A mio parere il problema non sono i motori troppo piccoli, i microdiesel sono sempre esistiti in ambito industriale ed agricolo ed hanno sempre fatto il loro dovere in modo più che onesto tra l'altro in utilizzi ben più duri ed intensivi di quello automobilistico. Hanno evidentemente un loro campo di utilizzo ed è su questo che secondo me si sta andando un po' fuori dal seminato.
Il fulcro del discorso sta nell'abbinamento al veicolo non nel motore tout-court.
Su una macchinetta da 800 kg un microdiesel farebbe davvero faville e non servirebbe nemmeno tirarlo alla morte per spremerci 90 CV/litro come si sta cercando di fare oggi, su un carrozzone da 1200 kg a vuoto un 1.3 TD fa ridere. Il punto è che ormai di macchinette da 800 kg non ne esistono più e la più francescana delle utilitarie supera allegramente la tonnellata.
Sul perchè si perseveri in questa aberrazione credo abbiano già risposto gli altri, si tratta di un escamotage delle case per rispondere alle sempre più restrittive norme antinquinamento, una fregatura legalizzata anzi, richiesta espressamente dalla legge, nei confronti dell'utente inconsapevole o poco esperto.
Recentemente ho sentito parlare di una possibile VW Touareg 1.2 TDi Green Line a 3 cilindri ma con ben 150 CV, in autostrada alla velocità di 60 km/h costanti percorrerà ben 35 km con un litro di gasolio per il motore e 3 litri di camomilla per il guidatore..............
Saluti