<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> TCT SU ALTRE MOTORIZZAZIONI GIULIETTA | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

TCT SU ALTRE MOTORIZZAZIONI GIULIETTA

In generale nel Gruppo si va troppo a lesinare sulle diversificazioni tecniche.

Anche io mi chiedo come mai il M-Air 140cv non sia disponibile sulla Giulietta, avrei visto bene anche un 1.6 da 120cv, alcuni colleghi al momento del cambio vettura aziendale, non potendo più prendere motori 1.9/2.0 la scelta è caduta su Bravo mjt 120cv e in qualche caso Delta ritenendo (forse a torto) poco potente il 105 cv della Giulietta. Va a spiegare a non appassionato che la piccola e leggera MiTo monta un 120cv mentre la più grande e pesante Giulietta ha 15 cv meno, pur con la stessa coppia motrice.

Anche la mancanza di un diesel più prestante del 170cv la trovo una scelta poco intelligente, Opel sta presentando in questi giorno il 2.0 con doppia sovralimentazione (Che calzerebbe a pennello sotto al cofano della 159)
 
eugenio62 ha scritto:
matto1987 ha scritto:
1.2 turbo 105cv mair + il 135 + il 170 tutti mair e con oprtional il TCT sarebbe una buona cosa. il 120 a mio avviso solo a gpl o metano.

Concordo sul 135 ma turbo e sul 105 ma aspirato come entry level utilizzando il gia' presente 1.4 anziche' progettarne uno nuovo.
E per quanto riguarda il tct su tutta la gamma subito!

State ipotizzando una gamma molto FIAT......basse cilindrate, basse potenze, impianti a gas.......in pratica ci si siede su una macchina che ha lo stemma Alfa...che ha una linea Alfa......e finisce lì. Ma a quel punto non conviene comprare una Bravo...con i soldi risparmiati si mette benzina per circa 2 anni e si guida senza l'ossessione dell' Economy Run ?
[/quote]

no, se si considera che Bravo è agli sgoccioli e G10 ne cannibalizzerà (volutamente) il mercato.

E poi di Alfa (33, 75, Alfasud) a pl se n'è sempre viste tante)
 
vecchioAlfista ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
matto1987 ha scritto:
1.2 turbo 105cv mair + il 135 + il 170 tutti mair e con oprtional il TCT sarebbe una buona cosa. il 120 a mio avviso solo a gpl o metano.

Concordo sul 135 ma turbo e sul 105 ma aspirato come entry level utilizzando il gia' presente 1.4 anziche' progettarne uno nuovo.
E per quanto riguarda il tct su tutta la gamma subito!

State ipotizzando una gamma molto FIAT......basse cilindrate, basse potenze, impianti a gas.......in pratica ci si siede su una macchina che ha lo stemma Alfa...che ha una linea Alfa......e finisce lì. Ma a quel punto non conviene comprare una Bravo...con i soldi risparmiati si mette benzina per circa 2 anni e si guida senza l'ossessione dell' Economy Run ?

no, se si considera che Bravo è agli sgoccioli e G10 ne cannibalizzerà (volutamente) il mercato.

E poi di Alfa (33, 75, Alfasud) a pl se n'è sempre viste tante) [/quote]

Si ma le macchine oltre che guardarle staticamente nel proprio box o sedersi al posto di guida..bisogna poi anche guidarle....pensavo che i marchi erano 3 ed ad ognuna avevano destinato il proprio settore.

Ai tempi delle 33 75 alfasud a gas.....erano after market...e circolavano anche le BMW a gas after market.....ma mai una BMW Audi è uscita con il GPL dalla fabbrica.......o almeno non ricordo.

Continuo a dire che questi sono discorsi molto FIAT e che porteranno l'alfa ad essere sempre più generalista.....

Quindi tornando al post....TCT su tutte le versioni ma con i migliori motori del gruppo....gli aspirati da 100 cavalli ( per 1400 kg di giulietta ) le versioni a gas, il T120.....lasciamoli alla concretezza della Bravo e sua erede Nissan Style.

Questo sempre fermo restando il mio pensiero iniziale: Giulietta T120 TCT 22.000+ 1600 di TCT ........Giulietta 170 MAir manuale 24.000.....per 400 euro di differenza io preferisco smanettare con il cambio ed avere, quando serve e quando mi va, un motore all'altezza della carrozzeria e del marchio sul cofano....
 
eugenio62 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
matto1987 ha scritto:
1.2 turbo 105cv mair + il 135 + il 170 tutti mair e con oprtional il TCT sarebbe una buona cosa. il 120 a mio avviso solo a gpl o metano.

