda imho,ma hanno costi di gestione completamente fuori dalle mie orbite..restano un'oggetto da vedere e magari provare una volta ma tutto li...
 
Roba da D, NL, A...x costi di gestione e di controlli eventuali....
per un Italiano non e' il massimo....
Se non per un mega stipendiato :D
 
gallongi ha scritto:
zero c. ha scritto:
gallongi ha scritto:
zero c. ha scritto:
Ma esiste una A4 tre litri con "315 hp in vendita da noi?

no,per ora no e' frutto di un'idea dell'autore del post...al momento solo su A6 e allroad ,non che' su Q5 S... 8)

Da provare...ma secondo me trinca troppo

decisamente si...va bene che la Q5 con su 313 cv deve andare come una saetta per non parlare della A6 avant,stupenda imho,ma hanno costi di gestione completamente fuori dalle mie orbite..restano un'oggetto da vedere e magari provare una volta ma tutto li...

Neanche più un 3000 a nafta si può mantenere...io no di certo.
Adesso vado su sprits monitor a vedere ...
 
zero c. ha scritto:
gallongi ha scritto:
zero c. ha scritto:
gallongi ha scritto:
zero c. ha scritto:
Ma esiste una A4 tre litri con "315 hp in vendita da noi?

no,per ora no e' frutto di un'idea dell'autore del post...al momento solo su A6 e allroad ,non che' su Q5 S... 8)

Da provare...ma secondo me trinca troppo

decisamente si...va bene che la Q5 con su 313 cv deve andare come una saetta per non parlare della A6 avant,stupenda imho,ma hanno costi di gestione completamente fuori dalle mie orbite..restano un'oggetto da vedere e magari provare una volta ma tutto li...

Neanche più un 3000 a nafta si può mantenere...io no di certo.
Adesso vado su sprits monitor a vedere ...

Scherzi? Mi mangerebbe,vivo un tremila td :cry:
 
Back
Alto