<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> + tasse - benzina: era logico no? | Il Forum di Quattroruote

+ tasse - benzina: era logico no?

Impoverire gli italiani e nel contempo svuotare le casse dello Stato. Due risultati apparentemente inconciliabili tra loro, ma che se raggiunti entrambi rappresenterebbero il classico ?colmo? per un premier e un governo. 
Degno di una vera barzelletta. Ma qui l?umorismo non c?entra, perché Mario Monti sembra proprio essere riuscito a compiere un?impresa così ardua. A causa dell?aumento delle accise sulla benzina, infatti, lo Stato subirà una riduzione del gettito corrispondente a ben 581 milioni di euro in meno durante l?anno appena iniziato. Sono stime affidabili, diffuse da Faib (Federazione Autonoma Italiana Benzinai)-Confesercenti.
Vediamo i dati diffusi da Faib nel dettaglio: i consumi di benzina verde e di gasolio si sono già ridotti nel periodo gennaio-novembre 2011 del 5,3% e del 2% rispetto allo stesso periodo dell?anno precedente. Il trend è continuato a dicembre, con l?arrivo di Monti, in cui i consumi sono calati del 9,5% rispetto allo stesso mese del 2010, mentre la media negativa dell?anno 2011 è cresciuta fino al -6,5% rispetto all?anno precedente.
I primi dati di gennaio 2012 mostrano una ulteriore e allarmante diminuzione dei consumi: -12%. Ed è proprio dal 1 gennaio che sono in vigore le nuove tasse volute da Monti: l?imposta di fabbricazione sulla benzina è salita a 704,20 euro per mille litri, quella del diesel a 593,20 euro per mille litri. Un impatto sui prezzi corrispondente a quasi 10 centesimi per la verde e 13,6 centesimi per il gasolio.
Lo studio di Faib-confesercenti parla chiaro: per il 2012 si stima una diminuzione dei consumi di ben 615,5 milioni di litri tra benzina e gasolio nella rete ordinaria, che implicherebbe una riduzione del gettito derivante dall?accisa di 404 milioni di euro e dall?Iva di 177 milioni, in totale 581 milioni di euro in meno per le agonizzanti casse dello Stato.
Una parte del gettito dell?Iva potrebbe essere recuperato, sempre secondo Faib, solo traminte un aumento dei prezzi industriali dei carburanti: ipotizzando una crescita del prezzo industriale della benzina senza piombo dell?8% e del gasolio del 10%, in linea con gli ultimi 10 anni, la riduzione del gettito ammonterebbe ?solo? a 303 milioni di euro tra accise (sempre -404 mln) e Iva (+101 mln, il dato diventerebbe positivo).
Insomma, il professore della Bocconi è riuscito a svuotare i portafogli degli italiani, ma a quanto pare creerà un danno non da poco anche alle casse statali: che capolavoro di incompetenza!
 
meno benzina acquistata = meno petrolio bruciato.

un capolavoro dal punto di vista ecologico.

riguardo le casse dello stato, per troppi anni si sono basate sui carburanti fossili.
sarà ora di aggiornarsi? ;)
 
NEWsuper5 ha scritto:
meno benzina acquistata = meno petrolio bruciato.

un capolavoro dal punto di vista ecologico.

riguardo le casse dello stato, per troppi anni si sono basate sui carburanti fossili.
sarà ora di aggiornarsi? ;)

;)
magari con tutto quel popo' di nuova gamma elettrica Reno' in arrivo
;)
 
arizona77 ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
meno benzina acquistata = meno petrolio bruciato.

un capolavoro dal punto di vista ecologico.

riguardo le casse dello stato, per troppi anni si sono basate sui carburanti fossili.
sarà ora di aggiornarsi? ;)

;)
magari con tutto quel popo' di nuova gamma elettrica Reno' in arrivo
;)
a parte gli scherzi, ti rendi conto che è la prima volta che gli italiani lasciano la macchina in garage???? :shock:
 
La cosa è ben più triste del solo carburante.. Se si pensa che una parte di questa diminuzione è da imputare a un minor utilizzo dei mezzi privati per fine ludico e vacanziero... L'equazione è belle che fatta meno girano meno spendono, mangiare, vestiti, etc.etc.
Complimenti a questi fior fior d'economisti..
Non voglio dire dove devono risparmiare senno mi becco dello st...... :evil:
 
