ucre
0
negli ultimi tempi l'auto (fiat punto 1.3 multijet del 2004, 69 cv e 214.000 km) non mi andava proprio bene.
tutto è cominciato un mesetto fa, ero sull'autobhan (
) e in accelerazione, arrivato a 160, l'auto va in recovery. rallentando comincio a sentire uno sbuffo tipo locomotiva.
risolto, erano gli anelli di tenuta degli iniettori.
ma da allora l'auto ad ogni piccola tirata di marcia andava sempre in recovery.
ho trovato la egr bloccata aperta, due botte di martello, wd 40, pulitina, va ancora. chissà da quanto è bloccata così....
tiro ancora 3 marce, ingrano la 4 e ancora in recovery
smonto il sensore di pressione generale, si trova sempre sul condotto di aspirazione, pensando: "accidenti, con l'egr bloccata in posizione aperta, sai quante schifezze son passate nell'aspirazione". era leggermente sporco, pulito, montato.
stessa situazione, tiro 3 marce, ingrano la 4 e questa volta l'auto si spegne....
riparte a colpo, ma di nuovo in recovery
oggi in pausa pranzo mi son detto: "dai, forse c'è ancora sporcizia nell'aspirazione. smonto tutto, di nuovo egr, di nuovo sensore di pressione, e questa volta anche sensore del rail, debimetro e provo ancora prima di portarla in officina".
egr: in regola
sensore pressione generale: idem
sensore del rail: come sopra
debimetro..... lo guardo, ci guardiamo, eh... ma che diamine di vite ha???? assomigliano alle brugole francesi, ma sono a 5 punte, non a 6... guardo intorno al debimetro e decido di smontarlo dal tubo dell'aspirazione. è tenuto da fascette strane, non sono regolabili, le ho tolte con un cacciavite. smontato era leggermete unto. l'ho pulito con un panno, una spruzzata d'aria al contrario del flusso per far andar via un po di sporcizia e mi accingo a rimontarlo. ma guardo ancora il tubo dell'aspirazione, lo muovo con le mani e mi pare si muova troppo. e infatti....
ECCOLO IL PROBLEMA!
il tubo di aspirazione va nel turbo. nonostante la fascetta, il tubo di muoveva nell'aspirazione del turbo, sono infatti riuscito a sfilarlo con le mani senza rimuovere la fascetta metallica. smonto tutto il tubo dai suoi raccordi e fascette che tengono dei fili elettrici, taglio quella bruttissima fascetta con una tenaglia, rimonto il tutto dopo una pulitina con una bella fascetta a vite in acciaio.
RINATA!
tira tutte le marce oltre i 4.000 giri, erogazione piena e priva di buchi.
sensori e sensorini??? no! le auto oggi vanno male anche per una sola fascetta che non fascia! altro che figli dell'elettronica

a pensar male... accendendosi l'avaria motore per una fascetta rotta, chissà quanti pagano il costo di un sensore invece di 1.10 euro della fascetta in acciaio più la manodopera... la scusa dell'elettronica che non fa andare le auto.... :x :x :x
P.S.: spero di aver risolto, la certezza che fosse solo la fascetta per ora non c'è, visto che tutto è cominciato per altro
tutto è cominciato un mesetto fa, ero sull'autobhan (
risolto, erano gli anelli di tenuta degli iniettori.
ma da allora l'auto ad ogni piccola tirata di marcia andava sempre in recovery.
ho trovato la egr bloccata aperta, due botte di martello, wd 40, pulitina, va ancora. chissà da quanto è bloccata così....
tiro ancora 3 marce, ingrano la 4 e ancora in recovery
smonto il sensore di pressione generale, si trova sempre sul condotto di aspirazione, pensando: "accidenti, con l'egr bloccata in posizione aperta, sai quante schifezze son passate nell'aspirazione". era leggermente sporco, pulito, montato.
stessa situazione, tiro 3 marce, ingrano la 4 e questa volta l'auto si spegne....
riparte a colpo, ma di nuovo in recovery
oggi in pausa pranzo mi son detto: "dai, forse c'è ancora sporcizia nell'aspirazione. smonto tutto, di nuovo egr, di nuovo sensore di pressione, e questa volta anche sensore del rail, debimetro e provo ancora prima di portarla in officina".
egr: in regola
sensore pressione generale: idem
sensore del rail: come sopra
debimetro..... lo guardo, ci guardiamo, eh... ma che diamine di vite ha???? assomigliano alle brugole francesi, ma sono a 5 punte, non a 6... guardo intorno al debimetro e decido di smontarlo dal tubo dell'aspirazione. è tenuto da fascette strane, non sono regolabili, le ho tolte con un cacciavite. smontato era leggermete unto. l'ho pulito con un panno, una spruzzata d'aria al contrario del flusso per far andar via un po di sporcizia e mi accingo a rimontarlo. ma guardo ancora il tubo dell'aspirazione, lo muovo con le mani e mi pare si muova troppo. e infatti....
ECCOLO IL PROBLEMA!
il tubo di aspirazione va nel turbo. nonostante la fascetta, il tubo di muoveva nell'aspirazione del turbo, sono infatti riuscito a sfilarlo con le mani senza rimuovere la fascetta metallica. smonto tutto il tubo dai suoi raccordi e fascette che tengono dei fili elettrici, taglio quella bruttissima fascetta con una tenaglia, rimonto il tutto dopo una pulitina con una bella fascetta a vite in acciaio.
RINATA!
tira tutte le marce oltre i 4.000 giri, erogazione piena e priva di buchi.
sensori e sensorini??? no! le auto oggi vanno male anche per una sola fascetta che non fascia! altro che figli dell'elettronica
a pensar male... accendendosi l'avaria motore per una fascetta rotta, chissà quanti pagano il costo di un sensore invece di 1.10 euro della fascetta in acciaio più la manodopera... la scusa dell'elettronica che non fa andare le auto.... :x :x :x
P.S.: spero di aver risolto, la certezza che fosse solo la fascetta per ora non c'è, visto che tutto è cominciato per altro