<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tanti Forumisti che da anni scrivono nel forum | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Tanti Forumisti che da anni scrivono nel forum

Perché il forum é cambiato, un tempo c'era la libertà d'opinione, ora vige solo le simpatie e regole del Censore, se siamo al livello di Burkina faso come libertà di stampa, un motivo ci sarà pure, e questa libertà si ripercuote anche sui forum, questo in particolare.
 
lalonzarossa ha scritto:
Perché il forum é cambiato, un tempo c'era la libertà d'opinione, ora vige solo le simpatie e regole del Censore, se siamo al livello di Burkina faso come libertà di stampa, un motivo ci sarà pure, e questa libertà si ripercuote anche sui forum, questo in particolare.
Non riesco francamente a vedere questa carenza di libertà di stampa di cui tanto si parla: mi sembra proprio i quotidiani che lanciano tale allarme non si rispamino nelle loro critiche verso soggetti istituzionali.

Se non vi fosse libertà di stampa, come avremmo potuto noi leggere le notizie scritte e diffusa ad opera di chi, paradossalmente, lamenta poca libertà di stampa?

Inoltre, a meno di non blindare la rete (nemmeno in Cina ci riescono del tutto), come si possono censurare le notizie?
 
|Mauro65| ha scritto:
lalonzarossa ha scritto:
Perché il forum é cambiato, un tempo c'era la libertà d'opinione, ora vige solo le simpatie e regole del Censore, se siamo al livello di Burkina faso come libertà di stampa, un motivo ci sarà pure, e questa libertà si ripercuote anche sui forum, questo in particolare.
Non riesco francamente a vedere questa carenza di libertà di stampa di cui tanto si parla: mi sembra proprio i quotidiani che lanciano tale allarme non si rispamino nelle loro critiche verso soggetti istituzionali.

Se non vi fosse libertà di stampa, come avremmo potuto noi leggere le notizie scritte e diffusa ad opera di chi, paradossalmente, lamenta poca libertà di stampa?

Inoltre, a meno di non blindare la rete (nemmeno in Cina ci riescono del tutto), come si possono censurare le notizie?

Se leggessi i giornali stranieri vedresti che le notizie sono diverse, e comunque seguire 5 telegiornali con identiche notizie e commenti, non é libertà di stampa, questo forum ne é un esempio, non si puo' parlare del premier ,della chiesa, di calcio, ......... eppure l'hanno chiamata zona franca Off topic, forse dovrebbero dare una letta al vocabolario....... a me pare una zona censura
 
|Mauro65| ha scritto:
lalonzarossa ha scritto:
Perché il forum é cambiato, un tempo c'era la libertà d'opinione, ora vige solo le simpatie e regole del Censore, se siamo al livello di Burkina faso come libertà di stampa, un motivo ci sarà pure, e questa libertà si ripercuote anche sui forum, questo in particolare.
Non riesco francamente a vedere questa carenza di libertà di stampa di cui tanto si parla: mi sembra proprio i quotidiani che lanciano tale allarme non si rispamino nelle loro critiche verso soggetti istituzionali.

Se non vi fosse libertà di stampa, come avremmo potuto noi leggere le notizie scritte e diffusa ad opera di chi, paradossalmente, lamenta poca libertà di stampa?

Inoltre, a meno di non blindare la rete (nemmeno in Cina ci riescono del tutto), come si possono censurare le notizie?

Tutto vero. Okkio però che nella libertà di "stampa" si fanno rientrare anche le televisioni, che sono poi il media con il quale, in un paese sottosviluppato, la maggior parte degli utenti si procura le informazioni. E lì il discorso un po' è diverso. E non solo in quelle private. Io e te ci colleghiamo ad internet, ci leggiamo 4 giornali e facciamo la tara e poi la media di quel che c'è scritto.

Ma chi guarda da 50 anni il TG1 delle 20, siamo sicuri che la sappia tutta?

