<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> tanco casino per nulla,e qualcuno lo aveva detto | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

tanco casino per nulla,e qualcuno lo aveva detto

pittigasabasca ha scritto:
Punto83 ha scritto:
pittigasabasca ha scritto:
Punto83 ha scritto:
pittigasabasca ha scritto:
Punto83 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Marchionne ha già dimostrato di tenere molto più in considerazione gli interessi degli azionisti (fra cui egli stesso) che non quelli dell'Italia, giustamente fra l'altro non essendo Fiat una onlus o un'azienda statale. In ogni caso ha pure dimostrato in passato di dire A per poi fare C dopo aver rettificato A in B, quindi sia per i modelli "promessi" che per queste operazioni politico-finanziarie, aspetterei di vedere i fatti...
Rimane ridicolo nelle punzecchiature a Piech.su Alfa e Seat, farebbe meglio a star zitto...

Un po' come chi parla di tifosi rivolgendosi agli altri... :rolleyes: :rolleyes: ma d'altronde e' tutto il topic ad essere fuori luogo non solo le tue dichiarazioni o quelle arroganti dell' invertebrato Piech,che cela a fatica il suo timore per i futuri sviluppi del gruppo,che ci saranno e daranno MOLTO fastidio a VAG,si accettano scomesse...

sull' autore del topic stendiamo un velo pietoso,chi parla di FIOM va solo compatito... :rolleyes:

cerchero' di essere semplice,anche se con te e' sempre dura,ma vincere le sfide a volte e' anche bello.
1)Se avessi postato un link;perche' quello ho fatto,dove si lodavano le azioni della fiat saresti stato il primo ad accodarti al carro dei vincitori e mai avresti inneggiato all'inutilità del post
2)dopo il 48 scatenato dalla fiat nelle produzioni italiane,dopo aver sfiorato lo scontro sociale tra i dipendenti,dopo aver scavalcato ogni regola di civiltà ,i vertici fiat continuano a rilasciare interviste che al di fuori dell'italia si riesce a far di meglio.
E' come se il milan,dopo aver preso gordigno,ed aver scoperto la sua inutilità dal punto di vista calciastico(non quella economica pero')continuasse a scrivere sui giornali:abbiamo preso il giocatore perche' costava poco,sappiamo che ormai nn e' piu' un fuoriclasse,ma noi interessano solo i suoi sponsor.
Secondo te il giocatore,se ma ne avesse avuta voglia,continuerebbe ad allenarsi con voglia o comincerebbe a fare il freno a mano e tirare i remi in barca?
Dai che ce la fai sta volta!!!!!!!!!
Altrimenti dichiaro il mio fallimento,e saresti il primo della mia vita

Il fallimento e' che,elementi come te,che prendono soldi dando in cambio il nulla,sono il problema di questo paese...pensa a quanto non lavori TU,invece di venirci a fare lezioni di economia o gestione aziendale,di cose che non sai o non hai adeguata conoscenza tecnica...piuttosto continua a ringraziare i sindacati che ancora ti tutelano,sulla pelle di chi merita e lavora seriamente...questa e' l'ItaGlia...di cosa ci meravigliamo? :rolleyes:

Adesso fai il bravo,ritorna sul trespolo a gufare come sai fare bene,ed evita di creare polemiche dove piu' di qualcuno non vede l'ora di tuffarsi a pesce... :rolleyes:

io lavorero' poco,ma la mia aziendoina su di me fattura cifre incredibili,tanto che ad oggi nn mi ha ancora licenziato.
E se la mia aziendolina su di me fa anche grandi utili,non vedo il motivo di lamentarsi.
Pensa pure che la mia aziendolina versa allo stato le tasse e i contributi.Quindi ,tanto peso per la nazione nn sono.
Contribuiro' ad alzare il pm10 perche' giro in macchina,ma li la colpa nn e' mia.

