<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tassa di sbarco.. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Tassa di sbarco..

Quante certezze...
nei comuni gestiti seriamente questi soldi sono messi a bilancio e spesi secondo quando previsto nelle ordinanze.
Negli altri, vanno nel calderone...
 
Cioè se il comune ha bisogno di soldi per una spesa e trova che la cassa è piena dei soldi dei turisti cosa fa? Si fa un mutuo?
 
Cioè se il comune ha bisogno di soldi per una spesa e trova che la cassa è piena dei soldi dei turisti cosa fa? Si fa un mutuo?
Se quei soldi devono essere spesi per altro, non si può schioccare le dita e rompere il salvadanaio.
Tutte le spese devono essere rendicontate e si devono prendere i fondi dal settore di competenza.
La cassa non deve restare piena dei "soldi dei turisti", anche perchè significa che quei fondi non sono stati spesi per i servizi necessari, e quindi è cattiva gestione e mancati investimenti.
Bisogna vedere da vicino come funziona davvero l'amministrazione di un comune, anche medio piccolo, per sapere qual'è la realtà.
 
Beh come esempio hai le tasse italiane che vanno anche a chiudere i buchi dell'INPS (ha il suo bilancio) per esempio
 
Beh come esempio hai le tasse italiane che vanno anche a chiudere i buchi dell'INPS (ha il suo bilancio) per esempio
C'è molta differenza tra amministrazione dei comuni e amministrazione dello stato.
E in questo caso parliamo di amministrazione comunale.
I cittadini fanno sin troppo in fretta a "gestire" le risorse, pretendendo di spostare fondi da un settore all'altro come se nulla fosse.
Ma la realtà è ben diversa e complicata. E se non la si è osservata direttamente e con attenzione, non la si può immaginare.
Parlo di comuni a municipio unico, ovviamente. Per quelli di grandi dimensioni la gestione del sistema centrale ricorda tanto quella statale, e bisogna andare a vedere i singoli municipi.
 
Vero, e io che ricco non lo sono per me venezia può anche affondare con tutti i soldi che spilla. Ci sono andato poco tempo fa e pure malvolentieri per cause di forza maggiore, inoltre non mi piace, e per di più qualsiasi cosa costa un'esosità, dal caffè in piazza San Marco a una semplice margherita in una qualsiasi pizzeria imbucata e distante dall'acqua.
Per quanto mi riguarda non darò più fastidio a Venezia con la mia presenza.
Se poi altre città dovessero prendere esempio da Venezia ne terrò conto e non infastidirò anche quelle con la mia presenza. Tanto tra blocchi del traffico e tasse di sbarco e bla bla bla...più invecchio e più ho la catena lenta e più me ne sto a casa, così risparmio pure.
Userò google earth per viaggiare, sempre che non me lo mettano a pagamento pure quello...
Se ti potessi dire con esattezza quanto mi fosse costato 18 anni fa a Venezia, mentre ero in gita con la scuola, un cosciotto (o arrosticino) di pollo con le matatine... Ti posso dire che mi era costato caro.
 
Notizia di questi giorni...

https://www.lavocedivenezia.it/gondolieri-sub-immergono-rio-ss-apostoli/

Poi, che il turismo, molto spesso, danneggi è fuori discussione, ma a mio parere, seppur 3 (tre) €uro potrebbero considerarsi "altamente" spendibili in una giornata di turismo, credo altresì che non siano la sola ed unica forma di "contenimento" del turismo...
Se, come giustamente scritto in precedenza, questi soldi sono utilizzati "esclusivamente" per la manutenzione dell'ordine e della pulizia, ben venga, ma se l'intento è quello di fungere da deterrente non credo risolva....
Semmai si deve accentuare una "vigilanza" su chi "lorda", con multe...
Allora si può pensare di avere un risultato diverso...
Perchè altrimenti la tassa non collima con quanto "ripescato" nei canali...
Perchè difficilmente credo che un turista "smaltisca" le gomme della propria auto in un canale a Venezia....
 
Infatti "copertoni, cavalletti delle passerelle per
l’acqua alta, tubi di cemento, e anche un motore marino" sono tutti rifiuti lasciati dai turisti...
 
Penso anche io che a volte i turisti vengano usati come alibi.
Poi indubbiamente una città d'arte che riceve ogni giorno un afflusso di persone così grande avrà bisogno di più manutenzione.
Però ci sono tante città in cui i turisti non mettono mai piede che sono sporche lo stesso,parte del problema è da attribuire ai residenti.
 
L'ho detto più volte che vogliono i soldi dei turisti, ma senza la loro presenza ... È da sempre così a Venezia
 
Back
Alto