<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Targhe Auto: Info | Il Forum di Quattroruote

Targhe Auto: Info

Salve a tutti, vorrei chiedere alcune informazioni riguardanti la fine del ciclo di vita delle targhe auto, nel caso specifico quando un' auto viene rottamata/portata dal demolitore. Le mie domande sono le seguenti: la targa viene rimandata al poligrafico di stato e demolita anch'essa? E poi, quella stessa sequenza di lettere e numeri può ritornare in circolo? Oppure "muore" per sempre insieme alla targa stessa?
Grazie.
 
AutoTech ha scritto:
Salve a tutti, vorrei chiedere alcune informazioni riguardanti la fine del ciclo di vita delle targhe auto, nel caso specifico quando un' auto viene rottamata/portata dal demolitore. Le mie domande sono le seguenti: la targa viene rimandata al poligrafico di stato e demolita anch'essa? E poi, quella stessa sequenza di lettere e numeri può ritornare in circolo? Oppure "muore" per sempre insieme alla targa stessa?
Grazie.

Le targhe dopo la riconsegna vengono distrutte. La sequenza alfanumerica non potrà in nessun caso essere riutilizzata. Questo ovviamente in Italia.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
Le targhe dopo la riconsegna vengono distrutte. La sequenza alfanumerica non potrà in nessun caso essere riutilizzata. Questo ovviamente in Italia.

Saluti

Innanzitutto grazie per la risposta. Ho posto queste domande perchè settimana scorsa ho fatto re-immatricolare la mia auto dato che aveva targa deteriorata (non per cause mie) che faceva parte di un lotto difettoso che iniziava con le lettere BM. La suddetta targa era del 2000. Ora mi chiedo se sia mai possibile che dopo 12/13 anni mi diano una nuova targa con iniziali BZ...possibile che la motorizzazione ce l'abbia avuta in stock per tutto questo tempo? Facendo una ricerca in rete ho scoperto che in genere molte delle targhe che iniziavano con B e forse anche C presentavano questo problema e tra queste appunto anche BZ....allora dovrei supporre che le concessionarie le abbiano rifiutate perchè a conoscenza di questa cosa...se lo avessi saputo prima, a quelli della Motorizzazione gli avrei detto categoricamente di non rifilarmi targhe con sequenze alfanumeriche che iniziavano per B e C....
 
AutoTech ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Le targhe dopo la riconsegna vengono distrutte. La sequenza alfanumerica non potrà in nessun caso essere riutilizzata. Questo ovviamente in Italia.

Saluti

Innanzitutto grazie per la risposta. Ho fatto questa domanda perchè settimana scorsa ho fatto re-immatricolare la mia auto dato che aveva targa deteriorata(non per cause mie) dato che faceva parte di un lotto difettoso che iniziava con le lettere BM. La suddetta targa era del 2000. Ora mi chiedo se sia mai possibile che dopo 12/13 anni mi diano una nuova targa con iniziali BZ...possibile che la motorizzazione ce l'abbia avuta in stock per tutto questo tempo? Facendo una ricerca in rete ho scoperto che in genere molte delle targhe che iniziavano con B e forse anche C presentavano questo problema e tra queste appunto anche BZ....allora dovrei supporre che le concessionarie le hanno rifiutate perchè a conoscenza di questa cosa...se lo avessi saputo prima a quelli della Motorizzazione gli avrei detto categoricamente di non rifilarmi targhe con sequenze alfanumeriche che iniziavano per B e C....

Le targhe sono gestite a lotti e distribuiti alle Agenzie convenzionate col DTT. E' possibile che sia stato recentemente recuperato un lotto che era stato assegnato ad una certa Agenzia che poi ha chiuso, è successo molte volte, in tutti i casi si tratta di numeri mai assegnati prima.
Ecco perchè in genere le targhe sono più o meno progressive (nel senso che è ragionevole supporre che una BL sia ben più anziana di una DA) ma è possibilissimo che una EM sia più recente di una EP (sono quelle che stanno dando ora) e che si trovi qualche lotto di targhe apparentemente vecchie date con molto ritardo.

Saluti
 
Vorrei porre un'altra domanda: vorrei sapere con certezza quali siano i lotti di targhe giudicati difettosi; quelli per i quali anche il ministero dei trasporti ha riconosciuto avere difetti per intenderci e che ha portato lo stesso ente a emettere una circolare...sul sito del DTT e in giro per la rete non sono riuscito a trovare un granchè se non di possibili lotti che iniziavano con BL, BS e BR o invece BZ e persino quelle la cui iniziale era C; diciamo che ho trovato molta confusione ma nulla di certo...se qualcuno, con cognizione di causa, sa dare una risposta e info certe mi farebbe piacere.
Grazie.
 
fabiologgia ha scritto:
AutoTech ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Le targhe dopo la riconsegna vengono distrutte. La sequenza alfanumerica non potrà in nessun caso essere riutilizzata. Questo ovviamente in Italia.

