<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> tanta elettronica, ma poi per una fascetta.... | Il Forum di Quattroruote

tanta elettronica, ma poi per una fascetta....

negli ultimi tempi l'auto (fiat punto 1.3 multijet del 2004, 69 cv e 214.000 km) non mi andava proprio bene.
tutto è cominciato un mesetto fa, ero sull'autobhan ( :D :D :D :D ) e in accelerazione, arrivato a 160, l'auto va in recovery. rallentando comincio a sentire uno sbuffo tipo locomotiva.

risolto, erano gli anelli di tenuta degli iniettori.

ma da allora l'auto ad ogni piccola tirata di marcia andava sempre in recovery.

ho trovato la egr bloccata aperta, due botte di martello, wd 40, pulitina, va ancora. chissà da quanto è bloccata così....

tiro ancora 3 marce, ingrano la 4 e ancora in recovery

smonto il sensore di pressione generale, si trova sempre sul condotto di aspirazione, pensando: "accidenti, con l'egr bloccata in posizione aperta, sai quante schifezze son passate nell'aspirazione". era leggermente sporco, pulito, montato.

stessa situazione, tiro 3 marce, ingrano la 4 e questa volta l'auto si spegne....

riparte a colpo, ma di nuovo in recovery

oggi in pausa pranzo mi son detto: "dai, forse c'è ancora sporcizia nell'aspirazione. smonto tutto, di nuovo egr, di nuovo sensore di pressione, e questa volta anche sensore del rail, debimetro e provo ancora prima di portarla in officina".

egr: in regola
sensore pressione generale: idem
sensore del rail: come sopra
debimetro..... lo guardo, ci guardiamo, eh... ma che diamine di vite ha???? assomigliano alle brugole francesi, ma sono a 5 punte, non a 6... guardo intorno al debimetro e decido di smontarlo dal tubo dell'aspirazione. è tenuto da fascette strane, non sono regolabili, le ho tolte con un cacciavite. smontato era leggermete unto. l'ho pulito con un panno, una spruzzata d'aria al contrario del flusso per far andar via un po di sporcizia e mi accingo a rimontarlo. ma guardo ancora il tubo dell'aspirazione, lo muovo con le mani e mi pare si muova troppo. e infatti....

ECCOLO IL PROBLEMA!

il tubo di aspirazione va nel turbo. nonostante la fascetta, il tubo di muoveva nell'aspirazione del turbo, sono infatti riuscito a sfilarlo con le mani senza rimuovere la fascetta metallica. smonto tutto il tubo dai suoi raccordi e fascette che tengono dei fili elettrici, taglio quella bruttissima fascetta con una tenaglia, rimonto il tutto dopo una pulitina con una bella fascetta a vite in acciaio.

RINATA!

tira tutte le marce oltre i 4.000 giri, erogazione piena e priva di buchi.

sensori e sensorini??? no! le auto oggi vanno male anche per una sola fascetta che non fascia! altro che figli dell'elettronica :D :D :D :D :D

a pensar male... accendendosi l'avaria motore per una fascetta rotta, chissà quanti pagano il costo di un sensore invece di 1.10 euro della fascetta in acciaio più la manodopera... la scusa dell'elettronica che non fa andare le auto.... :x :x :x

P.S.: spero di aver risolto, la certezza che fosse solo la fascetta per ora non c'è, visto che tutto è cominciato per altro
 
Se ci pensi era proprio un sensore che rilevava l'inconveniente e mandava in recovery il motore; magari in officina infilavano lo spinotto dove sappiamo e vedevano subito dove mettere le mani. Difficilmente è l'elettronica in sè a mandare in crisi un'auto: è l'hardware collegato all'elettronica che combina tutto.
 
E perchè mio fratello (ed io lo appoggio) dice sempre che in una casa si deve per forza avere sempre una FIAT..perchè è come un Jeans....pratico, forte ed elegante se ti serve è così. come tu la vuoi...la tua FIAT.