Ciao.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Tutto vero. Okkio però che nella libertà di "stampa" si fanno rientrare anche le televisioni, che sono poi il media con il quale, in un paese sottosviluppato, la maggior parte degli utenti si procura le informazioni. E lì il discorso un po' è diverso. E non solo in quelle private. Io e te ci colleghiamo ad internet, ci leggiamo 4 giornali e facciamo la tara e poi la media di quel che c'è scritto.
Ma chi guarda da 50 anni il TG1 delle 20, siamo sicuri che la sappia tutta?
Ciao.
Comprendo le tue argomentazioni.

Tuttavia, gli Italiani, secondo me, sono meno sprovveduti di quanto sembra. In altri tempi, quando la censura era davvero una cosa terribile, si attendeva il tun-tun-tun-tuunnn con questa:

057g.jpg


Può essere che oggi a nessuno importi più e che si preferisca giochicchiarsi con l'i-pod. In tal caso, ciascuno ha ciò che si merita.

Io, ripeto, sono convinto di avere accesso alle informazioni liberamente
 
lalonzarossa ha scritto:
Se leggessi i giornali stranieri vedresti che le notizie sono diverse, e comunque seguire 5 telegiornali con identiche notizie e commenti, non é libertà di stampa, questo forum ne é un esempio, non si puo' parlare del premier ,della chiesa, di calcio, ......... eppure l'hanno chiamata zona franca Off topic, forse dovrebbero dare una letta al vocabolario....... a me pare una zona censura
Confondi maliziosamente le cose: questo è un forum di auto e, per una serie di ragioni (cui proprio te hai dato in passato un sostanzioso contributo) la redazione ha deciso di limitare gli argomenti trattabili.
Prova ad andare - ad esempio - su bmwpassion e parolare di politica e vedi che ti succede.
C'è un'infinità di blog in cui parlare di politica, e non mi consta che siano censurati.
Quanto ai mitici giornali stranieri, ho osservato, tanto per rimanere in - topic, quanto cura ed attenzione abbiano dedicato alla vicenda VW - Porsche (sai, quello strano corso azionario di un po' di tempo fa ...) o all'incredibile inciucio pre elettorale con Magna ... tutto il mondo è paese
 
|Mauro65| ha scritto:
lalonzarossa ha scritto:
Se leggessi i giornali stranieri vedresti che le notizie sono diverse, e comunque seguire 5 telegiornali con identiche notizie e commenti, non é libertà di stampa, questo forum ne é un esempio, non si puo' parlare del premier ,della chiesa, di calcio, ......... eppure l'hanno chiamata zona franca Off topic, forse dovrebbero dare una letta al vocabolario....... a me pare una zona censura
Confondi maliziosamente le cose: questo è un forum di auto e, per una serie di ragioni (cui proprio te hai dato in passato un sostanzioso contributo) la redazione ha deciso di limitare gli argomenti trattabili.

Quali cose, citale, perché parlavo male di fiat, ferrari, e schumacher? Sono argomento off limits in questo forum?
 
[/quote]
Non riesco francamente a vedere questa carenza di libertà di stampa di cui tanto si parla: mi sembra proprio i quotidiani che lanciano tale allarme non si rispamino nelle loro critiche verso soggetti istituzionali.

Se non vi fosse libertà di stampa, come avremmo potuto noi leggere le notizie scritte e diffusa ad opera di chi, paradossalmente, lamenta poca libertà di stampa?

Inoltre, a meno di non blindare la rete (nemmeno in Cina ci riescono del tutto), come si possono censurare le notizie?[/quote]

mah gli italiani che usano la rete credo siano un 30% massimo..quelli che la usano anche per un informazione piu' approfondita credo siano molti meno..gia' parlare di gente che si deve cercare le notizie in rete ammette che nei media tradizionali qualcosa che non va c'e' ....
gia' parlare di argomenti permessi su zf qualche dubbio me lo crea..visto che in passato (parlo di 7/8 anni fa) non ricordo ci fossero ...
cmq capisco benissimo che 4r non voglia essere un don chisciotte e volendo evitare ogni problema legale tagli la testa al toro...e anche questi tentativi negli ultimi tempi di controllare internet (ricordo una proposta di qualche onorevole di una certificazione governartiva una specie di registro anche per i blog ....forse l' onorevole (?) carlucci ) non sono proprio dei segnali di democrazia ''viva''...
ad ogni modo essendo ospite mi adeguo (pur non condividendo)
 
