<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tappo olio nella coppa | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Tappo olio nella coppa

a_gricolo ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
stringete di meno... :thumbup: ...anche candele e filtri olio.

Già...... specie i filtri, a volte sembra che li abbia stretti Hulk pensando alla cartella delle tasse.......
Beh sappi che un cane di autofficina autorizzata alfa romeo mi ha fatto perdere il filtro dell'olio più scambiatore di calore neanche 3000 km dopo il tagliando. Tutto questo in autostrada.... non è rimasta una goccia d'olio nel motore, con le ovvie conseguenze &#128544;
 
Suby01 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
stringete di meno... :thumbup: ...anche candele e filtri olio.

Già...... specie i filtri, a volte sembra che li abbia stretti Hulk pensando alla cartella delle tasse.......
Beh sappi che un cane di autofficina autorizzata alfa romeo mi ha fatto perdere il filtro dell'olio più scambiatore di calore neanche 3000 km dopo il tagliando. Tutto questo in autostrada.... non è rimasta una goccia d'olio nel motore, con le ovvie conseguenze &#128544;

BENE, accettiamo questi "consigli"........ stringiamo di meno o forse sarebbe meglio che trovassi una chiave dinamometrica.....

Potrei scrivere un libro sulle ca****e lasciate nella mie auto da quando ho preso la patente.... bulloni ruote che si giravano a mano, oppure al contrario che ho dovute fare una leva di oltre 1 metro per svitarli. passiamo al motore: tappo-olio coperchio valvole solo appoggiato con fuoriuscita di olio che sopra la turbina molto calda poteva incendiarsi, filtro olio nemmeno stretto 20Km e sono rimasto quasi a secco d'olio fortuna che mi sono accorto in garage. Candele strette a morte che non so come ho fatto a smontarle..... basta, fermiamoci qua.... OK, oramai mi faccio i tagliandi da anni e questo problema del tappo olio è la prima volta che mi capita..... stringerò meno.
 
piero1155 ha scritto:
...o forse sarebbe meglio che trovassi una chiave dinamometrica.....

:thumbup: Utilissima, anche per farsi un'idea di qual'è la quantità giusta rispetto a quanto pensavamo noi facendo a mano. Non è la prima volta -per esempio- che dischi freno che vibrano, smettono di farlo col solo ri-serraggio dei cerchi alla coppia prescritta.
 
Basta un cacciavite piatto e un martello
Trovi un punto di appoggio e metti il cacciavite tangenziale
sul dado e batti con il martello...

O_&lt---
 
La chiave dinamometrica è utilissima, fatevi un regalo.
Che poi se avete figli di quattordici anni viene buona per cambiare il variatore dello scooter :D
 
piero1155 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
stringete di meno... :thumbup: ...anche candele e filtri olio.

Già...... specie i filtri, a volte sembra che li abbia stretti Hulk pensando alla cartella delle tasse.......
Beh sappi che un cane di autofficina autorizzata alfa romeo mi ha fatto perdere il filtro dell'olio più scambiatore di calore neanche 3000 km dopo il tagliando. Tutto questo in autostrada.... non è rimasta una goccia d'olio nel motore, con le ovvie conseguenze &#128544;

BENE, accettiamo questi "consigli"........ stringiamo di meno o forse sarebbe meglio che trovassi una chiave dinamometrica.....

Potrei scrivere un libro sulle ca****e lasciate nella mie auto da quando ho preso la patente.... bulloni ruote che si giravano a mano, oppure al contrario che ho dovute fare una leva di oltre 1 metro per svitarli. passiamo al motore: tappo-olio coperchio valvole solo appoggiato con fuoriuscita di olio che sopra la turbina molto calda poteva incendiarsi, filtro olio nemmeno stretto 20Km e sono rimasto quasi a secco d'olio fortuna che mi sono accorto in garage. Candele strette a morte che non so come ho fatto a smontarle..... basta, fermiamoci qua.... OK, oramai mi faccio i tagliandi da anni e questo problema del tappo olio è la prima volta che mi capita..... stringerò meno.
.
Questo succede perchè molti meccanici, officine, concessionarie e gommisti, sono solo dei caltroni.
Non hanno chiavi dinamometriche e con lo stesso avvitatore sparano le viti della utilitaria e del furgone.
Perchè NOI dovremmo essere più esigenti e chiedere che si adoperino secondo le prescrizioni dei manuali.

Io ho tutte le chiavi dinamometriche che servono per un piccolo fai da te.
L'ultimo cambio di olio al mio SUZUKINO (Jimny), il tappo dell'olio, che doveva essere chiuso a 50Nm, era praticamente lento...!
Una volta uscito dal meccanico, a cui chiesi di stringere a 50Nm ma invano... quando arrivai a casa, feci io la chiusura a coppia.

Il tappo era stato stretto sottocoppia (quindi lento)...e il meccanico mi accennò che secondo la sua esperienza era stato stretto bene.
Pagliacci...e pressapochisti.
Evitano clienti esigenti e preparati...li mettono, anzi li mettiamo in difficoltà.
 
Io cerco di fare il più possibile da me, ho il manuale delle macchine e quindi fino dove posso arrivare intervengo io.
 
