<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tamoil 10w40 | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Tamoil 10w40

ho capito bene che la lancetta non è uno strumento affidabile, io infatti uso il parziale! Ma guarda tu..
Per fare una stima di quando azzerare il parziale, per il rapporto volume/km o viceversa, occorre farlo tra due condizioni esattamente identiche, che si verificano solo a serbatoio pieno esattamente allo stesso modo, non con riferimenti parziali misurati, oltretutto in euro e non in km.
Fare misure ed snalizzare dati è il mio mestiere da 35 anni.
 
Ma io non ho mica detto di aver la ragione assoluta in mano.. Lo so anche io che sono prove mediamente affidabili, ma del resto quale lo è veramente..
Però mi è stato detto con altri linguaggi che non ne capisco niente e che ho sbagliato tutto, questo lo devi ammettere!
 
Però mi è stato detto con altri linguaggi che non ne capisco niente e che ho sbagliato tutto, questo lo devi ammettere!
Nessun problema ad ammetere di aver sbagliato, se puoi citarmi dove avrei affermato che non capisci niente. Hai affermato che alcuni marchi sono solo marketing, non ero d'accordo e l'ho scritto come per altre affermazioni. In un forum si confrontano idee diverse, anche contrapposte, non ci sono duelli per aver la supremazia.
 
Per fare una stima di quando azzerare il parziale, per il rapporto volume/km o viceversa, occorre farlo tra due condizioni esattamente identiche, che si verificano solo a serbatoio pieno esattamente allo stesso modo, non con riferimenti parziali misurati, oltretutto in euro e non in km.
Fare misure ed snalizzare dati è il mio mestiere da 35 anni.
Ok.. Allora sarò più preciso, con gli stessi litri di benzina cioè 10, prima del cambio d'olio ne facevo sui 145, ora sui 170/180. Ho riscontrato anche un netto miglioramento in austrada, abbassando la velocità dai canonici 130 ai 110..
 
Nessun problema ad ammetere di aver sbagliato, se puoi citarmi dove avrei affermato che non capisci niente. Hai affermato che alcuni marchi sono solo marketing, non ero d'accordo e l'ho scritto come per altre affermazioni. In un forum si confrontano idee diverse, anche contrapposte, non ci sono duelli per aver la supremazia.
Non tu in particolare, non era riferito a te
 
Ok.. Allora sarò più preciso, con gli stessi litri di benzina cioè 10, prima del cambio d'olio ne facevo sui 145, ora sui 170/180. Ho riscontrato anche un netto miglioramento in austrada, abbassando la velocità dai canonici 130 ai 110..
E quella riduzione di velocità incide sensibilmente sul consumo, sia pure in modo diverso da auto ad auto. Con ben altro ordine di grandezza rispetto a quello, minimo e non significativo nella pratica, della variazione tra un olio ed un altro di pari caratteristiche.
 
Non tu in particolare, non era riferito a te
In ogni caso, sia nel tuo caso, come in altri, se qualcuno, violando il regolamento, manca di rispetto a chiunque, anche estraneo al forum, e non viene notato dai mod, c'è l'apposit link per segnalarlo. Interviene successivamente un confronto per concordare la posizione da tenere, ed uno lo comunica al ricorrente come riscontro, ed al trasgressore eventuale, come azione moderante.
 
In ogni caso, sia nel tuo caso, come in altri, se qualcuno, violando il regolamento, manca di rispetto a chiunque, anche estraneo al forum, e non viene notato dai mod, c'è l'apposit link per segnalarlo. Interviene successivamente un confronto per concordare la posizione da tenere, ed uno lo comunica al ricorrente come riscontro, ed al trasgressore eventuale, come azione moderante.
 
Su Subaru evidentemente non è più usato visto che non è previsto il primo cambio d’olio a pochissime migliaia di km.
Non ce l'ho tra le scadenze periodiche dei tagliandi, ma è riportato nel librettino per i timbri dei tagliandi, my 2012, non 1962. Idem Honda CBF600 my 2004, non 1954.
 
Bmw e MB non hanno più l’olio da rodaggio da lustri e lustri (anche perché i motori da tempo sono progettati “attorno” all’olio e non il contrario).
Non sono mai stato più che passeggero occasionale su tali nobili carrozze, ma mi pare strano, non so se tu lo abbia visto scolare o controllato tramite astina per verificarne la viscosità.
 
La grande durata dei tuoi motori è data anche dalle lunghe percorrenze e quindi da un numero relativamente ridotto di avviamenti (ovviamente non solo da questo, ci vuole anche il piede attento e testa, che a te non difettano di certo)
Durarono (relativamente all'epoca) molto anche il 1100 della 128, il 1500 della Delta, il 1300 della Prisma, ed anche i motori da moto, tranne i 2T, lì ho sperimentato più volte il grippaggio del pistone. Ma era una ottima occasione per rialesare e trattare i travasi... sono stato giovane anch'io... ai tempi remoti...
 
Il filtro non ha componenti magnetiche per trattenere la limatura, ce l'ha, in genere il tappo di scolo della coppa, è li che si concentra.

In quasi trent'anni di "mestiere" fatico a ricordare un tappo svuotamento olio della coppa dotato di magnete, anzi non me ne sovviene nemmeno uno. Ricordo invece di averne visti su cambi e differenziali di mezzi pesanti, camion e pullman.
Nel mio ambito, parlo quindi di vetture coreane, non vi è alcun magnete interno al motore che possa trattenere impurità metalliche, è il filtro olio che si sorbisce questo compito.
Nei cambi vi è invece un magnete interno, che si vede solo smontando il cambio stesso.
 
Back
Alto