Martellate...wd 40...calci e pugni...e mo l'avremmo mai fatto al cospetto di una tedesca o di una giapponese...quelle sono auto snob, il cui cofano è tabù......non sono auto jeans...sono auto strane che quando si fermano...chiami -e paghi- il carro attrezzi...!

:rolleyes: ;)

Per chi mi ha dato una stella, io volevo dire che FIAT è buona proprio perchè è massiccia, lavorabile e semplice...pratica come un jeansa.
Era un complimento alla casa nazionale, :!:
 
è vero, però ho una brutta esperienza in merito. l'hanno scorso l'uto andava in recovery quando si cercavano le prestazioni, il tutto accompagnato da un sonora clack proveniente dal motore. l'ho portata a fare la diagnosi da un elettrauto amico mio, mi dice che da :"errore pressione rail" e che dovrebbe essere competenza di un pompista.

la porto ad una officina ufficiale fiat segnalatami, non dico di aver portato l'auto dall'elettrauto, faccio riaccendere l'avaria e la lascio. mi dicono lo stesso. può essere o il sensore del rail o potrebbe essere il sensore di velocità nel cambio. di riffo o di raffo intorno le 100 euro il primo, poco più il secondo.

e invece... era il filtro del gasolio intasato

a volte l'elettronica è ingannevole. ho preso l'abitudine di sentire sempre più di un parere professionale perchè alla fin dei conti, anche con l'elettronica è tutto un tentare

ah, per il sensore del rail il ricambista mi chiese una roba come 260 euro l'originale bosch, poco più di 200 uno di concorrenza. invece erano 14 euro di filtro nafta
 
Ma la 1.3 da 69cv arriva ai 160?! :D

Cmq robe che capitano - A me 4 anni fa sul Ford Fiesta si scaricava la batteria lasciando l'auto ferma. Dopo 2 settimane di elettrauto in cui aveva smontato e provato tutto si scoprì che era il relais della pompa benzina in corto: il relais si spegne quando si interrompe l'alimentazione, levando la chiave. Questo era difettoso e rimaneva aperto, ciucciando corrente.

12 euro e risolto il problema!
 
gli sballava la coerenza della lettura del debimetro entrando aria dal raccordo e andava in diagnosi limitando
 
512scodalunga ha scritto:
Ma la 1.3 da 69cv arriva ai 160?! :D

si, di quarta, poi c'è anche la quinta :XD: :XD: :XD: fa i 185 di strumento, ma ci sarà qualche sorta di blocco perchè non ci arriva con il gas a tavoletta e pigiando di più non succede nulla. :?
 
skid32 ha scritto:
gli sballava la coerenza della lettura del debimetro entrando aria dal raccordo e andava in diagnosi limitando

chissà pure la polvere che sarà entrata :cry: :cry: :cry: :cry:
 
Le officine delle Concessionarie in genere sono impreparate e ci azzeccano solo per caso. Sanno fare tagliandi ma quando sorgono problemi veri ...siamo fritti.
Per diagnosticare un malfunzionamento di una valvola waste gate ci sono voluti giorni di prove e sostituzioni di sensori a gogò, gasolio, perdite di tempo ecc.,Tutte le sostituzioni inutili ovviamente sono state regolarmente pagate.
Le Case perdono molti clienti proprio a causa della impreparazione del personale addetto.
Mia nipote ha rischiato la vita quando lo sterzo della sua Y di notte si è bloccato in curva e si è spenta la macchina. Il giorno successivo portata alla diagnosi il test non ha rilevato nulla di anomalo. Il responso dell'officina: ci faccia sapere quando succede la prossima volta... :shock:
Senza parole :twisted:
 
holerGTA ha scritto:
Le officine delle Concessionarie in genere sono impreparate e ci azzeccano solo per caso. Sanno fare tagliandi ma quando sorgono problemi veri ...siamo fritti.
Per diagnosticare un malfunzionamento di una valvola waste gate ci sono voluti giorni di prove e sostituzioni di sensori a gogò, gasolio, perdite di tempo ecc.,Tutte le sostituzioni inutili ovviamente sono state regolarmente pagate.
Le Case perdono molti clienti proprio a causa della impreparazione del personale addetto.
Mia nipote ha rischiato la vita quando lo sterzo della sua Y di notte si è bloccato in curva e si è spenta la macchina. Il giorno successivo portata alla diagnosi il test non ha rilevato nulla di anomalo. Il responso dell'officina: ci faccia sapere quando succede la prossima volta... :shock:
Senza parole :twisted:

:shock: :shock: :shock:

vabbè, comunque non son tutte così, spero... perchè io alla fiat da dove ho comprato l'auto ci ho litigato subito al primo tagliando e successivamente quando mi si intasò il filtro del gasolio e quello per la sua sostituzione si è tenuto l'auto per 2 giorni dicendomi che l'avaria motore si era spenta e se non si accende non viene rilevata (falsissimo, se non si fa il reset anche a spia spenta rimane in memoria). questo scherzetto mi costò 2 ore di permesso e 150 km fatti con una moto sportiva per andare a lavoro. e si prese pure 80 euro addebitandomi anche le spese di ricerca guasto, cosa che gli dissi io che era il filtro gasolio....
 
Anni fa su una Tipo 16v , intorno ai 150.000km il minimo mi divenne "ballerino", andai in un officina ufficiale e attaccandola al computer, il "tecnico" iniziò:
Questo sensore non và, questo é sballato, questo é starato :shock: questo é da cambiare... Morale, mi prospettò una milionata di lire tra sensori e regolazioni, alché gli risposi che me la sarei tenuta così...
Passai dal meccanico "sottocasa" e attaccandogli il computer, anche lui iniziò con la stessa tiritera, però... Disse é impossibile che tutti insieme inizino a dare i numeri e causare solo il minimo ballerino, la prese come una sfida, guardò il motore per 5 minuti ragionandoci su e, dopo aver passato il dito dietro un tubetto di plastica di 5 cm attaccato sull'iniezione, lo strappo letteralmente dalla sede e disse "scommetti che é questo?"
Era minimamente crepato e aspirando o perdendo pressione, alterava la lettura di tutti gli altri parametri...
Non mi fece pagare neanche una lira, maledicendo i soldi che aveva speso per tutta la sua "avveniristica" apparecchiatura elettronica che non era in grado di rilevare la causa, ma solo gli effetti...
 
ucre ha scritto:
negli ultimi tempi l'auto (fiat punto 1.3 multijet del 2004, 69 cv e 214.000 km) non mi andava proprio bene.
tutto è cominciato un mesetto fa, ero sull'autobhan ( :D :D :D :D ) e in accelerazione, arrivato a 160, l'auto va in recovery. rallentando comincio a sentire uno sbuffo tipo locomotiva.

risolto, erano gli anelli di tenuta degli iniettori.

ma da allora l'auto ad ogni piccola tirata di marcia andava sempre in recovery.

ho trovato la egr bloccata aperta, due botte di martello, wd 40, pulitina, va ancora. chissà da quanto è bloccata così....

tiro ancora 3 marce, ingrano la 4 e ancora in recovery

smonto il sensore di pressione generale, si trova sempre sul condotto di aspirazione, pensando: "accidenti, con l'egr bloccata in posizione aperta, sai quante schifezze son passate nell'aspirazione". era leggermente sporco, pulito, montato.

stessa situazione, tiro 3 marce, ingrano la 4 e questa volta l'auto si spegne....

riparte a colpo, ma di nuovo in recovery

oggi in pausa pranzo mi son detto: "dai, forse c'è ancora sporcizia nell'aspirazione. smonto tutto, di nuovo egr, di nuovo sensore di pressione, e questa volta anche sensore del rail, debimetro e provo ancora prima di portarla in officina".

egr: in regola
sensore pressione generale: idem
sensore del rail: come sopra
debimetro..... lo guardo, ci guardiamo, eh... ma che diamine di vite ha???? assomigliano alle brugole francesi, ma sono a 5 punte, non a 6... guardo intorno al debimetro e decido di smontarlo dal tubo dell'aspirazione. è tenuto da fascette strane, non sono regolabili, le ho tolte con un cacciavite. smontato era leggermete unto. l'ho pulito con un panno, una spruzzata d'aria al contrario del flusso per far andar via un po di sporcizia e mi accingo a rimontarlo. ma guardo ancora il tubo dell'aspirazione, lo muovo con le mani e mi pare si muova troppo. e infatti....