Bene, questa mattina ho acquistato le USAG 458 S5 costo circa 18,00Euro. Gli altri modelli per chiavi a cricchetto non erano disponoibili ma ordinabili..... peccato il prezzo: kit da 170,00 Euro in su...... Spero, nel pomeriggio, di effettuare il cambio olio...... Cosa ne pensate, l'estrattore è meglio utilizzarlo con motore caldo o freddo? Il metallo del tappo a caldo risulta più "tenero" o è meglio a freddo?
:?:
 
piero1155 ha scritto:
Bene, questa mattina ho acquistato le USAG 458 S5 costo circa 18,00Euro. Gli altri modelli per chiavi a cricchetto non erano disponoibili ma ordinabili..... peccato il prezzo: kit da 170,00 Euro in su...... Spero, nel pomeriggio, di effettuare il cambio olio...... Cosa ne pensate, l'estrattore è meglio utilizzarlo con motore caldo o freddo? Il metallo del tappo a caldo risulta più "tenero" o è meglio a freddo?
:?:

Per le viti recalcitranti si dice sia meglio riscaldarli, per effetto della dilatazione ne facilita l'estrazione.
Dunque forse è meglio se a motore caldo.

Facci sapere ;)
 
piero1155 ha scritto:
Bene, questa mattina ho acquistato le USAG 458 S5 costo circa 18,00Euro. Gli altri modelli per chiavi a cricchetto non erano disponoibili ma ordinabili..... peccato il prezzo: kit da 170,00 Euro in su...... Spero, nel pomeriggio, di effettuare il cambio olio...... Cosa ne pensate, l'estrattore è meglio utilizzarlo con motore caldo o freddo? Il metallo del tappo a caldo risulta più "tenero" o è meglio a freddo?
:?:

DIMENTICAVO: stesso discorso per la chiave dinamometrica, prezzi attorno alle 200Euro, Su ebay ci cono da 10-210 nm ad una 30ina di euro che ne pensate sia come campo di regolazione che come scelta?
 
Un range di 10-210 è troppo, a 30? poi...

Beta ha in promozione la serie 606 (mi sono appena regalato la 8-60 per la moto :D ) con la 20-100 a 99? e la 40-200 a 105.
Tra 10 e 210Nm c'è talmente tanta distanza (21 volte) che un attrezzo serio (vedi Beta, che appunto non arriva a quel range fermandosi tra 8 e 9 volte...) non potrebbe garantire accuratezza di serraggio nei pressi del minimo come in quelli del massimo. A quel prezzo poi, più seria di tanto non può essere... quindi praticamente ti compri solo il metallo. Io lascerei stare, una dinamometrica serve per non combinare danni, non deve essere al risparmio ma deve essere precisa e costante nella sua precisione. E' una spesa che si fa una volta sola, affidati ai grandi marchi e loro derivazioni. Sempre secondo me, eh... :thumbup:

Attached files /attachments/1976533=45725-100_9979.JPG /attachments/1976533=45726-100_9980.JPG
 
OK per la dinamometrica.... USAG mi hanno proposto per 170 Euro la più economica, vedrò di fare indagini su BETA.... Ho cercato sul manuale della Marea ed ho visto che il tappo va stretto a 2 daNm.

Per quanto riguarda il mio problema, purtroppo non sono riuscito a fare nulla: il foro è troppo poco profondo e la punta dell'estrattore (il più grande del kit) tocca il fondo del foro, girando a vuoto. Alternative: tagliare quasi 1 cm la punta dell'estrattore con un frullino...... con il trapano rendere più profondo il foro (sarebbe servito un ponte per questa operazione) acquistare un estrattore di misura maggiore. Ho adottato un'altra soluzione, sono andato da un mio amico meccanico che ha alzato l'auto sul ponte, ha dato qualche leggero colpo con un martello sul tappo, poi ha preso una bussola torks di una misura che è entrata con qualche colpetto di martello. Poi con l'aiuto di altre due braccia, ha stretto con una chiave universale (io la chiamo cagna, ma non so se sia corretto, pinza a becchi, insomma quelle che hanno gli idraulici) il bordo esterno del tappo e in maniera coordinata cricchetto e pinza, hanno svitato ed il tappo si è allentato in un attimo. Il tappo è il secondo delle foto appena viste.
 
Te l'ho messa apposta, per vedere se lo riconoscevi.

:D

Ok, tutto bene quel che finisce bene. Visto quant'è alto il tappo si poteva forare almeno 1cm per usare l'estrattore appena comprato ma hai scritto che non ti andava bene lavorare sotto all'auto. Un'altra cosa importante: in questi casi il tappo non è strettissimo ma lo è a sufficienza per mettere alla prova la resistenza del "sistema chiave". In fase di svitamento è da preferire il colpo secco alla coppia in graduale aumento. Diciamo che molte volte inserendo un inserto :D per cricchetto invece che una chiave piegata (anche il giusto attrezzo aiuta..), battendolo in sede col martello e dando un colpo secco al manico del cricchetto, si svita e spesso senza rovinare la sede.
Comunque sia, a titolo generale, riflettete sul fatto che se gl'ingegneri avessero inteso permettervi di stringere abbestia :D vi avrebbero fatto il tappo con un esagono da 13 o da 17. ;)

W comunque il fai da te. :thumbup:
 
Sì, l'auto è molto bassa e quando cambio l'olio, la alzo con dei supporti di legno da 12cm sotto le ruote altrimenti non potrei mettere nemmeno il contenitore per l'olio esausto. Non avevo mai provato con dei colpetti di martello, vedrò la prossima volta. Come chiave utilizzo una bussola brugola da 8mm ed è sempre andato bene, la prossima volta vedrò di stringere meno, magari con una dinamometrica.
 
Back
Alto