Se girassi in macchina VERAMENTE,ci risparmieresti la tua prevenuta presenza,caro Mr ''non mi entra il PC nei sedili posteriori della Stilo''o vuoi che ti chiamo ''dopo 7 km si e' rotta la frizione''??e c'e ancora che crede alle balle che scrivi...ma la X3 quando ti arriva?cosi almeno la smetti di prendere per il culo gli altri...

aprile 2011:bmw serie 3 o audi a4.Devo solo scegliere.

Prendi la serie 3
 
S-edge ha scritto:
Questo è vero. SEAT è praticamente una pantografia di Skoda, mai avuto un piano serio, l'idea è di convertire gli impianti e far sparire il marchio.
Skoda, invece, stava per superare la qualità VW, e guarda caso l'ultima Octavia ha avuto qualche problema nei test di sicurezza.
No, non la qualità, la percezione di qualità rapportata all'immagine del marchio.
 
S-edge ha scritto:
modus72 ha scritto:
Bene, ora sappiamo che VW è nelle peste fino al collo per i gravissimi problemi che ci hai riportato. Andiamo a vedere un pò i rispettivi dati di vendita, utili, penetrazioni nei vari mercati... Sì, hai proprio ragione, Piech ha ragione nel provare un vero e proprio terrore nei confronti della minaccia Marchionne ed è per questo che tenta di giocare sporco millantando l'acquisto di Alfa...
Non è che vivi in un universo parallelo? Perchè vedi che Marchionne venderebbe il suo didietro per avere i problemi di sovrapposizione che si ritrova Piech... Questo perchè Alfa e Lancia NON POSSONO creare problemi di sovrapposizione nelle condizioni in cui stanno, te ne rendi conto?
Questo è vero. SEAT è praticamente una pantografia di Skoda, mai avuto un piano serio, l'idea è di convertire gli impianti e far sparire il marchio.
Skoda, invece, stava per superare la qualità VW, e guarda caso l'ultima Octavia ha avuto qualche problema nei test di sicurezza.

a prescindere dai guai o altro ,rimane evidente la diferenza del piano industriale:in wv hanno 4 marchi,uno di lusso,uno solido e due di fascia bassa che negli anni sono migliorati notevolmente,dalle linee esterne alla qualita' costruttiva.
Da noi e' accaduto il netto opposto,ed e' innegabile.
Quindi alla luce del sole,i tedeschi hanno lavorato decisamente meglio
 
pittigasabasca ha scritto:
S-edge ha scritto:
modus72 ha scritto:
Bene, ora sappiamo che VW è nelle peste fino al collo per i gravissimi problemi che ci hai riportato. Andiamo a vedere un pò i rispettivi dati di vendita, utili, penetrazioni nei vari mercati... Sì, hai proprio ragione, Piech ha ragione nel provare un vero e proprio terrore nei confronti della minaccia Marchionne ed è per questo che tenta di giocare sporco millantando l'acquisto di Alfa...
Non è che vivi in un universo parallelo? Perchè vedi che Marchionne venderebbe il suo didietro per avere i problemi di sovrapposizione che si ritrova Piech... Questo perchè Alfa e Lancia NON POSSONO creare problemi di sovrapposizione nelle condizioni in cui stanno, te ne rendi conto?
Questo è vero. SEAT è praticamente una pantografia di Skoda, mai avuto un piano serio, l'idea è di convertire gli impianti e far sparire il marchio.
Skoda, invece, stava per superare la qualità VW, e guarda caso l'ultima Octavia ha avuto qualche problema nei test di sicurezza.

