<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Td...troppo piccoli | Il Forum di Quattroruote

Td...troppo piccoli

http://www.omniauto.it/magazine/21505/seat-ibiza-12-tdi-cr-75cv-reference-ecomotive-5-porte-2012-test-prova

Si ostinano a mettere motori piccoli su auto inadatte e il risultato e'questo..leggendo la prova,si parla di consumi abbastanza alti perche in certe situazioni si deve pigiare l'acceleratore se no non si muove...ma allora,non e'meglio un motore piu giusto in barba al downsizing? :?
 
No. Perchè, dall'alto, impongono delle sempre più stringenti regole contro le emissioni di CO2. E si conta la media di tutta la gamma, 1.2 TDI fino al V10 biturbo benzina. E, naturalmente, fanno testo non i consumi rilevati, ma quelli omologati nei ridicoli e, oserei dire, truffaldini, cicli di omologazione europei. Dove questi microdiesel fanno numeri da record. Quindi, vengono messi in gamma più per i politici che non per gli automobilisti. Sta al consumatore, poi, scegliere la motorizzazione giusta, salvo farsi abbindolare e pentirsene. Ma, la presenza di questi motori, è più burocratica che altro.
 
Inzomma...vedrai che ne vendono di sti tempi,con la tiritera dei bassi costi di gestione e dei consumi omologati,piu di uno si ingolosisce...il fratello di mio cognato l'ha presa,la polo,boh...concordo col fattore politico,negli articoli a volte enfatizzano i consumi delle supercar :shock:
 
EdoMC ha scritto:
No. Perchè, dall'alto, impongono delle sempre più stringenti regole contro le emissioni di CO2. E si conta la media di tutta la gamma, 1.2 TDI fino al V10 biturbo benzina. E, naturalmente, fanno testo non i consumi rilevati, ma quelli omologati nei ridicoli e, oserei dire, truffaldini, cicli di omologazione europei. Dove questi microdiesel fanno numeri da record. Quindi, vengono messi in gamma più per i politici che non per gli automobilisti. Sta al consumatore, poi, scegliere la motorizzazione giusta, salvo farsi abbindolare e pentirsene. Ma, la presenza di questi motori, è più burocratica che altro.

Non so più chi diceva che la cilindrata unitaria ideale di un diesel è 4/500 cmc
So invece che i microdiesel tipo Fiat e il nuovo 1200 Vag sono molto piu efficienti sulla carta che altro. Ma x chi si contenta...
I micro tricilindrici a ciclo otto sono pure più asfittici ....quindi ;)

Vero è che le norme di omologazione devono essere fatte in circuito, rifatte per 100 km e poi normalizzate, a freddo e fatte con 50% di stopandgo city e il 25% a 80/100 e l'altro 25% a 130 costante.
Come suggerisce Qr
Il resto è fuffa o roba che fa rima con fuffa.
 
A mio parere il problema non sono i motori troppo piccoli, i microdiesel sono sempre esistiti in ambito industriale ed agricolo ed hanno sempre fatto il loro dovere in modo più che onesto tra l'altro in utilizzi ben più duri ed intensivi di quello automobilistico. Hanno evidentemente un loro campo di utilizzo ed è su questo che secondo me si sta andando un po' fuori dal seminato.
Il fulcro del discorso sta nell'abbinamento al veicolo non nel motore tout-court.
Su una macchinetta da 800 kg un microdiesel farebbe davvero faville e non servirebbe nemmeno tirarlo alla morte per spremerci 90 CV/litro come si sta cercando di fare oggi, su un carrozzone da 1200 kg a vuoto un 1.3 TD fa ridere. Il punto è che ormai di macchinette da 800 kg non ne esistono più e la più francescana delle utilitarie supera allegramente la tonnellata.
Sul perchè si perseveri in questa aberrazione credo abbiano già risposto gli altri, si tratta di un escamotage delle case per rispondere alle sempre più restrittive norme antinquinamento, una fregatura legalizzata anzi, richiesta espressamente dalla legge, nei confronti dell'utente inconsapevole o poco esperto.

Recentemente ho sentito parlare di una possibile VW Touareg 1.2 TDi Green Line a 3 cilindri ma con ben 150 CV, in autostrada alla velocità di 60 km/h costanti percorrerà ben 35 km con un litro di gasolio per il motore e 3 litri di camomilla per il guidatore.............. :D :D :D

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
A mio parere il problema non sono i motori troppo piccoli, i microdiesel sono sempre esistiti in ambito industriale ed agricolo ed hanno sempre fatto il loro dovere in modo più che onesto tra l'altro in utilizzi ben più duri ed intensivi di quello automobilistico. Hanno evidentemente un loro campo di utilizzo ed è su questo che secondo me si sta andando un po' fuori dal seminato.
Il fulcro del discorso sta nell'abbinamento al veicolo non nel motore tout-court.
Su una macchinetta da 800 kg un microdiesel farebbe davvero faville e non servirebbe nemmeno tirarlo alla morte per spremerci 90 CV/litro come si sta cercando di fare oggi, su un carrozzone da 1200 kg a vuoto un 1.3 TD fa ridere. Il punto è che ormai di macchinette da 800 kg non ne esistono più e la più francescana delle utilitarie supera allegramente la tonnellata.
Sul perchè si perseveri in questa aberrazione credo abbiano già risposto gli altri, si tratta di un escamotage delle case per rispondere alle sempre più restrittive norme antinquinamento, una fregatura legalizzata anzi, richiesta espressamente dalla legge, nei confronti dell'utente inconsapevole o poco esperto.

