<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tamponamento o truffa? | Il Forum di Quattroruote

Tamponamento o truffa?

Buonasera a tutti, spiego la situazione.
2 giorni fa (quindi festivo) torno alla mia auto e trovo 2 persone accanto, che si lamentano del modo in cui avevo parcheggiato.
Inizialmente sembrava che il problema fosse che avevo parcheggiato troppo vicino impedendogli di uscire, solo in un secondo momento, foto alla mano, mi hanno mostrato uno scatto dove le due auto praticamente si toccavano con i paraurti ed infine hanno iniziato a sostenere che avevo danneggiato il paraurti di questa auto.
Ho lasciato i miei riferimenti per poterci sentire domani mattina, ma i dubbi sono tanti.
Innanzitutto l'auto coinvolta non era presente, sostenevano essere di un loro familiare.
In seconda battuta può anche darsi che ho parcheggiato vicino questa auto, ma non ricordo proprio di averla urtata, al punto poi di danneggiare il paraurti.
Infine in questa discussione in cui inizialmente pensavo nella buonafede delle 2 persone, loro sostenevano che la loro auto era sporca del colore della mia... come detto questa auto non era presente, il "problema" è che la mia auto ha il paraurti parzialmente in plastica non verniciata (nel punto di contatto), ho fatto notare che la mia auto non aveva il minimo segno ne di ammaccatura ne di vernice nel punto incriminato, il più anziano dei 2 ha ribattuto che la mia auto è molto robusta... una misera citycar italiana, di certo non un Hummer.
In sostanza ci sono tante cose che non mi tornano.
A vostro parere in caso domani queste persone mi contattano, cosa mi conviene fare?
E nel caso in cui non si facciano sentire? mi conviene pararmi il c in qualche modo?

Anche ipotizzando di vedere questa auto con il paraurti danneggiato domani mattina, cosa garantisce che l'auto non era già danneggiata? o ancora che non siano stati loro a urtarmi?
Grazie a chi vorrà suggerirmi cosa fare.
 
Buonasera a tutti, spiego la situazione.
2 giorni fa (quindi festivo) torno alla mia auto e trovo 2 persone accanto, che si lamentano del modo in cui avevo parcheggiato.
Inizialmente sembrava che il problema fosse che avevo parcheggiato troppo vicino impedendogli di uscire, solo in un secondo momento, foto alla mano, mi hanno mostrato uno scatto dove le due auto praticamente si toccavano con i paraurti ed infine hanno iniziato a sostenere che avevo danneggiato il paraurti di questa auto.
Ho lasciato i miei riferimenti per poterci sentire domani mattina, ma i dubbi sono tanti.
Innanzitutto l'auto coinvolta non era presente, sostenevano essere di un loro familiare.
In seconda battuta può anche darsi che ho parcheggiato vicino questa auto, ma non ricordo proprio di averla urtata, al punto poi di danneggiare il paraurti.
Infine in questa discussione in cui inizialmente pensavo nella buonafede delle 2 persone, loro sostenevano che la loro auto era sporca del colore della mia... come detto questa auto non era presente, il "problema" è che la mia auto ha il paraurti parzialmente in plastica non verniciata (nel punto di contatto), ho fatto notare che la mia auto non aveva il minimo segno ne di ammaccatura ne di vernice nel punto incriminato, il più anziano dei 2 ha ribattuto che la mia auto è molto robusta... una misera citycar italiana, di certo non un Hummer.
In sostanza ci sono tante cose che non mi tornano.
A vostro parere in caso domani queste persone mi contattano, cosa mi conviene fare?
E nel caso in cui non si facciano sentire? mi conviene pararmi il c in qualche modo?

Anche ipotizzando di vedere questa auto con il paraurti danneggiato domani mattina, cosa garantisce che l'auto non era già danneggiata? o ancora che non siano stati loro a urtarmi?
Grazie a chi vorrà suggerirmi cosa fare.
Direi che è lampante, tentativo di truffa.

