<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tagliando jazz e ... danno a CRV | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Tagliando jazz e ... danno a CRV

albelilly ha scritto:
modus72 ha scritto:
albelilly ha scritto:
( i lavori li faccio io personalmente) più che altro perché in mancanza di rumorosità (= gioco elevato) o di difficoltà di avviamento con scarso rendimento (= spesso valvole puntate) non ne vedo il bisogno.
Occhio però...
Finchè una valvola è rumorosa, grossi pericoli non ce ne sono; il rumore vuol dire gioco fra camma e punteria (rullo o bicchiere) e ciò implica che la valvola risale bene in seguito al richiamo della molla e quindi chiude bene se sede e fungo sono a posto. Il problema maggiore in queste condizioni è dato dalla perdita di rendimento, perchè il gioco determina un tempo di apertura minore.
Valvola non rumorosa significa valvola senza gioco ma può anche voler dire valvola puntata; e una valvola poco puntata non la noti a motore freddo, perchè lo stelo valvola non si è ancora scaldato e quindi dilatato aumentando la puntatura... Valvola puntata è condizione pericolosa per il motore, perchè è il momento in cui i trafilamenti di gas caldi durante combustione ed espansione determinano bruciature di sedi e valvole...
lo so, lo so, è da quando ero ragazzo che traffico con i motori (sono perito meccanico) e non mi riesce difficile capire "a orecchio" se c'è qualcosa che non va.

Il gioco è calcolato appositamente per compensare la dilatazione termica dei materiali e con la normale alimentazione a benzina, le valvole è molto difficile che tendano a puntarsi ( avviene solo se si consuma la sede e perciò la vavola "risale") ma risulta ben più frequente con alimentazioni gassose le quali tendenzialmente secche e molto "calde", tendono notoriamente a consumare maggiormente valvole, guide e sedi.

E' al contrario più facile che le valvole prendano gioco perché sia la camma, sia il bilanciere o il bicchierino (che la Jazz non ha perchè ha come registro dado e controdado sul bilaciere) a forza di strisciare uno sull'altro, con il continuo attrito tendono progressivamente a consumarsi aumentando così il gioco.
Evidentemente l'acciaio che usa Honda è di eccezionale qualità, altrimenti non si arriverebbe a tali chilometraggi senza registrazione.
Anche il gioco eccessivo è comunque deleterio: oltre a diminuire (leggermente, è difficile accorgersi) il rendimento, crea inerzie di funzionamento su tutta la punteria con pericoli di sfarfallamento (valvole che rimbalzano sulla molla) ai regimi elevati e, proprio per il funzionamento non corretto, maggior consumo stesso degli eccentrici e di quanto vanno essi a spingere.
Ti assicuro che la nostra Jazz 1,4 ora, a 93'000 km va sicuramente meglio (in tutti i sensi) di quando era nuova ! Un vero gioiello.
Cos'hai? Punterie a bilanciere e rullo? E' la Vtec o la dsi?
 
albelilly ha scritto:
... Evidentemente l'acciaio che usa Honda è di eccezionale qualità, altrimenti non si arriverebbe a tali chilometraggi senza registrazione. ...

Non conosco il tenore dell'acciaio, tuttavia qualche anno fa mi ero imbattutto in un articolo che confrontava le tollerenza ammesse dai vari costruttori, se ricordo bene Honda e Toyota guidavano il gruppo - solo i brand europei più blasonati reggevano il confronto con la media dei giapponesi, fiat +/- come le coreane.
 