Concordo sul 135 ma turbo e sul 105 ma aspirato come entry level utilizzando il gia' presente 1.4 anziche' progettarne uno nuovo.
E per quanto riguarda il tct su tutta la gamma subito!

State ipotizzando una gamma molto FIAT......basse cilindrate, basse potenze, impianti a gas.......in pratica ci si siede su una macchina che ha lo stemma Alfa...che ha una linea Alfa......e finisce lì. Ma a quel punto non conviene comprare una Bravo...con i soldi risparmiati si mette benzina per circa 2 anni e si guida senza l'ossessione dell' Economy Run ?

no, se si considera che Bravo è agli sgoccioli e G10 ne cannibalizzerà (volutamente) il mercato.

E poi di Alfa (33, 75, Alfasud) a pl se n'è sempre viste tante)

Si ma le macchine oltre che guardarle staticamente nel proprio box o sedersi al posto di guida..bisogna poi anche guidarle....pensavo che i marchi erano 3 ed ad ognuna avevano destinato il proprio settore.

Ai tempi delle 33 75 alfasud a gas.....erano after market...e circolavano anche le BMW a gas after market.....ma mai una BMW Audi è uscita con il GPL dalla fabbrica.......o almeno non ricordo.

Continuo a dire che questi sono discorsi molto FIAT e che porteranno l'alfa ad essere sempre più generalista.....
Quindi tornando al post....TCT su tutte le versioni ma con i migliori motori del gruppo....gli aspirati da 100 cavalli ( per 1400 kg di giulietta ) le versioni a gas, il T120.....lasciamoli alla concretezza della Bravo e sua erede Nissan Style.

Questo sempre fermo restando il mio pensiero iniziale: Giulietta T120 TCT 22.000+ 1600 di TCT ........Giulietta 170 MAir manuale 24.000.....per 400 euro di differenza io preferisco smanettare con il cambio ed avere, quando serve e quando mi va, un motore all'altezza della carrozzeria e del marchio sul cofano....[/quote]

guarda, se è per quello, con me sfondi una porta aperta.

Più che un Alfa generalista, già ora abbiamo una fiat in salsa sportiva
 
Complice un serio problema tendineo alla spalla destra sto valutando di vendere l'amica Giulietta per acquistare un monovolume con entrata comoda, seduta comoda, allacciamento cinture comodo (per i miei tendini ) e sopratutto cambio automatico. Beh, vi assicuro che se l'Alfa è messa male a TCT, le altre marche non brillano di certo, a meno che non si vada su ammiraglie o comunque segmenti altini. Qualcosa fanno Citroen e Peugeot ma li ho provati e non sono certo esaltanti. C'è anche da dire che scarsa è la richiesta di cambio automatico in Italia, quindi le politiche commerciali si adeguano, ma sono convinto che se facessero dei begli automatici su 1400 - 1600 molti sarebbero disposti a tirare fuori 1500 eurini in più.
 
Vista la sorellina della Giulietta? La Dart? Lei avrà anche un cambio automatico a ... 9 rapporti!! :O

Secondo voi verrà anche in Europa un cambio così?

Qui un filmato ufficiale dove si vede in movimento la Dart:

http://youtu.be/wrdxDk_jWkQ
 
autofede2009 ha scritto:
ma cosa ce ne facciamo di tutti questi rapporti...?????

Immagino che sia questione di abitudine.

Un tempo avevo una bici da corsa a 12 rapporti, oggi ne ho una a 20 rapporti. Posso dire di trovarmi meglio con i 20 rapporti che tra un rapporto e l'altro cambia un dente e le gambe ringraziano.

Immagino comunque che lo hanno pensato per un uso automatico e non per smanettare a mano.
 
eugenio62 ha scritto:
State ipotizzando una gamma molto FIAT......basse cilindrate, basse potenze, impianti a gas.......in pratica ci si siede su una macchina che ha lo stemma Alfa...che ha una linea Alfa......e finisce lì. Ma a quel punto non conviene comprare una Bravo...con i soldi risparmiati si mette benzina per circa 2 anni e si guida senza l'ossessione dell' Economy Run ?

stavamo parlando di una gamma che parte da basse potenze e poi sale... stiamo ipotizzando una gamma alla golf.. la peculiarità alfa starebbe nel comportamento di guida, nella linea e nell'immagine.

la bravo differisce molto dalla giulietta sia come tecnica che come qualità di guida.

Detto questo c'è la crisi e la benzina costa 1 botto ci sta che uno cerchi 1 compromesso
 
Back
Alto