<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Targhe auto più vecchie dei veicoli. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Targhe auto più vecchie dei veicoli.

fabiologgia ha scritto:
Le targhe di quel tipo le ha imposte l'Europa

Ma figuriamoci. :rolleyes:

Ci sono moltissimi modi di combinare lettere e numeri ed ottenere il risultato voluto.
Difatti sono solo loro e la Slovacchia nella UE ad avere la nostra stessa sequenza di numeri e lettere.
Aggiungiamoci l'Albania.

fabiologgia ha scritto:
i francesi hanno dovuto adottarlo qualche anno fa perché col vecchio sistema (tre/quattro numeri, due/tre lettere e due cifre del dipartimento) non rispettavano più il numero massimo di caratteri che può avere una targa (otto). Ne avrebbero fatto volentieri a meno

Non hanno di certo dovuto adottare lo stesso identico sistema italiano. :rolleyes:
C'erano altri n modi per cambiare il sistema di numerazione, che non adottare lo stesso identico sistema di un grosso stato confinante.

fabiologgia ha scritto:
comunque si differenziano dalle nostre perché i caratteri sono diversi

I caratteri sono diversi ma molto simili, così come sono molto simili i colori e la spaziatura.

fabiologgia ha scritto:
hanno lettere che noi non abbiamo (la Q, la U)

Questo differenzia solo le loro targhe che contengono la Q e la U, cioè una piccolissima parte sul totale.

fabiologgia ha scritto:
E poi non sono affatto 15 anni indietro, ci hanno quasi raggiunto (hanno iniziato la EA)

Peggio ancora, anzi molto peggio.
Se partendo 15 anni dopo ci hanno quasi raggiunti, il rischio di fare confusione aumenta notevolmente.

fabiologgia ha scritto:
Anche gli altri Paesi si adegueranno tra qualche tempo, la Spagna sta partendo o forse è già partita, lo farà anche la Germania.

Fonte?

Ad ogni modo, quello della confusione è un problema realissimo: le telecamere spesso NON sono in grado di distinguere le targhe italiane da quelle francesi. Ed anche un occhio umano in condizioni non ottimali potrebbe facilmente sbagliare.

http://stradafacendo.tgcom24.it/201...pa-delle-targhe-uguali-intervenire-in-europa/

Avere targhe così simili è una cretinata, punto.
Specialmente con grandi stati confinanti, non Svezia e Grecia.
 
Comunque per tornare alla questione iniziale, si tratta di un dibattito inconsistente, una targa è solo una combinazione di lettere e numeri, mi viene da dire che magari per stroncare una certa mentalità bastava assegnare le combinazioni in modo casuale. Così si eliminava il discorso puerile "oddio la targa BD che vecchiume, beati quelli che hanno EZ". Anni fa ero a Milano con la mia auto immatricolata in una piccola provincia (numero basso) e tutti la credevano vecchissima mentre era nuova; che razza di stupidaggini.
 
kasparov0701 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Le targhe di quel tipo le ha imposte l'Europa

Ma figuriamoci. :rolleyes:

Ci sono moltissimi modi di combinare lettere e numeri ed ottenere il risultato voluto.
Difatti sono solo loro e la Slovacchia nella UE ad avere la nostra stessa sequenza di numeri e lettere.
Aggiungiamoci l'Albania.

fabiologgia ha scritto:
i francesi hanno dovuto adottarlo qualche anno fa perché col vecchio sistema (tre/quattro numeri, due/tre lettere e due cifre del dipartimento) non rispettavano più il numero massimo di caratteri che può avere una targa (otto). Ne avrebbero fatto volentieri a meno

Non hanno di certo dovuto adottare lo stesso identico sistema italiano. :rolleyes:
C'erano altri n modi per cambiare il sistema di numerazione, che non adottare lo stesso identico sistema di un grosso stato confinante.

fabiologgia ha scritto:
comunque si differenziano dalle nostre perché i caratteri sono diversi

I caratteri sono diversi ma molto simili, così come sono molto simili i colori e la spaziatura.

fabiologgia ha scritto:
hanno lettere che noi non abbiamo (la Q, la U)

Questo differenzia solo le loro targhe che contengono la Q e la U, cioè una piccolissima parte sul totale.

fabiologgia ha scritto:
E poi non sono affatto 15 anni indietro, ci hanno quasi raggiunto (hanno iniziato la EA)

Peggio ancora, anzi molto peggio.
Se partendo 15 anni dopo ci hanno quasi raggiunti, il rischio di fare confusione aumenta notevolmente.

fabiologgia ha scritto:
Anche gli altri Paesi si adegueranno tra qualche tempo, la Spagna sta partendo o forse è già partita, lo farà anche la Germania.

Fonte?

Ad ogni modo, quello della confusione è un problema realissimo: le telecamere spesso NON sono in grado di distinguere le targhe italiane da quelle francesi. Ed anche un occhio umano in condizioni non ottimali potrebbe facilmente sbagliare.

http://stradafacendo.tgcom24.it/201...pa-delle-targhe-uguali-intervenire-in-europa/

Avere targhe così simili è una cretinata, punto.
Specialmente con grandi stati confinanti, non Svezia e Grecia.

La direttiva 99/37/CE del Consiglio del 29 aprile 1999 (modificata dalla direttiva 2003/127/CE) armonizza i documenti di immatricolazione dei veicoli.

