arizona77 ha scritto:fabiologgia ha scritto:Per tutti gli audisti:
sono io che per primo ho rispolverato il vecchio OTUAW che qualche tempo fa qui sul forum si usava spesso (e che comunque non ho coniato io).
Ovviamente non volevo offendere nessuno né denigrare la A4, era semplicemente una battuta, come quella dell'alternativa all'Iveco Stralis (anche se i numeri sono quelli). D'altra parte, pur rispettando l'Audi ma non avendone una, vi assicuro, non nutro la minima invidia nei confronti dell'Audi né di chi ce l'ha, tantomeno se l'avessi mostrerei alterigia nei confronti di chi non ce l'ha.
Ritornando in topic, a mio parere 313 CV su una berlina del segmento D sono un'assurdità, un puro esercizio tecnologico per far vedere che ci si può arrivare ma tutto finisce lì, a livello di utilità pratica siamo molto vicini allo zero. E questo lo penso a prescindere dalla Casa che lo produce.
Saluti
Stesso discorso
spannometrico....
vale per tutte le auto oltre i 200 cv,
Se pesano oltre 2 tonnellate facciamo 250....
ma oggi ci sono le Bentley e le Rolls da 500![]()
Infatti. Numeri, solo numeri. Come i 1001 CV della Bugatti Veyron (era quella?). La potenza che si può sfruttare ha un senso, quella che non si può sfruttare non ne ha. E non parlo solo di velocità, ma proprio di potenza.
Tecnicamente non è difficile fare un pianale, metterci su un motore da nave da X migliaia di CV, 4 ruote ed un posto guida............... Con questo non voglo dire che le supercar menzionate siano così, ma di certo tutta quella potenza serve solo a gratificare il proprietario quando legge il libretto.
Saluti