modus72 ha scritto:
albelilly ha scritto:
modus72 ha scritto:
albelilly ha scritto:
( i lavori li faccio io personalmente) più che altro perché in mancanza di rumorosità (= gioco elevato) o di difficoltà di avviamento con scarso rendimento (= spesso valvole puntate) non ne vedo il bisogno.
Occhio però...
Finchè una valvola è rumorosa, grossi pericoli non ce ne sono; il rumore vuol dire gioco fra camma e punteria (rullo o bicchiere) e ciò implica che la valvola risale bene in seguito al richiamo della molla e quindi chiude bene se sede e fungo sono a posto. Il problema maggiore in queste condizioni è dato dalla perdita di rendimento, perchè il gioco determina un tempo di apertura minore.
Valvola non rumorosa significa valvola senza gioco ma può anche voler dire valvola puntata; e una valvola poco puntata non la noti a motore freddo, perchè lo stelo valvola non si è ancora scaldato e quindi dilatato aumentando la puntatura... Valvola puntata è condizione pericolosa per il motore, perchè è il momento in cui i trafilamenti di gas caldi durante combustione ed espansione determinano bruciature di sedi e valvole...
lo so, lo so, è da quando ero ragazzo che traffico con i motori (sono perito meccanico) e non mi riesce difficile capire "a orecchio" se c'è qualcosa che non va.

Il gioco è calcolato appositamente per compensare la dilatazione termica dei materiali e con la normale alimentazione a benzina, le valvole è molto difficile che tendano a puntarsi ( avviene solo se si consuma la sede e perciò la vavola "risale") ma risulta ben più frequente con alimentazioni gassose le quali tendenzialmente secche e molto "calde", tendono notoriamente a consumare maggiormente valvole, guide e sedi.

E' al contrario più facile che le valvole prendano gioco perché sia la camma, sia il bilanciere o il bicchierino (che la Jazz non ha perchè ha come registro dado e controdado sul bilaciere) a forza di strisciare uno sull'altro, con il continuo attrito tendono progressivamente a consumarsi aumentando così il gioco.
Evidentemente l'acciaio che usa Honda è di eccezionale qualità, altrimenti non si arriverebbe a tali chilometraggi senza registrazione.
Anche il gioco eccessivo è comunque deleterio: oltre a diminuire (leggermente, è difficile accorgersi) il rendimento, crea inerzie di funzionamento su tutta la punteria con pericoli di sfarfallamento (valvole che rimbalzano sulla molla) ai regimi elevati e, proprio per il funzionamento non corretto, maggior consumo stesso degli eccentrici e di quanto vanno essi a spingere.
Ti assicuro che la nostra Jazz 1,4 ora, a 93'000 km va sicuramente meglio (in tutti i sensi) di quando era nuova ! Un vero gioiello.
Cos'hai? Punterie a bilanciere e rullo? E' la Vtec o la dsi?
I-dsi bilanciere a dito.
 
modus72 ha scritto:
albelilly ha scritto:
I-dsi bilanciere a dito.
Ok ma la camma come muove il bilanciere? C'è un piattello o un rullo?
Nella mia la camma muove un bilanciere a Y spingengo un rullo.

http://modusclub.it/upload/distrib3_400.jpg
per bilanciere a dito s'intende un bilanciere unico che lavora sia sulla camma, sia sulla valvola (dove c'è vite e controdado di registro) senza interposizione di rulli o piattelli.

Purtroppo non trovo immagini delle punterie del motore i-Dsi (8 valvole e 8 candele) da postarti ma, avendolo viste al vivo senza coperchio solo una volta, se la memoria non m'inganna dovrebbero essere così.

EDIT:


circa come questo:
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/54/Vahadlo.jpg/1200px-Vahadlo.jpg
 
radetzky48 ha scritto:
dovrebbe essere questo
non si capisce molto, vedo però che questo ha il rullino sul bilanciere ed io ricordavo che non ci fosse; come ho già detto io ho avuto solo un'occasione di vederlo dal vivo e magari mi sbaglio.
Fattore da un lato positivo è che, avendo vite e controdado la registrazione delle valvole è agevole, ci vuole molto più tempo e "roba" da smontare, collettore di aspirazione compreso (!) per arrivare a togliere il coperchio delle punterie; proprio per questo ci si impiega 2-3 ore per l lavoro.
Anche di più se lo fai per la prima volta...
 