Saluti

Innanzitutto grazie per la risposta. Ho fatto questa domanda perchè settimana scorsa ho fatto re-immatricolare la mia auto dato che aveva targa deteriorata(non per cause mie) dato che faceva parte di un lotto difettoso che iniziava con le lettere BM. La suddetta targa era del 2000. Ora mi chiedo se sia mai possibile che dopo 12/13 anni mi diano una nuova targa con iniziali BZ...possibile che la motorizzazione ce l'abbia avuta in stock per tutto questo tempo? Facendo una ricerca in rete ho scoperto che in genere molte delle targhe che iniziavano con B e forse anche C presentavano questo problema e tra queste appunto anche BZ....allora dovrei supporre che le concessionarie le hanno rifiutate perchè a conoscenza di questa cosa...se lo avessi saputo prima a quelli della Motorizzazione gli avrei detto categoricamente di non rifilarmi targhe con sequenze alfanumeriche che iniziavano per B e C....

Le targhe sono gestite a lotti e distribuiti alle Agenzie convenzionate col DTT. E' possibile che sia stato recentemente recuperato un lotto che era stato assegnato ad una certa Agenzia che poi ha chiuso, è successo molte volte, in tutti i casi si tratta di numeri mai assegnati prima.
Ecco perchè in genere le targhe sono più o meno progressive (nel senso che è ragionevole supporre che una BL sia ben più anziana di una DA) ma è possibilissimo che una EM sia più recente di una EP (sono quelle che stanno dando ora) e che si trovi qualche lotto di targhe apparentemente vecchie date con molto ritardo.

Saluti
Quoto ed aggiungerei che succedeva anche prima, con le targhe abolite nel 1994. Infatti, mi è capitato di recente di vedere una Lancia Y prima serie (modello uscito nel 1996) targata KR 123456 (e qui è giustificabile col fatto che le targhe con la provincia di Crotone erano gia state stampate in numero sensibile, prima che venisse cambiato il sistema). Per lo stesso motivo anche nel 2001 (quando ormai le targhe europee esistevano da 2 anni) chi richiedeva la targa quadrata (quelle che iniziano per ZA destinate soprattutto ai fuoristrada) la riceveva ancora tutta bianca, proprio perche ne stamparono un numero spropositato e ne avevano ancora tantissime in stock.
 
AutoTech ha scritto:
Vorrei porre un'altra domanda: vorrei sapere con certezza quali siano i lotti di targhe giudicati difettosi; quelli per i quali anche il ministero dei trasporti ha riconosciuto avere difetti per intenderci e che ha portato lo stesso ente a emettere una circolare...sul sito del DTT e in giro per la rete non sono riuscito a trovare un granchè se non di possibili lotti che iniziavano con BL, BS e BR o invece BZ e persino quelle la cui iniziale era C; diciamo che ho trovato molta confusione ma nulla di certo...se qualcuno, con cognizione di causa, sa dare una risposta e info certe mi farebbe piacere.
Grazie.
Questo interessa anche a me, in quanto in casa c'è una Clio del 2004 targata CJ xxx SC che ha la targa posteriore completamente senza trasparente.
Io ricordo che la twingo del 2000 di mio zio, targata BL venne ritargata con lo stesso numero di targa "gratis" dal DTT. Ma parlo del 2006/2007...
 
paolocabri ha scritto:
Quoto ed aggiungerei che succedeva anche prima, con le targhe abolite nel 1994.
Beh, è successo nel passaggio tra le due numerazioni.
Ricordo un amico che acquistò la moto nel 1998 o 99 - anni in cui già da tempo c'erano le targhe senza provincia anche per le moto - al quale diedero la possibilità di scegliere la targa "vecchia" con la provincia, visto che nel passaggio tra i due sistemi ne erano avanzate.
Prima però no, erano progressive.
Se si avevano ganci, ci si poteva far dare una targa particolare, quello sì, tipo TO 11111W
 
paolocabri ha scritto:
AutoTech ha scritto:
Vorrei porre un'altra domanda: vorrei sapere con certezza quali siano i lotti di targhe giudicati difettosi; quelli per i quali anche il ministero dei trasporti ha riconosciuto avere difetti per intenderci e che ha portato lo stesso ente a emettere una circolare...sul sito del DTT e in giro per la rete non sono riuscito a trovare un granchè se non di possibili lotti che iniziavano con BL, BS e BR o invece BZ e persino quelle la cui iniziale era C; diciamo che ho trovato molta confusione ma nulla di certo...se qualcuno, con cognizione di causa, sa dare una risposta e info certe mi farebbe piacere.
Grazie.
Questo interessa anche a me, in quanto in casa c'è una Clio del 2004 targata CJ xxx SC che ha la targa posteriore completamente senza trasparente.
Io ricordo che la twingo del 2000 di mio zio, targata BL venne ritargata con lo stesso numero di targa "gratis" dal DTT. Ma parlo del 2006/2007...

