<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> TAGLIANDO DEI 105.000 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

TAGLIANDO DEI 105.000

DESMO16 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Honda! e senza fare la catena di distribuzione o il kit trasmissione.

Olio di estrema qualità, filtri idem, regolatore di tensione, rubinetto a depressione, verifica e manutenzione impianto frenante, rifacimento forcella, con olio più denso, spessorazione molle e nuovi paraoli, pastiglie brembo davanti, candele e "accordatura batteria di carburatori, manutenzione varia... è bello avere una moto che ora (40Mm e 10 anni) va meglio di quando era nuova di pacca... ancora la scorsa settimana portata ad oltre 200 indicati e poi fatta passeggiare a 30 km/h in sesta, fa ogni cosa senza nessun senso di sforzo, e riuscire a guidarla come piace a me.

Bella la stelvio, ma potendo prendere una endurona prediligerei la kappa, a proposito il tagliandatore è il meccanico ufficiale del mio MC, un signore in pensione che ha una mega officina dove ripara e ricondiziona di tutto, dai rasaerba ai trattori, e ha una collezione di oltre 20 moto, guzzista sfegatato (tra le tante una belissima le mans e una norge da viaggio)
ah ecco
Della mia Stelvio sono strafelice, ma se dovessi cambiarla sicuramente il 1200 Crosstourer di Honda, ottima come motore e come guida.
P.S: scusa ma sei per caso della zona di Como?
no... ma per dirla con Manzoni, dell'altro ramo del medesimo lago:

Della Bormida al Tanaro sposa,. Del Ticino e dell'Orba selvosa.

ovvero dalla confluenza dei primi due, lavoro in riva al terzo, ovvero...
 
DESMO16 ha scritto:
Della mia Stelvio sono strafelice, ma se dovessi cambiarla sicuramente il 1200 Crosstourer di Honda, ottima come motore e come guida.
P.S: scusa ma sei per caso della zona di Como?
La honda crosstourer è sicuramente un gran mezzo, un po' cara e poco fruibile nello stretto specie se urbano, la stelvio mi piace, ma medesimo discorso per prezzo, la mia semplicissima CBF600SA, fa davvero tutto quello che serve e in sicurezza, affidabilità ed economia d'esercizio...
 
pi_greco ha scritto:
La honda crosstourer è sicuramente un gran mezzo, un po' cara e poco fruibile nello stretto specie se urbano, la stelvio mi piace, ma medesimo discorso per prezzo, la mia semplicissima CBF600SA, fa davvero tutto quello che serve e in sicurezza, affidabilità ed economia d'esercizio...

mah guarda se la Stelvio con i suoi quasi 300 Kg in ordine di marcia, te lo dico per esperienza, piega quanto una Ducati e risulta essere molto agile immagino cosa può essere la Crosstourer; certo tutte queste (ex) maxi enduro sono costose quanto le supersportive e nel traffico urbano risultano un pò impacciate, ma anche nei tratti guidati
sopratutto la Stelvio tiene il passo delle varie Speed Triple, Monster...diciamo pure fanno fatica a distaccarsi.
La tua é una moto onesta, affidabile e dai consumi più che buoni...diciamo un pò come il V7 Guzzi che ha un pò meno cv ma che se preparato a dovere (scarico, cammes e centralina) tiene il passo delle medie a quattro cilindri.
Tornando a Subaru, secondo la tua esperienza, trovi che la caratteristica della trazione integrale permanente AWD sia un pò controproducente per un utilizzo prevalente su asfalto?
 
DESMO16 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
La honda crosstourer è sicuramente un gran mezzo, un po' cara e poco fruibile nello stretto specie se urbano, la stelvio mi piace, ma medesimo discorso per prezzo, la mia semplicissima CBF600SA, fa davvero tutto quello che serve e in sicurezza, affidabilità ed economia d'esercizio...

