<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> TAV (Torino-Lione) - si o no | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

TAV (Torino-Lione) - si o no

TAV

  • Si

    Votes: 29 85,3%
  • no

    Votes: 5 14,7%

  • Total voters
    34
ahahahahahah

P.s.:
Per quello non ne ho tanto.
Devo scarrozzare in giro mia moglie
( in pensione anche lei ),
perche' non mi vuole andare al centro anziani a fare la " Scala a 50 "

:emoji_wink::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_wink:
 
Esatto.....
Ma, a prescindere, i merci non possono andare ai 300.
" Distruggerebbero " per il loro peso, ben diverso,
( in piu' rispetto i passeggeri ),
le rotaie sottoponendole a manutenzioni continue, e,
di conseguenza,
costosissime
 
Ultima modifica:
sinceramente non ho ancora capito nè le ragioni del si nè quelle del no...però se il comico di riferimento dice no, mi sembra un buon motivo per dire si
:emoji_persevere:
 
sinceramente non ho ancora capito nè le ragioni del si nè quelle del no...però se il comico di riferimento dice no, mi sembra un buon motivo per dire si
:emoji_persevere:


Io invece non ho capito proprio niente
Estrapolo fra le varie cose:
sentivo 2 sedicenti esperti
( o almeno accreditati come tali dalle 2 controparti )
che smettere non costa niente in quanto si sono scavati solo dei tunnel esplorativi per una decina di km
e l' altro
che siamo al 30% del tunnel principale.
Un po' l' eco della altra grossa grana in corso, la TAP.
Se si dismette l' impegno di terminarla....
Chi dice che non ci sono danni da pagare,
chi dice dai 20 ai 30 mld....

* per cui non mi esprimo, anzi riguardo il post 4 di Giulio ho fatto 3 ulteriori 3 domande ( mio post 6 )
 
Ultima modifica:
Io invece non ho capito proprio niente
Estrapolo fra le varie cose:
sentivo 2 sedicenti esperti
( o almeno accreditati come tali dalle 2 controparti )
che smettere non costa niente in quanto si sono scavati solo dei tunnel esplorativi per una decina di km
e l' altro
che siamo al 30% del tunnel principale.
Un po' l' eco della altra grossa grana in corso, la TAP.
Se si dismette l' impegno di terminarla....
Chi dice che non ci sono danni da pagare,
chi dice dai 20 ai 30 mld....

* per cui non mi esprimo, anzi riguardo il post 4 di Giulio ho fatto 3 ulteriori 3 domande ( mio post 6 )

Parlo senza sapere, ma bisogna vedere anche se ci sono penali nei contratti.
Anche con i francesi: se loro hanno già impiegato risorse, magari si sono cautelati dal fatto che gli trasformi l'opera in un binario morto.
 
Parlo senza sapere, ma bisogna vedere anche se ci sono penali nei contratti.
Anche con i francesi: se loro hanno già impiegato risorse, magari si sono cautelati dal fatto che gli trasformi l'opera in un binario morto.


Appunto:
le 2 parti
( e' li' bello, o meglio il tragico )
dicono una cosa diversa....su quelli che sono fatti, non opinioni
 
Parlo senza sapere, ma bisogna vedere anche se ci sono penali nei contratti.
Anche con i francesi: se loro hanno già impiegato risorse, magari si sono cautelati dal fatto che gli trasformi l'opera in un binario morto.

Quello che mi chiedo io è ciò: cosa potrebbe succedere se in Italia si decidesse per il NO? Anche la parte francese sarebbe costretta a rinunciare supinamente perchè è sufficiente che una delle due parti dica no per azzerare tutto? Occorrono risarcimenti? Di quale reale entità?
La sensazione è che sia comunque troppo tardi, anche se siamo solo nella fase iniziale dei lavori. E peraltro non è solo l'Italia che è interessata, ma anche la Francia e in seguito anche altri Stati europei.

Inoltre c'è un contributo europeo pari al 40% del valore dell'opera che penso andrebbe perso perchè non destinabile ad altre opere.

Comunque per ora qui vittoria schiacciante dei si: 90%.
 
Per quello che ho potuto appurare documentandomi un pochino direi di si, sarebbe una bella opportunità anche per gli agricoli del luogo che potrebbero usare lo scavato per risolvere i problemi di non regolarità del terreno che in montagna é critica, se soltanto fosse sfruttata a dovere.
 
Sono questioni che non capisco come un normale cittadino possa costruirsi un opinione, informandosi? Quindi dovrei informarmi sulla TAV, poi su quella in puglia, poi su di un ponte se è meglio farlo di un tipo o di un altro, poi se i diesel inquinino o meno ,per passare poi a capire se FCA lavora bene o meno e per ultimo il sistema pensionistico,ma tutto questo tempo per informarmi dove dovrei trovarlo?
 
Sono questioni che non capisco come un normale cittadino possa costruirsi un opinione, informandosi? Quindi dovrei informarmi sulla TAV, poi su quella in puglia, poi su di un ponte se è meglio farlo di un tipo o di un altro, poi se i diesel inquinino o meno ,per passare poi a capire se FCA lavora bene o meno e per ultimo il sistema pensionistico,ma tutto questo tempo per informarmi dove dovrei trovarlo?
Io fino ad oggi mi ero interessato molto marginalmente alla facenda, ora ho cercato di fare qualche ricerca ma devo fidarmi di qualcun'altro che fa il sunto al posto mio sperando che egli non sia di parte.

Per dare un giudizio totale e sicuro credo servano ben più delle competenze medie del cittadino, i conti da fare sono tanti e spesso i vantaggi non sono molto evidenti a chi é estraneo.
 
Sono questioni che non capisco come un normale cittadino possa costruirsi un opinione, informandosi? Quindi dovrei informarmi sulla TAV, poi su quella in puglia, poi su di un ponte se è meglio farlo di un tipo o di un altro, poi se i diesel inquinino o meno ,per passare poi a capire se FCA lavora bene o meno e per ultimo il sistema pensionistico,ma tutto questo tempo per informarmi dove dovrei trovarlo?



Quello se vuoi lo faccio io....

Dammi/datemi solo delle fonti attendibili ( perche' terze )
Perche' e' quello il difficile
 
Back
Alto