Io farei così :

- informa subito, per iscritto, il tuo agente assicurativo, scrivendo tutto e dichiarando che tu non hai mai urtato nessuna vettura

- se quelli dovessero tornare alla carica, comunicagli che hai già informato la tua assicurazione e che se vogliono possono far denuncia di sinistro con tutti i crismi, dopodiché la cosa passerà alla competenza dell'ufficio legale della tua compagnia

- non pagare MAI nulla per nessuna ragione (è quello che i truffatori vorrebbero, quando sentono parlare di denunce / legale ecc. in genere spariscono) e, nel caso, ribadisci che la compagnia assicuratrice è stata informata, che sta a loro adesso richiedere un eventuale risarcimento e che la cosa dovrà essere valutata dall'ufficio legale, dopodiché, se ne avranno titolo, saranno risarciti secondo le leggi in vigore

I truffatori cercano vittime ingenue ed ignoranti anche dei loro più ovvi diritti : quando vedono che uno non appartiene a questa categoria, si dileguano.

E' successo anche a me nel 2017, in Sicilia, quando un truffatore cercò di estorcermi dei soldi sostenendo che gli avevo urtato lo specchietto : ma non appena sentì parlare di denuncia, polizia, assicurazione se ne andò imprecando (ma con la coda tra le gambe).
 
Tentativo di truffa,secondo me. Conviene notificare all'assicurazione e, se insistessero, segnalazione ai CC o questura.
 
Successo più o meno simile ieri a mia moglie che però non si è fermata e ha visto il tizio fotografare la targa. Purtroppo non mi ha chiamato, altrimenti...
Comunque faremo oggi stesso denuncia assicurativa e ci riserviamo una segnalazione ai CC.
 
Occhio a fare denuncia assicurativa, per il contorto meccanismo delle assicurazioni, spesso preferiscono pagare le piccole estorsioni in quanto costano meno dell’azione legale. Di base è la denuncia alle FFOO che ci tutela da questi spregevoli individui, e depositando denuncia come primo atto, a quel punto l’assicurazione diventa più cauta.
 
Allora non sono stato contattato dalle persone in questione.
La mia paura appunto è che loro facciano richiesta all’assicuazione che poi paga senza far storie rivalendosi su di me.
Ho già avuto un esperienza del genere.
L’assicurazione l’ho avvisata per telefono.
Ma credo non basti
A questo punto denuncia alla questura? Dove mi conviene andare?
Ho fatto le foto al mio paraurti perfettamente integro e senza alcun tipo di segno.
 
Allora non sono stato contattato dalle persone in questione.
La mia paura appunto è che loro facciano richiesta all’assicuazione che poi paga senza far storie rivalendosi su di me.
Ho già avuto un esperienza del genere.
L’assicurazione l’ho avvisata per telefono.
Ma credo non basti
A questo punto denuncia alla questura? Dove mi conviene andare?
Ho fatto le foto al mio paraurti perfettamente integro e senza alcun tipo di segno.
L’assicurazione prima di pagare deve contattarti e tu puoi fare un nega evento.
 
Occhio a fare denuncia assicurativa, per il contorto meccanismo delle assicurazioni, spesso preferiscono pagare le piccole estorsioni in quanto costano meno dell’azione legale. Di base è la denuncia alle FFOO che ci tutela da questi spregevoli individui, e depositando denuncia come primo atto, a quel punto l’assicurazione diventa più cauta.
Se neghi il fatto l’assicurazione deve far uscire il perito. Dubito che personaggi de genere vadano ad aprire un contenzioso con l’assicurazione, anche perché probabilmente avrebbero parecchi procedimenti aperti e non sarebbero poi credibili
Chi fa denuncia al l’assicurazione si solito è convinto di aver ragione
 
preferiscono pagare le piccole estorsioni in quanto costano meno dell’azione legale
Basta comunicare di essere estranei al fatto e di negare alcun diritto al risarcimento ai truffatori, ivi compresa azione legale a tutela propria e della compagnia, tramite tutela legale inserita in polizza, anche con avvocato di propria scelta, ed anche azione penale in caso di insistenza tramite denunzia ai CC o questura. Fatta stamane comunicazione scritta siffatta, come mi accadde similmente circa 20-25 anni addietro.
 
Back
Alto