ECCOLO IL PROBLEMA!

il tubo di aspirazione va nel turbo. nonostante la fascetta, il tubo di muoveva nell'aspirazione del turbo, sono infatti riuscito a sfilarlo con le mani senza rimuovere la fascetta metallica. smonto tutto il tubo dai suoi raccordi e fascette che tengono dei fili elettrici, taglio quella bruttissima fascetta con una tenaglia, rimonto il tutto dopo una pulitina con una bella fascetta a vite in acciaio.

RINATA!

tira tutte le marce oltre i 4.000 giri, erogazione piena e priva di buchi.

sensori e sensorini??? no! le auto oggi vanno male anche per una sola fascetta che non fascia! altro che figli dell'elettronica :D :D :D :D :D

a pensar male... accendendosi l'avaria motore per una fascetta rotta, chissà quanti pagano il costo di un sensore invece di 1.10 euro della fascetta in acciaio più la manodopera... la scusa dell'elettronica che non fa andare le auto.... :x :x :x

P.S.: spero di aver risolto, la certezza che fosse solo la fascetta per ora non c'è, visto che tutto è cominciato per altro

Anche tu non ti persuadi eh? :D
 
G.T.O. ha scritto:
Anni fa su una Tipo 16v , intorno ai 150.000km il minimo mi divenne "ballerino", andai in un officina ufficiale e attaccandola al computer, il "tecnico" iniziò:
Questo sensore non và, questo é sballato, questo é starato :shock: questo é da cambiare... Morale, mi prospettò una milionata di lire tra sensori e regolazioni, alché gli risposi che me la sarei tenuta così...
Passai dal meccanico "sottocasa" e attaccandogli il computer, anche lui iniziò con la stessa tiritera, però... Disse é impossibile che tutti insieme inizino a dare i numeri e causare solo il minimo ballerino, la prese come una sfida, guardò il motore per 5 minuti ragionandoci su e, dopo aver passato il dito dietro un tubetto di plastica di 5 cm attaccato sull'iniezione, lo strappo letteralmente dalla sede e disse "scommetti che é questo?"
Era minimamente crepato e aspirando o perdendo pressione, alterava la lettura di tutti gli altri parametri...
Non mi fece pagare neanche una lira, maledicendo i soldi che aveva speso per tutta la sua "avveniristica" apparecchiatura elettronica che non era in grado di rilevare la causa, ma solo gli effetti...

Ho sempre pensato che chi sa fare il suo mestiere l'elettronica può essere dolo d'aiuto. Il tuo meccanico, a differenza di quello autorizzato, è stato uno intelligente e che conosceva il suo lavoro.
 
io non dico che l'elettronica sia inutile. è la diagnostica che diventa problematica. magari per una fascetta rotta se ne va in avaria il mezzo per dati che non corrispondono del debimetro, o della pressione generale. uno deve essere competente per davvero come il meccanico di gto che vedendo la tipologia dell'errore, prima di andare a vedere il sensore, deve vedere cosa c'è intorno che può sfalzare la lettura a tal punto da far andare il motore in avaria.

il mio caso dell'anno scorso ne è la riprova. più di uno ha sentenziato sensore del rail andato, in realtà era il filtro del gasolio intasato. e la logica che ho usato è stata: dice "errore sensore rail". un errore più essere sia per pressione eccessiva rilevata, sia per pressione insufficiente. mmm, se il filtro nafta fosse intasato la pompa ad alta pressione potrebbe avere na portata insufficiente di gasolio e quindi la pressione nel rail potrebbe essere bassa. fammi provare a cambiare il filtro, male che vada male non fa. aprendo il filtro era tutto rigonfio e lurido. cambiato quello tutto in regola.
 
Back
Alto