<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> targa sbiadita, devo rifarla? | Il Forum di Quattroruote

targa sbiadita, devo rifarla?

Salve a tutti, oggi mi hanno fermato i carabinieri e mi hanno fatto osservazione sulla targa anteriore dicendomi che non solo le cifre e le lettere sono un pò sbiadite ma che la targa non ha più rinfrangenza. Ora che i numeri siano un pò sbiaditi (ma non illegibili) è vero ma la rinfrangenza cè l'ha ancora (verificato poco fa). Loro mi han fermato alle tre del pomeriggio sotto il sole. Mi han detto di andare in motorizzazione e che dovendomi fermare un'altra volta o un altra pattuglia la sanzione sarebbe 350 euro più fermo veicolo 3 mesi. Devo per forza cambiare targa e costa molto farlo? Saluti.
 
vagabond0 ha scritto:
Salve a tutti, oggi mi hanno fermato i carabinieri e mi hanno fatto osservazione sulla targa anteriore dicendomi che non solo le cifre e le lettere sono un pò sbiadite ma che la targa non ha più rinfrangenza. Ora che i numeri siano un pò sbiaditi (ma non illegibili) è vero ma la rinfrangenza cè l'ha ancora (verificato poco fa). Loro mi han fermato alle tre del pomeriggio sotto il sole. Mi han detto di andare in motorizzazione e che dovendomi fermare un'altra volta o un altra pattuglia la sanzione sarebbe 350 euro più fermo veicolo 3 mesi. Devo per forza cambiare targa e costa molto farlo? Saluti.

Ci sono dei lotti di targhe che sono stati riconosciuti come difettosi, uno di questi è certamente il lotto che inizia con BL (la maggior parrte di esse sono targhe assegnate nel 2000), lo so perchè ne ebbi una che scolorì in meno di un anno, so che ce ne sono anche altri, tutti lotti abbastanza vecchi (dal 2000 al 2003). Non ho l'elenco di questi lotti ma al DTT dovrebbero averlo.
Se la tua targa fa parte di uno di questi lotti è possibile chiedere il duplicato (solo di quella anteriore), se invece non ne fa parte e magari si è scolorita per altri motivi (ad esempio un lavaggio troppo energico o un raddrizzamento dopo un urto) oppure in ogni caso se si scolorisce la targa posteriore, allora è necessaria la reimmatricolazione che in Agenzia costa circa 300 euro.

Saluti
 
grazie, la vettura è del 2003. Dietro è ancora in ottimo stato, solo davanti è un pò sbiadita nei numeri ma la rinfrangenza (quella del bianco) comunque c'è. Sinceramente 300 euro per un momento come questo mi sembrano pesantucci. Stavo pensando ad un pennarello indelebile ma dubito che si possa fare.
 
non vorrai mica andare da un buon carrozziere a fargli dare un rinfrescata ? no no, sostituzione immediata.
 
Ma sti carabinieri, fermeranno anche quelli con i fendinebbia accesi con la pioggia che ti cavano gli occhi?
noooo, fermano quello che ha la targa che non riflette :? :? :? alle 3 del pomeriggio!!!
 
vagabond0 ha scritto:
grazie, la vettura è del 2003. Dietro è ancora in ottimo stato, solo davanti è un pò sbiadita nei numeri ma la rinfrangenza (quella del bianco) comunque c'è. Sinceramente 300 euro per un momento come questo mi sembrano pesantucci. Stavo pensando ad un pennarello indelebile ma dubito che si possa fare.

Te lo sconsiglio caldamente. Ti potrebbero contestare la "manomissione" della targa, in quanto le vernici che usano sono (dovrebbero) essere particolari e non modificabili.
Prova ad andare al DTT della tua Provincia (magari prova anche solo a telefonore) e chiedi se il tuo lotto rientra tra quelli riconosciuti difettosi (anche Quattroruote fece un articolo molti anni fa), in quel caso dovrai chiedere semplicemente il duplicato che se non ricordo male per difettosità è pure gratuito.