Recentemente ho sentito parlare di una possibile VW Touareg 1.2 TDi Green Line a 3 cilindri ma con ben 150 CV, in autostrada alla velocità di 60 km/h costanti percorrerà ben 35 km con un litro di gasolio per il motore e 3 litri di camomilla per il guidatore.............. :D :D :D

Saluti

C'è già la Classe S tetracilindrica :D
 
desmo1987 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
A mio parere il problema non sono i motori troppo piccoli, i microdiesel sono sempre esistiti in ambito industriale ed agricolo ed hanno sempre fatto il loro dovere in modo più che onesto tra l'altro in utilizzi ben più duri ed intensivi di quello automobilistico. Hanno evidentemente un loro campo di utilizzo ed è su questo che secondo me si sta andando un po' fuori dal seminato.
Il fulcro del discorso sta nell'abbinamento al veicolo non nel motore tout-court.
Su una macchinetta da 800 kg un microdiesel farebbe davvero faville e non servirebbe nemmeno tirarlo alla morte per spremerci 90 CV/litro come si sta cercando di fare oggi, su un carrozzone da 1200 kg a vuoto un 1.3 TD fa ridere. Il punto è che ormai di macchinette da 800 kg non ne esistono più e la più francescana delle utilitarie supera allegramente la tonnellata.
Sul perchè si perseveri in questa aberrazione credo abbiano già risposto gli altri, si tratta di un escamotage delle case per rispondere alle sempre più restrittive norme antinquinamento, una fregatura legalizzata anzi, richiesta espressamente dalla legge, nei confronti dell'utente inconsapevole o poco esperto.

Recentemente ho sentito parlare di una possibile VW Touareg 1.2 TDi Green Line a 3 cilindri ma con ben 150 CV, in autostrada alla velocità di 60 km/h costanti percorrerà ben 35 km con un litro di gasolio per il motore e 3 litri di camomilla per il guidatore.............. :D :D :D

Saluti

C'è già la Classe S tetracilindrica :D

Naaaaa sta x uscire il frimont twin air
Ti sorprenderà ...
 
fabiologgia ha scritto:
Il fulcro del discorso sta nell'abbinamento al veicolo non nel motore tout-court.
Su una macchinetta da 800 kg un microdiesel farebbe davvero faville e non servirebbe nemmeno tirarlo alla morte per spremerci 90 CV/litro come si sta cercando di fare oggi, su un carrozzone da 1200 kg a vuoto un 1.3 TD fa ridere. Il punto è che ormai di macchinette da 800 kg non ne esistono più e la più francescana delle utilitarie supera allegramente la tonnellata.

il problema e' questo,abbinare un motore inadatto all'auto...problema che ultimamente e' dilagante ( sw 1.0,medie C 1.2...) mah,non condivido,un motore puo' essere anche un po' piu' grande e cmq parametrato all'auto e rendere/ consumare poco uguale,sono altre le cose da considerare... ;)

Sul perchè si perseveri in questa aberrazione credo abbiano già risposto gli altri, si tratta di un escamotage delle case per rispondere alle sempre più restrittive norme antinquinamento, una fregatura legalizzata anzi, richiesta espressamente dalla legge, nei confronti dell'utente inconsapevole o poco esperto.

vero,il casino e' che sono tanto assuefatti i clienti normali diciamo,che ci credono,ci cascano e quando si pentono hanno speso i loro soldi e hanno niente tra le mani..

Recentemente ho sentito parlare di una possibile VW Touareg 1.2 TDi Green Line a 3 cilindri ma con ben 150 CV, in autostrada alla velocità di 60 km/h costanti percorrerà ben 35 km con un litro di gasolio per il motore e 3 litri di camomilla per il guidatore.............. :D :D :D

Saluti

ah beh,bella bella :D :D :D ;)
 
si parla di fiacchezza del motore con due facce però:

-la pigrizia nelle accelerazioni che costringe a scalare di marcia per ottenere brio
-consumi ridottissimi al di fuori del centro urbano, 25,7 km/l in autostrada e extraurbano con velocità tra 90-120 orari e 33 al litro tra i 70-80 orari.*

di certo chi sceglie questa motorizzazione se ne vanterà.