Caspita ha avuto fortuna tuo zio...io sapevo che, fatto salvo il riconoscimento del difetto di fabbricazione da parte del DTT, per poter avere la targa con la medesima numerazione e, soprattutto, senza spese, non si dovevano superare i 5 anni dalla prima immatricolazione...
 
Aggiorno questo vecchio post per sottoporre di nuovo all'attenzione di tutti la questione delle targhe deteriorate. Ebbene si, si ripropone di nuovo, sono in procinto di fare la revisione dei 6 anni alla mia auto e sono stato avvisato dal mio meccanico di fiducia che probabilmente la mia auto con la targa deteriorata così come si trova adesso non passerà la revisione in quanto il materiale retroriflettente si è deteriorato. Dovrei essere obbligato per passare la revisione a richiedere nuove targhe e quindi nuovo libretto di circolazione in seguito alla consegna di nuove targhe con nuova numerazione. Tutto ciò per una "modica" cifra di 180? circa se non di più, dipende dall'agenzia a cui affiderò semmai l'onere di effettuare l'operazione. Vi sembra una situazione normale? Per colpe non mie nella produzione delle targhe ogni 5-6 anni dovrei cambiare le targhe alla mia auto, Boh.
Comunque scocciato della situazione mi sono informato e sono venuto a conoscenza del fatto che esiste una circolare emessa dal Ministero dei Trasporti che obbliga la Motorizzazione Civile a ritirare le targhe deteriorate e dopo verifica tecnica sul deterioramento le targhe o la targa in questione dopo essere stata ritirata verrà riconsegnata gratuitamente al legittimo proprietario entro due mesi nelle condizioni ottimali, ripeto senza alcun costo aggiuntivo. A chiarimento della situazione inserisco il collegamento dove è possibile leggere la circolare emessa dal Ministero
http://www.asaps.it/circolari/circolari_01_03/0012.htm
chi ne sappia qualcosa in merito può ovviamente postarlo
comunque la circolare è abbastanza chiara
 
LelePT ha scritto:
Aggiorno questo vecchio post per sottoporre di nuovo all'attenzione di tutti la questione delle targhe deteriorate. Ebbene si, si ripropone di nuovo, sono in procinto di fare la revisione dei 6 anni alla mia auto e sono stato avvisato dal mio meccanico di fiducia che probabilmente la mia auto con la targa deteriorata così come si trova adesso non passerà la revisione in quanto il materiale retroriflettente si è deteriorato. Dovrei essere obbligato per passare la revisione a richiedere nuove targhe e quindi nuovo libretto di circolazione in seguito alla consegna di nuove targhe con nuova numerazione. Tutto ciò per una "modica" cifra di 180? circa se non di più, dipende dall'agenzia a cui affiderò semmai l'onere di effettuare l'operazione. Vi sembra una situazione normale? Per colpe non mie nella produzione delle targhe ogni 5-6 anni dovrei cambiare le targhe alla mia auto, Boh.
Comunque scocciato della situazione mi sono informato e sono venuto a conoscenza del fatto che esiste una circolare emessa dal Ministero dei Trasporti che obbliga la Motorizzazione Civile a ritirare le targhe deteriorate e dopo verifica tecnica sul deterioramento le targhe o la targa in questione dopo essere stata ritirata verrà riconsegnata gratuitamente al legittimo proprietario entro due mesi nelle condizioni ottimali, ripeto senza alcun costo aggiuntivo. A chiarimento della situazione inserisco il collegamento dove è possibile leggere la circolare emessa dal Ministero
http://www.asaps.it/circolari/circolari_01_03/0012.htm
chi ne sappia qualcosa in merito può ovviamente postarlo
comunque la circolare è abbastanza chiara