mah guarda se la Stelvio con i suoi quasi 300 Kg in ordine di marcia, te lo dico per esperienza, piega quanto una Ducati e risulta essere molto agile immagino cosa può essere la Crosstourer; certo tutte queste (ex) maxi enduro sono costose quanto le supersportive e nel traffico urbano risultano un pò impacciate, ma anche nei tratti guidati
sopratutto la Stelvio tiene il passo delle varie Speed Triple, Monster...diciamo pure fanno fatica a distaccarsi.
La tua é una moto onesta, affidabile e dai consumi più che buoni...diciamo un pò come il V7 Guzzi che ha un pò meno cv ma che se preparato a dovere (scarico, cammes e centralina) tiene il passo delle medie a quattro cilindri.
Tornando a Subaru, secondo la tua esperienza, trovi che la caratteristica della trazione integrale permanente AWD sia un pò controproducente per un utilizzo prevalente su asfalto?
Scusa se riprendo il discorso moto, la kappa è l'unica endurona che mantiene un'agilità da monocilindrica o quasi, con in più una stablità e precisione sul misoto veoloce e sul fuoristrada sconosciuto alle altre, il difetto è il comfort. La tua mi è sempre piaciuta, ho sempre detto che misarebbe piaciuto un garage con stelvio e norge da alternare... sogni ad occhi aperti... la CBF consente tanto la città come fosse uno scooter quanto i viaggi di migliaia di km in due e stracarichi...

per la subaru la TI, a differenza dei vari haldex e altri 95/5 e che ripartiscono in altre proporzioni on demand solo in caso di mancata aderenza, è davvero un plus ben sfruttabile su asfalto sopratutto nei trasferimenti di carico su curve in sequenza, dove, gestendola con il gas, diviene davvero gustosa e stabile
 
pi_greco ha scritto:
Scusa se riprendo il discorso moto, la kappa è l'unica endurona che mantiene un'agilità da monocilindrica o quasi, con in più una stablità e precisione sul misoto veoloce e sul fuoristrada sconosciuto alle altre, il difetto è il comfort. La tua mi è sempre piaciuta, ho sempre detto che misarebbe piaciuto un garage con stelvio e norge da alternare... sogni ad occhi aperti... la CBF consente tanto la città come fosse uno scooter quanto i viaggi di migliaia di km in due e stracarichi...
non sono molto amante delle austriache, sopratutto dopo quello che hanno fatto con Husqvarna, tuttavia é così....
Per quanto riguarda il dualismo Norge/Stelvio, é stato il mio cruccio per parecchio tempo; poi mi é capitato di effettuare una prova sulla strada lì dov'é nata (Mandello del Lario-porte aperte Guzzi, ndr) e mi sono reso conto che per le mie gambe era scomoda, posizione persino dolorosa. Così ho provato la Stelvio, che già da subito ho preso confidenza e che normalmente utilizzo nello stesso modo con cui guidavo il vecchio Ducati 750....ci si diverte davvero un sacco, provare per credere, guarda il confronto con delle sportive giapponesi in questa pista..
Immagino quanto sia sfruttabile quella moto lì; d'altronde l'ex scoterone che possedevo (Burgman 650) concedeva buona manegevolezza ed utilizzo in vari ambiti e quindi il CBF sarà senz'altro ottima....anche se per me é offlimits in quanto non amo le moto a catena, sono cardano dipendente :lol:

pi_greco ha scritto:
...per la subaru la TI, a differenza dei vari haldex e altri 95/5 e che ripartiscono in altre proporzioni on demand solo in caso di mancata aderenza, è davvero un plus ben sfruttabile su asfalto sopratutto nei trasferimenti di carico su curve in sequenza, dove, gestendola con il gas, diviene davvero gustosa e stabile
Si immagino, ma dal punto di vista tecnico/robustezza, risente in qualche modo per un utilizzo prettamente stradale? Viste le prestazioni straordinarie che offre in caso di scarsissima aderenza, per contro risulta meno adattta ad un uso continuativo su strada'
 
DESMO16 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Scusa se riprendo il discorso moto, la kappa è l'unica endurona che mantiene un'agilità da monocilindrica o quasi, con in più una stablità e precisione sul misoto veoloce e sul fuoristrada sconosciuto alle altre, il difetto è il comfort. La tua mi è sempre piaciuta, ho sempre detto che misarebbe piaciuto un garage con stelvio e norge da alternare... sogni ad occhi aperti... la CBF consente tanto la città come fosse uno scooter quanto i viaggi di migliaia di km in due e stracarichi...
non sono molto amante delle austriache, sopratutto dopo quello che hanno fatto con Husqvarna, tuttavia é così....
Per quanto riguarda il dualismo Norge/Stelvio, é stato il mio cruccio per parecchio tempo; poi mi é capitato di effettuare una prova sulla strada lì dov'é nata (Mandello del Lario-porte aperte Guzzi, ndr) e mi sono reso conto che per le mie gambe era scomoda, posizione persino dolorosa. Così ho provato la Stelvio, che già da subito ho preso confidenza e che normalmente utilizzo nello stesso modo con cui guidavo il vecchio Ducati 750....ci si diverte davvero un sacco, provare per credere, guarda il confronto con delle sportive giapponesi in questa pista..
Immagino quanto sia sfruttabile quella moto lì; d'altronde l'ex scoterone che possedevo (Burgman 650) concedeva buona manegevolezza ed utilizzo in vari ambiti e quindi il CBF sarà senz'altro ottima....anche se per me é offlimits in quanto non amo le moto a catena, sono cardano dipendente :lol:

pi_greco ha scritto:
...per la subaru la TI, a differenza dei vari haldex e altri 95/5 e che ripartiscono in altre proporzioni on demand solo in caso di mancata aderenza, è davvero un plus ben sfruttabile su asfalto sopratutto nei trasferimenti di carico su curve in sequenza, dove, gestendola con il gas, diviene davvero gustosa e stabile
Si immagino, ma dal punto di vista tecnico/robustezza, risente in qualche modo per un utilizzo prettamente stradale? Viste le prestazioni straordinarie che offre in caso di scarsissima aderenza, per contro risulta meno adattta ad un uso continuativo su strada'
il differenziale è stressato dalle ripartizioni continue del fuoistrada o del misto stretto specie se sotto carico di coppia, ma se devi andare dritto e a velocità costante, credo si usuri poco, casomai è ininfluente rispetto ad una TA, o TP, ma quando si curva... ah io ho l'assetto sport dynamic
 
DESMO16 ha scritto:
zen1966 ha scritto:
preventivato sui 700 ? per il mio Forester BD.

Cambiato appena prima del tagliando col bifuel CVT.

avevo dentro anche le pastiglie freni comunque.
viene voglia di cambiare marchio, almeno come orientamento
:shock: :rolleyes: :thumbdown:

il cambio olio differenziale/cambio (io ne ho fatti due), costa 4 soldi.
3 kg appena di olio (mi pare 10 euro kg) più manodopera..in tutto forse neanche 50?
 
pi_greco ha scritto:
]il differenziale è stressato dalle ripartizioni continue del fuoistrada o del misto stretto specie se sotto carico di coppia, ma se devi andare dritto e a velocità costante, credo si usuri poco, casomai è ininfluente rispetto ad una TA, o TP, ma quando si curva... ah io ho l'assetto sport dynamic
ok tutto chiaro, grazie

reFORESTERation ha scritto:
il cambio olio differenziale/cambio (io ne ho fatti due), costa 4 soldi.
3 kg appena di olio (mi pare 10 euro kg) più manodopera..in tutto forse neanche 50?
qui però parlavamo del tagliando di un utenteeffettuato a 60.000 km, che tra oli differenziale e cambio pastiglie freni ha speso 700?
 
Ciao, cambio olio differenziale e cambio effettuato circa 2 mesi fa, olio +manodopera euro 70, meccanico sotto casa. Saluti Carlo
 
DESMO16 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
]il differenziale è stressato dalle ripartizioni continue del fuoistrada o del misto stretto specie se sotto carico di coppia, ma se devi andare dritto e a velocità costante, credo si usuri poco, casomai è ininfluente rispetto ad una TA, o TP, ma quando si curva... ah io ho l'assetto sport dynamic
ok tutto chiaro, grazie

reFORESTERation ha scritto:
il cambio olio differenziale/cambio (io ne ho fatti due), costa 4 soldi.
3 kg appena di olio (mi pare 10 euro kg) più manodopera..in tutto forse neanche 50?
qui però parlavamo del tagliando di un utenteeffettuato a 60.000 km, che tra oli differenziale e cambio pastiglie freni ha speso 700?
in meda il tagliando dei 60.000 km costa tra i 500 ed i 600 euro, se ci metti pure le pastiglie..ci postare..considerate che non esiste una vera e propria rete subaru ed ognuno fa come gli pare..io son passato da una media di 600 euro per quello leggero e 800 per quello pesante, a 350 a quello leggero e 500 quello pesante, a distanza di 500 metri dal conce (ladro) dove ho acquistato l'auto. Attuale officina autorizzata (non conce) l'ho scoperta tramite il sito subaru italia
 
Back
Alto