per quanto concerne la scelta di piccoli motori, il 3 cilindri vw 1.4 l'ho guidato spesso su ibiza e polo. il brio c'è, è il baccano in accelerazione e velocità costante a dar fastidio per questo mi meraviglio che in quell'articolo dicono di aver ulteriormente ridotto il materiale fonoassorbente. il mio multijet da 69 cv si muove con moltissima disinvoltura, allunga anche abbastanza in alto. i consumi sono circa quelli dell'ibiza in oggetto, non ho mai verificato a 70 orari, ma è tutt'altro che pigro, basta stare oltre i 1600 giri in quarta e quinta e non occorre scalare, nelle prime 3 marce riprende bene da 1000 giri.

anche la kia rio 1.1 crd mi pare si muova bene, non so i consumi...

la strada oramai è quella, c'è poco da fare
 
fabiologgia ha scritto:
Recentemente ho sentito parlare di una possibile VW Touareg 1.2 TDi Green Line a 3 cilindri ma con ben 150 CV, in autostrada alla velocità di 60 km/h costanti percorrerà ben 35 km con un litro di gasolio per il motore e 3 litri di camomilla per il guidatore.............. :D :D :D

Saluti

:hunf:
Beh, se è per questo anche io esattamente a decorrere dallo 01/01/2013 diventerò sindaco della città di Atlantide.
:D
 
ucre ha scritto:
si parla di fiacchezza del motore con due facce però:

-la pigrizia nelle accelerazioni che costringe a scalare di marcia per ottenere brio
-consumi ridottissimi al di fuori del centro urbano, 25,7 km/l in autostrada e extraurbano con velocità tra 90-120 orari e 33 al litro tra i 70-80 orari.*

di certo chi sceglie questa motorizzazione se ne vanterà.

per quanto concerne la scelta di piccoli motori, il 3 cilindri vw 1.4 l'ho guidato spesso su ibiza e polo. il brio c'è, è il baccano in accelerazione e velocità costante a dar fastidio per questo mi meraviglio che in quell'articolo dicono di aver ulteriormente ridotto il materiale fonoassorbente. il mio multijet da 69 cv si muove con moltissima disinvoltura, allunga anche abbastanza in alto. i consumi sono circa quelli dell'ibiza in oggetto, non ho mai verificato a 70 orari, ma è tutt'altro che pigro, basta stare oltre i 1600 giri in quarta e quinta e non occorre scalare, nelle prime 3 marce riprende bene da 1000 giri.

anche la kia rio 1.1 crd mi pare si muova bene, non so i consumi...

la strada oramai è quella, c'è poco da fare

Il 1.4 e' gia diverso,sulle polo e ibiza di allora andava benone...
 
XPerience74 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Recentemente ho sentito parlare di una possibile VW Touareg 1.2 TDi Green Line a 3 cilindri ma con ben 150 CV, in autostrada alla velocità di 60 km/h costanti percorrerà ben 35 km con un litro di gasolio per il motore e 3 litri di camomilla per il guidatore.............. :D :D :D

Saluti

:hunf:
Beh, se è per questo anche io esattamente a decorrere dallo 01/01/2013 diventerò sindaco della città di Atlantide.
:D

Aaaaargh argh come diceva il fu one
 
fabiologgia ha scritto:
.......Recentemente ho sentito parlare di una possibile VW Touareg 1.2 TDi Green Line a 3 cilindri ma con ben 150 CV, in autostrada alla velocità di 60 km/h costanti percorrerà ben 35 km con un litro di gasolio per il motore e 3 litri di camomilla per il guidatore.............. :D :D :D

Saluti

Sarà a a sei posti, uno di questi nel cofano...... :D :D
Tra l'altro mi sembra ci abbia già provato qualche disperato nell'intento di passare qualche frontiera.....con una touareg del genere vicino al motore ci farebbero entrare una famiglia intera.... :evil: :evil:
 
gallongi ha scritto:
http://www.omniauto.it/magazine/21505/seat-ibiza-12-tdi-cr-75cv-reference-ecomotive-5-porte-2012-test-prova

Si ostinano a mettere motori piccoli su auto inadatte e il risultato e'questo..leggendo la prova,si parla di consumi abbastanza alti perche in certe situazioni si deve pigiare l'acceleratore se no non si muove...ma allora,non e'meglio un motore piu giusto in barba al downsizing? :?

Diciamo che quello che ho grassettato è un concetto molto relativo; a qualcuno potrebbe bastare nel 95% dei casi ciò che offfre questo 1.2 TDI senza spremerlo.

Comunque, mi pare che Seat offra diesel di quattro potenze su tre cilindrate diverse sull'Ibiza fino ad arrivare al 2.0 da 143 CV. Fa bene a dare un'offerta ampia, poi starà a chi compra scegliere quella più consona alle proprie esigenze.
 
Back
Alto