<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Targa non riconosciuta per pagamento bollo | Il Forum di Quattroruote

Targa non riconosciuta per pagamento bollo

Buongiorno a tutti!
L'altro giorno ho provato a pagare il bollo della mia Punto dal sito della banca, come ho sempre fatto con esito positivo per l'auto precedente, ma è apparsa la scritta "Importo non calcolabile". Allora sono andato dal tabaccaio e ho provato a pagare lì, ma lui ha detto che non era possibile, per ragioni che non capiva, e mi ha consigliato di andare in una filiale ACI. Mi ci sono recato, e il semplice inserimento della targa gli ha restituito il messaggio che era sconosciuta. Allora con il libretto di circolazione alla mano ha effettuato una "forzatura" (ma non ho capito di cosa si trattasse) e gli è risultato che per quell'auto non era stato pagato il bollo 2022, mentre a me risultava che fosse stato pagato, ma purtoppo non avevo una ricevuta perchè il salonista, dove acquistai l'auto a luglio 2022, mi aveva assicurato che il bollo era già stato pagato dal proprietario precedente (primo proprietario abitante a Cuneo, mentre io abito in Liguria). A questo punto, per risolvere la questione, e pensando che il salonista mi avesse preso per il naso, ho tagliato corto e ho chiesto all'impiegato se fosse possibile pagare adesso sia il bollo del 2022 che quello del 2023. Pare che fosse possibile, e così abbiamo fatto, ma mi è rimasto il dubbio di aver pagato un bollo che fosse già stato pagato. Ora che è passato qualche giorno ho provato a entrare nel sito ACI per calcolare il bollo, così per prova, ma la targa risulta ancora sconosciuta e ho solo potuto fare il calcolo inserendo io tutti i dati dell'auto. Non capisco cosa significhi tutto ciò, visto che l'auto ha tutti i documenti in regola: Libretto, Attestato Digitale (che ho verificato), Certificato del passaggio di proprietà, e ho fatto fare anche la visura al PRA. In pratica l'auto esiste per tutto, ed è burocraticamente ineccepibile, ma non per calcolare e pagare il bollo. Quale può essere la causa di tutto ciò? gli impiegati dell'ACI non mi han saputo dare una spiegazione chiara. Un ringraziamento a chiunque mi possa chiarire questo mistero.
 
Ultima modifica:
Detto così sembra una mancata trascrizione da regione Piemonte a Liguria.
Ma se alla scadenza del bollo 2022 l'auto non era tua, non ti toccava pagare il bollo relativo.
 
Buongiorno a tutti!
L'altro giorno ho provato a pagare il bollo della mia Punto dal sito della banca, come ho sempre fatto con esito positivo per l'auto precedente, ma è apparsa la scritta "Importo non calcolabile". Allora sono andato dal tabaccaio e ho provato a pagare lì, ma lui ha detto che non era possibile, per ragioni che non capiva, e mi ha consigliato di andare in una filiale ACI. Mi ci sono recato, e il semplice inserimento della targa gli ha restituito il messaggio che era sconosciuta. Allora con il libretto di circolazione alla mano ha effettuato una "forzatura" (ma non ho capito di cosa si trattasse) e gli è risultato che per quell'auto non era stato pagato il bollo 2022, mentre a me risultava che fosse stato pagato, ma purtoppo non avevo una ricevuta perchè il salonista, dove acquistai l'auto a luglio 2022, mi aveva assicurato che il bollo era già stato pagato dal proprietario precedente (primo proprietario abitante a Cuneo, mentre io abito in Liguria). A questo punto, per risolvere la questione, e pensando che il salonista mi avesse preso per il naso, ho tagliato corto e ho chiesto all'impiegato se fosse possibile pagare adesso sia il bollo del 2022 che quello del 2023. Pare che fosse possibile, e così abbiamo fatto, ma mi è rimasto il dubbio di aver pagato un bollo che fosse già stato pagato. Ora che è passato qualche giorno ho provato a entrare nel sito ACI per calcolare il bollo, così per prova, ma la targa risulta ancora sconosciuta e ho solo potuto fare il calcolo inserendo io tutti i dati dell'auto. Non capisco cosa significhi tutto ciò, visto che l'auto ha tutti i documenti in regola: Libretto, Attestato Digitale (che ho verificato), Certificato del passaggio di proprietà, e ho fatto fare anche la visura al PRA. In pratica l'auto esiste per tutto, ed è burocraticamente ineccepibile, ma non per calcolare e pagare il bollo. Quale può essere la causa di tutto ciò? gli impiegati dell'ACI non mi han saputo dare una spiegazione chiara. Un ringraziamento a chiunque mi possa chiarire questo mistero.
Non so se la causa sia la stessa, io comunque ho visto un qualcosa di simile pochi anni fa, quando comprai la iQ da uno del Veneto : anche diversi mesi dopo il passaggio di proprietà, all'ACI non avevano i dati per pagare il bollo.

