<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> TAV (Torino-Lione) - si o no | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

TAV (Torino-Lione) - si o no

TAV

  • Si

    Votes: 29 85,3%
  • no

    Votes: 5 14,7%

  • Total voters
    34
Ma infatti (e qui mi permetto di aprie una digressione più politica, spero senza andare oltre i confini fissati dal regolamento del forum), i sostenitori della TAV ad oggi sono decisamente colpevoli e in malafede.

Hanno creato in alcuni l'idea che quest'opera fosse foriera di disastri sparando nel mucchio le affermazioni più incredibili per prendere voti, sapendo benissimo che il blocco dell'opera stessa sarebbe stato parecchio difficile. E ora hanno una bella patata bollente tra le mani.

In questo contesto l'esempio della TAP è davvero esemplare. Oltretutto li si ha a che fare con un tubo di 1 metro di diametro. Quelli del gas che passano sotto le strade delle nostre città sono più grandi. Eppure hanno fatto passare quest'opera come rovinosa, pericolosa...le scene di gente che strappa tessere elettorali varie mi ha davvero amareggiato.
Con una parola,ma quanta ignoranza cé nel nostro paese…. purtroppo. L'asino non é chi raglia per primo ma chi ci va dietro.
 
-La TAV....
visto che nessuno ha dimostrato, ma solo supposto che ci sara' traffico merci in crescita....E' inutile rispetto alle tante altre priorita' del paese
-La TAP:
per il principio di diversificazione
( + Fornitori + sicurezza di approvigionamenti )
e
per il principio di concorrenza sul costo della materia prima, che ne
consegue....E' utile
 
-La TAV....
visto che nessuno ha dimostrato, ma solo supposto che ci sara' traffico merci in crescita....E' inutile

Non ho capito cosa vorresti? Qualcuno con la palla di vetro che ti dia la CERTEZZA che il traffico merci aumenterà?

Il meglio che posso fare è "il traffico merci sta aumentando ovunque".
 
Sapete che vi dico,oggi da me ce' una bella giornata di sole,mi vado a sedere in giardino e mi godo sia il sole che lo stagno con il centinaio di pesci ...Ciao a tutti
 
Per Spinoza




Inutile che ti mostri studi del politecnico di Torino con le megaprevisoni
( tutte sballate ) citate dai costruttori ancora 30 anni fa e a fianco la triste realta'.
.....
Alla tua domanda:
Se ho pochi soldi si.
Prima faccio la TAV Brescia Trieste e alleggerisco dai camion tutto il NORDEST, tra l' altro asse ben piu' densamente popolato, rispetto la Val di Susa
Poi, se mi restano piccioli a sufficienza, penso alla Torino Lione
 
Non e' uno spreco; lo spreco si ha quando ce ne sono tanti e non si sa dove metterli.
E non e' certo questo caso....
Basta rileggersi l' andamento dei traffici reali e le previsioni mirabolanti fatte ai tempi dei primi progetti.
Mentre il paese va sott' acqua tutti gli anni con decine di morti e i terremotati vivono ancora nei prefabbricati....Per non parlare dei pendolari che stanno su treni piu' simili a tradotte 2 ore tutti i giorni per andare al lavoro.

Poi ci saranno anche quei cittadini che qualifichi nei 3 punti

Ma ci sono quelli del MOSE, del nuovo stadio della Roma....eredi dei palazzinari del sacco di Palermo e di quelli Romani.
Quelli con la calcina nel DNA.
Scusami, ma hai messo insieme cose diverse con finalità e proposte di valore diverse. Parlare delle linee dei pendolari e paragonarle a un'opera come la tav ha poco senso, è troppo semplicistico. E tirare in ballo lo stadio della Roma è ancora più claudicante come paragone.
 
i termini anglosassoni, quando vengono inseriti in contratti firmati da amministratori pubblici italiani, nascondono spesso la...stangata

Se il project non funziona, ecco che paga la collettività, comprese le vecchiette con pensione al minimo e senza macchina

Nel caso Bre.Be.Mi (salvo imprevisti e con buona pace di G.Spinoza) pagheranno (solo) i lumbard, compresi quelli che non viaggiano in autostrada

PS il Treno Alta Velocità da Milano a Roma è remunerativo.