albelilly ha scritto:
radetzky48 ha scritto:
dovrebbe essere questo
non si capisce molto, vedo però che questo ha il rullino sul bilanciere ed io ricordavo che non ci fosse; come ho già detto io ho avuto solo un'occasione di vederlo dal vivo e magari mi sbaglio.
Fattore da un lato positivo è che, avendo vite e controdado la registrazione delle valvole è agevole, ci vuole molto più tempo e "roba" da smontare, collettore di aspirazione compreso (!) per arrivare a togliere il coperchio delle punterie; proprio per questo ci si impiega 2-3 ore per l lavoro.
Anche di più se lo fai per la prima volta...
Lingshondaparts santo subito!!
Esatto, c'è il rullino.
Alla fine sono come i miei, con l'unica differenza che una camma nel mio caso muove un bilanciere con un rullino e due dita per comandare due valvole per volta. Il principio è lo stesso ;)
Nel nostro caso si spiega perchè gli intervalli per il controllo del gioco siano così elevati, il rullino non si usura e quindi l'unico elemento che può modificare il gioco valvole è dato dalla sede che "risale". Ma se il materiale della sede è adatto, se le valvole son di massa ridotta, se la carburazione è a posto in ogni cilindro evitando delle smagrite, hai voglia a farne di km... Allora concordo, dopo 100000km ci sarà ben poco da regolare.
 
modus72 ha scritto:
albelilly ha scritto:
radetzky48 ha scritto:
dovrebbe essere questo
non si capisce molto, vedo però che questo ha il rullino sul bilanciere ed io ricordavo che non ci fosse; come ho già detto io ho avuto solo un'occasione di vederlo dal vivo e magari mi sbaglio.
Fattore da un lato positivo è che, avendo vite e controdado la registrazione delle valvole è agevole, ci vuole molto più tempo e "roba" da smontare, collettore di aspirazione compreso (!) per arrivare a togliere il coperchio delle punterie; proprio per questo ci si impiega 2-3 ore per l lavoro.
Anche di più se lo fai per la prima volta...
Lingshondaparts santo subito!!
Esatto, c'è il rullino.
Alla fine sono come i miei, con l'unica differenza che una camma nel mio caso muove un bilanciere con un rullino e due dita per comandare due valvole per volta. Il principio è lo stesso ;)
Nel nostro caso si spiega perchè gli intervalli per il controllo del gioco siano così elevati, il rullino non si usura e quindi l'unico elemento che può modificare il gioco valvole è dato dalla sede che "risale". Ma se il materiale della sede è adatto, se le valvole son di massa ridotta, se la carburazione è a posto in ogni cilindro evitando delle smagrite, hai voglia a farne di km... Allora concordo, dopo 100000km ci sarà ben poco da regolare.
eh si, è proprio così che funzia, bravo ! Solo che non riesco ad accedere al sito, tu ti sei registrato ?
 
albelilly ha scritto:
modus72 ha scritto:
albelilly ha scritto:
radetzky48 ha scritto:
dovrebbe essere questo
non si capisce molto, vedo però che questo ha il rullino sul bilanciere ed io ricordavo che non ci fosse; come ho già detto io ho avuto solo un'occasione di vederlo dal vivo e magari mi sbaglio.
Fattore da un lato positivo è che, avendo vite e controdado la registrazione delle valvole è agevole, ci vuole molto più tempo e "roba" da smontare, collettore di aspirazione compreso (!) per arrivare a togliere il coperchio delle punterie; proprio per questo ci si impiega 2-3 ore per l lavoro.
Anche di più se lo fai per la prima volta...
Lingshondaparts santo subito!!
Esatto, c'è il rullino.
Alla fine sono come i miei, con l'unica differenza che una camma nel mio caso muove un bilanciere con un rullino e due dita per comandare due valvole per volta. Il principio è lo stesso ;)
Nel nostro caso si spiega perchè gli intervalli per il controllo del gioco siano così elevati, il rullino non si usura e quindi l'unico elemento che può modificare il gioco valvole è dato dalla sede che "risale". Ma se il materiale della sede è adatto, se le valvole son di massa ridotta, se la carburazione è a posto in ogni cilindro evitando delle smagrite, hai voglia a farne di km... Allora concordo, dopo 100000km ci sarà ben poco da regolare.
eh si, è proprio così che funzia, bravo ! Solo che non riesco ad accedere al sito, tu ti sei registrato ?
Sì, per la Dea.
 
Back
Alto