<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tagliando SKODA Fabia | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Tagliando SKODA Fabia

Ciao a tutti

Volevo solo aggiornarvi sul mio dilemma del tagliando casa Skoda oppure meccanico di fiducia.

Alla fine l'ho fatto dal meccanico di fiducia e sono arrivato ad alcune considerazioni che vi voglio porre per ulteriori commenti vostri.
In casa Skoda sarebbe costato molto di più però secondo me solo perché loro per farci avere le nostre auto sempre in perfette condizioni sono ?eccessivamente disponibili? a sostituire di tutto. Per esempio la mia che è GPL quando ci cambiano il filtro basterebbe cambiare solo il filtro GPL invece ci cambiano pure quello della benzina (che appunto uso pochissimo), oppure se quello dell'aria è ancora buono lo cambiano lo stesso. Ero passato da Skoda per chiedere un preventivo del mio tagliando dei 90000km e secondo loro (da uno sguardo breve e tenendo conto degli interventi effettuati ai precedenti tagliandi) avrei dovuto pagare 430 euro comprendendo il cambio olio, cambio dei filtri (olio, gpl, benzina, aria e abitacolo), cambio olio freni, ispezione completa, pulizia delle ganasce posteriori per levare il ferodo (testuali parole) ed eventuali freni anteriori (pastiglie). Il meccanico di fiducia invece ha solo sostituito l?olio, il filtro olio, il filtro GPL e un check completo sostenendo che i freni erano ancora buoni, idem per gli altri filtri così come l'olio dei freni (di quest?ultimo ho un po? dubitato avendo letto sul libretto dell?auto che va cambiato ogni 2 anni e l?ultima volta è stato cambiato a settembre 2014). Totale pagato: 130 euro.

Insomma avrò fatto la scelta giusta a non farlo in casa Skoda???
 
Buonasera!! Si hai fatto bene a rivolgerti al tuo meccanico di fiducia,se a tuo giudizio è tecnicamente valido e onesto nei prezzi,perchè anche sui generici non è tutto rose e fiori come sembra a volte.Io personalmente quando vado dal mio se non porto io la ricambistica,come ho fatto con freni e volano bimassa,mi accerto della tipologia di materiale che viene usato sopratutto olio e filtri che sono le cose principali per la vita del mezzo.Pensa soldini che risparmi nel tempo e poi i freni si fanno quando serve e non tassativamente con i tagliandi.Se puoi fare magari ancora un 10000 km perchè non sfruttarle le pastiglie se frenano bene ancora?? ;)
 
Approfitto di questo thread per non aprirne un altro....
Skoda Fabia 1.2 (2004)
Sul libretto di manutenzione è scritto che il tagliando va fatto ogni 15.000 km.
Nel caso, però, faccia pochissimi km, ogni quanto conviene farlo? 2 anni? meno?
 
C'e' anche un limite temporale al tagliando ed e' di un anno (l' olio tende ad ossidarsi con il tempo e perde le sue caratteristiche ). Se nei pochi chilometri che fai usi l' auto in citta' su tragitti brevi poi conta che e' li che l' olio si degrada maggiormente. Non lesinare piu' di tanto anche perche' l' auto con olio vecchio rende meno consumando di piu'. Io non supererei mai l' anno e mezzo in ogni caso; per esperienza personale dopo tale data circa (su auto con motori simili al tuo, cioe' benza e di piccola cilindrata con tagliandi fissi) l' olio comincia a fare pena anche solo a vista (viscosita' e colore).
 
per l'olio 5w30 con specifica 502 o 505 castrol / agip ok Mobil 1 il TOP
costo per 5lt ca 50€
pasticche dei freni anteriori BOSCH o TEXTAR sono ottime costo ca 40€
ovviamente piu i filtri
filtro Olio
filtro Aria
filtro Aria abitacolo
ca 30€

mano d'opera di un generico tra i 50/70€
 
Io ho una Fabia con motore TSI che - credo - sia anche più esigente del tuo, in termini di olio.
Questa è la mia esperienza. In seguito a rumore della catena per ri-accensione a freddo (lunga storia, ma se hai voglia di cercare sul forum la trovi), in casa Skoda mi dicono che la catena si è allungata e a scopo cautelativo è da cambiare, punto.
Era il terzo anno mi pare, e la garanzia ne copriva due. Mi dicono che se avessi continuato a fare i tagliandi da loro mi sarebbero anche potuti venire incontro, invece la spesa è a carico mio.
Tra parentesi, la sostituzione della catena non avrebbe risolto il problema alla base, cioè anche la nuova si sarebbe allungata lo stesso, prima o poi.
Il "meccanico di fiducia" (uso il virgolettato ma è senza ironia) per lo stesso lavoro mi chiede una cifra inferiore di circa il 15% o poco più per capirci, non una gran differenza. Ma mi sconsiglia di fare subito l'intervento, perché secondo lui non è urgente e mi porta l'esempio di un suo amico che con quel motore ha fatto una marea di km.
E mi mette un olio più fluidificante (5W30).
Mi rendo conto che detta così non ispiri grande fiducia, però sono passati altri tre anni e mezzo e ad oggi posso dire che ha avuto ragione lui. Naturalmente la catena gratta solo ogni tanto (spesso in seguito a spegnimenti a freddo), ma da allora uso sempre il 5W30, anche di diverse marche, e finora il motore ha sempre funzionato egregiamente.
Ecco senz'altro non mi prenderei il rischio di cambiare l'olio ogni 2 anni. Ma ormai la mia auto vale 2500 euro e spenderne almeno 600 per un intervento del genere "perché non si sa mai" e non risolutivo credo non ne valga la pena.
 
Con la Yaris ho speso 180 il primo 220 il secondo e non mi viene voglia di andare dal meccanico. Con la Fabia avevo fatto solo il primo gia' caruccio poi visto il preventivo del secondo non ci sono più andato. Non oso pensare i prezzi di Audi, che hanno la stessa meccanica di Skoda tra l'altro...
 
Back
Alto