Saluti
 
Quindi io che ho passato il pennarello sono fuori legge? La mia targa è una BX del 2001,appena posso chiedo all'aci,peró mi si è scolorita solo quella di dietro.
 
ottovalvole ha scritto:
Quindi io che ho passato il pennarello sono fuori legge? La mia targa è una BX del 2001,appena posso chiedo all'aci,peró mi si è scolorita solo quella di dietro.

Ebbenesì. Anche le BX mi risulta abbiano avuto parecchi difetti, se non ricordo male c'era un centro di stampa che aveva dei problemi e tutti i lotti usciti da quel centro (tra il 2000 ed il 2003) tendevano a scolorire precocemente. Ne parlò anche Quattroruote in un articolo, ma che io ricordi si riferiva solo alle targhe anteriori.
Io ho avuto una BL che scolorì dopo nemmeno un anno ma non la feci cambiare, al secondo anno vendetti l'auto con la targa anteriore pressochè illeggibile, tutt'ora a casa c'è una BX (febbraio 2002) che però ha le targhe in ottime condizioni.

Passando il pennarello sei certamente fuorilegge in quanto alteri la riflettenza dei caratteri. Le targhe non vanno MAI toccate in nessun modo, in teoria sono vietati anche adesivi e mostrine varie che invece in tanti applicano.
Che io sappia la targa posteriore non si può duplicare, occorre procedere alla reimmatricolazione, mi sono chiesto mille volte il perchè di questa differenza con l'anteriore (che invece si può duplicare) ma nessuno mi ha mai saputo rispondere.

Saluti
 
Pensa che all'estero basta andare, munito di carta di circolazione, presso negozi tipo Norauto oppure quelli che duplicano le chiavi e ti ristampano sul posto la targa...

Costo, 10? la coppia.
 
fabiologgia ha scritto:
Passando il pennarello sei certamente fuorilegge in quanto alteri la riflettenza dei caratteri. Le targhe non vanno MAI toccate in nessun modo, in teoria sono vietati anche adesivi e mostrine varie che invece in tanti applicano.

I caratteri neri non sono riflettenti, proprio per contrastare meglio con il fondo bianco riflettente.

Via, siamo franchi: d'accordo la forma legale e la teoria, ma riprendere a modo (cioè perfettamente) con un pennellino o un pennarello nero i caratteri della targa, senza alterarne il fondo, mi pare un atto che in nessun modo configuri la volontà di alterarla.

Un tutore dell'ordine dovrebbe avere una vista da supereroe per accorgersene, e fare complessi esami di laboratorio per verificarlo: credo che le nostre forze dell'ordine abbiano di meglio da fare, no?

fabiologgia ha scritto:
Che io sappia la targa posteriore non si può duplicare, occorre procedere alla reimmatricolazione, mi sono chiesto mille volte il perchè di questa differenza con l'anteriore (che invece si può duplicare) ma nessuno mi ha mai saputo rispondere.

Forse perchè la targa posteriore è quella di gran lunga più importante per l'identificazione di un veicolo in marcia (non a caso le moto hanno solo la posteriore, e in USA è possibile circolare solo con questa); forse perché quella anteriore e' quella più esposta, anche ai piccoli urti; forse anche per non dare la possibilità di duplicare un set completo.
 
The.Tramp ha scritto:
Pensa che all'estero basta andare, munito di carta di circolazione, presso negozi tipo Norauto oppure quelli che duplicano le chiavi e ti ristampano sul posto la targa...

Costo, 10? la coppia.

Dipende dai paesi: in alcuni le targhe sono stampate dallo stato, e c'è pure un adesivo riflettente da apporre sul parabrezza che le duplica....ma i costi di immatricolazione sono immensamente inferiori a quelli italiani, oltre alla possibilità di personalizzarle.

In altri invece è effettivamente come dici tu, con in aggiunta il fatto di avere una certa libertà di scelta di colori, materiali e caratteri della targa.
 