Già meno sistenibile la tratta TO-MI ed ancor meno quella Roma-NA

Al posto del...buco nella montagna della Val di Susa, valuterei costi/benefici per il completamento di una linea ferroviaria veloce (passeggeri + trasporto merci) fino a RC

Nonché quella da MI per TS
Allora se non ti piace Project Finance chiamala Finanza di Progetto.
Le due opere come ho già scritto non sono paragonabili.

Hai citato la remuneratività: se la metti su questo piano, tutte le linee del trasporto pubblico locale sarebbero da chiudere.
 
Per Spinoza




Inutile che ti mostri studi del politecnico di Torino con le megaprevisoni
( tutte sballate ) citate dai costruttori ancora 30 anni fa e a fianco la triste realta'.
.....
Se ho pochi soldi si:
Prima faccio la TAV Brescia Trieste e alleggerisco dai camion tutto il NORDEST, tra l' altro ben piu' densamente popolato su quell' asse rispetto la Val di Susa
Poi, se mi restano piccioli a sufficienza, penso alla Torino Lione

Mi fa sempre scassare dalle risate l'ingenuità di chi pensa che si possano dirottare soldi da una parte all'altra senza colpo ferire.
I soldi per la Torino-Lione sono per la Torino-Lione. Se non si facesse, i soldi l'UE se li ripiglierebbe e ciao.
 
Hanno creato in alcuni l'idea che quest'opera fosse foriera di disastri sparando nel mucchio le affermazioni più incredibili per prendere voti, sapendo benissimo che il blocco dell'opera stessa sarebbe stato parecchio difficile. E ora hanno una bella patata bollente tra le mani.

Quando tutto cominciò di politicizzato c'era poco e nulla.
Esisteva una comunità, quella valsusina, che aveva le idee ben chiare su danni e inutilità del progetto TAV.
Se sei tornese dovresti ben saperlo che dalle nostre parti la montagna è un patrimonio amato, seguito e curato. Esistono centinaia di pro loco e comitati, associazioni forestali, agriturismi, gruppi di volontariato.
C'è ancora tanta gente che la terra la lavora, specie nella bassa Val Susa, per non parlare di arci caccia e arci pesca, funghi e molto altro ancora.
Tutta questa bella gente organizzò alcune manifestazioni alle quali parteciparono migliaia di persone in forma spontanea.
Di una linea veloce merci, di scavare nell'amianto, di squassare i monti, proprio nessuno ne voleva sapere.

La politica è entrata in gioco molto più tardi, quando TUTTI si sono sentiti legittimati nel dire la loro, chi per interesse, chi per protagonismo,, chi per farsi una posizione mediatica.
Global e no global hanno inscenato il consueto teatrino, economisti dell'ultima ora hanno cominciato a dar di numeri.
 
Per Spinoza




Inutile che ti mostri studi del politecnico di Torino con le megaprevisoni
( tutte sballate ) citate dai costruttori ancora 30 anni fa e a fianco la triste realta'.
.....
Alla tua domanda:
Se ho pochi soldi si.
Prima faccio la TAV Brescia Trieste e alleggerisco dai camion tutto il NORDEST, tra l' altro asse ben piu' densamente popolato, rispetto la Val di Susa
Poi, se mi restano piccioli a sufficienza, penso alla Torino Lione
Io non ho mostrato nessuno studio del Politecnico. Ho fatto al secondo dei miei post un'analisi legati ad aspetti geopolitici internazionali dai quali prescindere è assolutamente miope.

Ignorarli è fare demagogia. O non avere la volontà di fare delle riflessioni.
 
Chiedilo ai poveracci che viaggiano in condizioni da terzo mondo....
Magari borseggiati....
Ai capitreno che si prendono colpi di machete....o rischiano il licenziamento se si ribellano all' andazzo.

Perche'?
A Roma ce ne sono altri 2....
E di mazzette ne girano gia' abbastanza
 
Back
Alto