La causa, nel mio caso, penso stesse nelle diverse scadenze del tributo (che è regionale) tra il Veneto (che usa le tradizionali scadenze 4/8/12 Apr / Ago / Dic) e la Lombardia, che invece fissa le scadenze in qualsiasi mese in funzione della data d'immatricolazione. Questo, evidentemente, non è stato ben previsto dai software ACI, che andavano in crisi non "capendo" a quali scadenze far riferimento ; fatto sta che io, non avendo alcuna voglia di uscirne pazzo, non ho pagato il bollo per un bel pezzo dopo la scadenza 2020 ed ho regolarizzato la cosa soltanto nel 2022, il che ha naturalmente comportato anche il dover pagare una sovrattassa di mora.

Lo stesso problema stava per porsi sempre nel 2022 col bollo della Cayman, che per il Veneto scadeva in Ago 2022, mentre per la Lombardia (bellezza del "federalismo fiscale"
icon_sad.gif
) scade in Ottobre.
In questo caso però, almeno, i sistemi informatici non sono andati in tilt : ho dovuto fare prima un pagamento per quei 2 mesi Set / Ott e successivamente il normale pagamento per un anno una volta passati quei 2 mesi.

In Italia non siamo noi se non affoghiamo nella burocrazia.
 
Ultima modifica:
Se l'ultimo giorno del mese in cui deve essere pagata la "tassa di possesso" la macchina non è mia, non devo pagarla io.

Se compro la macchina il primo giorno del mese successivo (almeno in Veneto) la Regione può/deve "prendersela" con il precedente proprietario.

Non ho idea come funzia nelle altre Regioni e mi piacerebbe saperlo

PS quando ho ceduto in permuta la 500 di mia moglie, il conc (di Bologna) ha chiesto copia della ricevuta di pagamento del bollo per l'annualità in corso
 
... Non so se la causa sia la stessa, io comunque ho visto un qualcosa di simile pochi anni fa, quando comprai la iQ da uno del Veneto : anche diversi mesi dopo il passaggio di proprietà, all'ACI non avevano i dati per pagare il bollo.

La causa, nel mio caso, penso stesse nelle diverse scadenze del tributo (che è regionale) tra il Veneto (che usa le tradizionali scadenze 4/8/12 Apr / Ago / Dic) e la Lombardia, che invece fissa le scadenze in qualsiasi mese in funzione della data d'immatricolazione. Questo, evidentemente, non è stato ben previsto dai software ACI, ....

Eh sì, è probabile che sia il mio stesso problema. Ma non ci sarà un sistema per sanare questa irregolarità? perchè se vado avanti così, dovrò sempre pagare il bollo all'ACI e non potrò più
usare i sistemi più comodi online.
 
Eh sì, è probabile che sia il mio stesso problema. Ma non ci sarà un sistema per sanare questa irregolarità? perchè se vado avanti così, dovrò sempre pagare il bollo all'ACI e non potrò più
usare i sistemi più comodi online.
Devi sperare di trovare un impiegato Aci volenteroso che risolva la situazione. A me è capitato...al terzo tentativo...
 
Eh sì, è probabile che sia il mio stesso problema. Ma non ci sarà un sistema per sanare questa irregolarità? perchè se vado avanti così, dovrò sempre pagare il bollo all'ACI e non potrò più usare i sistemi più comodi online.
Penso che, una volta che è a posto nel sistema ACI che è l'esattore del bollo, vada a posto anche in tutti gli altri sistemi.

Non so se tuttora i problemi siano persistenti come successe a me nel 2020, alla scadenza del bollo della iQ comprata a fine 2019, quando il problema persistette per svariati mesi : io allora non volli fare nulla ed aspettai che si risolvesse da solo, pagando poi solo nel 2022 ma ovviamente con la mora.

Ma penso che si possa anche fare diversamente, se il pagamento alla normale scadenza non risulta possibile : si deve allora "mettere in mora" - non so se questo sia il termine giusto - l'ACI, o facendosi rilasciare un qualche documento da cui risulti l'impossibilità di pagare (ma dubito, data la frequente mentalità semi-mafiosa degli enti pubblici, che si sentono spesso sempre nel giusto anche se hanno torto marcio) o andando con testimoni e poi contestando il tutto con raccomandata, per poi pagare quando possibile rifiutandosi però di pagare qualsivoglia mora e sovrattassa.

