<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> tappezzeria portiere scollata | Il Forum di Quattroruote

tappezzeria portiere scollata

ciao a tutti, era da un po' che vedevo delle bolle, ma mia figlia la ha proprio sollevata in un lembo in una delle due portiere posteriori, e io a questo punto l'ho scollata tutta. Ho anche ordinato, per la modica cifra di 30 euro, 4 coperture pronte all'uso per la mia octavia 2 FL. Guardando qualche video online ho visto che chi la sostituisce fai da te usa di solito del bi-adesivo per fare aderire la nuova copertura, e la infila dentro con qualche tool di plastica per carrozziere, di quelli che si usano per semparare le plastiche. Ho anche visto che prima va grattata via la gomma adesiva residua, cosa che ho già fatto per quella portiera. Il primo scoglio che ho incontrato è che secondo me non riuscirò a infilare la nuova copertura di pelle forzando le fessure, mi sembrano troppo strette. La seconda cosa che ho notato è che ho comunque bisogno di smontare la maniglia interna... Non l'ho mai fatto, spero che non sia necessario rimuovere tutto il pannello... Sono certo di non essere il solo ad essersi trovaro a dover sistemare la tappezzeria interna... E' una attività semplice o devo rivolgermi ad un carrozziere? grazie :)
 
Stesso mio problema su Octavia del 2009....
Ho chiesto al carrozziere, che mi ha indirizzato da un tappezziere per auto.
Fatta visionare mi ha chiesto due pannelli alla volta smontati, ma mentre per tutte le altre "Case" garantisce il lavoro, sui pannelli VW e annesse, non garantisce la tenuta nel tempo, per via del fatto che la base plastica del pannello non offre adeguata "apprensione" per il collante...
( da lì deduco l'origine del problema che stiamo valutando... ) siccome la mia è vecchia e in attesa di essere sostituita, per il momento la mantengo infilando di tanto in tanto i lembi che si scoprono all'interno delle fessure...
Con la chiave d'avviamento... :emoji_grin:
Finché tiene va così..
 
ho una domanda: volessi farlo da solo, guardando i vari video proprio sulla skoda octavia 2, si nota che la parte del pannello con il tessuto da trattare sia affrancato in modo da non essere facilmente rimovibile: In pratica credo che abbiamo scaldato la plastica della parte scura per farla ingrossare e bloccare il movimento del pannello (
al minuto 3.04). come faccio a rimuoverlo e a rimetterlo al suo posto, secondo voi?
 
ho una domanda: volessi farlo da solo, guardando i vari video proprio sulla skoda octavia 2, si nota che la parte del pannello con il tessuto da trattare sia affrancato in modo da non essere facilmente rimovibile: In pratica credo che abbiamo scaldato la plastica della parte scura per farla ingrossare e bloccare il movimento del pannello (
al minuto 3.04). come faccio a rimuoverlo e a rimetterlo al suo posto, secondo voi?
Come detto sopra, se non si ha una estrema esperienza manuale in tal senso ( sia chiaro, non giudico assolutamente le tue capacità... ) è meglio evitare i l "fai da te "....
Se proprio lo vuoi fare io cercherei di trovare la soluzione più adatta lavorando sulla portiera in se senza smontare nulla se non eventualmente la maniglia di chiusura, altrimenti lo lascerei così scoperto o mi rivolgerei ad un professionista..
 
dunque, è stato un po' un parto ma lo ho fatto da solo. Ho sentito due tappezzieri auto su Milano, la mia città: il primo mi ha direttamente detto che era pieno e non aveva tempo, il secondo mi ha fatto capire che sarebbe costato parecchio, tipo 300 a portiera. Il secondo mi ha anche detto che se gli avessi portato solo le parti da ricoprire già smontate e ripulite e le mie copertture già fatte, mi avrebbe fatto pagare SOLO 70 euro a portiera... In pratica, per il solo incollaggio del materiale da me fornito ben 280 euro. Alla fine mi sono detto: il valore della macchina è poco seppure l'auto è perfetta e ancora bella... Ci provo! totale dell'operazione meno di 60 euro per tutte le portiere, più una decina di ore di lavoro in totale, che ho fatto nei ritagli di tempo. Le parti cinesi erano davvero ben fatte, ma vanno comunque un po' adattate. Quella più difficile da adattare è il pannello del guidatore, con la console con i 4 alzacritalli e maniglia integrata. Quando si riveste con del tessuto elastico la cosa risulta essere molto più facile, la simil pelle è più difficile da lavorare ed ero alla mia prima esperienza da tappezziere fai da te... Ad ogni modo il risultato è per lo meno discreto... C'è qualche pieghetta, perché tendere tutto in maniera perfetta è molto difficile, ma sicuramente è molto molto meglio di prima...

 
dunque, è stato un po' un parto ma lo ho fatto da solo. Ho sentito due tappezzieri auto su Milano, la mia città: il primo mi ha direttamente detto che era pieno e non aveva tempo, il secondo mi ha fatto capire che sarebbe costato parecchio, tipo 300 a portiera. Il secondo mi ha anche detto che se gli avessi portato solo le parti da ricoprire già smontate e ripulite e le mie copertture già fatte, mi avrebbe fatto pagare SOLO 70 euro a portiera... In pratica, per il solo incollaggio del materiale da me fornito ben 280 euro. Alla fine mi sono detto: il valore della macchina è poco seppure l'auto è perfetta e ancora bella... Ci provo! totale dell'operazione meno di 60 euro per tutte le portiere, più una decina di ore di lavoro in totale, che ho fatto nei ritagli di tempo. Le parti cinesi erano davvero ben fatte, ma vanno comunque un po' adattate. Quella più difficile da adattare è il pannello del guidatore, con la console con i 4 alzacritalli e maniglia integrata. Quando si riveste con del tessuto elastico la cosa risulta essere molto più facile, la simil pelle è più difficile da lavorare ed ero alla mia prima esperienza da tappezziere fai da te... Ad ogni modo il risultato è per lo meno discreto... C'è qualche pieghetta, perché tendere tutto in maniera perfetta è molto difficile, ma sicuramente è molto molto meglio di prima...

Personalmente posso solo farti i miei complimenti....
Seppur qualche piccola imperfezione da tua stessa ammissione, potrei quasi chiederti di fare anche la mia...
:emoji_thumbsup::emoji_smile::emoji_smile: ...

P.S. la mia avrebbe anche tutto il cielo da rifare.... :emoji_sweat_smile::emoji_sweat_smile::emoji_sweat_smile:


Scherzo, ovviamente....
Di nuovo complimenti per il lavoro.. Bravo.
 
guarda, spero di non doverlo più rifare... per chi si dovesse cimentare:
1) pazienza, molta pazienza richiesta, e un po' di manualità.
2) ci vogliono gli strumenti corretti, come le leve plastiche da carrozziere, o si rovina tutto
3) guardate tanti tutorial
4) scegliete la colla corretta (io ne ho usata una spray per le alte temerature)
5) accettate le imperfezioni: ogni superficie da ricoprire è irregolare con avalli ecc. Io ho pianificato quale sezione incollare prima, utilizzando mollette da bucato per tenere fermo il resto. Il pannello più difficile è quello del guidatore... Fatelo magari non per primo.
6) le parti cinesi sono comunque da adattare. Anche qui va usato il tool corretto... per tagliare la pelle in eccesso usate un taglierino o una lama in grado di tagliare bene. Tutti i fori sono da allargare
7) procuratevi la guida della macchina ufficiale per avere comunque le istruzioni di smontaggio.
 
Ultima modifica:
Back
Alto