lalonzarossa ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
lalonzarossa ha scritto:
Se leggessi i giornali stranieri vedresti che le notizie sono diverse, e comunque seguire 5 telegiornali con identiche notizie e commenti, non é libertà di stampa, questo forum ne é un esempio, non si puo' parlare del premier ,della chiesa, di calcio, ......... eppure l'hanno chiamata zona franca Off topic, forse dovrebbero dare una letta al vocabolario....... a me pare una zona censura
Confondi maliziosamente le cose: questo è un forum di auto e, per una serie di ragioni (cui proprio te hai dato in passato un sostanzioso contributo) la redazione ha deciso di limitare gli argomenti trattabili.
Quali cose, citale, perché parlavo male di fiat, ferrari, e schumacher? Sono argomento off limits in questo forum?
No, ma i modi erano tanto polemici da essere quasi violenti e/o offensivi.
A mio modo di vedere, ovviamente.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
lalonzarossa ha scritto:
Perché il forum é cambiato, un tempo c'era la libertà d'opinione, ora vige solo le simpatie e regole del Censore, se siamo al livello di Burkina faso come libertà di stampa, un motivo ci sarà pure, e questa libertà si ripercuote anche sui forum, questo in particolare.
Non riesco francamente a vedere questa carenza di libertà di stampa di cui tanto si parla: mi sembra proprio i quotidiani che lanciano tale allarme non si rispamino nelle loro critiche verso soggetti istituzionali.

Se non vi fosse libertà di stampa, come avremmo potuto noi leggere le notizie scritte e diffusa ad opera di chi, paradossalmente, lamenta poca libertà di stampa?

Inoltre, a meno di non blindare la rete (nemmeno in Cina ci riescono del tutto), come si possono censurare le notizie?

Tutto vero. Okkio però che nella libertà di "stampa" si fanno rientrare anche le televisioni, che sono poi il media con il quale, in un paese sottosviluppato, la maggior parte degli utenti si procura le informazioni. E lì il discorso un po' è diverso. E non solo in quelle private. Io e te ci colleghiamo ad internet, ci leggiamo 4 giornali e facciamo la tara e poi la media di quel che c'è scritto.

Ma chi guarda da 50 anni il TG1 delle 20, siamo sicuri che la sappia tutta?

Ciao.

quoto.

Anche se non direi che chi si è rivolto unicamente al TG1 negli ultimi 50 anni 15 anni fa si potesse definire informato. ;)

L'obiezione che la libertà esiste ed è provata dal fatto che comunque se ne può parlare è ovviamente sostenibile, ma mi inquieta un po' il fatto che troppe voci dicono che certa stampa approfitta della propria libertà, con il logico corollario che l'utilizzo distorto deve essere perciò ovviamente regolamentato e ricondotto su binari diversi. A torto o a ragione sta alle idee di ognuno di noi, ma nel mio mondo ideale preferirei che ognuno fosse libero di dire/scrivere/leggere qualsiasi cosa, di centro così come di estrema destra o di estrema sinistra.
 
GuguLeo ha scritto:
L'obiezione che la libertà esiste ed è provata dal fatto che comunque se ne può parlare è ovviamente sostenibile, ma mi inquieta un po' il fatto che troppe voci dicono che certa stampa approfitta della propria libertà, con il logico corollario che l'utilizzo distorto deve essere perciò ovviamente regolamentato e ricondotto su binari diversi. A torto o a ragione sta alle idee di ognuno di noi, ma nel mio mondo ideale preferirei che ognuno fosse libero di dire/scrivere/leggere qualsiasi cosa, di centro così come di estrema destra o di estrema sinistra.
Questo step su ciò che si teme possa accadere nel futuro ha la sua ragionevolezza.

I media hanno evidentemente un enorme potere di influenza sulla pubblica opinione, quando non di condizionamento.

Uso ed abuso sono temi ricorrenti: noi tutti siamo autorizzati ad usare sostanze alcoliche, ma subiamo dei limiti per quanto concerne l'abuso delle stesse. In questo caso, discutibile o meno, abbiamo dei parametri oggettivi di riferimento.