NEWsuper5 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
meno benzina acquistata = meno petrolio bruciato.

un capolavoro dal punto di vista ecologico.

riguardo le casse dello stato, per troppi anni si sono basate sui carburanti fossili.
sarà ora di aggiornarsi? ;)

;)
magari con tutto quel popo' di nuova gamma elettrica Reno' in arrivo
;)
a parte gli scherzi, ti rendi conto che è la prima volta che gli italiani lasciano la macchina in garage???? :shock:

certo giovanotto....
non si e' " potuta " fare la patrimoniale....tutto il resto e' venuto di conseguenza.
P.s. per chi Forumista, verra' fuori ( inka ) col taglio delle spese per il funzionamento dello Stato, su cui siamo daccordo tutti, ammesso che si facciano, darebbero frutti non a breve, mentre a Monti serviva danaro fesco, da poter mettere sul tavolo di Bruxelles in questi giorni da pre baratro.
Come gia' detto, l' errore se cosi si puo' definire, e' stato il pensare che la gente dopo avere " scancherato ", continuasse nei consumi precedenti,
evidenteente la " storia " dei 14.000.000 di poveri ha piu' fondamento di quanto si crede.
 
Beh grazie a Marione ho ripreso a fare car sharing, ogni volta che vado al lavoro col mio collega sono 4 euro risparmiati al giorno. Quei 4 euro me li sgurerò da qualche altra parte...prima o poi ;)
 
bumper morgan ha scritto:
Impoverire gli italiani e nel contempo svuotare le casse dello Stato. Due risultati apparentemente inconciliabili tra loro, ma che se raggiunti entrambi rappresenterebbero il classico ?colmo? per un premier e un governo. 
Degno di una vera barzelletta. Ma qui l?umorismo non c?entra, perché Mario Monti sembra proprio essere riuscito a compiere un?impresa così ardua. A causa dell?aumento delle accise sulla benzina, infatti, lo Stato subirà una riduzione del gettito corrispondente a ben 581 milioni di euro in meno durante l?anno appena iniziato. Sono stime affidabili, diffuse da Faib (Federazione Autonoma Italiana Benzinai)-Confesercenti.
Vediamo i dati diffusi da Faib nel dettaglio: i consumi di benzina verde e di gasolio si sono già ridotti nel periodo gennaio-novembre 2011 del 5,3% e del 2% rispetto allo stesso periodo dell?anno precedente. Il trend è continuato a dicembre, con l?arrivo di Monti, in cui i consumi sono calati del 9,5% rispetto allo stesso mese del 2010, mentre la media negativa dell?anno 2011 è cresciuta fino al -6,5% rispetto all?anno precedente.
I primi dati di gennaio 2012 mostrano una ulteriore e allarmante diminuzione dei consumi: -12%. Ed è proprio dal 1 gennaio che sono in vigore le nuove tasse volute da Monti: l?imposta di fabbricazione sulla benzina è salita a 704,20 euro per mille litri, quella del diesel a 593,20 euro per mille litri. Un impatto sui prezzi corrispondente a quasi 10 centesimi per la verde e 13,6 centesimi per il gasolio.
Lo studio di Faib-confesercenti parla chiaro: per il 2012 si stima una diminuzione dei consumi di ben 615,5 milioni di litri tra benzina e gasolio nella rete ordinaria, che implicherebbe una riduzione del gettito derivante dall?accisa di 404 milioni di euro e dall?Iva di 177 milioni, in totale 581 milioni di euro in meno per le agonizzanti casse dello Stato.
Una parte del gettito dell?Iva potrebbe essere recuperato, sempre secondo Faib, solo traminte un aumento dei prezzi industriali dei carburanti: ipotizzando una crescita del prezzo industriale della benzina senza piombo dell?8% e del gasolio del 10%, in linea con gli ultimi 10 anni, la riduzione del gettito ammonterebbe ?solo? a 303 milioni di euro tra accise (sempre -404 mln) e Iva (+101 mln, il dato diventerebbe positivo).
Insomma, il professore della Bocconi è riuscito a svuotare i portafogli degli italiani, ma a quanto pare creerà un danno non da poco anche alle casse statali: che capolavoro di incompetenza!