Siamo in un Paese molto disgraziato ed arretrato da questo punto di vista, un Paese, diremmo, a civiltà limitata, altrimenti cose del genere o non accadrebbero o sarebbero subito risolte con la collaborazione dell'ente responsabile ; non so quindi come finirebbe una cosa del genere, magari si dovrebbe andare in causa e per farsi riconoscere di non avere colpe laddove è palese che dipende da gravi deficienze nei programmi dell'ACI. Non so....
 
Ho deciso di recarmi alla sede centrale dell'ACI della mia città per tentare di risolvere il problema, ma mi chiedo a chi dovrò rivolgermi. Esiste un ufficio particolare che potrebbe andar bene?
 
Ho deciso di recarmi alla sede centrale dell'ACI della mia città per tentare di risolvere il problema, ma mi chiedo a chi dovrò rivolgermi. Esiste un ufficio particolare che potrebbe andar bene?
Non credo, penso che dovrai prima provare a pagare al normale sportello e poi, se impossibile, chiedere del responsabile del servizio.
 
Non credo, penso che dovrai prima provare a pagare al normale sportello e poi, se impossibile, chiedere del responsabile del servizio.

Come ho scritto nel mio primo post, ho pagato nei giorni scorsi il bollo, ma ho potuto farlo solo in una filiale dell'ACI e tramite (così definita dall'impiegato) una forzatura. Quindi il bollo son riuscito a pagarlo, ma la targa appare ancora sconosciuta nei vari sistemi online per il pagamento del bollo, incluso quello dell'ACI.
 
Come ho scritto nel mio primo post, ho pagato nei giorni scorsi il bollo, ma ho potuto farlo solo in una filiale dell'ACI e tramite (così definita dall'impiegato) una forzatura. Quindi il bollo son riuscito a pagarlo, ma la targa appare ancora sconosciuta nei vari sistemi online per il pagamento del bollo, incluso quello dell'ACI.
Almeno le ricevute del pagamento del bollo auto che hai avuto sono coerenti a livello di scadenze? Nel senso...l'ultimo pagamento parte dal mese successivo a quello finale del precedente?
In teoria dovresti chiedere al salonista maggiori informazioni sul bollo del precedente proprietario o se lui aveva messo l'auto in esenzione, insomma, per accertarti che il bollo era effettivamente dovuto da te ed è stato pagato con le scadenze giuste (credo di sì comunque)
Inoltre puoi verificare online lo stato di pagamento del bollo sul sito della tua regione: https://servizi.regione.liguria.it/page/welcome/BOLLO_AUTO
Se nemmeno dovesse risultare, onestamente non so come puoi risolvere, una volta iscritta al PRA tutto dovrebbe comparire automaticamente.
Oltre che sollecitare l'ACI puoi andare anche da un'agenzia che fa pratiche auto nella tua zona e vedere se almeno loro possono darti consigli utili.
 
Almeno le ricevute del pagamento del bollo auto che hai avuto sono coerenti a livello di scadenze? Nel senso...l'ultimo pagamento parte dal mese successivo a quello finale del precedente?
Mi pare di sì.
Inoltre puoi verificare online lo stato di pagamento del bollo sul sito della tua regione: https://servizi.regione.liguria.it/page/welcome/BOLLO_AUTO
Ho provato ad inserire i dati del pagamento che ho effettuato all'ACI l'altro giorno, provando sia con scadenza aprile 2023 che con scadenza aprile 2024, ed è apparsa la scritta "Calcolo della tassa non effettuabile", scritta che mi è sempre apparsa tentando di pagare online in vari altri modi (banca, sito ACI, tabaccaio). Poi ho riprovato a fare il calcolo del bollo sul sito dell'ACI e dopo aver inserito la targa è apparsa la scritta "Ci spiace ma nell’Archivio non risultano veicoli associati ai dati inseriti. Se si vuole ugualmente procedere con il calcolo del bollo oppure si vuole determinare l'importo del superbollo (se dovuto), si invita ad inserire i dati del veicolo, come vengono riportati sulla carta di circolazione.
N.B l’importo verrà calcolato esclusivamente sulla base dei dati inseriti."
Oltre che sollecitare l'ACI puoi andare anche da un'agenzia che fa pratiche auto nella tua zona e vedere se almeno loro possono darti consigli utili.
Sì, proverò anche questo, grazie.

Però quello che mi chiedo con maggiore preoccupazione è se questi pagamenti del bollo fatti all'agenzia dell'ACI, ed effettuati con una "forzatura" (a detta dell'impiegato ACI), sono validi legalmente, ovvero non vorrei che l'ADE, o la Regione, non li riconoscesse e mi mandasse in futuro delle cartelle esattoriali per ogni anno pagato così. D'accordo che mi hanno rilasciato regolari ricevute, ma sarebbe comunque un ingiusto scapicollamento in giro per uffici.
 
Ultima modifica:
Back
Alto