a prescindere dai guai o altro ,rimane evidente la diferenza del piano industriale:in wv hanno 4 marchi,uno di lusso,uno solido e due di fascia bassa che negli anni sono migliorati notevolmente,dalle linee esterne alla qualita' costruttiva.
Da noi e' accaduto il netto opposto,ed e' innegabile.
Quindi alla luce del sole,i tedeschi hanno lavorato decisamente meglio

beh insomma
si può parlare di vendite con certezza ma non con altrettanta certezza di qualità. quello che è sicuro è che audi e vw vanno bene e anche skoda in questi ultimi tempi sta facendo bene anche in termini di vendite (complice anche la crisi). seat invece è sempre andata male e qualitativamente apparte gli ultimi interni, la qualità è quella del gruppo.
anche alcune vetture del gruppo fiat sono andate male ma la qualità c'era sicuramente (tipo lybra, thesis, ma anche 147, 156 che all'estero certo non sono andate per come meritavano). alla fiat è sicuramente mancata una continuità anche complice il periodo di crisi ecnomica pesantissima che ha attraversato.
insomma vendite non sempre vuol dire qualità e viceversa
 
MultiJet150 ha scritto:
pittigasabasca ha scritto:
http://www.corriere.it/economia/11_febbraio_05/polato_01dab572-30f3-11e0-90b6-00144f02aabc.shtml

La fiom aveva anticipato gia sta cosa,ma i soliti beoni dissero che il problema era appunto la classe sindacale.

Peccato che la FIOM di oggi, anticipa, anticipa, parla, discute, sciopera ecc... E mentre loro passano il tempo così, gli altri producono auto e vendono.
Ergo, a quando le tue e le loro proposte ????

Fatta la premessa, in doverosa risposta a te, qual'è il problema ?? Per produrre 6 Mega di veicoli, bisognerà pure agire, oppure, tu pensavi che fosse possibile produrli e venderli tutti in Italia ???

Oddio che questo sia colpa della Fiom e non dell'ottusità della dirigenza Fiat è tutta da leggere .... casomai la Fiom ha avuto validi maestri.

Con circa 3 anni di ritardo arrivi anche tu su quello che ho ripetuto decine di volte su questo forum .... meglio tardi che mai anche se hai sbagliato bersaglio.
 
ilSagittario ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
pittigasabasca ha scritto:
http://www.corriere.it/economia/11_febbraio_05/polato_01dab572-30f3-11e0-90b6-00144f02aabc.shtml

La fiom aveva anticipato gia sta cosa,ma i soliti beoni dissero che il problema era appunto la classe sindacale.

Peccato che la FIOM di oggi, anticipa, anticipa, parla, discute, sciopera ecc... E mentre loro passano il tempo così, gli altri producono auto e vendono.
Ergo, a quando le tue e le loro proposte ????

Fatta la premessa, in doverosa risposta a te, qual'è il problema ?? Per produrre 6 Mega di veicoli, bisognerà pure agire, oppure, tu pensavi che fosse possibile produrli e venderli tutti in Italia ???

Oddio che questo sia colpa della Fiom e non dell'ottusità della dirigenza Fiat è tutta da leggere .... casomai la Fiom ha avuto validi maestri.

Con circa 3 anni di ritardo arrivi anche tu su quello che ho ripetuto decine di volte su questo forum .... meglio tardi che mai anche se hai sbagliato bersaglio.

una cosa nn ho mai capito:ma la scelta di produrre auto strabilianti come la stilo,l'idea,la multipla,la thesis e' stata della dirigenza fiat o della fiom?
 
pittigasabasca ha scritto:
ilSagittario ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
pittigasabasca ha scritto:
http://www.corriere.it/economia/11_febbraio_05/polato_01dab572-30f3-11e0-90b6-00144f02aabc.shtml

La fiom aveva anticipato gia sta cosa,ma i soliti beoni dissero che il problema era appunto la classe sindacale.

Peccato che la FIOM di oggi, anticipa, anticipa, parla, discute, sciopera ecc... E mentre loro passano il tempo così, gli altri producono auto e vendono.
Ergo, a quando le tue e le loro proposte ????

Fatta la premessa, in doverosa risposta a te, qual'è il problema ?? Per produrre 6 Mega di veicoli, bisognerà pure agire, oppure, tu pensavi che fosse possibile produrli e venderli tutti in Italia ???

Oddio che questo sia colpa della Fiom e non dell'ottusità della dirigenza Fiat è tutta da leggere .... casomai la Fiom ha avuto validi maestri.