C'è da fare una precisazione. Le targhe si possono deteriorare per vari motivi. Nei primi anni di emissione delle nuove targhe (quelle attualmente in uso) ossia dal 1999 al 2003 circa vennero prodotti alcuni lotti difettosi, come alcune BL, BM, BZ e qualche altro ancora. Questi lotti erano difettosi nel senso che le cifre (lettere e numeri) della targa, quasi sempre l'anteriore molto più raramente la posteriore, si scolorivano fino a diventare illeggibili nel giro di 2-3 anni.
A seguito di numerosissime lamentele e di apposite indagini sulle tipografie di stampa fu deciso di consentire la sostituzione delle targhe appartenenti a quei lotti con altre identiche recanti la stessa numerazione su richiesta dell'automobilista ma entro 5 anni dall'immatricolazione e dietro restituzione della targa deteriorata.
Da notare che questa possibilità è stata concessa in deroga alle normali regole, visto che è normalmente impossibile stampare targhe con combinazioni già utilizzate.
Da quegli anni non risultano più esserci stati lotti difettosi, ciononostante è possibile che una targa si deteriori. Ci sono ad esempio delle spazzole di autolavaggio molto aggressive, oppure casi di targhe che restano danneggiate in piccoli urti e poi vengono "raddrizzate" in carrozzeria perdendo il trasparente, ancora la posizione dove sono talvolta sistemate le targhe anteriori può esporle a forte calore......
Questo per dire che il fatto che una targa si sia deteriorata non vuole affatto dire che fosse difettosa e tantomeno che lo fosse l'intero lotto cui appartiene.
Nel caso in oggetto mi pare ancor meno probabile visto che il deterioramento sarebbe diventato evidente solo alla revisione del sesto anno. Per due volte mi è capitata una targa difettosa (BL ... PT nel 2000 e BX...TB nel 2002) in entrambi i casi il deterioramento si manifestò dopo due anni circa con la targa, in entrambi i casi quella anteriore, che diventò illeggibile al terzo anno.

Saluti
 
AutoTech ha scritto:
Salve a tutti, vorrei chiedere alcune informazioni riguardanti la fine del ciclo di vita delle targhe auto, nel caso specifico quando un' auto viene rottamata/portata dal demolitore. Le mie domande sono le seguenti: la targa viene rimandata al poligrafico di stato e demolita anch'essa? E poi, quella stessa sequenza di lettere e numeri può ritornare in circolo? Oppure "muore" per sempre insieme alla targa stessa?
Grazie.

Le targhe vengono distrutte ed essendo progressive non possono essere riutilizzate le stesse sequenze alfanumeriche in alcun modo.
La placca di alluminio penso venga riciclata e riutilizzata per nuove targhe.
 
fabiologgia ha scritto:
AutoTech ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Le targhe dopo la riconsegna vengono distrutte. La sequenza alfanumerica non potrà in nessun caso essere riutilizzata. Questo ovviamente in Italia.

Saluti

Innanzitutto grazie per la risposta. Ho fatto questa domanda perchè settimana scorsa ho fatto re-immatricolare la mia auto dato che aveva targa deteriorata(non per cause mie) dato che faceva parte di un lotto difettoso che iniziava con le lettere BM. La suddetta targa era del 2000. Ora mi chiedo se sia mai possibile che dopo 12/13 anni mi diano una nuova targa con iniziali BZ...possibile che la motorizzazione ce l'abbia avuta in stock per tutto questo tempo? Facendo una ricerca in rete ho scoperto che in genere molte delle targhe che iniziavano con B e forse anche C presentavano questo problema e tra queste appunto anche BZ....allora dovrei supporre che le concessionarie le hanno rifiutate perchè a conoscenza di questa cosa...se lo avessi saputo prima a quelli della Motorizzazione gli avrei detto categoricamente di non rifilarmi targhe con sequenze alfanumeriche che iniziavano per B e C....

Le targhe sono gestite a lotti e distribuiti alle Agenzie convenzionate col DTT. E' possibile che sia stato recentemente recuperato un lotto che era stato assegnato ad una certa Agenzia che poi ha chiuso, è successo molte volte, in tutti i casi si tratta di numeri mai assegnati prima.
Ecco perchè in genere le targhe sono più o meno progressive (nel senso che è ragionevole supporre che una BL sia ben più anziana di una DA) ma è possibilissimo che una EM sia più recente di una EP (sono quelle che stanno dando ora) e che si trovi qualche lotto di targhe apparentemente vecchie date con molto ritardo.

Saluti

Ad esempio la mia Megane (comprata usata) è targata DA xxx YJ, ed è stata immatricolata 30/11/2006, quando la corretta progressione per il periodo dovrebbe essere DF.
Io infatti ho l'auto più nuova di un giorno rispetto ad un mio amico che ha una Punto (comprata nuova) immatricolata 29/11/2006, targata DF xxx MD.
P.S. Entrambe le auto sono state immatricolare nella stessa provincia.
 
Ma chi stabilisce se una targa è deteriorata per cause di ambientali o per manomissione della stessa con urti o altro? L'ingegnere della Motorizzazione?
Non è colpa dell'utente se la targa ha una pellicola retroriflettente che si deteriora ci sono targhe di auto con quasi 15 anni di vita tenute sempre al sole non hanno problemi di deterioramento mentre auto ben più recenti hanno problemi
 
Back
Alto