<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Td...troppo piccoli | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Td...troppo piccoli

EdoMC ha scritto:
mac128bit ha scritto:
l'avrà studiato un camperista :D , vedrai che piacere trovarsene una con 4 persone su un bel tratto di montagna e salite degne di merito.
auguri :D

Io, con l'Astra TT, un 1.6 benzina da 115cv su 1.500kg di macchina, in 4 persone di cui due sopra il quintale e una che all'epoca ci era vicina, andavamo in montagna, con pendenze anche importanti, più veloci di altri. Basta ricordarsi che esiste una leva sulla destra, e che la linea rosa del contagiri è a 6.500. La Polo 1.2 TDI, ben più leggera e Diesel, non dovrebbero esserci particolari problemi., basta utilizzare bene il cambio.

Vero,pero se sfrutti la meccanica bevi di piu,quindi tanto vale andare al 50 % con un motore piu adatto no? ;)
 
gallongi ha scritto:
EdoMC ha scritto:
mac128bit ha scritto:
l'avrà studiato un camperista :D , vedrai che piacere trovarsene una con 4 persone su un bel tratto di montagna e salite degne di merito.
auguri :D

Io, con l'Astra TT, un 1.6 benzina da 115cv su 1.500kg di macchina, in 4 persone di cui due sopra il quintale e una che all'epoca ci era vicina, andavamo in montagna, con pendenze anche importanti, più veloci di altri. Basta ricordarsi che esiste una leva sulla destra, e che la linea rosa del contagiri è a 6.500. La Polo 1.2 TDI, ben più leggera e Diesel, non dovrebbero esserci particolari problemi., basta utilizzare bene il cambio.

Vero,pero se sfrutti la meccanica bevi di piu,quindi tanto vale andare al 50 % con un motore piu adatto no? ;)

Dipende da molti fattori: quante volte ti trovi a sfruttare appieno la meccanca? A quanto ammonta il maggior esborso per un motore più potente? A quanto ammontano i costi fissi che ne derivano?
 
EdoMC ha scritto:
gallongi ha scritto:
EdoMC ha scritto:
mac128bit ha scritto:
l'avrà studiato un camperista :D , vedrai che piacere trovarsene una con 4 persone su un bel tratto di montagna e salite degne di merito.
auguri :D

Io, con l'Astra TT, un 1.6 benzina da 115cv su 1.500kg di macchina, in 4 persone di cui due sopra il quintale e una che all'epoca ci era vicina, andavamo in montagna, con pendenze anche importanti, più veloci di altri. Basta ricordarsi che esiste una leva sulla destra, e che la linea rosa del contagiri è a 6.500. La Polo 1.2 TDI, ben più leggera e Diesel, non dovrebbero esserci particolari problemi., basta utilizzare bene il cambio.

Vero,pero se sfrutti la meccanica bevi di piu,quindi tanto vale andare al 50 % con un motore piu adatto no? ;)

Dipende da molti fattori: quante volte ti trovi a sfruttare appieno la meccanca? A quanto ammonta il maggior esborso per un motore più potente? A quanto ammontano i costi fissi che ne derivano?

Dalle mie parti con un motore che fatica,sempre..e' tuto un saliscendi,probabilmente in pianura un 1.2 va bene e beve niente ;) ....i costi,basta non esagerare,cioe anziche un 1.2 buttarsi almeno su un buon 1.6 e hai costi contenuti,bassi consumi e potenza/ coppia sufficiente imho...
 
gallongi ha scritto:
EdoMC ha scritto:
gallongi ha scritto:
EdoMC ha scritto:
mac128bit ha scritto:
l'avrà studiato un camperista :D , vedrai che piacere trovarsene una con 4 persone su un bel tratto di montagna e salite degne di merito.
auguri :D

Io, con l'Astra TT, un 1.6 benzina da 115cv su 1.500kg di macchina, in 4 persone di cui due sopra il quintale e una che all'epoca ci era vicina, andavamo in montagna, con pendenze anche importanti, più veloci di altri. Basta ricordarsi che esiste una leva sulla destra, e che la linea rosa del contagiri è a 6.500. La Polo 1.2 TDI, ben più leggera e Diesel, non dovrebbero esserci particolari problemi., basta utilizzare bene il cambio.

