<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tasto SOS regole europa | Il Forum di Quattroruote

Tasto SOS regole europa

Salve a tutti, leggo che da marzo 2018 sarà obbligatorio per le nuove automobili avere un dispositivo che in caso di incidente premendo un tasto SOS allerterà autorità varie per soccorso, rilievi ec.. La prima domanda che mi pongo è chi sono i destinatari di questo segnale comprensivo di coordinate geo date dal gps presente nel dispositivo. Mi spiego, la mia Croma del 2005 (tanto vituperata nei bolg ma mia compagna fedele) ha nel complesso del navigatore anche il tasto SOS, ma ha anche incorporato una scheda sim e telefono relativo, quindi pagando l'apposito abbonamento (che non ho più rinnovato) da qualche parte qualcuno riceve e magari mi contatta e capisce se ho bisogno di pompieri, ambulanza oppure solo di un carro attrezzi perchè è mezzanotte, piove e mia figlia non riesce a cambiare il pneumatico. Questo nuovo fantomatico dispositivo chi dovrebbe allertare? 112, 115, 118 ? E queste centrali sono in grado di ricevere le coordinate GPS e sapranno capire la necessità del fatto? Avrò una sim nascosta nella mia auto? Sarò quindi tracciabile a mia insaputa ma non all'insaputa dell'assicurazione? Ultima domanda da italiano, chi paga per tutto questo, nuove accise?
Qualcuno sa qualcosa di più preciso?
 
Ma se non riusciamo a gestire un'emergenza, come una valanga su un albergo, come si potrà "stare dietro" a centinaia di incidenti al giorno?

Macchine che guidano e parcheggiano da sole, che chiamano in automatico in caso di incidente, che sono geolocalizzate, credo che mi comprerò una vecchia Lotus Elise :rolleyes:
 
Ma se non riusciamo a gestire un'emergenza, come una valanga su un albergo, come si potrà "stare dietro" a centinaia di incidenti al giorno?
Esattamente come si fa ora (perché non è che mancando il sistema eCall manchino gli incidenti o le relative segnalazioni... :rolleyes:). Ma in qualche occasione più velocemente, con maggiore precisione e con meno intoppi. Alla modica spesa di 100€ a veicolo. Se a te pare poco...
 
scrivono gratuito, poi vogliono 100 euro.
e non c'e' scritto che li vogliono all'anno, ma non ci vuole molta fantasia per arrivare a pensare male.
tutto l'ambaradan avra' un costo, che qualcuno dovra' pagare.
qualcuno.... fatemi pensare..... le compagnie telefoniche regaleranno le sim? ovvio... chi gestisce la centrale e' una onlus che fa beneficienza? ovvio..



mmmmm
non so come mai, ma mi inizia a bruciare il tubo di scarico

senza contare che poi, quel coso traccera' velocita' e percorsi.
nooooo, nessuno li potra' mai leggere, cerrrrrto, pero' li registra, cosi', come passatempo per il processore che, finche' non ti schianti, non ha nulla da fare.

5 euro che, dopo un po', saltera' anche fuori che quei dispositivi, saranno prodotti da un parente della moglie del deputato che ha proposto la cosa
 
Questo nuovo fantomatico dispositivo chi dovrebbe allertare? 112, 115, 118 ?
Se si decideranno ad attivarlo, il numero unico d'emergenza 112, che è lo stesso che dovrebbe poter chiamare la tua Croma con abbonamneto scaduto, e che possono chiamare tutti i cellulari anche senza sim inserita (a questo proposito, non fate mai giocare i bambini con un vecchio cellulare, potreste ricevere una denuncia per procurato allarme, è già capitato a un mio conoscente.....).
Fiat Ulysse e Lancia Phedra, dal sistema di navigazione, chiedevano il contatto con il 112, questo lo ricordo.

senza contare che poi, quel coso traccera' velocita' e percorsi.
Cosa che può fare anche lo smartphone, normalmente. Che uno sia alla guida o meno...

Comunque il link di Pandemonio dice:
"Nessuno potrà accedere ai dati salvati dal dispositivo eCall, se non i servizi di assistenza e soccorso dopo un eventuale impatto. Soltanto quando la chiamata parte in automatico, infatti, viene abilitato l’invio delle informazioni, mentre nessun altro dato, in nessun altro momento, può essere estrapolato. I movimenti dell’auto sul territorio non sono dunque tracciati, né gli operatori mobile hanno la possibilità di carpire informazioni nonostante il servizio di chiamata offerto.


eCall è dunque una sorta di realtà silente che si attiva soltanto in caso di bisogno: in assenza di incidenti il dispositivo non comunica informazione alcuna e la piena segretezza delle attività dell’utente è garantita dalla Commissione Europea."
 
Ottima pensata, così è più facile tracciare (volendo, ovviamente) una macchina, in mancanza del gps c'è il gsm...e fai tutto...vedi dove vai, quando vai, a quanto vai (volendo ovviamente)...il tutto come sistema silente
E chi lo paga, nel caso, l'abbonamento al gestore telefonico? Mi pare che non facciano proprio nulla gratis, anzi, le tariffe sono in costante aumento.
 