beh lo vedo già su di me il risultato...mi limito veramente molto ad utilizzare l'auto adesso... se devo muvoermi preferisco prendere lo scooter che ha una media di consumo di 26km/l persino ora che è inverno, cosa che prima mi sognavo. risultato?? da 2 pieni abbondanti al mese sono passato ad un pieno ogni 20 giorni circa... beh... per quanto mi riguarda è significato mettere una 50ina di litri di benzina in meno al mese e spendere molto di meno. se tanti italiani han fatto lo stesso...beh il risultato è evidente.... lo stato incasserà meno.
 
a_gricolo ha scritto:
Il bello è che TUTTI coloro con cui ho parlato lo avevano previsto. Ma nessuno di loro ha fatto la Bocconi.....

effettivamente è strano... cioè era ovvio aspettarsi un rislutato del genere ma lo avrei compreso se avessero detto: ok aumentiamo la benziana per scoraggiare l'uso dell'auto privata e favorire il trasposto pubblico che sarà adeguatamente potenziato in relazione ai maggiori introiti sull'utilizzo. Invece NO!! si aumeta i carburanti per avere maggiori introiti di tasse perchè siamo in crisi ed il risultato è che di tasse ne stanno entrando di meno!!! ahahaha mi viene da ridere! non devono essere solo i camionisti o pescatori a fare sciopero, facciamolo tutti e vediamo se si danno una svegliata.
 
solo la punta di un iceberg....aspettate i nuovi aumenti di IVA, l'IMU , la precarizzazione , la mancata applicazione della cassaintegrazione...
poi si che avverranno le diminuzioni a due cifre di %
 
filippocc81 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Il bello è che TUTTI coloro con cui ho parlato lo avevano previsto. Ma nessuno di loro ha fatto la Bocconi.....

effettivamente è strano... cioè era ovvio aspettarsi un rislutato del genere ma lo avrei compreso se avessero detto: ok aumentiamo la benziana per scoraggiare l'uso dell'auto privata e favorire il trasposto pubblico che sarà adeguatamente potenziato in relazione ai maggiori introiti sull'utilizzo. Invece NO!! si aumeta i carburanti per avere maggiori introiti di tasse perchè siamo in crisi ed il risultato è che di tasse ne stanno entrando di meno!!! ahahaha mi viene da ridere! non devono essere solo i camionisti o pescatori a fare sciopero, facciamolo tutti e vediamo se si danno una svegliata.

mi viene da ridere....

te ne accorgerai
se non li hanno presi da li'....andrannoa spulciare oltre....
da un' altra parte per capirci
 
Perchè mi sento preso in giro? Perchè la tanto paventata crisi si è iniziata a sentire solo DOPO gli interventi adottati per arginarla? Ma veramente eravamo in bancarotta il giorno prima che arrivasse Monti? Perchè l'attuale Governo massacra i soliti poveri pirla e non interviene contro i poteri forti? Auto blu, costi della politica, sprechi dello Stato, aiuti per il Mezzogiorno che spariscono non si sa dove, corruzione e concussione possono essere rimessi in pareggio solo aumentando le tasse? Aumentando l'IVA, le accise, reintroducendo l'imposta sulla casa che tutti hanno, mandando in pensione la gente ad un passo dalla morte?
Ma lo vedo solo io che gli interventi di Monti sono aria fritta e vengono applauditi dall'Europa come risolutori, mentre non risolveranno un bel nulla? Più Taxi, più farmacie, più avvocati: e a me che me ne frega? Più facile ottenere un certificato: mica ne richiedo uno al giorno! Belli gli show anti-evasione, ma a parte l'aspetto pubblicitario per il Governo, a cosa servono? Sbaglio a preoccuparmi quando vedo i tedeschi e i francesi che danno delle pacche sulle spalle a Monti?
Vogliamo scommettere che aumenteranno ancore le accise sui carburanti ricalcolando i diminuiti consumi attuali e gli inevitabili seguenti?
E PdL e PD stanno a guardare, e l'evanescente Terzo Polo applaude..
 
Back
Alto