Jambana ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Passando il pennarello sei certamente fuorilegge in quanto alteri la riflettenza dei caratteri. Le targhe non vanno MAI toccate in nessun modo, in teoria sono vietati anche adesivi e mostrine varie che invece in tanti applicano.

I caratteri neri non sono riflettenti, proprio per contrastare meglio con il fondo bianco riflettente.

Via, siamo franchi: d'accordo la forma legale e la teoria, ma riprendere a modo (cioè perfettamente) con un pennellino o un pennarello nero i caratteri della targa, senza alterarne il fondo, mi pare un atto che in nessun modo configuri la volontà di alterarla.

Un tutore dell'ordine dovrebbe avere una vista da supereroe per accorgersene, e fare complessi esami di laboratorio per verificarlo: credo che le nostre forze dell'ordine abbiano di meglio da fare, no?

Hai ragione, mi ero espresso male.
I caratteri neri non sono riflettenti ma la vernice con cui sono colorati non è la stessa di un pennarello indelebile. La visibilità dell'operazione dipende ovviamente da come lo fai, ci sono alcuni che lo hanno fatto in modo marchianamente visibile ed altri che lo hanno fatto in modo realmente invisibile, ma questo non cambia nulla, illegale è ed illegale resta.
Per quanto riguarda la volontà di contraffarla, è evidente per chiunque che non è questo l'argomento di cui si parla, ma per il CdS è vietata qualsiasi modifica, alterazione, aggiunta o come la si voglia chiamare sulle targhe.
Che nel 90% dei casi queste aggiunte siano tollerate è pur vero (ci sono tantissimi che girano con adesivi più o meno evidenti sulla targa), ma ciò non toglie che il giorno che incontri quello un pò più rigido, te la fa pagare cara, e allora a poco servirà prendersela con la sua eccessiva rigidità (il solito italico benaltrismo).
Questa è, a mio parere, la risposta "legale". La mia personale, a buon senso, sarebbe ben diversa, ma non sono né legislatore, né giudice e nemmeno vigile (e buon per tutti).

Saluti
 
Jambana ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
Pensa che all'estero basta andare, munito di carta di circolazione, presso negozi tipo Norauto oppure quelli che duplicano le chiavi e ti ristampano sul posto la targa...

Costo, 10? la coppia.

Dipende dai paesi: in alcuni le targhe sono stampate dallo stato, e c'è pure un adesivo riflettente da apporre sul parabrezza che le duplica....ma i costi di immatricolazione sono immensamente inferiori a quelli italiani, oltre alla possibilità di personalizzarle.

In altri invece è effettivamente come dici tu, con in aggiunta il fatto di avere una certa libertà di scelta di colori, materiali e caratteri della targa.

Ormai sono sempre meno. Le direttive europee sono diventate molto stringenti, basti pensare che anche i supernazionalisti francesi hanno dovuto capitolare ed abbandonare le loro targhe con carattere nero su fondo giallo dietro e bianco davanti con l'indicazione del département nelle ultime due cifre per passare al formato europeo, per loro l'onta è stata doppia, in quanto hanno dovuto copiare gli italiani e questo per loro è quasi disonorevole!
A causa di ciò le targhe ormai le rilascia direttamente il Bureau des Mines e non sono più riproducibili presso le drogherie col carattere preferito come invece era prima.
A parte l'Inghilterra, che lascia molte libertà sulle targhe, non mi viene in mente un Paese dove uno possa scegliersi materiale, colore e carattere della targa. Al massimo si può scegliere la combinazione alfanumerica (targa personalizzata) ma forma, caratteri e colori credo siano standard ormai ovunque, anche per motivi di lettura via telecamera e simili, essendo questi sistemi sempre più diffusi.

saluti
 
fabiologgia ha scritto:
A parte l'Inghilterra, che lascia molte libertà sulle targhe, non mi viene in mente un Paese dove uno possa scegliersi materiale, colore e carattere della targa.

Non più.

Ora anche l'UK la targa deve avere un font e una spaziatura regolare delle targhe.

Ma ciò non toglie te le te la anche il tabacchaio....
 
Back
Alto