Vero,pero se sfrutti la meccanica bevi di piu,quindi tanto vale andare al 50 % con un motore piu adatto no? ;)

Dipende da molti fattori: quante volte ti trovi a sfruttare appieno la meccanca? A quanto ammonta il maggior esborso per un motore più potente? A quanto ammontano i costi fissi che ne derivano?

Dalle mie parti con un motore che fatica,sempre..e' tuto un saliscendi,probabilmente in pianura un 1.2 va bene e beve niente ;) ....i costi,basta non esagerare,cioe anziche un 1.2 buttarsi almeno su un buon 1.6 e hai costi contenuti,bassi consumi e potenza/ coppia sufficiente imho...

E' quello che dicevo. Dipende dalle esigenze. Nel tuo caso son soldi ben spesi, visto il tipo di strade, in pianura, al contrario, non è sempre semplice ripagarsi, in termini di migliori percorrenze, quei 1.050? che corrono tra la 1.2 TDI e la 1.6 TDI (la Bluemotion 89g è fuori mercato, costa più del 1.6 Comfortline). Comunque, nei luoghi di montagna che frequento io (Altopiano di Asiago, Alpi Carniche, Dolomiti...), le automobili dei "locali" più comuni sono:

-Fiat Cinquecento-600 (0.7-1.1 cc)
-Fiat Panda (0.75-1.0cc)
-Suzuki Samurai (1.3cc)
-Fiat Punto prima serie, tantissime 1.1 S

Più recenti
-Fiat Panda "Classic" (1.2-1.3 Mjt)
-Fiat 16 (1.6-1.9Mjt)

Di auto più grandi ne vedo nelle cittdine (Asiago, Sauris, Lusiana...) più che nelle piccole località montane, dove ci sono quasi sempre utilitarie di piccola cilindrata. Tantissime Audi quattro, anche non recentissime, e in crescita le Subaru, in particolare le Forester modello vecchio. Tra i SUV, parecchi RAV4, pochissimi di quelli "grossi".
 
EdoMC ha scritto:
Tantissime Audi quattro, anche non recentissime, e in crescita le Subaru, in particolare le Forester modello vecchio. Tra i SUV, parecchi RAV4, pochissimi di quelli "grossi".

Quoto le vostre auto perche nelle vs zone sono piu che adatte,ma queste sono quelle che piacciono a me... ;)
 
gallongi ha scritto:
pi_greco ha scritto:
io amo la rotondità e la linearità del 4L, preferisco scendere di cubatura unitaria ma non rinunciarvi, certo che potendo megli onon scendere sotto i 1.6litri e non mi serve eccedere sopra i 2. Poipotendo permettermi un 6L, un V8 90° o un V12 a 60°...

Per certe auto ,stare tra 1.6 e 1.9 / 2.0 e' l'ideale ;)

il motore della mia vita sarebbe un 2 litri aspirato bialbero 16v con carburatore doppio corpo e candele a 4 elettrodi platinate, il must che desideravo quando ero giovane negli anni '80

ora ho un 1.9D CR

un 1.4fire GPL

ed un 600 addolcito per la moto (che ancoraieri mi ha dimostrato quanto sa viaggiare nelle condizion più disparate
 
pi_greco ha scritto:
gallongi ha scritto:
pi_greco ha scritto:
io amo la rotondità e la linearità del 4L, preferisco scendere di cubatura unitaria ma non rinunciarvi, certo che potendo megli onon scendere sotto i 1.6litri e non mi serve eccedere sopra i 2. Poipotendo permettermi un 6L, un V8 90° o un V12 a 60°...

Per certe auto ,stare tra 1.6 e 1.9 / 2.0 e' l'ideale ;)

il motore della mia vita sarebbe un 2 litri aspirato bialbero 16v con carburatore doppio corpo e candele a 4 elettrodi platinate, il must che desideravo quando ero giovane negli anni '80

ora ho un 1.9D CR

un 1.4fire GPL

ed un 600 addolcito per la moto (che ancoraieri mi ha dimostrato quanto sa viaggiare nelle condizion più disparate

Purtroppo a volte le necessita e le passioni si scontrano...io vorrei un bel golf GTI da tenere a reliquia,ma x ora non si puo e da usare tutti i giorni mi servirebbe un'altra auto.... ;)
 
EdoMC ha scritto:
mac128bit ha scritto:
l'avrà studiato un camperista :D , vedrai che piacere trovarsene una con 4 persone su un bel tratto di montagna e salite degne di merito.
auguri :D