Ma con la stampa? Quando l'uso della libertà diventa abuso? E, inoltre, ammesso e non concesso di poter "misurare" il superamento del limite, fa più danni impedire l'abuso o sopportare i danni dell'abuso?

Vi lascio questa riflessione e vado a pranzo :D
 
|Mauro65| ha scritto:
Non riesco francamente a vedere questa carenza di libertà di stampa di cui tanto si parla: mi sembra proprio i quotidiani che lanciano tale allarme non si rispamino nelle loro critiche verso soggetti istituzionali.

Se non vi fosse libertà di stampa, come avremmo potuto noi leggere le notizie scritte e diffusa ad opera di chi, paradossalmente, lamenta poca libertà di stampa?

Inoltre, a meno di non blindare la rete (nemmeno in Cina ci riescono del tutto), come si possono censurare le notizie?

perchè stiamo entrando in una nuova era, ora esiste internet e il "popolo della rete" se questi fatti fossero avvenuto già 10 anni fa sarebbe stato diverso...
 
|Mauro65| ha scritto:
GuguLeo ha scritto:
L'obiezione che la libertà esiste ed è provata dal fatto che comunque se ne può parlare è ovviamente sostenibile, ma mi inquieta un po' il fatto che troppe voci dicono che certa stampa approfitta della propria libertà, con il logico corollario che l'utilizzo distorto deve essere perciò ovviamente regolamentato e ricondotto su binari diversi. A torto o a ragione sta alle idee di ognuno di noi, ma nel mio mondo ideale preferirei che ognuno fosse libero di dire/scrivere/leggere qualsiasi cosa, di centro così come di estrema destra o di estrema sinistra.
Questo step su ciò che si teme possa accadere nel futuro ha la sua ragionevolezza.

I media hanno evidentemente un enorme potere di influenza sulla pubblica opinione, quando non di condizionamento.

Uso ed abuso sono temi ricorrenti: noi tutti siamo autorizzati ad usare sostanze alcoliche, ma subiamo dei limiti per quanto concerne l'abuso delle stesse. In questo caso, discutibile o meno, abbiamo dei parametri oggettivi di riferimento.

Ma con la stampa? Quando l'uso della libertà diventa abuso? E, inoltre, ammesso e non concesso di poter "misurare" il superamento del limite, fa più danni impedire l'abuso o sopportare i danni dell'abuso?

Vi lascio questa riflessione e vado a pranzo :D

Abbiamo un OT gigantesco, e me ne scuso con chi ha aperto il topic. La discussione mi sembra però interessante, e vorrei se possibile proseguire.

Hai ragione quando dici che i media hanno un grande potere nell'influenzare la pubblica opinione (che io reputo comunque capace di valutare l'attendibilità di certe fonti). Ma in un certo senso, i media sono anche l'espressione della pubblica opinione, e mi sembra molto complicato distinguere dove termini un aspetto e ne inizi un altro. Diciamo che non si può, e per questo quindi è preferibile avere il massimo numero di voci ed opinioni possibili e poi farsi un'idea propria sui fatti (in effetti, per esempio, nessuno "qui dentro" crede che 4R abbia sempre ragione e che si possa fare a meno di tutte le altre riviste di settore, anche se un po' tutti credono che dopo aver sentito tutte le campane sia poi meglio andare a toccare con mano propria come stanno veramente le cose).

E ancora, Mauro, hai forse sbagliato nel portare l'esempio riguardo l'abuso di alcolici: per quanto abusare nel bere sia poco consigliabile, lo Stato non limita la libertà di ognuno di ubriacarsi tutte le sere e le mattine. Dice semplicemente che non si può guidare da ubriachi, cosa ben diversa e ne converrai sicuramente.

Ti anticipo e porto l'esempio dell'abuso di sostanze stupefacenti al posto dell'abuso di alcool. Senza entrare nel merito del discorso antiproibizionista, non me la sento di accostare l'uso di droghe alla libertà di stampa (ohibò, ora chissà che OT sull'OT parte!). In questo caso il discorso è un po' diverso e mi pare più assimilabile ad uno Stato che pone dei limiti al porto d'armi.

Vedi che non si giunge ad una conclusione certa e condivisa?
 
Back
Alto