<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Target co2 auto 2025 | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Target co2 auto 2025

e solo l'ennesimo metodo, un po' balordo, per spingere le elettriche.
alzi ancora il prezzo delle termiche, con tasse assurde, e poi incentivi l'acquisto delle elettriche.
prima o poi, arriveranno a costare tutte piu' delle elettriche, e molti, semplicemente, non compreranno piu' auto nuove, per mancanza di dane'.


Se non ci sono schei....
....Hai poco da spingere.
Della serie:
" Non si puo' cavare sangue da una rapa "
Infatti oggi....
Cambia auto,
----------------fatte le sempre piu' rare debite eccezioni-----------------
ormai solo chi non ne puo' piu' fare a meno
 
Ultima modifica:
Siamo ancora nel 2024, è probabile che i costruttori quest'anno stiano spingendo il minimo indispensabile l'elettrico, appena per rispettare le soglie del 2024, per poi andare a bomba dal 2025
Probabile, ma se i prezzi non calano le elettriche non le vendono neanche l'anno prossimo.
E se dovessero ulteriormente aumentare le termiche/ibride va a finire che non venderanno neanche quelle !!
Chi governa gli affari dell'Europa deve capire queste cose , altrimenti rischia di mandare all'aria tutto il sistema automotive che produce oltre il 10% del pil continentale, con più di 10 milioni di lavoratori.
 
Chi governa gli affari dell'Europa deve capire queste cose , altrimenti rischia di mandare all'aria tutto il sistema automotive che produce oltre il 10% del pil continentale, con più di 10 milioni di lavoratori.

dello scollamento rispetto alla realtà odierna di certe "certificazioni" future europee non ho dubbio....
pero' che certe case produttrici "europee" han fatto di tutto per NON invogliare all'acquisto di auto proprie e' palese da un decennio a sta' parte.
 
Probabile, ma se i prezzi non calano le elettriche non le vendono neanche l'anno prossimo.
E se dovessero ulteriormente aumentare le termiche/ibride va a finire che non venderanno neanche quelle !!
Chi governa gli affari dell'Europa deve capire queste cose , altrimenti rischia di mandare all'aria tutto il sistema automotive che produce oltre il 10% del pil continentale, con più di 10 milioni di lavoratori.
dello scollamento rispetto alla realtà odierna di certe "certificazioni" future europee non ho dubbio....
pero' che certe case produttrici "europee" han fatto di tutto per NON invogliare all'acquisto di auto proprie e' palese da un decennio a sta' parte.


E pure in fretta....
( Devono venirne a capo )

....Stare mesi e mesi su piazzali,
alle intemperie,
aspettando lo sblocco
sempre ci fosse,
non e' propriamente un toccasana per qualsiasi auto.

Forse, forse, sarebbe il momento di,
non dico svenderle,
ma una bella tagliata di prezzi, si'
 
Le famose multe sono 95€ ad auto per ogni g/km di CO2 oltre i 95g/km. Contando che quest'anno la maggior parte delle case sta mediamente fra i 105 e i 110 g/km sono dai 1000€ ai 1500€ ad auto.
Basta aumentare i listini di quella cifra e le multe sono pagate dai clienti.
 
Le sanzioni, come detto, a mio avviso una logica ce l'hanno. Chi acquista un'auto che emette più co2 della media prevista paga un sovrapprezzo, che riflette la sanzione erogata alla casa produttrice. Purtroppo è una sanzione indiretta, il consumatore non se ne rende conto, sarebbe stato preferibile impostare la tassa in modo più trasparente così da rendere consapevole il consumatore del fatto che le emissioni sono un costo per la società e qualcuno deve farsene carico: chi emette di più. Questo in linea di principio, poi naturalmente le sanzioni vanno soppesate perché danneggiare il mercato europeo espone a problemi non indifferenti.
In questa ottica, ad esempio, si potrebbe pensare di modulare la tassa di possesso in base alle emissioni di co2, anziché in base alla sola potenza. E se non ricordo male diversi Paesi europei già adottano un sistema simile
 