Io, con l'Astra TT, un 1.6 benzina da 115cv su 1.500kg di macchina, in 4 persone di cui due sopra il quintale e una che all'epoca ci era vicina, andavamo in montagna, con pendenze anche importanti, più veloci di altri. Basta ricordarsi che esiste una leva sulla destra, e che la linea rosa del contagiri è a 6.500. La Polo 1.2 TDI, ben più leggera e Diesel, non dovrebbero esserci particolari problemi., basta utilizzare bene il cambio.

non si tratta di cavalli ma di coppia.
Per averla gli devi tirare il collo come dici tu fino al limitatore...sai che bella scampagnata ti fai.
I motori piccoli, raramente hanno una gran coppia e questo significa che sono continue scalate e allunghi, a danno del motore e talvolta della sicurezza.
Perchè la verità è che sono auto prettamente da città con cui tutti vanno in vacanza carichi.
Farsi una salita con il motore a 6.000rpm per poi mettere la terza che si affoga...no, continui in seconda, come si faceva una volta ;)
 
gallongi ha scritto:
pi_greco ha scritto:
gallongi ha scritto:
pi_greco ha scritto:
io amo la rotondità e la linearità del 4L, preferisco scendere di cubatura unitaria ma non rinunciarvi, certo che potendo megli onon scendere sotto i 1.6litri e non mi serve eccedere sopra i 2. Poipotendo permettermi un 6L, un V8 90° o un V12 a 60°...

Per certe auto ,stare tra 1.6 e 1.9 / 2.0 e' l'ideale ;)

il motore della mia vita sarebbe un 2 litri aspirato bialbero 16v con carburatore doppio corpo e candele a 4 elettrodi platinate, il must che desideravo quando ero giovane negli anni '80

ora ho un 1.9D CR

un 1.4fire GPL

ed un 600 addolcito per la moto (che ancoraieri mi ha dimostrato quanto sa viaggiare nelle condizion più disparate

Purtroppo a volte le necessita e le passioni si scontrano...io vorrei un bel golf GTI da tenere a reliquia,ma x ora non si puo e da usare tutti i giorni mi servirebbe un'altra auto.... ;)
io sono per le auto ignoranti FIAT 131 ABARTH
 
mac128bit ha scritto:
l'avrà studiato un camperista :D , vedrai che piacere trovarsene una con 4 persone su un bel tratto di montagna e salite degne di merito.
auguri :D

L'hai mai provato un camper di recente? Quel che scrivi forse poteva valere per i vecchi camper di 20-25 anni fa con motori diesel aspirati (ricordo il mio primo Transit 2.5 Di del 1986 con ben 67 CV e 3500 kg di peso che tante volte mi ha portato anche oltre i 2500 m di quota, lentissimo ma inarrestabile), ma oggi con motori che viaggiano oltre i 150 CV (talvolta arrivano ai 200) se in montagna i camper vanno piano è per le dimensioni che non consentono la maneggevolezza di una Panda nei tornanti, non certo perchè il motore non tira.
Se si potesse fare una prova su una salita dritta penso che un buon camper lascerebbe indietro fior di vetture........

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
mac128bit ha scritto:
l'avrà studiato un camperista :D , vedrai che piacere trovarsene una con 4 persone su un bel tratto di montagna e salite degne di merito.
auguri :D

L'hai mai provato un camper di recente? Quel che scrivi forse poteva valere per i vecchi camper di 20-25 anni fa con motori diesel aspirati (ricordo il mio primo Transit 2.5 Di del 1986 con ben 67 CV e 3500 kg di peso che tante volte mi ha portato anche oltre i 2500 m di quota, lentissimo ma inarrestabile), ma oggi con motori che viaggiano oltre i 150 CV (talvolta arrivano ai 200) se in montagna i camper vanno piano è per le dimensioni che non consentono la maneggevolezza di una Panda nei tornanti, non certo perchè il motore non tira.
Se si potesse fare una prova su una salita dritta penso che un buon camper lascerebbe indietro fior di vetture........

Saluti

Vuoto o pieno per le vacanze? :D
perchè la differenza è tanta, lo dicono gli stessi camperisti...attenzione a quello che ti porti, diventa lento e consuma uno sproposito...