A te possono anche non piacere ma il sistema composto da lettere e numeri è il sistema europeo. L'Italia è stata solo il primo Paese ad applicarlo (esiste dal 1994), una volta tanto siamo stati i primi.
Non è un caso che TUTTE le targhe europee, anche quelle che hanno ancora il vecchio sistema di numerazione nazionale, debbano avere la banda blu a sinistra con la bandiera europea ED IL CODICE INTERNAZIONALE (F per la Francia, I per l'Italia e così via).

Quanto al discorso delle multe, mi spieghi perchè ci lamentiamo solo noi (che abbiamo paura di pagare le multe dei francesi) e non i francesi, che evidentemente non hanno paura di pagare le multe nostre? Se davvero questo dell'identificazione automatica della nazionalità fosse un problema tecnicamente irrisolvibile dovrebbero avere molta più paura loro di noi invece è il contrario. Strano, no?

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
La direttiva 99/37/CE del Consiglio del 29 aprile 1999 (modificata dalla direttiva 2003/127/CE) armonizza i documenti di immatricolazione dei veicoli.

A te possono anche non piacere ma il sistema composto da lettere e numeri è il sistema europeo.

La direttiva 99/37 e la 2003/127 non c'entrano nulla, poichè riguardano la carta di circolazione e non le targhe. Non vi è una parola sulle targhe.

Le targhe sono invece regolate dalla direttiva 2411/98, che parla esclusivamente della banda blu con lo stato, e di nient'altro.

Quindi, per farla breve, l'Europa non impone assolutamente null'altro sulle targhe, tantomeno la combinazione di lettere e numeri, e ti stai inventando tutto di sana pianta.

Se così non è, posta riferimenti normativi precisi, corretti, e che riportino testualmente quanto affermi.

fabiologgia ha scritto:
Quanto al discorso delle multe, mi spieghi perchè ci lamentiamo solo noi (che abbiamo paura di pagare le multe dei francesi) e non i francesi, che evidentemente non hanno paura di pagare le multe nostre? Se davvero questo dell'identificazione automatica della nazionalità fosse un problema tecnicamente irrisolvibile dovrebbero avere molta più paura loro di noi invece è il contrario. Strano, no?

Punto primo: se la nostra amministrazione pubblica è composta da idioti che presumono le targhe siano italiane, anche quando non lo sono, è un problema nostro e non dei francesi.
Idem se i software dei sistemi automatici funzionano in questo modo.

Punto secondo: lo sanno anche loro che esistono problemi di questo genere. Ad esempio: http://www.cartegrise.com/blog/2011/11/plaques-francaises-plaques-italiennes-quelles-differences

Punto terzo: è evidente che noi sappiamo quanto succede qui e molto meno quanto succede in Francia. Io nemmeno conosco il francese per cercare notizie tanto quanto posso fare in italiano.
Quindi che ne sai tu di cosa dicono in Francia?
Ignoravi persino che il problema fosse comparso qui in Italia.

Punto quarto: mandare le multe all'estero è difficile, lento e costoso. Mandare all'italiano è molto più comodo. In italia "presumono" siano tutti italiani, non francesi o albanesi.

Punto quinto: i francesi scommetto che se ricevono una multa dall'Italia, per un'auto non loro, quando magari in Italia non sono mai stati, la usano - giustamente - per accendere il caminetto.

L'italiano invece deve chiedere la foto, e fare comodamente ricorso, (pagando il "contributo unificato", spedendo raccomandate e sostenendo vari costi), visto che è soggetto alla giurisdizione di questi incapaci.
 
Dalla Costa Azzurra arrivan traquillamente le multe degli autovelox francesi
Una comunicazione chiara, precisa, facilissima da pagare direttamente sul sito internet
5km ora di tara sugli autovelox fissi, 10 su quelli mobili
Insomma 106 km ora da mobile = 45€ pagati in 3'
Sulla targa nessuna discussione ( riportato anche il modello di auto)
Per una multa per divieto di sosta in un paesello nei dintorni di Napoli- dove la mia auto non è a mai stata, ho trovato VVUU gentilissimi, ma per non pagarla ho spedito un po' di PEC
Quindi la lettura di errata di una targa non ha bisogno dell'Europa
 
La direttiva 99/37/CE del Consiglio del 29 aprile 1999 (modificata dalla direttiva 2003/127/CE) armonizza i documenti di immatricolazione dei veicoli.

A te possono anche non piacere ma il sistema composto da lettere e numeri è il sistema europeo. L'Italia è stata solo il primo Paese ad applicarlo (esiste dal 1994), una volta tanto siamo stati i primi.
Non è un caso che TUTTE le targhe europee, anche quelle che hanno ancora il vecchio sistema di numerazione nazionale, debbano avere la banda blu a sinistra con la bandiera europea ED IL CODICE INTERNAZIONALE (F per la Francia, I per l'Italia e così via).

Quanto al discorso delle multe, mi spieghi perchè ci lamentiamo solo noi (che abbiamo paura di pagare le multe dei francesi) e non i francesi, che evidentemente non hanno paura di pagare le multe nostre? Se davvero questo dell'identificazione automatica della nazionalità fosse un problema tecnicamente irrisolvibile dovrebbero avere molta più paura loro di noi invece è il contrario. Strano, no?

Saluti

Per curiosità quando nel 2100 circa ahaha si arriverà a ZZ999ZZ si ripartirà da zero?
 
Si potrebbero fare le targhe ad personam come in altri paesi civili.... Come dite? Troppo semplice? Già, che mona che sono.....
 
Back
Alto