100 € :eek: (all'anno :cool:)

Allora è un oggetto che da un punto di vista industriale costa pochissimo, soprattutto visti i numeri di produzione (milioni).
Mai visti i cellulari da 20€? ed hanno schermo, tastiera e batteria

Sicuramente ciò che è costato è la messa a punto del software per evitare chiamate inutili.

Lato "tracciabilità" dipende se l'oggetto si collega solo quando serve (si spera mai) o comunque rimane acceso ed aggancia le celle. In questo secondo caso gli operatori sarebbero mica tanto felici.
Ovvio che di SIM non se ne parla.

La privacy? poi si gira con un oggetto che registra non solo dove vai in macchina ma anche a piedi, analizza la tua posta, chi chiami e se vuole ti filma o ascolta.
Il pericolo però è nel sistema di emergenza.
:cool::cool::cool:
 
Se ti vogliono pedinare o sapere qualcosa di te non c'è bisogno di pagare...basta che il sistema sia allacciato alla rete gsm. Le chiamate al 112 non le paghi, le puoi fare pure senza la sim...no? Quindi se vogliono...piombano la connessione alla rete gsm su ON e tu sarai sempre rintracciabile nella rete mobile.
Quante centinaia di migliaia di veicoli si vendono in Italia ogni anno?
Intasare il 112 con così tante segnalazioni inutili, da moltiplicare poi negli anni a seguire, trovo sia quacosa di fantascientifico :D
 
Sdrammatizza pure, ma ammetti che qualche dubbio te lo abbiamo fatto venire :p
Sinceramente, no.
Basta una app gratuita da cellulare per risalire a data di immatricolazione, potenza e cilindrata della tua auto, solamente inserendo la targa, visibile a tutti. La stessa app può dirmi, con dato abbastanza preciso e aggiornato, se quella auto ha la RCA attiva e se è iscritta nell'elenco dei veicoli rubati.
E tutti questi dati li puoi avere da anonimo...
Nelle auto moderne, hai in bella vista sul parabrezza anche il numero di telaio.
La mia posizione è già tracciata da smartphone, dove sarebbe la riservatezza? Basta fare un rapido incrocio di dati...

Per questo mi fate sorridere quando parlate di problemi di privacy, legati a un sistema dormiente il cui unico scopo è far partire la chiamata ai soccorso con la posizione approssimativa del veicolo, mentre è molto probabile che il guidatore sia incosciente o lontanto dal cellulare o dai soccorsi.
Alcuni miei concittadini oggi sarebbero ancora tra noi, con un sistema del genere. Sono stati ritrovati solo alle prime luci del giorno, in gravissime condizioni, dentro l'abitacolo dell'auto sbalzata nei campi. Con il buio non sono stati notati da nessuno, e ci hanno rimesso la vita, purtroppo. E noi continuiamo a preoccuparci di queste fesserie...
 
se devo essere onesto, a me preoccupano di piu' i 100 euro della privacy.
se fosse optional, bon, chi lo vuole se lo prende, esistono gia' non sono delle novita'.
 
trovo giusto approfondire quello che può comunque fare, anche se è settato su "dormiente" da chissà chi e in che modo, senza aver la certezza che sia PIOMBATO su dormiente.
Certo, controllare a fondo è sacrosanto. In ogni caso, se si potesse dimostrare la possibilità di uno scambio di dati non solo unidirezionale e ad attivazione programmata da centralina airbag( ipotizzo sia sempre questa ad attivare la chiamata), cosa che il primo tecnico che l'abbia in mano può scoprire in poco tempo, fioccherebbero così tante denunce e cause delle associazioni di consumatori da far ritirare subito l'oggetto.
Non si sa nemmeno quanti "colpi" abbia "nel caricatore". Potrebbe benissimo essere usa e getta, come la centralina airbag, o integrato in questa. Dopo un incidente, parte l'unica comunicazione possibile e si debba riacquistare il dispositivo.
 
E chi lo paga, nel caso, l'abbonamento al gestore telefonico? Mi pare che non facciano proprio nulla gratis, anzi, le tariffe sono in costante aumento.
Tempo fa (mi sembra PalmerErich ) diceva che molte auto tra cui la sua BMW hanno già una sim (pagata evidentemente a vita da BMW anche se mi pareva strano) che comunica i dati dell'autovettura con la casa madre, quindi la tendenza è comunque quella di essere traccia(ti)bili in futuro
 
Ammetto.... sono vecchio (classe 47) ma sebbene non abbia nulla da nascondere a pelle non mi va di essere tracciato da nessuno. Non ho uno smatphone ma un cellulare semplice, e se dovesse essere vero come dice Suby01 che alcune premium hanno una sim a te nascosta non le comprerei. Non sono contro la tecnologia ho fatto per 35 anni il sistemista software con i computer bancari, ma voglio essere io a decidere, quindi attivazione dell'aggeggio solo se lo decido io. Quanto al costo oggi € 100 (e se non paghi ?) da domani € 150 per implementazione, dopodichè € 200 per maggiore portata.........
Sono troppo malizioso?
 
Back
Alto