Mi capitò di prendere un Mercedes van con ruote gemellate, appena uscito dal concessinario.
Lo presi in affitto per andare a ritirare delle mie cose a Modena.
Feci 4 pieni di gasolio, ce le avrei ricomprate nuove :lol: :lol: era un 3.000 td a 6 cilindri. Ad un certo punto pensai che aveva il serbatoio bucato :D
 
mac128bit ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
mac128bit ha scritto:
l'avrà studiato un camperista :D , vedrai che piacere trovarsene una con 4 persone su un bel tratto di montagna e salite degne di merito.
auguri :D

L'hai mai provato un camper di recente? Quel che scrivi forse poteva valere per i vecchi camper di 20-25 anni fa con motori diesel aspirati (ricordo il mio primo Transit 2.5 Di del 1986 con ben 67 CV e 3500 kg di peso che tante volte mi ha portato anche oltre i 2500 m di quota, lentissimo ma inarrestabile), ma oggi con motori che viaggiano oltre i 150 CV (talvolta arrivano ai 200) se in montagna i camper vanno piano è per le dimensioni che non consentono la maneggevolezza di una Panda nei tornanti, non certo perchè il motore non tira.
Se si potesse fare una prova su una salita dritta penso che un buon camper lascerebbe indietro fior di vetture........

Saluti

Vuoto o pieno per le vacanze? :D
perchè la differenza è tanta, lo dicono gli stessi camperisti...attenzione a quello che ti porti, diventa lento e consuma uno sproposito...

Mi capitò di prendere un Mercedes van con ruote gemellate, appena uscito dal concessinario.
Lo presi in affitto per andare a ritirare delle mie cose a Modena.
Feci 4 pieni di gasolio, ce le avrei ricomprate nuove :lol: :lol: era un 3.000 td a 6 cilindri. Ad un certo punto pensai che aveva il serbatoio bucato :D

...e ci credo che beveva,allora :D ...lo Sprinter con quel motore (da 220 hp mi pare) si lascia dietro metà delle automobili Mercedes a listino :D ...

..e cmq,da camperista, quoto Fabiologgia, io ho un ducato 2,8 jtd del '01 con 127 hp e 300 nm di coppia,nonostante sia sempre a pieno carico e nonostante i rapporti (specie la quinta) lunghissimi quando è in coppia...insomma...tira niente male, in salita se non si fa attenzione capita di far pattinare la ruota interna anche in seconda (sul bagnato è capitato anche in terza :shock: )...sul fatto del pieno carico/vuoto, in realtà invece non cambia poi sto granchè,per consumare si consuma un casino uguale (il mio faceva gli 8 con un litro,ora i 10 dopo che gli abbiamo carenato completamente il sottoscocca..),per il peso un camper a vuoto pesa comunque come il furgone caricato per 3/4..il mio ha un peso massimo omologato di 3400 kg, a "vuoto" ne pesa 2850, ma alcuni camper recenti viaggiano abbondantemente sopra le 3 tonnellate a vuoto,tant'è che sono omologabili solo per 2-3 persone max per non sforare i 35 qli della patente B, e in ogni caso si stanno diffondendo sempre più le verisoni "heavy" di Daily,Ducato e Sprinter -ma arriverà anche il Transit- omologate a 49 o 51 qli (ovviamente da guidarsi con patente C)..quindi anche per i consumi non voglio sapere cosa possa bere un Daily Power da 200 hp su un mezzo da 49 quintali...mi sa che siamo più vicini a quelli di un TIR che a quelli di un'autovettura...
 
mac128bit ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
mac128bit ha scritto:
l'avrà studiato un camperista :D , vedrai che piacere trovarsene una con 4 persone su un bel tratto di montagna e salite degne di merito.
auguri :D

L'hai mai provato un camper di recente? Quel che scrivi forse poteva valere per i vecchi camper di 20-25 anni fa con motori diesel aspirati (ricordo il mio primo Transit 2.5 Di del 1986 con ben 67 CV e 3500 kg di peso che tante volte mi ha portato anche oltre i 2500 m di quota, lentissimo ma inarrestabile), ma oggi con motori che viaggiano oltre i 150 CV (talvolta arrivano ai 200) se in montagna i camper vanno piano è per le dimensioni che non consentono la maneggevolezza di una Panda nei tornanti, non certo perchè il motore non tira.
Se si potesse fare una prova su una salita dritta penso che un buon camper lascerebbe indietro fior di vetture........

