LelePT ha scritto:
Aggiorno questo vecchio post per sottoporre di nuovo all'attenzione di tutti la questione delle targhe deteriorate. Ebbene si, si ripropone di nuovo, sono in procinto di fare la revisione dei 6 anni alla mia auto e sono stato avvisato dal mio meccanico di fiducia che probabilmente la mia auto con la targa deteriorata così come si trova adesso non passerà la revisione in quanto il materiale retroriflettente si è deteriorato. Dovrei essere obbligato per passare la revisione a richiedere nuove targhe e quindi nuovo libretto di circolazione in seguito alla consegna di nuove targhe con nuova numerazione. Tutto ciò per una "modica" cifra di 180? circa se non di più, dipende dall'agenzia a cui affiderò semmai l'onere di effettuare l'operazione. Vi sembra una situazione normale? Per colpe non mie nella produzione delle targhe ogni 5-6 anni dovrei cambiare le targhe alla mia auto, Boh.
Comunque scocciato della situazione mi sono informato e sono venuto a conoscenza del fatto che esiste una circolare emessa dal Ministero dei Trasporti che obbliga la Motorizzazione Civile a ritirare le targhe deteriorate e dopo verifica tecnica sul deterioramento le targhe o la targa in questione dopo essere stata ritirata verrà riconsegnata gratuitamente al legittimo proprietario entro due mesi nelle condizioni ottimali, ripeto senza alcun costo aggiuntivo. A chiarimento della situazione inserisco il collegamento dove è possibile leggere la circolare emessa dal Ministero
http://www.asaps.it/circolari/circolari_01_03/0012.htm
chi ne sappia qualcosa in merito può ovviamente postarlo
comunque la circolare è abbastanza chiara
C'è da fare una precisazione. Le targhe si possono deteriorare per vari motivi. Nei primi anni di emissione delle nuove targhe (quelle attualmente in uso) ossia dal 1999 al 2003 circa vennero prodotti alcuni lotti difettosi, come alcune BL, BM, BZ e qualche altro ancora. Questi lotti erano difettosi nel senso che le cifre (lettere e numeri) della targa, quasi sempre l'anteriore molto più raramente la posteriore, si scolorivano fino a diventare illeggibili nel giro di 2-3 anni.
A seguito di numerosissime lamentele e di apposite indagini sulle tipografie di stampa fu deciso di consentire la sostituzione delle targhe appartenenti a quei lotti con altre identiche recanti la stessa numerazione su richiesta dell'automobilista ma entro 5 anni dall'immatricolazione e dietro restituzione della targa deteriorata.
Da notare che questa possibilità è stata concessa in deroga alle normali regole, visto che è normalmente impossibile stampare targhe con combinazioni già utilizzate.
Da quegli anni non risultano più esserci stati lotti difettosi, ciononostante è possibile che una targa si deteriori. Ci sono ad esempio delle spazzole di autolavaggio molto aggressive, oppure casi di targhe che restano danneggiate in piccoli urti e poi vengono "raddrizzate" in carrozzeria perdendo il trasparente, ancora la posizione dove sono talvolta sistemate le targhe anteriori può esporle a forte calore......
Questo per dire che il fatto che una targa si sia deteriorata non vuole affatto dire che fosse difettosa e tantomeno che lo fosse l'intero lotto cui appartiene.
Nel caso in oggetto mi pare ancor meno probabile visto che il deterioramento sarebbe diventato evidente solo alla revisione del sesto anno. Per due volte mi è capitata una targa difettosa (BL ... PT nel 2000 e BX...TB nel 2002) in entrambi i casi il deterioramento si manifestò dopo due anni circa con la targa, in entrambi i casi quella anteriore, che diventò illeggibile al terzo anno.
Saluti