Con circa 3 anni di ritardo arrivi anche tu su quello che ho ripetuto decine di volte su questo forum .... meglio tardi che mai anche se hai sbagliato bersaglio.

una cosa nn ho mai capito:ma la scelta di produrre auto strabilianti come la stilo,l'idea,la multipla,la thesis e' stata della dirigenza fiat o della fiom?
Ce lo spiegherà Multi.
 
S-edge ha scritto:
pittigasabasca ha scritto:
una cosa nn ho mai capito:ma la scelta di produrre auto strabilianti come la stilo,l'idea,la multipla,la thesis e' stata della dirigenza fiat o della fiom?
Ma perché, il problema erano quelle auto? Il casino è successo prima. Thesis era un'auto straordinaria, sotto molti punti di vista, l'idea non ha avuto tanto succeso, ma la Musa (che era para para...), la Stilo aveva una gamma accessori notevole per l'epoca anche lei, per quanto complessivamente grezza aveva diversi pregi. L'errore della dirigenza è stato appunto quello di non puntare sulla qualità percepita ma sulla grande scala, decisione cretina sotto molti punti di vista ma sempre avallata dai sindacati.

per chi produce beni di consumo il fatto di non avere la resa voluta dalle vendite,significa aver generato un insuccesso.
E di tutte le auto da me citate,non ce ne e' stat una che si possa defimire successo.
ora multi dira' che la stilo ha venduto un milione di veicoli.
Guarda caso,anche la dirigenza ha attribuito alla stilo il titolo pdi pecora nera.
Vendere un milione di auto in 7 anni nel segmento c e' un ecatombe, a meno di produrre un'auto da 100000 euro al pezzo
 
S-edge ha scritto:
pittigasabasca ha scritto:
una cosa nn ho mai capito:ma la scelta di produrre auto strabilianti come la stilo,l'idea,la multipla,la thesis e' stata della dirigenza fiat o della fiom?
Ma perché, il problema erano quelle auto? Il casino è successo prima. Thesis era un'auto straordinaria, sotto molti punti di vista, l'idea non ha avuto tanto succeso, ma la Musa (che era para para...), la Stilo aveva una gamma accessori notevole per l'epoca anche lei, per quanto complessivamente grezza aveva diversi pregi. L'errore della dirigenza è stato appunto quello di non puntare sulla qualità percepita ma sulla grande scala, decisione cretina sotto molti punti di vista ma sempre avallata dai sindacati.

I sindacati e la Fiom in primis hanno grosse responabilità sul non aver preso posizione sull'assenteismo (vedi Pomigliano), sui doveri e non solo sui diritti, sulla non denuncia ed emarginazione dei fannulloni ma, produrre la vettura A invece di B o rimanere fuori dal segmento X invece di Y è una decisone che attiene all'azienda.
Se oggi il gruppo Fiat si trova con un gamma desolatamente spoglia, se sarà obbligato a far tesoro di quanto si produce a Detroit, se sono minimo 15 anni che allontana la clientela verso altri produttori ...... la responsabilità è solo ed esclusivamente di tale Azienda e di chi la dirige o l'ha diretta.
Poi vorrei che mi venisse spiegato come può un sindacato opporsi alle scelte strategico-commerciali di un'azienda.
 
Mi è arrivato questo invito.

http://www.cinetecadibologna.it/vedere/programmazione/app_2456/from_2011-02-14/h_2030

Lunedì 14 febbraio ore 20.30 Cinema Lumière - Sala Officinema/Mastroianni

MARCHIONNE IN FONDERIA
(Italia/2010) di Lorenzo Alberghini (40')
Serata presentata dall'Associazione Primavera Urbana

ENTRATA LIBERA

Il video mette a confronto la realtà della Fiat di Termini Imerese con l'esperienza argentina di autogestione delle fabbriche da parte degli operai.
Ne esce un quadro interessante e critico verso la politica di Marchionne e dei sindacati.
 
Back
Alto