Saluti

Vuoto o pieno per le vacanze? :D
perchè la differenza è tanta, lo dicono gli stessi camperisti...attenzione a quello che ti porti, diventa lento e consuma uno sproposito...

Mi capitò di prendere un Mercedes van con ruote gemellate, appena uscito dal concessinario.
Lo presi in affitto per andare a ritirare delle mie cose a Modena.
Feci 4 pieni di gasolio, ce le avrei ricomprate nuove :lol: :lol: era un 3.000 td a 6 cilindri. Ad un certo punto pensai che aveva il serbatoio bucato :D

Sono camperista da molti anni (dai tempi dei Transit aspirati, come ho già scritto) e da molte decine di migliaia di km, quindi ho ben presente i termini del discorso. I camper moderni guidabili con patente B hanno da un minimo di 120 CV (quelli basic su Ducato 2.2 MJ) ad un massimo di 204 CV (Mercedes V6 CDi). Il loro peso a vuoto varia da 2,5 tonnellate (semintegrali a 2/4 posti fino a 6,5 metri) a 3 tonnellate (mandardati oltre i 7 m), a pieno carico in teoria nessuno dovrebbe andare oltre i 3500, in pratica la maggior parte sta sui 3700-3800.
Le velocità massime che ai tempi degli aspirati stavano sui 90 km/h, oggi veleggiano ben oltre i 140 km/h per i mansardati ed addirittura 160/170 km/h per certi semintegrali leggeri con motori potenti. I consumi sono sempre stati elevati, i camper non hanno tratto alcun vantaggio dalle nuove motorizzazioni, il vecchio Transit 67 CV mansardato da 6 metri faceva i 7 km/l alla sua velocità di crociera di 80 km/h (pochissimo sotto la velocità massima), il nuovo Transit 140 CV mansardato da 7 metri fa i 7 km/l alla velocità di crociera di 100/110 km/h (molto sotto la velocità massima che sta sui 140 abbondanti).

Morale della favola: col camper carico consumi uno sproposito, è verissimo, come pure è vero che il peso si sente (la fisica non la si prende per il sedere, come dice Agricolo), ma sui tornanti dello Stelvio un camper da 150 o 160 CV anche se è carico e fuori peso se va lento è solo per non incastrarsi nei tornanti e per non far cadere tutto quel che c'è dentro, non certo perchè il motore non ce la fa, se fosse per il motore stai certo che camminerebbe ben di più.

Saluti
 
mac128bit ha scritto:
EdoMC ha scritto:
mac128bit ha scritto:
l'avrà studiato un camperista :D , vedrai che piacere trovarsene una con 4 persone su un bel tratto di montagna e salite degne di merito.
auguri :D

Io, con l'Astra TT, un 1.6 benzina da 115cv su 1.500kg di macchina, in 4 persone di cui due sopra il quintale e una che all'epoca ci era vicina, andavamo in montagna, con pendenze anche importanti, più veloci di altri. Basta ricordarsi che esiste una leva sulla destra, e che la linea rosa del contagiri è a 6.500. La Polo 1.2 TDI, ben più leggera e Diesel, non dovrebbero esserci particolari problemi., basta utilizzare bene il cambio.

non si tratta di cavalli ma di coppia.
Per averla gli devi tirare il collo come dici tu fino al limitatore...sai che bella scampagnata ti fai.
I motori piccoli, raramente hanno una gran coppia e questo significa che sono continue scalate e allunghi, a danno del motore e talvolta della sicurezza.
Perchè la verità è che sono auto prettamente da città con cui tutti vanno in vacanza carichi.
Farsi una salita con il motore a 6.000rpm per poi mettere la terza che si affoga...no, continui in seconda, come si faceva una volta ;)

Con la mia, le salite a pieno carico le faccio sui 3.500 giri, quando la coppia massima entra a 4.000. Il motore è progettato per avere un certo range di funzionamento, io, all'occorrenza, lo uso tutto.E, in linea di massima, preferisco gli aspirati proprio per questa ragione, preferisco un motore che mi da quanta coppia chiedo, e con erogazione lineare e un certo allungo, piuttosto di uno che mi da tanta coppia subito, e si esaurisce subito.
 
mi sembra che alla fine stiamo dicendo la stessa cosa: coppia!
Cosa sconosciuta ai piccoli diesel se devono portarsi dietro una Mondeo.
E tanto tanto che son diesel perchè a benza è molto peggio.
 
Back
Alto