Le famose multe sono 95€ ad auto per ogni g/km di CO2 oltre i 95g/km. Contando che quest'anno la maggior parte delle case sta mediamente fra i 105 e i 110 g/km sono dai 1000€ ai 1500€ ad auto.
Basta aumentare i listini di quella cifra e le multe sono pagate dai clienti.
Questo se i costruttori avranno intenzione di pagare le multe, si diceva così anche nel 2019 ma i costruttori hanno invece preferito rimanere nei target e non pagare multe riducendo di molto i volumi. Vedremo come si muoveranno ora, di certo nulla di buono all'orizzonte
 
Leggevo proprio oggi un articolo di come i sommi capi della vw non decidono (o meglio non sono d'accordo su nulla) .... Per cui se loro..... Gli altri.....


La confusione regna sovrana....

Come gia' scritto,
rimango che quei quattro gatti
pardon
quei 4 costruttori rimasti in Europa non riescano fare cartello....
 
Le sanzioni, come detto, a mio avviso una logica ce l'hanno. Chi acquista un'auto che emette più co2 della media prevista paga un sovrapprezzo, che riflette la sanzione erogata alla casa produttrice. Purtroppo è una sanzione indiretta, il consumatore non se ne rende conto, sarebbe stato preferibile impostare la tassa in modo più trasparente così da rendere consapevole il consumatore del fatto che le emissioni sono un costo per la società e qualcuno deve farsene carico: chi emette di più. Questo in linea di principio, poi naturalmente le sanzioni vanno soppesate perché danneggiare il mercato europeo espone a problemi non indifferenti.
In questa ottica, ad esempio, si potrebbe pensare di modulare la tassa di possesso in base alle emissioni di co2, anziché in base alla sola potenza. E se non ricordo male diversi Paesi europei già adottano un sistema simile
La cosa più intelligente sarebbe togliere immediatamente ogni "sanzione" e soprattutto scoraggiare il mercato delle quote. Così da allinearci con India e Cina. Oppure vogliamo sempre martellarci gli attributi? Così, chiedo per un amico eh..
 
Le famose multe sono 95€ ad auto per ogni g/km di CO2 oltre i 95g/km. Contando che quest'anno la maggior parte delle case sta mediamente fra i 105 e i 110 g/km sono dai 1000€ ai 1500€ ad auto.
Basta aumentare i listini di quella cifra e le multe sono pagate dai clienti.
1000 -1500, che pagano i produttori.
come sappiamo, non sono enti di beneficenza, se cacciano 1500 euro in piu' su un'auto, e loro marginano il 20%, faranno il 20% di margine anche sulla sanzione, e diventano 1875, a cui aggiungi l'iva del 22% e diventano 2290. se poi ci entra di mezzo anche il rivenditore, ci si infilera' su anche il suo ricarico, o quello della finanziaria che gongolera' all'idea di finanziare di piu', e diventeranno 3mila euro come nulla.
 
ma in tutto questo, l'ironia del fatto che nel confronto gasolio/benzina sia il gasolio a emettere meno co2 non salta all'occhio a nessuno? (e fin'ora proprio a quello hanno fatto la guerra)
 
ma in tutto questo, l'ironia del fatto che nel confronto gasolio/benzina sia il gasolio a emettere meno co2 non salta all'occhio a nessuno? (e fin'ora proprio a quello hanno fatto la guerra)
Salta all'occhio degli addetti ai lavori, non sicuramente a quelli che blaterano di astrofisica imparata su Google tanto per non fare un tubo il venerdì (e anche durante il resto della loro esistenza, a quanto pare).

https://www.quattroruote.it/news/az...TP*MTcyNjY0Nzg1MS4xLjAuMTcyNjY0Nzg1MS4wLjAuMA..

Tanto per capire cosa dice qualcuno che ne mastica e non battezza le perturbazioni come i cagnolini...
 
Back
Alto