Un saluto a tutti.
Forse la mia nuova Dacia la dovrò far benedire, perche se prima il problema erano i graffi sul cruscotto, questo fine settimana nvece sono stato leggermente tamponato.
Stavo su una strada secondaria in discesa, fermo a un incrocio,regolato dal segnale di "dare la precedenza" per immettermi nella via principale: al tipo dietro di me, che si era precedentemente fermato, deve essergli scappato il freno, perche mi ha dato il "bacetto" .L'auto esternamente non si è fatta nulla, manco un graffio. Ho aperto anche il bagagliaio (memore di una precedente esperienza anni fa dove esternamente non si vedeva nulla ma internamente era "rientrato"), per vedere se ci fosse qualche rientranza, e nulla anche lì, era perfetto, cosicchè ci siamo salutati (con l'augurio di qualche dissenteria da parte mia
) e basta..
Oggi parlandone in pausa pranzo coi colleghi, uno mi ha detto che avrei fatto comunque bene a scambiarmi i dati, perche, oltre a controllare l'auto esternamente e internamente aprendo il bagagliaio, ci sarebbe un terzo controllo da fare, e lo puo effettuare solo un carrozziere. Ovvero smontare il paraurti e verificare se siano integri o danneggiati una sorta di "molloni/cuscinetti" interni che possono rompersi anche se esternamente non si vede nulla.
Un altro collega invece prendeva in giro il primo, dicendo che è troppo fissato, e, almeno 9 carrozzieri su 10, quando sentono che hai ragione nel sinistro, qualcosa te la troverebbero comunque..
Volevo chiedervi due cose:
1) la prima è se abbiate mai sentito parlare di questo controllo di 3° livello su questi molloni/cuscinetti del paraurti che vanno sempre verificati anche in caso di tamponamenti molto leggeri (personalmente non ne sapevo nulla)
2) la seconda, ben piu importante, che mi preoccupa di piu. E' la mia prima auto a GPL e non ho esperienza in merito. Se subissi un tamponamento ad alta velocità (pensiamo a un tamponamento autostradale), rischio di saltare per aria?o comunque si rischiano danni al bombolone GPL e al funzionamento dell'impianto stesso?
Forse la mia nuova Dacia la dovrò far benedire, perche se prima il problema erano i graffi sul cruscotto, questo fine settimana nvece sono stato leggermente tamponato.
Stavo su una strada secondaria in discesa, fermo a un incrocio,regolato dal segnale di "dare la precedenza" per immettermi nella via principale: al tipo dietro di me, che si era precedentemente fermato, deve essergli scappato il freno, perche mi ha dato il "bacetto" .L'auto esternamente non si è fatta nulla, manco un graffio. Ho aperto anche il bagagliaio (memore di una precedente esperienza anni fa dove esternamente non si vedeva nulla ma internamente era "rientrato"), per vedere se ci fosse qualche rientranza, e nulla anche lì, era perfetto, cosicchè ci siamo salutati (con l'augurio di qualche dissenteria da parte mia
Oggi parlandone in pausa pranzo coi colleghi, uno mi ha detto che avrei fatto comunque bene a scambiarmi i dati, perche, oltre a controllare l'auto esternamente e internamente aprendo il bagagliaio, ci sarebbe un terzo controllo da fare, e lo puo effettuare solo un carrozziere. Ovvero smontare il paraurti e verificare se siano integri o danneggiati una sorta di "molloni/cuscinetti" interni che possono rompersi anche se esternamente non si vede nulla.
Un altro collega invece prendeva in giro il primo, dicendo che è troppo fissato, e, almeno 9 carrozzieri su 10, quando sentono che hai ragione nel sinistro, qualcosa te la troverebbero comunque..
Volevo chiedervi due cose:
1) la prima è se abbiate mai sentito parlare di questo controllo di 3° livello su questi molloni/cuscinetti del paraurti che vanno sempre verificati anche in caso di tamponamenti molto leggeri (personalmente non ne sapevo nulla)
2) la seconda, ben piu importante, che mi preoccupa di piu. E' la mia prima auto a GPL e non ho esperienza in merito. Se subissi un tamponamento ad alta velocità (pensiamo a un tamponamento autostradale), rischio di saltare per aria?o comunque si rischiano danni al bombolone GPL e al funzionamento dell'impianto stesso?